Dott.ssa Elena Gelai

Dott.ssa Elena Gelai Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Elena Gelai, Psicoterapeuta, Via Turati, 3, Ventimiglia.

L’arte di onorare le crepe. C’è un’antica arte giapponese che mi ha sempre toccato nel profondo: si chiama Kintsugi. È l...
22/06/2025

L’arte di onorare le crepe.

C’è un’antica arte giapponese che mi ha sempre toccato nel profondo: si chiama Kintsugi. È la pratica di riparare oggetti in ceramica rotti utilizzando l’oro. Non per nascondere le crepe, ma per evidenziarle, renderle visibili, luminose, preziose. Le fratture non vengono cancellate. Vengono onorate.

Mi commuove ogni volta pensare che un vaso, una tazza, qualcosa che si è spezzato – magari nell’uso quotidiano, nel calore della vita o nella prova del fuoco – possa diventare ancora più bello e più resistente proprio grazie alle sue ferite.

E mi fa pensare a noi.
A quando anche noi ci rompiamo.
A quando il dolore ci attraversa, ci spezza, ci spacca in punti che pensavamo inviolabili. E tutto ciò che vorremmo fare, spesso, è incollare in fretta, far finta di niente, rimettere insieme i pezzi senza che si veda nulla. Come se la fragilità fosse una colpa. Come se mostrarla fosse un rischio troppo grande.

Ma il Kintsugi ci insegna un altro sguardo.
Ci insegna che quelle crepe sono parte della nostra storia. Che meritano tempo, cura, attenzione. E che proprio lì, in quei punti rotti, può nascere qualcosa di nuovo. Qualcosa di forte. Qualcosa di luminoso.
Non è un oro finto, di superficie. È un oro che si conquista. Che richiede ascolto, coraggio, presenza. È l’oro del lavoro interiore, dell’amore per sé, della trasformazione autentica.

Allora possiamo scegliere: non nascondere, ma mostrare. Non vergognarci, ma onorare. Non buttare via ciò che si è rotto, ma ripararlo con dignità, trasformarlo, renderlo unico.

Perché proprio grazie a quelle crepe, possiamo risplendere.

E tu, quale parte di te sta chiedendo di essere ricomposta con l’oro del tuo cuore?

Un tempo ILLIMITATO Come ci relazioniamo con il tempo? Di solito lo suddividiamo: una parte ai figli, una al lavoro, all...
17/06/2025

Un tempo ILLIMITATO

Come ci relazioniamo con il tempo?
Di solito lo suddividiamo: una parte ai figli, una al lavoro, alla casa, al partner, agli amici… e solo quello che resta lo chiamiamo tempo per noi.

Ma se fosse possibile vivere ogni momento — anche quelli che “dedichiamo agli altri” — come un tempo nostro?

Se, per esempio, aiutare nostro figlio a fare i compiti, accompagnarlo a scuola, ascoltarlo davvero… fosse anche un tempo pienamente nostro?
Non rubato, non sacrificato. Ma tempo ricco, vivo, condiviso. Tempo che ci appartiene perché siamo presenti, perché scegliamo di esserci davvero.

Il miracolo, forse, è proprio questo:
non trovare più spazi per noi “a parte”, ma scoprire che tutto il tempo può essere nostro, se lo abitiamo con consapevolezza.

Il bello è che, in questo modo, possiamo disporre di un tempo ILLIMITATO!

“CAMBIARE” CON GENTILEZZA In terapia si parla spesso di cambiamento.Sempre più spesso, preferisco parlare di movimento, ...
27/05/2025

“CAMBIARE” CON GENTILEZZA
In terapia si parla spesso di cambiamento.
Sempre più spesso, preferisco parlare di movimento, o di trasformazione.

“Cambiamento” a volte suona come un comando,
come se ciò che siamo ora non andasse bene,
come se ci fosse qualcosa da correggere, da rimuovere, da lasciare indietro in fretta.

Ma trasformarsi è un’altra cosa.
È onorare il punto da cui partiamo,
riconoscere che ogni passo ha una sua storia, un suo peso, un suo valore.

Muoversi non significa rinnegarsi,
ma permettersi uno spazio nuovo,
dove le parti di sé possano respirare,
allargarsi, fiorire.
Anche lentamente. Anche con esitazione.

Perché non c’è nulla da forzare.
Solo da accompagnare,
con RISPETTO, con ASCOLTO, con CURA.

Vorrei prendermi sempre più cura di quella «gentilezza », di quell’attenzione gentile che sa riconoscere le giuste  paro...
11/01/2025

Vorrei prendermi sempre più cura di quella «gentilezza »,
di quell’attenzione gentile che
sa riconoscere le giuste parole o il giusto silenzio,
distinguere ciò che può curare da ciò che può solo lasciare cicatrici.

Vorrei prendermi sempre più cura … di quel tocco leggero…

IL Silenzio … E se nel NUOVO ANNO provassimo a custodire con cura i nostri silenzi, quelli che creano incantesimi intern...
31/12/2024

IL Silenzio …

E se nel NUOVO ANNO provassimo a custodire con cura i nostri silenzi,
quelli che creano incantesimi interni,
quelli che arredano stanze dimenticate
e quelli che, senza fare rumore, fanno vibrare le corde più antiche della nostra anima”.

Passa a trovarti se ti manchi: Decora i tuoi difetti Riscrivi il testo delle tue ambizioniFAI DANZARE I TUOI SOGNI
21/12/2024

Passa a trovarti se ti manchi:
Decora i tuoi difetti
Riscrivi il testo delle tue ambizioni
FAI DANZARE I TUOI SOGNI

Oggi, IL MESTIERE DEL GENITORE, il più difficile in assoluto, sta assumendo una complessità sempre più alienate creando ...
11/12/2024

Oggi, IL MESTIERE DEL GENITORE, il più difficile in assoluto, sta assumendo una complessità sempre più alienate creando distanza e a volte disperazione.

Questo parole di Thich Nhat Hanh le sento di una potenza confortante, ci elevano da tutti i grovigli interni ed esterni e ci riportano con gentilezza all’ESSENZA, là dove possiamo veramente incontrare i nostri figli.

Respirare e sorridere insieme a loro, prenderli per mano per accompagnarli ad una crescita autentica, in continua internonnessione con il tutto.

“…  camminiamo per chi non può più farlo, ricordandoci che ogni passo è un impegno contro la violenza sulle donne.”
25/11/2024

“… camminiamo per chi non può più farlo, ricordandoci che ogni passo è un impegno contro la violenza sulle donne.”

Mi accade spesso di riceve alcune riflessioni su quanto “dev’essere” emotivamente faticoso e impattante il mio lavoro di...
16/11/2024

Mi accade spesso di riceve alcune riflessioni su quanto “dev’essere” emotivamente faticoso e impattante il mio lavoro di psicoterapeuta.
Sono sempre grata per il movimento empatico e di cura nei miei confronti
Poi cerco di portare una prospettiva nuova e diversa,
cerco di trasmettere quanto io mi senta grata di poter essere un luogo di condivisione profonda,
di umanità, di storie di vita,
di sofferenza, di dignità,
di occhi pieni di lacrime ma con una luce che mi penetra dentro,
di coraggio,
di amore che smuove le montagne,
di una determinata resilienza,
di inconsapevole saggezza,
di nuove possibilità di “essere” che sbocciano davanti a me come piccoli miracoli
… e tanto tanto altro e ancora altro …

« Cambiare aria »Quando parto sento spesso i polmoni e la mente rivitalizzarsi dalla possibilità di respirare aria nuova...
15/11/2024

« Cambiare aria »
Quando parto sento spesso i polmoni e la mente rivitalizzarsi dalla possibilità di respirare aria nuova
accade una spaziosità interna, che vibra in tutte le sue possibilità di manifestarsi
un lasciare,in un sospiro, dietro le spalle le briglie di alcuni automatismi e reattività quotidiane
poi
a volte, sempre più spesso, accade di poter cambiare aria senza « muoversi » fuori,
allora lí scopro, e mi meraviglio dell’infinito dell’ « adesso »: aria nuova, ancora e ancora.

Sorge gratitudine

Abbiamo paura, della pauraCambiamo direzione, giriamo l’angolo, acceleriamo il passo, spegniamo tutti i sensi. Ieri le c...
13/11/2024

Abbiamo paura, della paura

Cambiamo direzione, giriamo l’angolo, acceleriamo il passo, spegniamo tutti i sensi.

Ieri le cose della vita
mi hanno “costretta” ad incontrarla, in tutta la sua forma smagliante e destabilizzante.

Respiro, mi fermo,
non faccio, sento
volgo lo sguardo all’interno
nel bel mezzo di quella centrifuga impazzita

La vedo, la guardo dritta negli occhi,
ci scrutiamo per un lungo instante

improvvisamente sorge
un’insolita direzione,
non più una fuga
ma una seducente attrattività
verso una celata potenzialità di ME.
Gira l’angolo, la osservo mentre se ne va,
Mi calmo
Curiosa

06/11/2024

Trovo interessante
che nella parola soffrire
ci sia tutto il verbo offrire,
come se il dolore lasciasse un piccolo consiglio
dentro il suo termine
[gio evan]

Indirizzo

Via Turati, 3
Ventimiglia
18039

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Elena Gelai pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare