Sono una neuropsicomotricista (o terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva), una professionista specializzata in bambini, nel mio caso, di età compresa tra i 12 mesi e gli 8 anni…. mi occupo di prevenzione e di riabilitazione.
Lavoro con bimbi, genitori, insegnanti ed altri professionisti per sostenere lo sviluppo ed il benessere globale dei bambini.
Prima di scegliere di intraprendere il percorso universitario abilitante alla professione che svolgo, ho studiato Medicina e Chirurgia, per i primi 4 anni del corso di studi, presso l’Università di Ferrara.
Ho poi scelto di abbandonare gli studi in medicina e mi sono laureata con lode in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva presso l’università di Padova.
Mi sono abilitata ed iscritta all’Ordine delle professioni sanitarie della riabilitazione (n°2 albo TNPEE, sezione Venezia Padova, ordine TSRM PSTRP).
Prima, durante e dopo la laurea ho approfondito (e continuo ad approfondire ! ) la mia formazione con vari corsi, convegni, percorsi e workshop su argomenti utili alla professione che ora svolgo (la relazione d’aiuto, la formazione personale, il bambino e vari metodi e strategie operative su specifiche aree e disturbi neuropsichiatrici infantili).
Ho conseguito il titolo riconosciuto dal Ministero della Salute come Tecnico ABA e come Mediatrice Feurstein.
APPROCCIO ALLA PROFESSIONE
Mi aggiorno costantemente su diversi metodi ed approcci per l’intervento riabilitativo e preventivo basato sulle evidenze scientifiche. Utilizzo i metodi appresi integrandoli all’approccio neuropsicomotorio in modo integrato e flessibile a seconda delle esigenze terapeutiche del singolo bambino.
A livello riabilitativo mi occupo soprattutto di: autismo (Metodo ABA, Early Start Denver Model, Modello DIR, Intervento PACT..), disturbi del movimento (Metodo Terzi, Metodo Sabbadini), disturbi dell’autoregolazione/attenzione/funzioni esecutive (Motricità Cognitiva Benso).
A livello preventivo mi occupo del benessere globale del bambino a 360°, del comportamento esplicito del bambino e delle motivazioni che sottende, con un attenzione particolare all’area motoria (globale, fine e grafomotricità), affettiva e relazionale.
La basi immancabili del mio intervento sia riabilitativo che preventivo sono sempre e comunque: il gioco, la relazione con il bambino, il rispetto delle sue caratteristiche individuali, la valorizzazione della sua iniziativa spontanea, la ricerca del divertimento come requisito fondamentale per l’apprendimento e l’alleanza con la famiglia.
Da quando ero adolescente ho partecipato a vari corsi di teatro ed improvvisazione, ma anche di danza e di canto ... tutti spunti preziosi che arricchiscono oggi la mia professione di idee e strumenti.
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Negli anni ho svolto attività di volontariato in varie associazioni che si occupano di bambini, adolescenti ed adulti con disabilità, passando dal fare il clown nei reparti dell’ospedale all’organizzare attività ricreative, vacanze e molto altro.
Tra il 2014 ed il 2016 ho svolto tirocini formativi in ambito educativo (scuola dell’infanzia ed asilo nido) e riabilitativo (terapia neuropsicomotoria, fisioterapia, logopedia, terapia occupazionale) presso le ULSS 12 (sedi di Mestre, Venezia, Favaro Veneto) e ULSS 13 (sedi di Mirano, Martellago, Noale), ora conglobate nell’AULSS 3 Serenissima.
Nel 2017 ho svolto per 12 mesi frequenza volontaria in qualità di neuropsicomotricista presso l’AULSS 3 Serenissima, distretto di Favaro Veneto.
Fino ad ottobre 2019 ho collaborato con il “Nuovo Studio Logopedico” di Favaro Veneto come neuropsicomotricista libera professionista.
Da gennaio a dicembre 2019 ho lavorato part time come dipendente dell’Associazione “La Nostra Famiglia” presso la sede di Treviso.
Dal 2017 ad oggi svolgo libera professione collaborando con l’equipe dello “Studio Multidisciplinare Fenice” di Noale (VE) e del Poliambulatorio “Medicina e Sviluppo” di Treviso.
A luglio 2020 ho aperto, assieme alla logopedista Dott.ssa Checchin Monica con la quale collaboro, lo studio privato “L’Albero del Colibrì” a Mestre (VE), la mia città.
Collaboro inoltre con alcune scuole della provincia di Venezia e Treviso svolgendo progetti di psicomotricità educativa-preventiva e consulenze specifiche di tipo terapeutico-riabilitativo.
Amo prendermi cura dei bambini e collaborare con genitori, insegnanti ed altri professionisti per sostenerne uno sviluppo quanto più armonico e sereno possibile. Considero il fatto di esercitare questa professione un grande privilegio.