OncoVerona

OncoVerona Davide Melisi

OncoVerona riunisce la ricerca di base del Laboratorio di Oncologia Molecolare e Clinica dell’Apparato Digerente e l’attivita’ di ricerca clinica dell’Unita di Terapie Sperimentali in Oncologia dirette dal Prof.

Il Prof. Davide Melisi è stato inserito nell’Alumni Spotlight dell' MD Anderson Cancer Center, una rubrica dedicata agli...
10/09/2025

Il Prof. Davide Melisi è stato inserito nell’Alumni Spotlight dell' MD Anderson Cancer Center, una rubrica dedicata agli ex allievi e ricercatori di MD Anderson, pensata per raccontare i loro percorsi professionali e il modo in cui l’esperienza a Houston ha influenzato la loro carriera e il loro impegno verso i pazienti.


Nel suo racconto, Il Prof. Melisi ricorda gli anni da postdoc a Houston come un periodo che ha segnato profondamente la sua crescita professionale e personale. Proprio lì ha appreso quanto ricerca e cura del paziente siano inseparabili: ogni ipotesi scientifica deve nascere dalle sfide concrete della pratica clinica.

Un ringraziamento speciale al team Alumni per aver raccolto e pubblicato la sua storia.

👉 Qui l’articolo completo:

If you are ready to make an appointment, select a button on the right. If you have questions about MD Anderson’s appointment process, our information page may be the best place to start.

05/08/2025

Felice di condividere la nostra nuova pubblicazione su ESMO Open!
Il trattamento di prima linea con NALIRIFOX migliora la sopravvivenza senza compromettere la qualità di vita o lo stato di performance nei pazienti con carcinoma pancreatico metastatico, come dimostrato nello studio NAPOLI 3.
🔗 Leggi lo studio

https://authors.elsevier.com/sd/article/S2059702925014036

Un sentito ringraziamento a tutti i co-autori, ai 187 centri partecipanti, e soprattutto ai pazienti e alle loro famiglie, la cui forza e fiducia rendono possibile questa ricerca.

Il nostro obiettivo resta non solo prolungare la vita, ma anche preservarne la qualità. 💜

Per anni, il carcinoma pancreatico è stato uno dei tumori più difficili da trattare, dominato dalla presenza di KRAS, un...
06/07/2025

Per anni, il carcinoma pancreatico è stato uno dei tumori più difficili da trattare, dominato dalla presenza di KRAS, uno degli oncogeni storicamente considerati “intrattabili”.

Ma finalmente qualcosa sta cambiando.

Le recenti scoperte nella ricerca farmacologica hanno portato allo sviluppo di inibitori di RAS, aprendo nuove prospettive terapeutiche e offrendo una speranza concreta ai pazienti con tumori RAS-mutati, anche in sottotipi rari e aggressivi di carcinoma pancreatico.

🎤 È stato un vero onore per il Prof. Melisi intervenire al Congresso ESMO Gastrointestinal Cancers 2025, durante il Simposio organizzato da Revolution Medicine, e contribuire a questa entusiasmante evoluzione della medicina di precisione.

Il futuro della ricerca oncologica è adesso.

Il Prof. Melisi ha partecipato all’Onco Update 2025 a Rio de Janeiro, un evento di altissimo livello che ha riunito espe...
15/06/2025

Il Prof. Melisi ha partecipato all’Onco Update 2025 a Rio de Janeiro, un evento di altissimo livello che ha riunito esperti da tutto il mondo per discutere le ultime novità nella cura dei tumori del tratto gastroenterico.

Continuiamo a collaborare per portare avanti la ricerca e migliorare la vita dei pazienti oncologici.

🔬🎥 Intervista del Prof. Melisi su VuMedi, una delle principali piattaforme educative per medici,  sul trattamento del ca...
14/06/2025

🔬🎥 Intervista del Prof. Melisi su VuMedi, una delle principali piattaforme educative per medici, sul trattamento del carcinoma pancreatico metastatico.

📌 Il focus : "Ottimizzare la selezione dei pazienti per la prima linea con NALIRIFOX nel carcinoma pancreatico metastatico: chi è il paziente giusto?"

💡 Un tema importante, vista la complessità di questa malattia e le decisioni difficili che oncologi e pazienti devono affrontare.

http://www.vumedi.com/video/optimizing-patient-selection-for-1l-nalirifox-treatment-in-mpdac-who-is-the-right-patient/

A video from Davide Melisi, posted on Jun 12, 2025.

🎉 Nuova pubblicazione dal nostro gruppo di ricerca! 🧬Nel nostro ultimo studio, pubblicato su ESMO Gastrointestinal Oncol...
07/06/2025

🎉 Nuova pubblicazione dal nostro gruppo di ricerca! 🧬

Nel nostro ultimo studio, pubblicato su ESMO Gastrointestinal Oncology, abbiamo dimostrato come la diagnosi in età precoce (early-onset) possa rappresentare una chiave importante per identificare alterazioni molecolari potenzialmente targettabili nei pazienti con adenocarcinoma pancreatico duttale KRAS wild-type.

👉 Questo lavoro apre nuove prospettive per la medicina di precisione, soprattutto in una sottopopolazione di pazienti spesso sottovalutata: i giovani con tumore del pancreas.

