Barbara Sartorelli
Ostetrica dal 1980. Libera professionista regolarmente iscritta all'ordine interprovinciale (Ve-Pd-Tv-Vi-Bl-Ro) partita IVA 03787330272 membro dell'Associazione Nazionale Parto a Domicilio e Casa Maternità "Nascere in casa"
Dopo esperienza pluriennale ospedaliera come infermiera professionale in servizio di patologia neonatale, lavora in diverse sale parto del veneziano e presso consultori famigliari dove si occupa, tra l'altro, di corsi di preparazione alla nascita. Inizia ad assistere i parti a domicilio nel 1985 prima con un gruppo spontaneo di colleghe ostetriche poi in regime di libera professione fino a tutt'oggi. Aggiornamenti e formazione con Verena Schmid, Scuola Elementale di Arte Ostetrica di Firenze, M.I.P.A. (Movimento Italiano Parto Attivo), Ina May Gaskin, M.Odent, F. Leboyer, Dominique Degrange, Alfred Rockenschaub, M. Enking, Jaap Van Der Wald, Tricia Anderson, Sonia Richardson. Angela Babetto
Ostetrica dal 2018. Libera professionista regolarmente iscritta all'ordine interprovinciale (Ve-Pd-Tv-Vi-Bl-Ro) partita IVA 05216000280 membro dell'Associazione Nazionale Parto a Domicilio e Casa Maternità "Nascere in casa"
Nasce nel 1996 a Padova, si forma presso l'Università di Padova. Subito dopo la laurea inizia un percorso annuale alla Scuola Elementale di Arte Ostetrica per poter seguire la donna e la coppia in autonomia dal concepimento, fino all’anno del bambino in un ottica salutofisiologica secondo il metodo della Salutogenesi di Antonovsky. Successivamente intraprende un percorso formativo di tirocinio con l'ostetrica Barbara Sartorelli incentrato sull'assistenza alla gravidanza, al parto a domicilio e al sostegno nel dopo nascita. Formata in allattamento al seno secondo OMS (20 h Unicef). Collabora con l'associazione Il Melograno di Padova per il sostegno alla maternità e alla famiglia. La nostra ASSISTENZA
Saremo in una relazione terapeutica con te (e con la coppia) "alla pari" dove la nostra competenza, abilità ed esperienza si fondono con la tua naturale capacità di portare e crescere il tuo bimbo in grembo, di partorirlo, di nutrirlo e allevarlo. L'assistenza "al femminile" integrata dalle evidenze e dal sapere scientifico in regime di continuità: gravidanza, parto, puerperio, esogestazione (primo anno di vita del bambino). La sicurezza e la salute tua e del tuo bambino sono la priorità, insieme alla possibilità di vivere un'esperienza gratificante e unica. Desideriamo potenziare le tue naturali (ma a volte nascoste o non riconosciute) risorse, aiutarti ad entrare maggiormente in contatto con la tua creatura, il tuo corpo e i tuoi bisogni reali in modo da poterti autodeterminare e operare scelte (informate) più adatte a te in un ottica di personalizzazione dell'assistenza.