04/02/2025
🩺Quali sono le cause dell'insonnia?
🔎L'insonnia, ossia la difficoltà a prendere sonno, a mantenerlo durante la notte o ad avere un sonno ristoratore, può avere diverse cause. Queste possono essere suddivise in tre categorie:
📌Cause fisiche:
✔patologie mediche: malattie cardiache, respiratorie, gastrointestinali, dolori cronici, disturbi della tiroide possono interferire con il sonno;
✔sostanze e farmaci: caffeina, alcol, nicotina, alcuni farmaci (come alcuni antidepressivi) possono alterare il sonno;
✔disturbi del ritmo circadiano: alterazioni del nostro orologio biologico interno, spesso causate da jet lag, lavoro a turni o disturbi come la sindrome delle gambe senza riposo.
📌Cause psicologiche:
✔stress e ansia: preoccupazioni, paure, eventi stressanti possono rendere difficile rilassarsi e addormentarsi;
✔depressione: la depressione è spesso associata a disturbi del sonno, come l'insonnia iniziale o il risveglio precoce;
✔disturbi d'ansia: disturbi come l'ansia generalizzata o gli attacchi di panico possono interferire con il sonno.
📌Cause comportamentali:
✔cattive abitudini: andare a letto a orari diversi, fare sonnellini prolungati durante il giorno, esporsi a luci intense prima di dormire, consumare pasti pesanti prima di coricarsi possono disturbare il sonno;
✔ambiente non favorevole: rumore, luce, temperature troppo alte o troppo basse possono rendere difficile addormentarsi.
📌Altre cause:
✔apnea ostruttiva del sonno: un disturbo caratterizzato da pause nella respirazione durante il sonno, che può causare sonnolenza diurna e frammentazione del riposo notturno;
✔sindrome delle gambe senza riposo: sensazioni sgradevoli alle gambe che spingono a muoverle, interferendo con il sonno.
👉È importante sottolineare che spesso l'insonnia è causata da una combinazione di questi fattori.
📌Per maggiori informazioni contattaci per prendere appuntamento con uno dei nostri medici specialisti del sonno:
📞0239680094
📧clienti@sonnomedica.it