Centro di studio e ricerca scientifica nel campo dell'educazione e della psicologia e realizza Scuole di Formazione in Psicomotricità Relazionale. L'I.I.P.R.
L'Istituto Italiano di Psicologia della Relazione nasce nel 1988 a Venezia su iniziativa del Dott. Mauro Vecchiato psicologo e psicomotricista. Dopo aver svolto per anni la sua attività professionale in ambito educativo e terapeutico presso vari Enti ed Istituzioni pubbliche e private e divulgato la Psicomotricità Relazionale realizzando corsi di formazione in Italia, Spagna, Belgio e Brasile, matura l'esigenza di creare un Centro dove poter organizzare e sviluppare al meglio il proprio lavoro di educazione e trapia psicomotoria. La stessa Psicomotricità Relazionale dopo un periodo di intensa sperimentazione negli anni 70-80, abbisogna di una migliore definizione teorica e metodologica per poter elevarsi a disciplina scientifica. La costituzione dell'I.I.P.R. permetterà di coordinare al meglio l'attività professionale e di ricerca sia in ambito educativo con la realizzazione di programmi di psicomotricità al nido, alla scuola per l'infanzia ed elementare, che in ambito clinico con un'ampia applicazione della terapia psicomotoria in età evolutiva ed adulta. diviene in breve un centro di riferimento d'eccellenza per l'area educativa e sanitaria nel nord Italia. Nel 1989, raccogliendo l'ampia esperienza professionale e riunendo attorno sè un gruppo di collaboratori psicomotricisti e professionisti provenienti da altre aree ma con formazione relazionale, organizza una Scuola di Formazione in Psicomotricità Relazionale, proponendo per la prima volta il suo metodo. In quell'anno viene attivato il primo anno di Formazione con 24 allievi in Italia e con 18 allievi in Brasile. Dal 1990 a tutt'oggi, ogni anno è stato attivato un nuovo Corso di Formazione in P.R. Attualmente la scuola è quadriennale con un primo anno propedeutico a cui segue un triennio di Formazione pratica-teorica-didattica e di studio per complessive n° 2500 ore. L'Istituto Italiano di Psicologia della Relazione oltre alla Scuola in P.R. organizza Corsi di aggiornamento e formazione in Psicologia dell'età evolutiva. E' altresì un Centro specializzato dove si realizzano Terapia psicomotoria e Psicoterapia ad indirizzo Psicodinamico. Dal 2007 l'I.I.P.R. è accreditato presso il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca per la formazione e aggiornamento del corpo docente ed educativo della scuola e presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Padova per il tirocinio dei neolaureati. Dal 2010 le attività dell'I.I.P.R. passano definitivamente sotto la direzione scientifica del Prof. Mauro Vecchiato che avvia una ristrutturazione della formazione in Psicomotricità Relazionale, coniugando la sua trentennale esperienza educativa e clinica, la ventennale attività di docenza presso l'Università di Padova e le esperienze di formazione realizzate in Italia, Spagna e Brasile, formulando un nuovo metodo denominato Psicomotricità Relazionale Psicodinamica che rappresenta quanto di più innovativo nel panorama scientifico italiano.
22/09/2025
Si è concluso l'anno accademico della sede di Bologna con gli ultimi corsi pratici.
L'entusiasmo di liberare il corpo, scoprire le sue potenzialità, portarlo nella relazione educativa come protagonista: motore di espressione, evoluzione, cambiamento e comunicazione autentica.
Complimenti a tutti i gruppi.
Calzuola Sara
16/09/2025
IIPR Sede Torino. Si è concluso il primo anno di Formazione in psicomotricità relazionale: corso intenso, alla ri-scoperta di ciò che caratterizza per ognuno la prima Mappa Emotivo-Comportamentale. Gruppo sicuramente coraggioso, che non si risparmia e sa sorridere nei momenti di fragilità.
Complimenti al gruppo "stelle sconfinate"!
Ps. Un grande abbraccio alle due tirocinanti "romantiche e romane" che hanno concluso il 4° anno.
Mattia Scapini Psicomotricitaverona
12/09/2025
Centro di studio e ricerca scientifica nel campo dell'educazione e della psicologia e realizza Scuole di Formazione in Psicomotricità Relazionale.
12/09/2025
Umberto Galimberti al convegno "Corpo e Psiche - La Psicomotricità Relazionale come Pratica di Cura nel Contemporaneo" | 15-16 Novembre 2025 | Venezia
Il pensiero di Galimberti è intrinsecamente collegato con la pratica della psicomotricità relazionale. La sua ricerca intorno al corpo è di profondo valore non solamente per il nostro istituto, ma in generale per il panorama filosofico odierno.
