06/10/2025
FACCIAMO CHIAREZZA
TOLGO GLI OCCHIALI DOPO L’INTERVENTO DI CATARATTA ?
L’intervento di cataratta consiste nel rimuovere il nostro cristallino (piccola lente posizionata dietro la parte colorata dei nostri occhi) ormai opaco e sostituirlo con una lentina artificiale.
Le lenti intraoculari artificiali (IOL) utilizzate per sostituire il cristallino durante l’intervento di cataratta si distinguono in lenti artificiali standard (utilizzate abbinate a interventi con il bisturi) , che non garantiscono alcuna indipendenza dagli occhiali nel post-intervento, e lenti artificiali Premium (abbinate a interventi con incisioni laser).
Le lenti artificiali di ultima generazione, chiamate anche IOL Premium, si possono dividere in lenti artificiali Full Range e lenti artificiali EDOF (Extended Depth of Focus).
Sono entrambe ad altissima tecnologia e progettate per migliorare la visione dopo l’intervento di cataratta, ma presentano differenze fondamentali:
1. Lenti Full Range (o a gamma completa di visione)
• Offrono una visione continua a tutte le distanze (vicino, intermedio e lontano).
• Sono generalmente lenti trifocali o multifocali avanzate con una distribuzione dell’energia luminosa su più fuochi.
• Possono causare più frequentemente fenomeni visivi indesiderati, come aloni e abbagliamenti, specialmente di notte.
• Sono ideali per pazienti che vogliono ridurre completamente la dipendenza dagli occhiali per tutte le distanze.
2. Lenti EDOF (Extended Depth of Focus)
• Estendono la profondità di fuoco, migliorando la visione per lontano e intermedio, ma con una qualità più naturale e meno fenomeni visivi indesiderati rispetto alle multifocali.
• Non creano fuochi distinti come le trifocali, ma piuttosto una transizione fluida tra lontano e intermedio mantenendo un’ottima qualità visiva a tutte le distanze.
• Possono richiedere occhiali da lettura per la visione da vicino molto ravvicinata.
• Sono una scelta adatta per chi vuole una buona visione funzionale senza compromessi sulla qualità visiva, specialmente di notte.
Quale scegliere?
La risposta non è semplice e solo dopo una visita oculistica presso uno studio ad alta tecnologia, analizzando quindi tutti i parametri oculari è possibile, da parte dello specialista oculista, dare il giusto consiglio.
E’ anche molto importante che il paziente si confronti per bene con lo specialista di fiducia spiegando il suo stile di vita (passa più tempo alla guida o in ufficio? Legge spesso caratteri molto piccoli o fa un lavoro di estrema precisione?) e le aspettative post-intervento.
In generale possiamo dire che:
• Se vuoi la massima indipendenza dagli occhiali: le lenti artificiali Full Range (trifocali) sono la scelta migliore.
• Se preferisci una qualità visiva più naturale, mantenendo un’ottima qualità visiva e meno effetti collaterali: le EDOF offrono una buona visione intermedia-lontano, con una minima necessità di occhiali per vicino.