🔗 Leggi l'articolo completo:
"Early-onset enriches the identification of actionable alterations in patients with KRAS wild-type pancreatic ductal adenocarcinoma"
Scarlato E, Casalino S, Mendo L, Zecchetto C, Butturini G, Melisi D, et al.

https://www.esmogastro.org/article/S2949-8198(25)00048-2/fulltext

Un grande grazie a tutto il team per questo lavoro di squadra! 💪

Approximately 10% of pancreatic ductal adenocarcinoma (PDAC) cases are KRAS wild-type (KRAS-wt). Among these, only a small subgroup harbors druggable genomic alterations, raising the question of when to apply broader next-generation DNA sequencing testing. Early-onset (EO) PDAC is increasing globall...

Anche quest anno l'associazione Voglio il Massimo ONLUS Ass. Massimo Borrelli ha organizzato una splendida serata di ben...
26/05/2025

Anche quest anno l'associazione Voglio il Massimo ONLUS Ass. Massimo Borrelli ha organizzato una splendida serata di beneficenza dedicata al sostegno della ricerca del nostro laboratorio. Un evento ricco di emozione, impegno e solidarietà, in cui tanti amici di Massimo si sono uniti con un unico obiettivo: dare forza alla ricerca per costruire un futuro migliore per i pazienti.

Ringraziamo di cuore la presidente Rosaria Borrelli, Peppe Laurato, i volontari e tutti coloro che hanno contribuito a rendere questa iniziativa possibile. È grazie a questi gesti concreti che la ricerca può continuare ad avanzare, aprendo nuove strade nella lotta contro il tumore al pancreas.

La scienza ha bisogno del sostegno di tutti. E ogni piccolo gesto può fare la differenza.

E' attivo presso il Centro Ricerche Cliniche di Verona lo studio PRISM-1 per pazienti di nuova diagnosi. PRISM-1 e' un t...
08/04/2025

E' attivo presso il Centro Ricerche Cliniche di Verona lo studio PRISM-1 per pazienti di nuova diagnosi.

PRISM-1 e' un trial clinico di fase 3 che valuta l'efficacia di quemliclustat in combinazione con nab-paclitaxel e gemcitabina rispetto al solo nab-paclitaxel e gemcitabina in pazienti con adenocarcinoma duttale pancreatico metastatico non precedentemente trattati.

Quemliclustat è un inibitore sperimentale della CD73, un enzima coinvolto nella produzione di adenosina extracellulare, che può avere effetti immunosoppressivi. Bloccando CD73, quemliclustat mira a ridurre l'adenosina e potenziare la risposta immunitaria contro le cellule tumorali. ​

Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere al Principal Investigator : davide.melisi@univr.it

Associazione "Nastro Viola" - Insieme contro il tumore al pancreas Voglio il Massimo ONLUS Ass. Massimo Borrelli@

29/03/2025

Il professor Davide Melisi, luminare della ricerca sul tumore del pancreas spiega nel podcast Sanità10eLode le novità terapeutiche

Sabato 22 febbraio abbiamo celebrato il decimo anniversario della fondazione dell’ Associazione "Nastro Viola" - Insieme...
26/02/2025

Sabato 22 febbraio abbiamo celebrato il decimo anniversario della fondazione dell’ Associazione "Nastro Viola" - Insieme contro il tumore al pancreas

L’Associazione “Nastro Viola” è la principale realtà italiana dedicata ai pazienti affetti da carcinoma del pancreas e ai loro familiari. La grande sensibilità e sobrietà della Presidente e fondatrice, Viviana Ferrari, insieme all’impegno e l'entusiasmo di tutte le volontarie e i volontari, hanno dato fin dal principio all’associazione una dimensione nazionale, mantenendo sempre chiaramente al centro il supporto a tutti i pazienti italiani, senza mai personalizzarne la missione. Il loro costante affiancamento a medici e ricercatori in ogni parte del Paese rende “Nastro Viola” un esempio unico di trasparenza nel rapporto tra società civile e ricerca oncologica.

Grazie di cuore per il continuo sostegno alle attività del nostro laboratorio e di molti altri importanti gruppi italiani impegnati nella ricerca contro questo terribile male.

🔬 Rafforzare la lotta contro il colangiocarcinoma!Il Prof. Melisi ha avuto l'onore di partecipare al lancio dell inibito...
23/02/2025

🔬 Rafforzare la lotta contro il colangiocarcinoma!

Il Prof. Melisi ha avuto l'onore di partecipare al lancio dell inibitore di IDH-1 ivosidenib in Egitto, organizzato in collaborazione con Servier Egypt e il Cairo Journal Club. In questi due giorni intensi, si e' discusso delle principali sfide e gli ultimi progressi nella gestione del colangiocarcinoma.

Con l’utilizzo della profilazione molecolare ancora poco diffusa nella pratica clinica e con opzioni terapeutiche sistemiche in continua evoluzione, iniziative come questa sono fondamentali per migliorare gli esiti per i pazienti.

Un grande grazie ai colleghi per le preziose discussioni e agli organizzatori per aver reso possibile questo importante scambio!

Indirizzo

Verona
37134

Telefono

+390458128148

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando OncoVerona pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram