ASL Vercelli

ASL Vercelli Pagina Facebook ufficiale dell'ASL di Vercelli I social media non sostituiscono in nessun modo i compiti svolti dagli uffici preposti.

Social media policy

L'ASL VC utilizza i social network per informare, comunicare e favorire la partecipazione, il confronto e il dialogo con i propri utenti. Le informazioni complete ed aggiornate sono reperibili sul sito istituzionale. Tramite i social media l’ASL VC diffonde informazioni su servizi, progetti e iniziative. I contenuti pubblicati possono riguardare informazioni istituzionali e di servizio, eventi, progetti, risultati della ricerca, azioni di coinvolgimento e partecipazione e aggiornamenti in situazioni di emergenza. L’ASL VC può condividere occasionalmente contenuti e messaggi di terze parti (altri enti o persone) ritenuti di pubblico interesse e utilità. Fermo restando l’impegno nel verificare la precisione e l’attendibilità di questi contenuti, l’Amministrazione non si assume alcuna responsabilità per eventuali informazioni errate e non aggiornate. Per quanto riguarda l’eventuale presenza di spazi pubblicitari a margine dei contenuti nelle pagine dei social network, si specifica che non è sotto il controllo dell’Amministrazione, ma è gestita in autonomia dagli stessi social network. Regole e moderazione

I social network hanno dei termini di servizio che devono essere rispettati da tutti gli utilizzatori. Negli spazi social dell’ASL VC tutti hanno la possibilità di partecipare attivamente e di esprimere la propria opinione, nei limiti del lecito e senza offendere gli altri. Si invitano pertanto gli utenti a presentarsi con il proprio nome e cognome e a rispettare alcune regole fondamentali:

- esporre la propria opinione con correttezza e misura, basandosi per quanto possibile su dati di fatto verificabili, e rispettare le opinioni altrui
- evitare insulti, volgarità, offese, minacce e, in generale, atteggiamenti violenti.
- rispettare sempre la privacy delle persone, evitando riferimenti a fatti o a dettagli privi di rilevanza pubblica e che ledano la sfera personale di terzi.
- non utilizzare questi spazi per affrontare casi personali e limitarsi quindi ad argomenti di interesse pubblico.
- rispettare il tema specifico e di interesse generale delle discussioni, evitando di allargare il confronto in modo generico e indiscriminato
- evitare ogni forma di pubblicità, spam o promozione di interessi privati o di attività illegali
- non pubblicare contenuti che violino il diritto d’autore e non utilizzare marchi registrati senza autorizzazione. L’ASL VC modera i propri spazi a posteriori, ovvero in un momento successivo alla pubblicazione, allo scopo di contenere, nei tempi e nei modi ragionevolmente esigibili, eventuali comportamenti contrari alle regole d’uso. Nei casi più gravi - e in modo particolare in caso di mancato rispetto delle regole condivise in questo documento - l’Amministrazione si riserva la possibilità di cancellare i contenuti, allontanare gli utenti dai propri spazi e segnalarli ai filtri di moderazione del social network ospitante. Risposte

Gli spazi social dell’ASL VC vengono presidiati, di regola, dal lunedì al venerdì. L’ASL si impegna a leggere i quesiti e i messaggi e a fornire, quando richiesta, una risposta nel più breve tempo possibile. I tempi di risposta variano in base alla tipologia di richiesta; nel caso in cui i canali social non siano lo strumento adeguato per soddisfare la richiesta la redazione provvederà ad informare sulle corrette modalità e uffici a cui rivolgersi. Privacy

Si ricorda che il trattamento dei dati personali degli utenti risponde alle policy in uso sulle piattaforme utilizzate (Instagram, Facebook, YouTube, Twitter, Linkedin, etc.). I dati condivisi dagli utenti attraverso messaggi privati spediti direttamente ai canali dell’ASL VC saranno trattati nel rispetto delle leggi italiane sulla privacy

Insegnare ai più piccoli a distinguere i funghi commestibili da quelli velenosi, direttamente sul campo …anzi nel bosco!...
09/11/2025

