Angelica.pedago

Angelica.pedago Angelica Francese, classe 1988, educatrice, pedagogista e consulente familiare.

🌉 Una distanza può diventare un ponte: educare insieme, sempreUna distanza di vedute, di carattere, di stile educativo o...
03/06/2025

🌉 Una distanza può diventare un ponte: educare insieme, sempre

Una distanza di vedute, di carattere, di stile educativo o anche solo di comunicazione. A volte, una distanza fisica.
Qualunque essa sia, può – e dovrebbe – diventare un ponte educativo: uno spazio di connessione che mette al centro il benessere del bambino.

🎯 Cos’è un ponte educativo?
È un impegno comune a mantenere una visione condivisa sull’educazione del proprio figlio, fatta di regole, valori, linguaggi e cura.
È la scelta di parlarsi, ascoltarsi e costruire una base solida, anche tra fatiche e differenze, per il bene del bambino.

💬 Perché ogni genitore dovrebbe costruirlo?
Perché i bambini hanno bisogno di sentirsi al centro, non nel mezzo.
Perché crescere con due figure adulte che si rispettano – anche quando non formano più una coppia – trasmette sicurezza, stabilità e fiducia.

🧭 Non è sempre facile, ma è possibile. E quando serve, chiedere supporto a un professionista può fare la differenza: per i genitori, e soprattutto per i bambini.

📖 L’immagine scelta è tratta dal libro “I figli” di Marion Fayolle

Oggi, durante un laboratorio artistico, ho chiesto a bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di creare un c...
09/03/2025

Oggi, durante un laboratorio artistico, ho chiesto a bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di creare un collage che li rappresentasse.

Mi ha colpito un ragazzino che, spiegandomi la sua creazione, ha detto:

“ io sono come i quattro elementi:🔥Io sono fuoco quando mi arrabbio per alcuni comportamenti,🪨 sono terra perché dentro di me sono forte come la roccia,🌊 acqua perché quando sono triste e qualcuno mi parla male vado giù, e 🌬️ vento perché so pensare e volare libero.”

Parole così precise e profonde difficilmente le sento quando faccio lo stesso lavoro con gli adulti. Io e i miei coetanei facciamo più fatica a esprimere quello che abbiamo dentro… Forse perché da piccoli ci è mancato uno spazio sicuro per farlo?

Negli anni ‘80 e ‘90 le emozioni spesso venivano ingoiate o trasformate in comportamenti: “capricci”, silenzi, rabbia esplosiva. Oggi, invece, grazie a un’educazione più attenta, i bambini imparano a riconoscere e comunicare i loro sentimenti fin da piccoli.

🔹 Non si tratta di bambini più fragili, ma di bambini più consapevoli. E questa è una risorsa incredibile per il loro futuro!

💬 E tu? Com è stata la tua esperienza da bambino/a? Ti sarebbe piaciuto avere più strumenti per esprimere le tue emozioni?

Il Nostro Dolce Momento di BenessereAnche per i più piccoli lo yoga è un’occasione speciale per esplorare il movimento. ...
25/02/2025

Il Nostro Dolce Momento di Benessere

Anche per i più piccoli lo yoga è un’occasione speciale per esplorare il movimento. Attraverso posizioni ispirate alla natura e agli animali, imparano a conoscere il proprio corpo, a rilassarsi e a vivere le emozioni con serenità.

Un piccolo rituale che porta equilibrio, gioia e benessere nella loro crescita. 🧘‍♂️✨ ♥️

13❣️ 11 ❣️ 24Oggi è la giornata mondiale della gentilezza, si insegnano ai bambini le “parole gentili”. Grazie, scusa, b...
13/11/2024

13❣️ 11 ❣️ 24

Oggi è la giornata mondiale della gentilezza, si insegnano ai bambini le “parole gentili”.

Grazie, scusa, buon appetito, ti voglio bene, prego, ti aiuto io, buona giornata…

Tutti le conosciamo, sono facili da ricordare, da pronunciare e da utilizzare. Però se ci penso e rifletto con un po’ più di autocritica, alcune di queste parole a volte, anche io, faccio più fatica a dirle.

