
03/06/2025
🌉 Una distanza può diventare un ponte: educare insieme, sempre
Una distanza di vedute, di carattere, di stile educativo o anche solo di comunicazione. A volte, una distanza fisica.
Qualunque essa sia, può – e dovrebbe – diventare un ponte educativo: uno spazio di connessione che mette al centro il benessere del bambino.
🎯 Cos’è un ponte educativo?
È un impegno comune a mantenere una visione condivisa sull’educazione del proprio figlio, fatta di regole, valori, linguaggi e cura.
È la scelta di parlarsi, ascoltarsi e costruire una base solida, anche tra fatiche e differenze, per il bene del bambino.
💬 Perché ogni genitore dovrebbe costruirlo?
Perché i bambini hanno bisogno di sentirsi al centro, non nel mezzo.
Perché crescere con due figure adulte che si rispettano – anche quando non formano più una coppia – trasmette sicurezza, stabilità e fiducia.
🧭 Non è sempre facile, ma è possibile. E quando serve, chiedere supporto a un professionista può fare la differenza: per i genitori, e soprattutto per i bambini.
📖 L’immagine scelta è tratta dal libro “I figli” di Marion Fayolle