09/03/2023
😰"Mi sento teso, nervoso e irrequieto"
🧐"Vivo continuamente una sensazione di "
🤯"Questo pensiero non mi lascia in pace e la testa scoppia"
😕"Mi sento fuori , anche il mio corpo in questo periodo lo è: mal di testa, vampate di calore, dolori e muscolare"
😖"ho difficoltà a dormire e quando crollo per sfinimento faccio "
😓"Vivo nel " " e sul filo del rasoio"
❗️L’ è la risposta naturale del corpo a una situazione potenzialmente pericolosa o impegnativa. È una sensazione di , , o per qualcosa che sta per accadere. È del tutto normale sentirsi di tanto in tanto, e può anche essere benefico per prepararci a situazioni specifiche.
Nell' la persona vive una particolare sensazione indefinita: non riesce a definire il pericolo da cui si sente minacciato, vive in apprensione e con sensazione d’impotenza, di debolezza di fronte a una minaccia che percepisce come immediata.
Il corpo reagisce all’ansia in modo particolare, rilasciando gli ormoni dello , come l’ e il . Questi causano in una persona soggetta all'ansia uno stato di allerta, in cui il soggetto va alla ricerca di potenziali per attivare la risposta di /fuga.
Si possono sperimentare:
➡️ quali , senso di paura per la previsione di un pericolo, , difficoltà di concentrarsi, e del sonno, senso di attesa, aumento di tensione, stato di allarme, e e
➡️ quali irrequietezza motoria, palpitazioni, tachicardia, tremori, sudorazione, bocca secca, sensazione di "mancanza d’aria", senso di vertigine e di sbandamento, nodo alla gola, disturbi gastrointestinali, nausea, da tensione, ipertensione sistolica, vampate di caldo e altri malesseri fisici,
Nel momento in cui gli stati vengono vissuti come eccessivamente elevati e interessano diverse situazioni della nostra vita, l’aiuto di un professionista può essere utile per poter affrontare quello che ci sta succedendo.
Studio di Psicologia Clinica e Neuropsicologia. Dott.ssa Selene Finardi