Il saggista descrive il corpo come "luogo di ambivalenze", raccontando gli opposti che lo possono abitare in diversi momenti: "piacere e dolore, forza e fragilità" - e molto di più, aggiungiamo noi. L'ambivalenza cui fa riferimento Galimberti è anche ciò di cui il bambino fa esperienza nel gioco psicomotorio, imparando così a conoscere se stesso attraverso le sensazioni sperimentate a livello corporeo.
Sarà un onore avere Galimberti come ospite d'eccezione al convegno "Corpo e Psiche" il prossimo 15-16 novembre a Venezia
L'iscrizione al convegno a prezzo agevolato è attiva fino a fine settembre. Per maggiori info, visita il nostro sito: https://iipr.it/convegni/
La psicomotricità relazionale usa comunicazione non verbale e gioco per promuovere il benessere e prevenire il disagio della persona
10/09/2025
GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE
alle ore 18
in modalità online
EVENTO DA NON PERDERE!!
Sonia Angilletta, docente di Neuropsichiatria Infantile presso l'università degli studi eCampus, si è occupata della conduzione per lo studio della psicomotricità in collaborazione anche con la collega psicomotricista relazionale Iris Trevisanutto.
Questa ricerca scientifica effettuata in alcune scuole italiane ed estere si propone di dare validità ed attendibilità alla psicomotricità, disciplina che favorisce lo sviluppo del bambino.
Dopo un periodo di lavoro, verranno esposti i risultati della ricerca.
Per partecipare, sarà sufficiente collegarsi al seguente link:
L’invito e' esteso a insegnanti, educatori, genitori ed a tutti gli interssati
10/09/2025
Terminato l’anno propedeutico alla PR sede di Venezia: gruppo coeso e creativo. Complimenti
M.Vecchiato
06/09/2025
Conclusa la formazione pratica in PR del 1 anno: rivisitazione simbolica delle relazioni primarie ad integrazione dei modelli comunicativo-relazionali personali e professionali. Un applauso a tutti
M. Vecchiato
31/08/2025
Concluso il 31 agosto, presso la sede di Torino, il seminario pratico propedeutico alla formazione in psicomotricità relazionale metodo I.I.P.R.
Gruppo profondo e inclusivo che attraverso la comunicazione non verbale e la gradualità coltivata nel contatto, ha saputo sviluppare relazioni empatiche e sincere.
Complimenti! Ci vediamo al seminario di analisi del vissuto psicomotorio.
Mattia Scapini
29/08/2025
“[…] Negli anni della formazione, ho imparato ad ascoltare, accogliere e amare me stessa, conoscendomi più profondamente corso dopo corso. Ho compreso come questo processo sia fondamentale per l’incontro autentico con l’Altro - sia dentro, sia fuori la palestra!”
Il nostro istituto è nato per divulgare la psicomotricità relazionale non solamente come disciplina per supportare il benessere psico-fisico dei bambini, ma anche come opportunità per l’individuo di scoprire se stesso nell’incontro autentico di se e dell’Altro attraverso il gioco spontaneo e la comunicazione non verbale. I temi che si lavorano durante i corsi pratici sono vari: l’identità di genere, la dipendenza e l’interdipendenza, l’attaccamento e la separazione, l’assertività, la comunicazione circolare, l’esplorazione di bisogni e desideri… il tutto, in un contesto sicuro, dove il corpo agisce secondo spontaneità, e condotto da formatori esperti, il cui intervento puntuale e feedback oggettivo suscita riflessioni e facilita cambiamenti nell’individualità di ciascuno.
Se sei pronto*a a metterti in discussione e a scoprire nuove (e vecchie!) parti di te, puoi partecipare a uno dei prossimi corsi pratici in partenza a settembre.
Guarda qui: https://iipr.it/iscrizione-corsi/
21/08/2025
Dott. Vecchiato a Legnago - 11/10/25
Seminario gratuito: L'importanza della comunicazione non verbale e del gioco nello sviluppo del bambino.
Partecipazione previa iscrizione.
Contatti sul volantino.
