27/09/2024
ANMIAN (SONNO SERENO)
Questo punto è localizzato dietro l'orecchio, a metà strada tra Fengchi (GB20) e Yifeng (TE17). Aggiunto in tempi moderni ai punti extrameridiano, Anmian è comunemente usato per il trattamento dell'insonnia. Si trova vicino a Wangu (GB12), anch'esso indicato per l'insonnia, così come per il trattamento delle manie e dell'agitazione dello Shen.
C'è ancora un ampio dibattito sull'utilità dell'agopuntura nel trattamento dell'insonnia primaria o dell'insonnia associata ad ansia e depressione. Nonostante negli ultimi anni siano stati proposti molti protocolli internazionali per valutare l'effetto dell'agopuntura sulla qualità del sonno, mancano ancora studi definitivi e correttamente impostati.
Uno studio cinese, pubblicato nel 2013 da un gruppo di ricercatori di Beijing, ha approfondito questi temi, valutando l'utilizzo di diverse combinazioni di punti. Tra queste, l'utilizzo dei punti Anmian – che, in realtà, sono più di uno – è risultata la combinazione più efficace. Prima di leggere questo articolo, ero a conoscenza di un solo punto Anmian, quello che ho appena descritto, mentre ignoravo l'esistenza di quelli localizzati sulla mano e sul piede: il primo si trova subito dietro l'articolazione metacarpo-falangea del secondo dito, a metà strada tra questa e Hegu (LI4); l'altro è posto sulla pianta del piede, sul margine anteriore del tallone, indicativamente tra il terzo medio e il terzo posteriore. C'è sempre da imparare.
La stimolazione di questi punti deve essere delicata e mai dolorosa, e protratta fino a raggiungere uno stato di profondo rilassamento. Possono essere utilizzati al bisogno o come buona abitudine per conciliare il sonno, prima di coricarsi. La moxibustione è vivamente sconsigliata.
📕 Tratto dal libro “Manuale pratico di agopuntura. La medicina tradizionale cinese per tutti”, Edizioni LSWR
👉 Leggi l'estratto gratuito --> https://share-eu1.hsforms.com/1xkZrzfhxT0Wou05QC_GmSwf61qs