Logopedista specializzata in età pediatrica (comunicazione, linguaggio, apprendimenti) e nel trattamento e valutazione delle funzioni orali (deglutizione,masticazione,respirazione,allattamento,articolazione).
16/06/2025
🗣️✨ Quando si parla di disturbo di linguaggio, circolano ancora tante idee sbagliate.
Frasi fatte, convinzioni superate, luoghi comuni… che rischiano di creare confusione e, a volte, di ostacolare un aiuto tempestivo.
📲 In questo carosello ho raccolto le informazioni principali per aiutarti a orientarti a capire se e quando intervenire.
➡️ Scorri per approfondire: prima di arrivare ad una diagnosi conclamata, si può fare moltissimo!
💬 Ti è mai capitato di sentirti dire che era troppo presto? Oppure che “si sistema da solo”?
Raccontamelo nei commenti!
13/06/2025
POST INTERATTIVO:
stavolta prima di darvi risposte vorrei sentire voi.
Nel caso in cui vi stia capitando, vi sia capitato in passato o anche se non vi fosse capitato personalmente, vorrei sapere da voi: quando attivarsi nel caso in cui un bimbo non parli o dica poche parole?
Ti leggo nei commenti 👇🏻
28/05/2025
Se lo svezzamento ti mette in difficoltà e il tuo bimbo fatica a masticare, non sei solo: tanti genitori vivono le tue stesse paure e incertezze. 😩
Se non sai come approcciarti, se sei incerta su come proseguire o se stai riscontrando difficoltà particolari,
con una consulenza mirata, puoi ricevere strategie pratiche e supporto personalizzato per accompagnare tuo figlio nello sviluppo della masticazione e della funzione alimentare, affrontando insieme ogni tappa con serenità. 🌱
Insomma, ti aiuto a gettare le basi per il miglior sviluppo possibile della bocca del tuo bambino. ♥️
Scrivimi in DM per saperne di più!
21/05/2025
Spesso diamo per scontate cose che di fatto sono fondamentali: il nostro bambino non conosce il mondo e sta a noi farglielo scoprire.
Se ti stai approcciando allo svezzamento, non puoi tralasciare gli aspetti fondamentali che ne caratterizzano l’esperienza: in questo post trovi i fondamentali.
E tu hai già affrontato lo svezzamento? Come è andata? E se invece sei prossima ad affrontarlo, avevi considerato questi aspetti?
Scrivimelo nei commenti!
12/05/2025
🌺 prima festa della mamma per me.
Che regalo grande che sei.
Che spettacolo vederti crescere e conquistare nuovi pezzetti di vita.
Che meraviglia quando ridi.
Che gioia vederti scoprire nuovi pezzi di mondo.
Che fatica quando non dormi e non dormo.
Che fatica conciliare la vita “esterna” con le tue necessità.
Che fatica cercare un equilibrio tra tutte le cose.
Non si fa la mamma, si è mamma. Ti ci senti dentro, con tutte le scarpe. E con tutte le contraddizioni interne che sei portata a vivere.
In questa prima festa celebro tutto e assaporo tutto, perché per me è tutto nuovo, tutto strano, tutto da metabolizzare.
Ma mi sento fortunata perchè sono amata e amo molto.
Buona festa mamme, ricordate di celebrarvi ogni giorno, nei successi e nelle sconfitte 🥰
P.s.: questo post doveva uscire ieri, ma come potete ben immaginare, care mamme, ero oberata di cose da fare 🤣
10/04/2025
Ti aiuto ad aiutare il tuo bimbo o bimba ad abbandonare serenamente e progressivamente le abitudini legate alla suzione di ciuccio, biberon e dito.
In che modo? Con un approccio personalizzato e condiviso, perché di fatto…si tratta di un lavoro di squadra 💪🏻
Nulla è irrisolvibile se affrontato con la giusta consapevolezza ♥️
05/04/2025
Stamattina mi hai fatta piangere: abbiamo ballato allo specchio insieme abbracciate al suono di una delle mie canzoni preferite e alla fine, dopo settimane di regressione del sonno e opposizione ai pisolini, hai scelto di farti cullare e di addormentarti nella fascia da cui ti lasci avvolgere tutti i giorni.
Dopo i 3 mesi si inizia a respirare dicevano…ma è davvero così?
Io non so se respiro, ma sicuramente amo annusare il tuo odore buonissimo, piccola Delia mia.
Care mamme, se volete raccontarmi i vostri pensieri in merito a ciò che vi ho condiviso, vi leggo nei commenti ♥️
Come mi devo comportare di fronte al mio bambino che dice “cimena” per “cinema” o “trighe” per “tigre” o ancora “popo” per “topo”?
Devi sapere che tutti i bambini nel corso del loro sviluppo linguistico mettono in atto dei processi fonologici, ovvero delle modalità di semplificazione della parola per avvicinarsi al modello adulto meno a mano che si sviluppano le sue competenze.
Quello che fa però la differenza è l’età del bambino (tutti questi processi sono destinati a scomparire, per cui la permanenza in particolare di alcuni spesso è indicatore di difficoltà con il linguaggio) e le caratteristiche di questi processi: per questa ragione se la situazione nel tempo non si modifica e se fatichiamo a capire cosa ci sta dicendo il nostro bimbo, la cosa migliore da fare sarebbe quella di approfondire con un logopedista.
Hai domande o curiosità? Ti aspetto nei commenti!
Linguaggio
Bambini
Logopedista
10/03/2025
Cosa puoi fare nella tua quotidianità per stimolare il linguaggio del tuo bimbo sin da subito?
La maternità è un percorso spesso in salita in cui le energie vengono assorbite da mille cose da fare.
Sono tantissime le cose che una mamma “dovrebbe” fare per stimolare il proprio bambino quotidianamente, ma diciamoci la verità, tantissime volte è già un successo riuscire ad avere un minuto per lavarsi i denti.
Per cui, sono qui per dirti cara mamma, che tutto ciò che fai è già fondamentale e prezioso per il tuo bambino e a volte non servono grandi attività ma è sufficiente avere un po’ di consapevolezza.
In questo post ti racconto semplicemente quello che già fai con il tuo bimbo e la tua bimba, perché ricordati che sei il suo strumento più prezioso!
Ti aspetto nei commenti ♥️
20/09/2024
Come funziona una consulenza online con me?
Che possibilità ci sono?
Trovi tutto riassunto in questo post, ma per qualsiasi info non esitare a contattarmi 💪🏻☺️
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Logopedista Checchin Monica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Sono una logopedista, una professionista che, secondo il Profilo Professionale Europeo (CPLOL), “svolge autonomamente la propria attività nella prevenzione, nella valutazione, nel trattamento riabilitativo e nello studio scientifico della comunicazione umana, dei disturbi a essa associati e della deglutizione”.
Ho sempre avuto la passione per la comunicazione ed il linguaggio e per questo adoro il mio lavoro! In particolare amo lavorare con i bambini, con la loro spontaneità hanno sempre qualcosa da insegnare e sono grata a loro e alle loro famiglie per la possibilità che mi danno di far parte della loro evoluzione.
Mi appassiona inoltre il mondo delle funzioni orali, ovvero tutte quelle funzioni che ruotano attorno alla bocca: respirazione, deglutizione, articolazione verbale, suzione-masticazione, mimica. Per favorire uno sviluppo sano e fisiologico, è bene che nessuna di queste funzioni sia alterata, ed è qui che entrano in gioco le mie competenze.
Lavoro quindi prevalentemente con bimbi e genitori, e tutti coloro che sostengono lo sviluppo e benessere dei più piccoli, ma una piccola parte della mia attività, quella appunto relativa alle funzioni orali, la svolgo anche con gli adolescenti e adulti.
Per quanto riguarda la mia formazione, ho intrapreso il percorso universitario abilitante alla professione di Logopedista presso l’Università degli Studi di Padova.
Successivamente ho scelto di continuare i miei studi e di conseguire la Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie .
Sono attualmente iscritta all’Ordine delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione (n°33 albo della Professione Sanitaria di Logopedista, presso l’ordine TSRM PSTRP, sezione di Venezia-Padova).
La mia formazione e la mia crescita professionale non si fermano mai: sia prima, che durante, che dopo la laurea, ho partecipato e continuo a partecipare a numerosi corsi di formazione, workshop e convegni utili ad arricchire la mia professione.
Durante il mio percorso universitario inoltre, ho svolto molti tirocini formativi presso le diverse ULSS del Veneto.
Nel 2015 in particolare, ho svolto un tirocinio post-laurea della durata di 6 mesi presso il Centro Medico di Foniatria di Padova (Casa di Cura Trieste), dove ho consolidato le mie competenze nell'ambito dell'età evolutiva e in particolare dei Disturbi di Linguaggio, Disturbi Specifici di Apprendimento e Squilibrio Muscolare Orofacciale. Ho poi proseguito la mia esperienza lavorativa collaborando in libera professione con il Centro Medico di Foniatria per diversi anni.
Infatti, dopo un primo periodo di esperienza professionale in casa di riposo con i pazienti anziani, ed alcune esperienze di collaborazione in strutture riabilitative dedicate all’adulto, ho scelto di dedicarmi prevalentemente all’età evolutiva, e quindi ai bimbi.
Nel 2019 ho lavorato come dipendente presso il Distretto 2 dell’ULSS 3 Serenissima a Favaro Veneto (VE) nell’Unità Operativa Semplice di Neuropsichiatria Infantile, afferente all’Unità Operativa Complessa Infanzia Adolescenza Famiglia .
Nel 2020 ho scelto di dedicarmi nuovamente alla libera professione. Svolgo la mia attività prevalentemente sul territorio di Mestre, presso il mio studio “L’Albero del Colibrì” sito in Via Giuseppe Di Vittorio n°6 e collaboro inoltre con lo STUDIO INTELLIGERE di San Donà di Piave (VE).
Collaboro con diversi professionisti del territorio (dentisti, osteopati, psicologi etc.) per poter fornire ai miei pazienti, piccoli e non, una continuità nella presa in carico delle loro potenzialità.
La mia missione è quella di fornire ai miei pazienti gli strumenti per potenziare e applicare quanto appreso in terapia nella vita di tutti i giorni, attraverso semplici attività. Specialmente con i più piccoli ritengo fondamentale il lavoro di squadra con i genitori, mentre ai più grandi ho cura di fornire tutte le conoscenze necessarie ad affrontare il percorso.