PROGRAMMA
Legango 11.10.25
Ore 9.30 Accreditamento
Ore 10.00
IL PROCESSO MATURATIVO DEL BAMBINO: la dimensione corporea del bambino, la vita psichica
› Motricità e vita psichica del feto
› I fantasmi corporei e primi stati permanenti del sé
› La nascita e prime relazioni madre-bambino: il dialogo tonico
› La fase simbiotica e sua risoluzione
› Il processo di separazione individuazione
› I mediatori della comunicazione ed il linguaggio non verbale
› Dalla vita fantasmatica alla nascitadel simbolo
› Dall’aggressività al comportamento assertivo
› Il corpo e la relazione nella costruzione dell’identità di genere
Ore 12.00
› Dibattito
Ore 12.30 Pausa
Ore 14.30
IL GIOCO SENSOMOTORIO
› Giochi di contatto
› Giochi di equilibrio
› Giochi di spostamento
› Giochi dello scoprire
IL GIOCO SIMBOLICO
› I processi analogici
› Le figure retoriche
IL GIOCO DI SOCIALIZZAZIONE
› Comportamenti protosociali
› Comportamenti metasociali
› Formazione dei gruppi
› Giochi di gruppo
Ore 16.00 Pausa
Ore 16.15
LA PSICOMOTRICITÁ RELAZIONALE ED IL GIOCO PSICOMOTORIO INEDUCAZIONE
› Presentazione audiovisivi
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IIPR psicomotricità relazionale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a IIPR psicomotricità relazionale:
L’ IIPR (Istituto Italiano di Psicologia della Relazione) nasce a Venezia nel 1988 come centro di studio e ricerca scientifica nel campo dell’educazione e della psicologia, per promuovere uno sviluppo globale e consapevole dell’essere umano ed in particolare del bambino in età evolutiva, su volontà del Dott. Vecchiato.
È riferimento a livello nazionale per la formazione in Psicomotricità Relazionale con scuola attiva nelle sedi di Venezia, Bologna, Ivrea e Roma. Ente riconosciuto dal MIUR per la formazione e aggiornamento dei docenti – priorità 6: coesione sociale e prevenzione del disagio globale e convenzionato con l’Università di Padova e Venezia per lo svolgimento dei tirocini professionalizzanti.
Nel 1988 il Prof. Andre’ Lapierre, uno dei padri fondatori della Psicomotricità Relazionale, al culmine della sua carriera, denomina la sua Psicomotricità “Analisi Corporea della Relazione”, abbracciando definitivamente la psicoanalisi.
Nello stesso periodo il Prof. Mauro Vecchiato, non condividendo questa svolta, termina la collaborazione con Lapierre e continua ad investigare l’uso della Psicomotricità in ambito educativo e terapeutico, arrivando ad elaborare un nuovo metodo ed a fondare, nel 1989, una propria Scuola di Formazione in Psicomotricità Relazionale.
Il nuovo metodo si differenzia dal precedente per un approccio teorico e pratico diverso. Si basa anch’esso sul gioco psicomotorio, all’interno del quale, stessa importanza viene data alla dimensione sensomotoria, simbolica e di socializzazione, che in ugual misura favoriscono il processo maturativo del bambino. Questo metodo trova a tutt’oggi ampia applicazione, sia in campo educativo che terapeutico; sia in età evolutiva che in età adulta.
Nel 2010 il Prof. Mauro Vecchiato ridefinisce i contenuti della Psicomotricità Relazionale coniugando l’ampia attività in campo educativo e clinico con la sua esperienza come docente universitario, gli studi realizzati nell’ambito dello sviluppo ontogenetico e filogenetico e la ricerca sugli archetipi del corpo formulando un nuovo metodo denominato “Psicomotricità Relazionale Psicodinamica“.
Il nuovo metodo si differenzia dal precedente per un approccio teorico e pratico più completo in quanto pur basandosi anch’esso sul gioco psicomotorio, si propone di promuovere lo sviluppo ontogenetico del bambino anche attraverso il recupero di archetipi del corpo riconducibili allo sviluppo filogenetico per favorire il il potenziamento di strategie comunicativo-relazionali più idonee ad una crescita armonica.
Al di là delle varie correnti di pensiero sulla Psicomotricità, appare utile, comunque, fare propria l’idea di fondo che tutte trasmettono e condividono: l’importanza dell’integrazione mente-corpo per garantire all’individuo, bambino o adulto che sia, un equilibrio psicofisico ed una miglior qualità della vita.
Psicomotricidade Relacional e Terapia – Artes Medicas – Porto Alegre – Brasil (1989)
La Terapia Psicomotoria – Idelson Editore – Napoli (1997)
La Terapia Psicomotora – Editora Universitaria de Brasilia (2002)
Il Gioco Psicomotorio – Armando Editore – Roma (2007)
Psicomotricità Relazionale le mappe emotivo-comportamentali dall’infanzia all’ adolescenza – Armando Editore – Roma (2017)