Insegnare ai più piccoli a distinguere i funghi commestibili da quelli velenosi, direttamente sul campo …anzi nel bosco!
E’ l’attività svolta dal Servizio micologico dell’ASL VC con gli alunni delle scuole primarie di Santhià durante una bella passeggiata nel bosco della Partecipanza di Trino.
La stagione della raccolta è ancora assolutamente aperta, vi ricordiamo che sono sempre attivi i centri di controllo micologico di Vercelli e Borgosesia, gestiti dai nostri esperti: un servizio gratuito a cui si accede su appuntamento telefonico. Scopri come 🔗 https://aslvc.piemonte.it/raccogliere-i-funghi-app/

Vi segnaliamo che durante questo fine settimana, all’ospedale di Vercelli, sarà completato il trasferimento della Dermat...
08/11/2025

Vi segnaliamo che durante questo fine settimana, all’ospedale di Vercelli, sarà completato il trasferimento della Dermatologia: da lunedì 10 novembre i pazienti troveranno tutti gli ambulatori e gli studi medici nella sede nuova situata al 2° piano percorso A-azzurro. Tale attività non comporterà la sospensione delle prestazioni.

Il professor Joseph Choukroun, padre della metodica dell’approccio rigenerativo PRF, che consente una rigenerazione osse...
07/11/2025

Il professor Joseph Choukroun, padre della metodica dell’approccio rigenerativo PRF, che consente una rigenerazione ossea e dei tessuti molli in tempi significativamente ridotti, con applicazioni in ambiti odontoiatrico, della chirurgia dentale, della medicina estetica e in ortopedia, ospite all’ospedale di Vercelli per un convegno formativo a cui hanno preso parte specialisti da tutto il Piemonte. Fra i relatori, oltre a diversi specialisti dell’ASL VC, anche la dr.ssa Cleopatra Nacopulos medico estetico di fama internazionale e docente in diverse università europee.
Ad aprire i lavori è stato il prof. Vincenzo Rocchetti, direttore della SCDU Odontostomatologia dell’ASL VC e promotore dell’evento, organizzato con il supporto del dr. Emanuele Ruga. Il Direttore amministrativo dell’ASL VC, Giuseppe Di Bartolo, in rappresentanza della Direzione strategica, ha sottolineato l’importanza di momenti di formazione per la crescita e il miglioramento dei percorsi di cura, oltre alle opportunità di collaborazione che possono nascere da momenti come questo. Hanno poi portato un saluto istituzionale anche il presidente dell’Ordine dei medici Giovanni Scarrone, la Direttrice del Dipatrimento di Scienze della salute UPO Lia Rimondini, Alberto Libero della Commissione dell’albo odontoiatri e il direttore dell’Odontostomatologia dell’ospedale Martini Maurizio Giordano di Torino. Tutti hanno sottolineato e apprezzato la presenza di tanti giovani in platea.

06/11/2025
La malattia di Parkinson: i cammini del miglioramento. E' il tema a cui è dedicato il convegno di sabato 8 novembre a cu...
05/11/2025

La malattia di Parkinson: i cammini del miglioramento. E' il tema a cui è dedicato il convegno di sabato 8 novembre a cui interverranno, tra gli altri, la dr.ssa Monica Gasparini, direttrice della SC Recupero e riabilitazione funzionale, che parlerà di Attività fisica adattata: un progetto per cui l'ASL ha lanciato una manifestazione d'interesse, tuttora aperta.
L’A.F.A. è un intervento non sanitario basato su evidenze scientifiche con dimostrata efficacia nello sviluppo di una maggiore resistenza allo sforzo, nella riduzione del dolore, nel miglioramento delle performance cardiovascolari e polmonari. Investire in questo percorso significa promuovere salute, dignità e miglioramento della qualità della vita. È fondamentale che Enti, Associazioni e anche i Comuni aderiscano e collaborino attivamente, affinché l’iniziativa possa svilupparsi in maniera capillare su tutto il territorio dell’ASL VC.
Scopri di più 🔗 https://aslvc.piemonte.it/attivita-fisica-adattata-il-progetto-per-persone-con-disabilita-e-patologie-croniche/

