Dr.ssa Rossi Barbara Neurologo

Dr.ssa Rossi Barbara Neurologo medico specialista in neurologia
ecocolordoppler carotidi
elettromiografia
terapia malattia di Park

notizie e aggiornamenti su argomenti di neurologia, opinioni dei pazienti e tutto quello che può interessare la comunità sulle malattie neurologiche

01/06/2024

grazie a tutti per gli auguri per il mio compleanno.

19/12/2020

In questo momento di difficoltà per tutti auguro Buon Natale ed un Anno Nuovo che ci riservi una vita migliore, sperando di tornare presto ad una normale attività.

29/12/2018

Tanti auguri a tutti per un 2019 ricco di serenità e di salute.

10/08/2017

aaa

01/01/2017

Tanti auguri di buon anno a tutti.

“La mia vita con Lady Park” è un libro scritto da un sacerdote salesiano Don Giorgio Chatrian. Un testo che ha fatto già...
11/05/2016

“La mia vita con Lady Park” è un libro scritto da un sacerdote salesiano Don Giorgio Chatrian. Un testo che ha fatto già epoca perché, forse per la prima volta, un malato di Parkinson racconta il suo cammino con questa malattia, di come la sta affrontando, anche gestendo attivamente il proprio percorso di cura. Don Giorgio è stato questa mattina ospite all'Ordine dei Medici di Vercelli per presentare l'iniziativa, promossa dall'Ordine retto da Pier Giorgio Fossale, in collaborazione con l'associaziome “Amici Parkinsoniani Biellesi, che si svolgerà sabato 14 maggio al “Piccolo Studio” (ore 9).
Don Giorgio, che è il presidente dell'associazione biellese, parlerà del libro e della sua esperienza quotidiana, dopo un saluto di Fossale parleranno altri due medici: il dottor Franco Coppo, direttore del reparto di Neurologia del Sant'Andrea, unitamente alla dottoressa Barbara Rossi dello stesso reparto, gli interventi oltre a trattare il tema clinico hanno anche lo scopo di favorire la nascita di un'associazione anche a Vercelli, iniziativa di cui, alla conferenza stampa di oggi, mercoledì 11 maggio, ha parlato la signora Tiziana Busancano.

Per avere un'idea di cosa stiamo parlando ecco la scheda del libro.

L’esperienza di una malattia può essere vissuta come momento di crescita personale. È quanto ha scelto di fare l’Autore che, con una scrittura ironica e puntuale, ci presenta Lady Park, per farcela conoscere e aiutarci ad averne meno paura. Dal giorno della diagnosi, gravido di ombre e di dubbi, fino all’accettazione dei cambiamenti nella conduzione della propria vita che si rendono necessari quando i sintomi si affacciano e portano il loro carico di fatica, sono qui proposti quattordici anni di convivenza con la malattia di Parkinson: la dimensione spirituale con la quale sono stati vissuti, ma anche la progressione dei sintomi e le terapie adottate per continuare il proprio percorso nella maggiore autonomia possibile. La singolarità della testimonianza consiste anche nella descrizione dell’esperienza diretta di tutte le possibili cure, dalla terapia farmacologica alla neurostimolazione cerebrale profonda (DBS), passando per l’infusione duodenale continua di Levodopa e l’apomorfina.

Da Notizia Oggi

10/06/2015

in un recente congresso internazionale sulle cefalee c'è stata un adisputa tra scienziati americani ed europei sull'uso dell'aspirina e paracetamolo nella cefalea perchè in base ad alcune osservazioni l'utilizzo cronico ed eccessivo di questi farmaci potrebbe essere alla base del cosiddetto MOH (Medication Oversuse Headache), ma questa è una situazione di abuso cioè utilizzo di più di 10-15 compresse al mese per almeno tre mesi.
Comunque secondo neurologi italiani questa condizione non sarebbe confermata da studi scientifici.

28/02/2015

Dalle aziende italiane Newron e Zambon, forse già entro quest'anno in Europa e negli USA, sarà disponibile un nuovo farmaco (safinamide) che – somministrato assieme alla Levodopa – aumenta in modo significativo il tempo totale “on” (situazione di mobilità) con disturbi discinetici assenti o non fastidiosi e che diminuisce il tempo “off” (improvvisa incapacità a muoversi), riducendo i sintomi della malattia di Parkinson

06/01/2015

auguri di buon anno da tutti. Da domani Feste terminate per tutti. Ripresa al 100%.

03/12/2014

giornate di tensione per le notizie burrascose su posti letto, emodinamica in partenza secondo i progetti regionali. La neurologia vercellese sembra al sicuro.

13/09/2014

lunedì si riprende dopo l'incidente con ..."azzoppamento"

13/08/2014

in fase di preparazione aggiornamenti che verranno presto pubblicati

24/07/2014

Dai dati in Italia ci sono più di 230000 persone con malattia di Parkinson, e sembra che l'andmento tende as aumentare, si stima che raddoppi entro il 2030. Un numero a cui si aggiunge quello dei familiari, chiamati a prestare assistenza ad una malattia che si può curare, ma non guarire. Circa tre quarti dei parkinsoniani ha più di 65 anni, ma oggi l’età di insorgenza della malattia si sta abbassando: 1 paziente su 4 ha meno di 50 anni. L’idea che la malattia colpisca solo le persone anziane ormai non corrisponde più a realtà.

27/06/2014

Giornata intensa all'Ospedale di Vercelli e un pò azzoppata!

25/06/2014

Indirizzo

Corso Fiume 5/C
Vercelli
13100

Telefono

+393479940320

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Rossi Barbara Neurologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Rossi Barbara Neurologo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare