02/02/2022
👉E dopo aver parlato di DEFINIZIONI (benessere, salute, anziano) per condividere un linguaggio comune e soprattutto libero da "stereotipi"..., nel 2° INCONTRO DI SOCIALIZZAZIONE tenutosi lunedì scorso 31/1/2022 a Marcon abbiamo trattato il tema dei "BISOGNI DELL'ESSERE UMANO".
🧐Abbiamo conosciuto quindi lo psicologo Abram Maslow che nel 1954 propose un modello motivazionale dello sviluppo umano basato su una “gerarchia di bisogni”, cioè una serie di “bisogni” disposti gerarchicamente in base alla quale la soddisfazione dei bisogni più elementari è la condizione per fare emergere i bisogni di ordine superiore.
Alla base della piramide ci sono i bisogni essenziali alla sopravvivenza mentre salendo verso il vertice si incontrano i bisogni più immateriali.
Questo ci è servito per "conoscere" il vero significato della parola bisogno e soprattutto i vari tipi di bisogni che ci spingono ad agire in una certa direzione piuttosto che in un'altra, a fare delle scelte ben precise, in momenti storici personali e sociali ben precisi. Ognuno di noi ha la propria gerarchia dei bisogni legata molto spesso al proprio sistema dei "valori" (ovvero ciò che è importante per l'individuo. Es.: famiglia, lavoro, sicurezza, relazioni, autostima, spiritualità....). Mentre i bisogni fondamentali, una volta soddisfatti tendono a non ripresentarsi, i bisogni sociali e relazionali tendono a rinascere con nuovi e più ambiziosi obiettivi da raggiungere.
Ne consegue che l’insoddisfazione, sia sul lavoro, sia nella vita pubblica e privata, è un fenomeno molto diffuso che può trovare una sua causa nella mancata realizzazione delle proprie potenzialità. A tal proposito, abbiamo evidenziato che anche l'anziano necessita di autorealizzarsi ricoprendo vari ruoli (volontariato, nonno..) e svolgendo svariate attività ludiche, creative, motorie, culturali, sociali che fanno parte dell'INVECCHIAMENTO ATTIVO! 😉