Il Reumaday Tour 2025, promosso da Will Care con il patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte e delle principali a...
04/11/2025

Il Reumaday Tour 2025, promosso da Will Care con il patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte e delle principali associazioni di pazienti, prosegue il suo percorso con l’ottava tappa presso l’Ospedale Sant’Andrea di Vercelli, venerdì 7 novembre 2025 a partire dalle ore 10.
Nell’atrio dell’ospedale sarà attivo un info-corner dedicato, dove i cittadini potranno ricevere materiali divulgativi, incontrare volontari e lasciare bisogni e suggerimenti attraverso un’urna dedicata.
Dalle 10 alle 14.30 saranno inoltre disponibili consulenze specialistiche gratuite (non diagnostiche) su prenotazione, a cura dei clinici dell’ospedale. Questa seconda parte dell’attività si svolgerà presso il reparto di Reumatologia, diretto dalla dott.ssa Rosetta Vitetta, anche alla presenza del suo staff.
«Con piacere –dichiara il Direttore Generale Marco Ricci– ospitiamo una tappa del Reumaday Tour 2025. Iniziative come questa rappresentano un’opportunità preziosa per rafforzare il dialogo tra cittadini, professionisti sanitari e istituzioni, promuovendo una cultura della salute basata sull’ascolto e sulla partecipazione. Il coinvolgimento attivo del reparto di Reumatologia e del nostro personale testimonia l’impegno quotidiano nel garantire una presa in carico efficace e umana delle persone affette da patologie reumatologiche. Il Reumaday Tour è un esempio virtuoso di come la sanità possa fare rete e generare valore condiviso».

🚨Più di 800 studenti formati al Primo Soccorso🚑883 studenti di 54 classi delle scuole superiori di Vercelli e Borgosesia...
04/11/2025

🚨Più di 800 studenti formati al Primo Soccorso🚑
883 studenti di 54 classi delle scuole superiori di Vercelli e Borgosesia hanno partecipato al progetto di formazione “Primo Soccorso fra i banchi di scuola”, con un incremento del 55% rispetto agli anni precedenti.
Questo risultato è stato possibile grazie all’impegno di 60 istruttori volontari, tra medici e infermieri, provenienti non solo dall’area emergenza urgenza, ma anche da tutti i Dipartimenti dell’ASL VC e dal Distretto.
Ogni incontro ha visto la presenza di almeno 4 istruttori, di cui 1 sempre appartenente all’area emergenza urgenza.
Un ringraziamento speciale va a tutti gli istruttori che hanno dedicato tempo e passione oltre l’orario di lavoro, contribuendo alla crescita del progetto, che ha visto crescere l'adesione del 55% rispetto agli anni precedenti.
Visto il successo e la risposta positiva, il progetto è stato confermato anche per l’anno scolastico 2025-2026!
Il progetto formativo fa parte del catalogo di attività e laboratori di approfondimento tematico che l’ASL VC propone nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute” del Piano di prevenzione locale.

🎀 Ottobre Rosa: un successo di partecipazione per la prevenzione 🎀Tutte sold out le iniziative promosse da ASL VC in occ...
03/11/2025

🎀 Ottobre Rosa: un successo di partecipazione per la prevenzione 🎀
Tutte sold out le iniziative promosse da ASL VC in occasione del mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, a conferma della grande sensibilità del territorio verso la salute femminile.
In collaborazione con LILT Vercelli e l’associazione Igea, sono stati organizzati momenti di informazione, counseling e 60 visite senologiche gratuite tra Vercelli e Borgosesia.
Particolarmente sentita la conferenza “Donna e cancro: conoscere, prevenire e curare il tumore della mammella”, che ha riempito il foyer del Teatro Pro Loco di Borgosesia con una partecipazione attenta e numerosa.
Un grazie speciale alle specialiste del GIC, alla Direttrice Sanitaria Tiziana Ferraris, al presidente LILT Domenico Manachino, e agli studenti Enaip di Borgosesia, protagonisti del progetto “Banca della parrucca” e della preparazione dei prodotti da forno offerti durante l’evento.
“Ci fa molto piacere riscontrare una partecipazione così ampia, anche da parte delle giovani generazioni, quando si parla di prevenzione”, commenta la Direttrice Sanitaria Tiziana Ferraris.
Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo importante momento di promozione della salute!