Scusa e ti voglio bene.

Questi sono i miei due scogli, sentimenti che provo ma che esprimo con difficoltà o, a volte, do per scontati.
Mi impegnerò di più.

E le vostre parole faticose quali sono?

Collaborare con un’Amica è sempre entusiasmante, se poi è competente e accogliente come   🔝❤️Vi aspettiamo domani mattin...
31/05/2024

Collaborare con un’Amica è sempre entusiasmante, se poi è competente e accogliente come 🔝❤️

Vi aspettiamo domani mattina, con tappetino, cuscino (se volete) e tanta curiosità 🎶🎶🎶🎶🎶

Equilibrio, mira, precisione e PAZIENZA!!!! Vanno allenate, esattamente come la forza !! 🐼 i piccoli Panda lo sanno  🐼 P...
10/05/2024

Equilibrio, mira, precisione e PAZIENZA!!!! Vanno allenate, esattamente come la forza !! 🐼 i piccoli Panda lo sanno 🐼
Peji

BASTA FACCIAMO ORDINE!!Quante volte è capitato di avere giocattoli dispersi per tutta casa?Vorremmo far capire ai nostri...
07/05/2024

BASTA FACCIAMO ORDINE!!
Quante volte è capitato di avere giocattoli dispersi per tutta casa?
Vorremmo far capire ai nostri bambini l’importanza del prendersi cura dei giochi e di riordinare, ma come fare?
Provo a darvi qualche strategia:
* OGNI COSA HA IL SUO POSTO. Riordinare può essere complicato se non si sa dove mettere le cose! Può essere d’aiuto dividere i giochi in scatole per argomenti diversi (bambole, oggetti cucina, macchinine, animali…).
* FACCIO DA ME. Per chiedere/dare l’indipendenza è necessario che l’ambiente e il posizionamento degli oggetti sia a misura di bambino, se troppo pesanti o troppo in alto non potranno fare da soli!
* EMULAZIONE. I bambini imparano guardando. Se fin da piccolissimi vivono in una casa ordinata con persone che nella normalità sistemano e puliscono anche per loro sarà naturale.
* AIUTARE SENZA SOSTITUIRSI. Giusto dare una mano nel sistemare. Sí a farlo insieme ma senza farlo al posto loro.
* ROUTINE. Riordinare un gioco ogni volta che viene utilizzato prima di prenderne un altro, riordinare la stanza prima di andare a letto o prima di uscire… inizialmente potrà essere complesso ma poi diventerà un’utile abitudine.
* SPIEGARE PERCHÉ. Illustrare i motivi del perché si riordina (cura dei giochi, non si perdono, non si rischia di schiacciarli e rompere….) e far notare i vantaggi dell’ordine e del pulito (c’è un sacco di spazio per giocare, sappiamo subito dove trovarlo…) possono aiutare.
* Evita minacce. Minacce tipo “se non riordini ti butto via tutti i giochi” sono da evitare, anche perché spesso non sono veritiere e ci fanno perdere credibilità!

Turtle racing 🐢🏁controllo - concentrazione - divertimento  Peji
12/03/2024

Turtle racing 🐢🏁

controllo - concentrazione - divertimento

Peji

Sand Art ♥️ manine laboriose 🫱🏻
18/01/2024

Sand Art ♥️ manine laboriose 🫱🏻

Sempre in più case a dicembre stanno arrivando gli elfi di Babbo Natale. Premettendo che io adoro il periodo Natalizio e...
13/12/2023

Sempre in più case a dicembre stanno arrivando gli elfi di Babbo Natale.

Premettendo che io adoro il periodo Natalizio e tutto quello che può addolcirlo viene accolto in casa mia, mi sto un po’ preoccupando della deriva negativa che in alcuni casi sta prendendo la presenza di questi ospiti magici.

Mi spiego meglio: come qualsiasi idea/metodo/attività in educazione è fondamentale pensare sempre a chi è rivolta e qual è il fine.

Leggo troppo spesso di bambino spaventati da scherzi troppi audaci o “minacciati” di essere osservati in continuazione nel loro comportamento.

