Io Corro Con Giovanni

Io Corro Con Giovanni Giovanni ci ha lasciato, ma rimarrà sempre nei cuori di chi lo ha amato. Fieri di essere stati suoi compagni di viaggio in questa vita. Ciao amico.

L’associazione Io Corro con Giovanni nasce da un’idea di alcuni amici di Giovanni Longoni, affetto da SLA, sclerosi laterale amiotrofica, dal 2006. Giovanni è solito ribadire che “la ricerca è la nostra più grande speranza”: nel 2014 l’Associazione ha perciò costituito PriSLA, che si occupa di gestire premi di laurea per la ricerca sulla SLA. Lo scopo è stimolare i giovani a portare avanti la ricerca su un tema difficile, che va a toccare il profondo della nostra sensibilità morale e della natura umana. Il loro contributo tangibile alla lotta alla SLA, si unirà al nostro coro per dire ai malati e ai loro cari che non sono soli nell’affrontare la malattia.

Ringraziamo “il Cittadino”, che sul numero in edicola questa settimana, dedica un articolo alle premiazioni PriSLA dello...
18/10/2025

Ringraziamo “il Cittadino”, che sul numero in edicola questa settimana, dedica un articolo alle premiazioni PriSLA dello scorso sabato.

Sul numero del “Giornale di Carate” di questa settimana, potrete trovare un articolo sul Premio PriSLA di Sabato 11 Otto...
15/10/2025

Sul numero del “Giornale di Carate” di questa settimana, potrete trovare un articolo sul Premio PriSLA di Sabato 11 Ottobre.
Ringraziamo la testata per aver dato spazio a questa nostra importante iniziativa.
Buona lettura.

L’Università di Trento dedica un articolo al Dottor Paolo Vincenzo Fioretti, vincitore dell’ultima edizione del premio P...
13/10/2025

L’Università di Trento dedica un articolo al Dottor Paolo Vincenzo Fioretti, vincitore dell’ultima edizione del premio PriSLA di sabato 11 ottobre.

Buona lettura

L'11 ottobre scorso si è svolta nella suggestiva Sala consiliare "Aligi Sassu" del Comune di Giussano la cerimonia di consegna del Premio PriSLA 2025, riconoscimento dedicato ai giovani che hanno dedicato la propria tesi di laurea o di dottorato alla ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA...

Ultimi posti disponibili per la cena “Tìn Bòta” di Sabato 15 Novembre!Dettagli nel post!
13/10/2025

Ultimi posti disponibili per la cena “Tìn Bòta” di Sabato 15 Novembre!

Dettagli nel post!

11/10/2025
Si è svolta nel pomeriggio di oggi la cerimonia di premiazione del Premio PriSLA.Nel corso dell’evento abbiamo potuto as...
11/10/2025

Si è svolta nel pomeriggio di oggi la cerimonia di premiazione del Premio PriSLA.
Nel corso dell’evento abbiamo potuto ascoltare l’intervento di diversi medici, che ci hanno aggiornato sui progressi della medicina nella battaglia contro questa malattia.
Abbiamo poi avuto il piacere di ascoltare la presentazione delle quattro tesi di laurea degli studenti vincitori di questa edizione:

1° Classificato:
Dottor Paolo Vincenzo Fioretti,
Università degli Studi di Trento

2ª Classificata:
Dottoressa Valeria Casiraghi,
Università degli Studi di Milano

3 Classificati (ex aequo):
Dottor Michelangelo Maggi,
Dottoressa Elena Sofia Vivona,
entrambi provenienti dall’Università degli Studi di Milano.

Ringraziamo le studentesse e gli studenti per averci illustrato i loro lavori, i medici intervenuti, la giunta comunale di Giussano, tutti i presenti, Nicola Miglino per aver fatto da mediatore durante la cerimonia, e un ringraziamento particolare ad Alessandro Marocchi per essere sempre al nostro fianco nel portare avanti questo importantissimo evento, senza il quale, tutto questo non sarebbe possibile.

11/10/2025

In memoria del Dott. Giovanni Longoni, l’Associazione “Io Corro Con Giovanni” nell’ambito delle sue attività finalizzate a promuovere la ricerca scientifica per la lotta alla SLA bandisce la XI edizione del concorso PriSLA per l’assegnazione di Premi di Laurea per tesi sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica.

07/10/2025

📌 XI Edizione Premio PriSLA
📆 Sabato 11 ottobre, ore 15:00, Sala Consiliare (Piazzale Aldo Moro, 1)

🗣 L'Associazione Io Corro Con Giovanni, con il patrocinio del Comune di Giussano, organizza l'evento PriSLA: la premiazione delle migliori tesi di laurea riguardanti la Sclerosi Laterali Amiotrofica, giunta quest’anno alla sua undicesima edizione. Attraverso il Premio, in collaborazione con le più importanti Università Italiane, si finanziano e premiamo le migliori lauree per la ricerca sulla SLA.
L’obiettivo è stimolare i giovani a condurre sempre più ricerche su questo argomento.

ℹ Appuntamento a partire dalle ore 15:00 presso la Sala Consiliare “Aligi Sassu” (Piazzale Aldo Moro, 1). Per maggiori info: t.ly/9mqFM

Dona il tuo 5xMille a“Io Corro Con Giovanni”C.F.: 91130300154É il codice fiscale da inserire nell’apposita casella al mo...
28/06/2025

Dona il tuo 5xMille a
“Io Corro Con Giovanni”

C.F.: 91130300154

É il codice fiscale da inserire nell’apposita casella al momento della compilazione del tuo 730.

Grazie per il tuo sostegno!


Indirizzo

Verano Brianza

Orario di apertura

21:00 - 23:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Io Corro Con Giovanni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Io Corro Con Giovanni

L’associazione Io Corro con Giovanni nasce da un’idea di alcuni amici di Giovanni Longoni, affetto da SLA, sclerosi laterale amiotrofica, dal 2006.

La SLA colpisce ogni anno 2/3 persone ogni 100 000 abitanti. Porta alla perdita progressiva e irreversibile di deglutizione, articolazione della parola, respirazione e la paralisi delle funzioni muscolari scheletriche volontarie. Lascia però inalterate le funzioni cognitive, la memoria, la vista, l’udito e le sensibilità tattili.

Tra i fondatori dell’associazione, oltre agli amici di Giovanni, c’è il C.A.I. di Paina. Fu proprio uno dei soci del C.A.I. ad avere l’idea di intitolare “Io corro con Giovanni” il 36° “Via Vai”, corsa non competitiva per le vie di Paina: più di un migliaio di persone vollero essere presenti alla corsa anche solo per porgere un saluto a Giovanni.

Occorreva gestire al meglio i molti fondi raccolti. Da qui l’idea di creare l’associazione, il cui obiettivo è quello di fare rete, organizzare progetti, collaborare, supportare e