Casa della salute di Varallo: attività sospesa per la sola giornata del 4 novembre per trasloco, dal 5 cambiano i punti ...
03/11/2025

Casa della salute di Varallo: attività sospesa per la sola giornata del 4 novembre per trasloco, dal 5 cambiano i punti di accesso ai servizi.
Chi avesse eventuali urgenze a eseguire esami del sangue, i pazienti destinatari di terapie anticoagulanti, nonché le donne in gravidanza potranno rivolgersi al Centro prelievi dell’ospedale di Borgosesia oppure al Centro prelievi della Casa della salute di Gattinara.
Leggi qui la notizia completa 🔗 https://aslvc.piemonte.it/casa-della-salute-di-varallo-attivita-sospesa-4-novembre-2025/

Dialogo, confronto e condivisione di idee per migliorare i servizi e l’accoglienza verso gli utenti: questi i temi al ce...
31/10/2025

Dialogo, confronto e condivisione di idee per migliorare i servizi e l’accoglienza verso gli utenti: questi i temi al centro dell’incontro plenario tra il Direttore Generale Marco Ricci e la Direttrice Sanitaria Tiziana Ferraris con coordinatori infermieristici, ostetriche, fisioterapisti e tecnici di laboratorio dell’ASL VC, attivi sia in ospedale che sul territorio.
Un momento prezioso di ascolto e collaborazione che la Direzione intende trasformare in un appuntamento periodico, per costruire insieme una sanità sempre più vicina alle persone.

Benvenuta alla dott.ssa Alessandra Di Cola, nuova dirigente psicologa in servizio al Centro di salute mentale di Borgose...
31/10/2025

Benvenuta alla dott.ssa Alessandra Di Cola, nuova dirigente psicologa in servizio al Centro di salute mentale di Borgosesia.
Dopo la laurea in Psicologia a Padova ha frequentato la Scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo comportamentale dell’istituto Watson di Torino e condotto un ulteriore perfezionamento in neuropsicologia all’Università cattolica di Brescia.
Successivamente ha lavorato per 13 anni alla Casa di cura neuropsichiatrica San Giorgio di Viverone, mentre ha trascorso gli ultimi 4 anni al Servizio di salute mentale dell’ASL VCO.
“Per me si tratta in realtà di un ritorno all’ASL VC, perché qui ho svolto il tirocinio – racconta – Sono vercellese, per cui sono molto felice di poter portare la mia professionalità e la mia esperienza nel mio territorio”.
La Direzione generale le augura buon lavoro!

30/10/2025

Indirizzo

Corso Mario Abbiate 21
Vercelli
13100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASL Vercelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ASL Vercelli:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

ASL VC: Ospedali e Territorio

L'ASL VC di Vercelli è un'Azienda territoriale suddivisa in 87 comuni con 170.872 abitanti (fonte BDDE Regione Piemonte al 31/12/2016 - ultimo dato disponibile). L’ASL VC ha due ospedali: S. Andrea di Vercelli e SS. Pietro e Paolo di Borgoseia; alle strutture ospedaliere si integrano le case della salute di Santhià e Gattinara e la Varallo, Cigliano e Coggiola ed è presente un unico Distretto. Circa 2000 i dipendenti, di ruolo e non, che operano in ospedale, sul territorio, sia sul fronte sanitario che amministrativo. Grazie al fotografo Andrea Cherchi per aver gentilmente concesso la foto rappresentativa che abbiamo scelto.