Questa nuova tradizione dell’elfo non deve per forza essere fedele all’originale, ogni famiglia (se ha piacere a introdurla) può scegliere le proprie regole in base all’età, all’emotività, alle disponibilità e alle differenze dei suoi componenti (l’elfo da noi può essere toccato, ci si può giocare insieme).

🧝No a scorciatoie educative:
Babbo Natale e/o l’elfo devono rimanere figure positive e di gioia e non devono sostituire in alcun modo le regole genitoriali (no a frasi tipo “va che se fai così l’elfo lo dice a Babbo Natale”).

🧝Scherzi sì, se i bambini li comprendono e li apprezzano e se sono commisurati (alcun* bambin* potrebbero spaventarsi per elfi che tagliano vestiti, rompono oggetti…).

🧝 No a sorveglianza h24:
l’idea di essere spiato e controllato non è molto piacevole, inoltre viene promosso un sistema premiale (fare i bravi = regali).

🧝attenzione a quello che fate fare agli elfi:
i bambini imitano… anche e specialmente le azioni di personaggi a loro cari 😉

Quindi….. ASSOLUTAMENTE SI agli amici elfi se servono a riempire di gioia e magia il Natale !!

Per chi non conoscesse questa tradizione proveniente dagli USA può provare a digitare su google “elf on the shelf” e scoprire un mondo!!

Mi hanno chiamata in un sacco di modi differenti al lavoro…Il mio nome non è semplicissimo se hai tra 0 e 3 anni 😅 e a v...
30/11/2023

Mi hanno chiamata in un sacco di modi differenti al lavoro…Il mio nome non è semplicissimo se hai tra 0 e 3 anni 😅 e a volte anche genitori e nonni non sanno bene come rivolgersi a me.

Alica, Gecala, mamma, Eica, maestra, signorina, dottoressa, zia, Tata, ma dopo anni di lavoro oggi F mi ha chiamata “nonna”

Non ho resistito 😂 “no F, nonna no!”

Ma la “chiamata” migliore rimane sempre quella di N.

Premessa: durante il periodo di inserimento, a N (18 mesi circa) veniva spiegato quotidianamente, da genitori e nonni, che sarebbe andata all’asilo… “tra poco andiamo all’asilo” “ecco l’asilo” “saluta l’asilo, ciaooo a domani asilo” …

N “mamma”
“La mamma è al lavoro, dopo pranzo arriva”

N “pappa”
“Si dopo che abbiamo mangiato arriva”

N va a giocare

N “asilo, asilo, asilo…”
“Si N sei all’asilo ma tra poco andiamo tutti a casa”
Mi tira insistentemente la maglietta “aasiiiloooo?”

Collega: “credo che Asilo sei tu Angelica!” 😅

E nulla.. N per circa 10 giorni mi ha chiamata “Asilo” 😂😂😂
Abbiamo chiesto a nonni e genitori di cambiare le frasi di routine con “andiamo da Angelica” “hai cantato le canzoni con Angelica oggi?” Ecc.

Missione compiuta, sono diventata presto Angelica anche per N ✌🏻

E comunque Angelica va bene per tutti 😉 anche se storpiato un poco ☺️

♥️ Angiecala ❤️

I gesti cordiali sono, per me, come i biscotti al cioccolato 🍪🍪🍪 uno tira l’altro 😉Perché la gentilezza è altamente tras...
13/11/2023

I gesti cordiali sono, per me, come i biscotti al cioccolato 🍪🍪🍪 uno tira l’altro 😉

Perché la gentilezza è altamente trasmissibile in catena di diffusione.
Ma cos è?

“catena di diffusione": quando un individuo apprende osservando un altro e a sua volta diventa modello di comportamento per qualcun altro e così via.

Più sorrisi e più gentilezza??

Come ha detto Gene Wilder in Frankenstein Junior:

“SI - PUÒ - FAAAREEE!”

❤️

13 novembre 2023
Giornata mondiale della gentilezza

Indirizzo

Vergiate
21029

Telefono

+393441429388

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Angelica.pedago pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Angelica.pedago:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram