Dott.ssa Costantino Antonella psicologa e psicoterapeuta

Dott.ssa Costantino Antonella psicologa e psicoterapeuta Psicologa e psicoterapeuta con specializzazione quadriennale in Psicologia Clinica. Pratictioner EMDR

24/11/2024
06/11/2022

“Quando qualcuno sta male, penso sempre che qualcosa in lui non si è arreso, non ha voluto diventare come tutti gli altri. Quando invece vedo persone sicure, convinte di come vivono, tranquille, che si occupano solo di cose esterne, progetti, vacanze, ecc., quando le vedo recitare il ruolo delle persone realizzate, penso che sono diventate solo la maschera di se stesse, e provo una grande tristezza:hanno perso l'anima.”

( Puoi fidarti di te)

Raffaele Morelli.

25/08/2022

Avete mai subito l'effetto del in una relazione?

Si tratta di un comportamento vile che può riguardare qualsiasi rapporto, anche quelli di amicizia. Ne sono vittima anche i pazienti oncologici che, nel 65% dei casi, hanno visto gli amici sparire senza spiegazione proprio nel momento del bisogno.

Di "cancer ghosting" parla il Dott. Salvo Catania, oncologo e senologo, su
👉 http://ow.ly/zO5h50KrX2a

28/05/2022
28/12/2021

📙 La filosofia di Biancaneve. Spunti per i tempi che cambiano (di Nicola Vitale) ➡️ amzn.to/3z53d7E

La diffusa percezione che si sia arrivati alla fine di un’epoca lascia disorientati. L’Occidente, e gran parte del mondo globalizzato, sembrano trovarsi in un’impasse, determinata dall’aver innescato un processo di competizione globale, basato esclusivamente sul profitto.

La sfiducia in progetti e ideologie che possano costituire un senso alternativo vede una via plausibile sorgere dalle esigenze spontanee della collettività: il desiderio latente di un sapere e saper fare, radicati nell’esperienza umana.

Sono le innumerevoli attività amatoriali che, superando sia l’intellettualismo vigente, sia la semplificazione spettacolare dell’intrattenimento, si aprono a un arricchimento interiore, alternativa all’ansia di conquiste materiali.

➡️ VAI AL LIBRO: amzn.to/3z53d7E

Una cultura vissuta in modo diverso, in cui è privilegiata l’azione pratica volta a conciliare gli opposti, tra pulsione appassionata e approfondimento conoscitivo, riavvicinando razionalità e sentimento, maschile e femminile, divenire ed essere. Superamento degli egoismi individuali per aprirsi alle differenze come arricchimento reciproco.

Si rivelano le tracce di una saggezza atavica, espressa in diverse epoche e culture: il processo alchemico applicato alla nostra contemporaneità, da cui affiorano archetipi, tracce originarie di senso che costituiscono un nuovo e antico fondamento.

Ce ne parla la struttura simbolica della fiaba di Biancaneve, dove le fasi alchemiche sono percorse in modo dettagliato. Principio pratico di trasformazione, necessario ogni qualvolta si sono esaurite le possibilità di elaborazione cosciente del senso.

➡️ VAI AL LIBRO: amzn.to/3z53d7E
_________________

▪ Libro edito da Moretti&Vitali Editori srl

▪ cliccando su questo hashtag scopri tutti i libri segnalati dal Jung Italia!

04/12/2021
19/09/2021

pubblicità Ogni volta che poni l’attenzione su ciò che c’è di positivo, di lodevole e benefico in ogni circostanza o situazione stai cambiando il tuo cervello per il meglio. Il Dott. Donald Hebb, neuropsicologo che sta trasformando la psicologia e la neurobiologia con le sue teorie, afferma c...

31/08/2021

Neppure il tuo peggior nemico può ferirti tanto quanto i tuoi pensieri.

21/03/2021
Nel percorso di psicoterapia uso efficacemente l' interpretazione dei sogni che risulta un'esperienza arricchente per la...
17/01/2021

Nel percorso di psicoterapia uso efficacemente l' interpretazione dei sogni che risulta un'esperienza arricchente per la persona e per il terapeuta. La persona in psicoterapia prende consapevolezza in modo sorprendente del proprio mondo interno mettendolo in connessione con il resto della sua esperienza umana. Come si legge bene nella riflessione che ho condiviso, il sogno non si determina solo nella fase REM ed è sempre una meraviglia per il soggetto che è convinto di non sognare, scoprirsi improvvisamente una persona che sogna ...o se vi piace ...un "sognatore"...

📙 I SOGNI. VIAGGIO NELLA NOSTRA REALTÀ INTERIORE ➡️ amzn.to/2DePCAS

❝ Un tempo gli uomini percepivano i loro sogni come una parte della realtà. Nelle società tradizionali le immagini della notte valevano almeno quanto gli eventi del giorno. [...]

Ancora oggi molti popoli nella Papua Nuova Guinea non dicono di fare dei sogni, bensì di «vedere in sogno». I nostri avi vedevano le cose esattamente nello stesso modo. Scrive l’antropologo Eduardo Kohn nella sua ricerca sul campo sugli ávila runa. «I loro sogni sono parte del mondo dell’esperienza».

Oggi queste manifestazioni ci sembrano assurde. Quando un bambino, svegliandosi spaventato di notte da un incubo, compare nella camera dei genitori, essi cercano di convincerlo a ignorare quell’esperienza: «È stato solo un sogno».

I nostri avi interpretavano i sogni come una forma di conoscenza, mentre per noi sono soltanto fantasticherie. Definire qualcuno un «sognatore» ha già in sé qualcosa di poco rispettoso.

➡️ VAI AL LIBRO: amzn.to/2DePCAS

Molte persone dei nostri tempi sono addirittura convinte di non sognare mai. «I ponti fra la metà diurna e la metà notturna delle persone furono rotti nella nostra civiltà occidentale», scrive l’antropologo francese Roger Bastide. Dall’Illuminismo in poi, si rispetta soprattutto la ragione. «Noi abbiamo svalutato la metà notturna della nostra vita».

Oggi noi crediamo di vivere in una realtà; loro [i nostri avi], invece, vivevano in due. Accanto a ciò che percepivano di giorno, stava con uguali diritti l’esperienza di diversa natura della notte. In conseguenza di ciò le generazioni del passato avevano una vita più ricca. Oggi noi sogniamo semplicemente meno di generazioni precedenti? Sicuramente no.

Il fatto che gli esseri umani, e probabilmente anche vari animali, vivano qualche esperienza mentre dormono, è una funzione innata del cervello. E diversamente dal corpo, il cervello non riposa mai.

Per molto tempo si considerò accertato che una persona adulta sogni solo due ore circa per notte, ed esclusivamente durante il cosiddetto sonno REM, di cui ci occuperemo nel capitolo 4.

Nuove ricerche hanno smascherato questa ipotesi come un mito. In ogni fase del sonno tutti gli esseri umani sono ripetutamente o continuamente in uno stato di coscienza, vedono immagini, provano emozioni, hanno pensieri, evocano ricordi, progettano azioni. ❞

(Da un estratto del libro di Stefan Klein)

➡️ VAI AL LIBRO: amzn.to/2DePCAS

Che la riflessione accompagni questo fine 2020 affinché possiamo assaporare il senso della vita  e lasciare da psrte la ...
31/12/2020

Che la riflessione accompagni questo fine 2020 affinché possiamo assaporare il senso della vita e lasciare da psrte la smania di divertimento; possa essere la riflessione anche il buon proposito per un nuovo anno da affrontare con coraggio.

Le nostre affermazioni (parole o frasi) dopo un certo numero di ripetizioni diventano CREDENZE. Pertanto se ripetiamo sp...
29/12/2020

Le nostre affermazioni (parole o frasi) dopo un certo numero di ripetizioni diventano CREDENZE. Pertanto se ripetiamo spesso affermazioni negative esse diventano parte della nostra realta'. Il pensiero ha una importante funzione: può aiutarci ad adattarci meglio all'ambiente circostante.
Allenarsi al pensiero positivo è una PRATICA necessaria per il proprio vivere quotidiano e in questo momento storico lo è particolarmente.
Pratichiamolo...

Indirizzo

S. Bonifacio Ospedale, Ambulatorio Di Psicologia E Psicoterapia, Libeta Professione/prenotazione Al Cup, Italia, Marzana, Ospedale, Centro Provinciale Per I Disturdi Dello Spettro Autistico
Verona
37122

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Costantino Antonella psicologa e psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi