Francesca Piovesan Psicologo

Francesca Piovesan Psicologo Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Francesca Piovesan Psicologo, Psicoterapeuta, Via Giovanni Zambelli, 18, Verona.

Studio di Psicologia e Psicoterapia
🌍Verona Centro storico, via Zambelli, 18
🌍Verona S.Lucia, via Brigata Composta, 32
☎️ +39 3274495913
✉️ francesca.piovesan@ordinepsicologiveneto.it Mi occupo di valutazione psicodiagnostica del disagio psicologico e di personalità; colloquio psicologico rivolto a persone che stanno attraversando un momento di difficoltà come lutti, separazioni, esami scolastici, crisi personali e conflitti interpersonali; sostegno e supporto psicologico, in particolare per depressione, ansia, pensieri ossessivi e comportamenti compulsivi, disregolazione emotiva, stress..., sviluppo e potenziamento di competenze relazionali, assertivitá e autostima

12/09/2025

Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 è possibile presentare domanda per il Bonus Psicologo 2025, contributo fino a 1.500 euro per le sessioni di psicoterapia, con importo variabile in base all’ISEE (fino a 50.000 euro).

📌 La domanda va inoltrata esclusivamente online sul portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS al servizio dedicato “Contributo sessioni psicoterapia”.
📌 Ai beneficiari verrà attribuito un codice univoco da utilizzare presso i professionisti aderenti.
📌 Entro 60 giorni dall’accoglimento della domanda deve essere effettuata almeno una seduta; in caso contrario il beneficio decade.

Il CNOP accoglie positivamente l’avvio del bonus come strumento di sostegno concreto, ma la Presidente Maria Antonietta Gulino sottolinea anche la necessità di "servizi di psicologia accessibili e di prossimità, con lo psicologo di base nei territori, capaci di intercettare i bisogni crescenti e di garantire la prevenzione e una presa in carico appropriata, soprattutto per i giovani".

🔗 Tutte le istruzioni per presentare domanda nella circolare INPS 👉 https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2025.09.bonus-psicologo-2025-istruzioni-per-la-presentazione-della-domanda.html

16/08/2025

📢 Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi informa che, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale Salute–MEF e della successiva comunicazione dell’INPS, d’intesa con il Ministero della Salute, le domande per il Bonus Psicologo 2025 potranno essere presentate dal 15 settembre al 14 novembre 2025.

Il contributo è destinato ai cittadini con ISEE in corso di validità non superiore ai 50.000 euro e sostiene le spese per sessioni di psicoterapia, riconoscendo fino a 50 euro per seduta, per un massimo di 1.500 euro per beneficiario.

Il bonus, che può essere utilizzato una sola volta, è valido presso psicologi psicoterapeuti privati regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi e presenti nell’elenco dei professionisti che hanno aderito all’iniziativa comunicandolo al CNOP.

La domanda può essere presentata annualmente, online sul portale www.inps.it, dove sono disponibili tutte le informazioni su requisiti, modalità e importi.

15/08/2025

Nel tempo della pausa, riscopriamo il valore della libertà interiore: scegliere il silenzio, rallentare, prenderci cura di ciò che sentiamo.

Ferragosto non è solo un giorno di festa, ma anche un’occasione per riconnettersi con se stessi.
Il benessere psicologico passa anche da qui: dal diritto al proprio tempo.

❣️❣️❣️Dal 13 al 31 agosto puoi prenotare un primo colloquio conoscitivo gratuito ❣️❣️❣️👉🏼Perché lo facciamo?Perché credi...
12/08/2025

❣️❣️❣️Dal 13 al 31 agosto puoi prenotare un primo colloquio conoscitivo gratuito ❣️❣️❣️

👉🏼Perché lo facciamo?
Perché crediamo che la salute mentale non debba andare in vacanza!

🧘🏼‍♀️E anche perché spesso l’estate, con i suoi ritmi diversi, ci dà lo spazio per fermarci e ascoltarci davvero. E a volte, proprio quando tutto intorno sembra più calmo, emergono dubbi, fatiche, o semplicemente il desiderio di iniziare a prendersi cura di sé.

🌷Con questo colloquio gratuito vogliamo dare la possibilità a chi lo desidera di fare il primo passo, senza impegno e senza pressioni, verso un percorso di maggiore benessere psicologico.

🟢Se senti che può essere il momento giusto, ti aspettiamo.

📍Siamo a
Verona Santa Lucia, via Brigata Composta 32A
Verona Centro storico, via Zambelli 18

💌Per info e per fissare un appuntamento:
+39 3274495913
studiodipsicoterapia.pf@gmail.com

07/08/2025

La procrastinazione è la tendenza a rimandare attività, pur sapendo che ciò avrà conseguenze negative. È un comportamento psicologicamente complesso, spesso legato a difficoltà nel gestire obiettivi e scadenze.

Questo fenomeno è comune in contesti lavorativi ad alta responsabilità e nel mondo scolastico e universitario, dove compiti e preparazioni vengono rinviati.

Le cause principali della procrastinazione includono:

• Ansia da prestazione

• Paura del giudizio

• Perfezionismo

• Difficoltà emotive

Comprendere questi fattori è cruciale per superare la visione errata della procrastinazione come semplice mancanza di volontà. Interventi psicologici mirati, focalizzati sulla regolazione emotiva e sull'autoefficacia, sono efficaci per recuperare il controllo e migliorare la gestione del tempo.

✅ Agorafobia: Molto più del timore della piazzaL’agorafobia è un disturbo d’ansia che si manifesta con dx la paura inten...
31/07/2025

✅ Agorafobia: Molto più del timore della piazza

L’agorafobia è un disturbo d’ansia che si manifesta con dx la paura intensa o il disagio marcato in situazioni da cui potrebbe essere difficile allontanarsi o ricevere aiuto in caso di emergenza, come un attacco di panico.

🫣 Non si limita agli spazi aperti, ma può riguardare luoghi affollati, mezzi di trasporto, code, ambienti chiusi o qualsiasi contesto percepito come non controllabile o vincolante.
Il nucleo della difficoltà è spesso il timore di perdere il controllo, la percezione di essere esposti o intrappolati.

✅ Sintomi e manifestazioni comuni

L’agorafobia si manifesta attraverso un insieme di sintomi:
📍Ansia anticipatoria
📍Sintomi fisici: palpitazioni, vertigini, difficoltà respiratorie, nausea, sudorazione.
📍Sensazione di irrealtà o distacco.
📍Evitamento progressivo, fino a restare confinati a casa.
📍Dipendenza da figure di riferimento

✅ Agorafobia e dinamiche relazionali

Oltre agli spazi fisici, l’agorafobia può estendersi anche a livello relazionale. In questi casi, le relazioni possono essere vissute come spazi di costrizione o, al contrario, come riferimenti indispensabili per fronteggiare l’esterno.
Si osservano frequentemente:
📍Paura di perdere la propria autonomia nella relazione.
📍Difficoltà nel tollerare la solitudine o il distacco.
📍Tendenza ad evitare legami profondi per timore di dipendenza o, all’opposto, a mantenerli per senso di sicurezza.

🟢Nel nostro studio, attraverso un percorso psicoterapeutico cognitivo-comportamentale, è possibile riconoscere e modificare gradualmente questi schemi disfunzionali, favorendo un ritorno alla libertà di movimento, decisione e relazione.

🔊🔊🔊 Nuova apertura a S.Lucia!!!Studio di Psicologia e Psicoterapia della drssa Francesca Piovesan e collaboratori📍 perco...
24/07/2025

🔊🔊🔊 Nuova apertura a S.Lucia!!!
Studio di Psicologia e Psicoterapia
della drssa Francesca Piovesan e collaboratori

📍 percorsi di crescita personale, di supporto psicologico e percorsi di psicoterapia
📍 valutazione psicodiagnostica
📍gruppi tematici
📍per adulti, coppie, famiglie, bambini e adolescenti

😱Cos’è il Disturbo di Panico?Il disturbo di panico è un disturbo d’ansia caratterizzato da attacchi di panico ricorrenti...
22/07/2025

😱Cos’è il Disturbo di Panico?
Il disturbo di panico è un disturbo d’ansia caratterizzato da attacchi di panico ricorrenti e inaspettati.
Durante un attacco, si avverte un’improvvisa ondata di paura intensa, accompagnata da sintomi fisici molto forti.
È una condizione comune e, seppur spaventosa, non è pericolosa.
Con il giusto supporto psicologico, può essere compresa e superata.

📌 I Sintomi più Comuni
Un attacco di panico può durare da pochi minuti a mezz’ora.
Tra i sintomi più frequenti:

Palpitazioni o tachicardia

Respiro corto o senso di soffocamento

Vertigini o senso di svenimento

Sudorazione, tremori

Dolore al petto o sensazione di morire

Derealizzazione (sentirsi "fuori dal corpo")

Questi sintomi sono spaventosi ma non pericolosi.
📍Cosa si Prova durante un Attacco
Durante un attacco di panico si può avere:

Paura intensa e improvvisa, senza una causa evidente

Sensazione di perdere il controllo o impazzire

Forte bisogno di fuggire o di cercare aiuto immediato

A volte, dopo l’episodio, si sviluppa la paura della paura (cioè, timore che accada di nuovo)

È importante sapere che non si è soli: molte persone sperimentano questi vissuti.

📍Si Può Affrontare?
Sì, il disturbo di panico si può affrontare e superare.
Il primo passo è comprendere cosa accade nel corpo e nella mente.
Con la psicoterapia, si può:

Imparare a riconoscere i segnali dell’ansia

Gestire le reazioni corporee e i pensieri catastrofici

Ridurre l’evitamento e tornare a vivere con maggiore libertà

Rafforzare fiducia e sicurezza in sé

💪🏼 Non Devi Farcela da Solo
Affrontare il disturbo di panico da soli è difficile, ma con un aiuto professionale è possibile uscirne.
La psicoterapia ti aiuta a:

Ritrovare il senso di controllo

Smettere di vivere nella paura

Tornare a svolgere le attività quotidiane con serenità

📍 Il nostro studio è qui per accompagnarti, passo dopo passo.
🌿 Non sei solo. Il cambiamento è possibile.

#

10/07/2025

"Serve una riflessione profonda e condivisa sul disagio delle nuove generazioni.”
Con queste parole, da Astana, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha richiamato l’attenzione di tutte le forze politiche sul femminicidio di Martina Carbonaro.

Come psicologi, condividiamo questa urgenza.
In un mondo sempre più digitale, il confronto autentico si è indebolito e cresce la fatica nel gestire i “no” e le frustrazioni.

I giovani hanno bisogno di ascolto attivo e partecipato, di essere guidati a gestire le emozioni, di vivere spazi e relazioni in cui sentirsi visti e riconosciuti.

“La società sta cambiando rapidamente: e i servizi offerti del Servizio Sanitario Nazionale hanno necessità di perseguire il cambiamento. Non possiamo più limitarci a gestire le emergenze: serve un investimento concreto nella prevenzione” ha dichiarato la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino.

👉 Il CNOP è pronto a collaborare con le istituzioni per costruire risposte concrete e durature.
È il momento di agire, con responsabilità, attenzione e cura.

10/07/2025

“L’iperattenzione non è una forma superiore di attenzione, ma la sua disattivazione totale.”
Così Massimo Recalcati descrive gli effetti della sovrastimolazione digitale sulle nuove generazioni. Un fenomeno sempre più diffuso che altera profondamente la qualità dell’esperienza mentale.

La cosiddetta videocrazia – un sistema di consumo compulsivo di contenuti audiovisivi, brevi e incessanti – mina alla radice la capacità di concentrazione, riduce lo spazio del pensiero critico, trasforma la relazione con il sapere e genera una vera e propria intossicazione cognitiva ed emotiva.

Il disturbo dell’attenzione, come osserva Recalcati, non nasce da un vuoto, ma da un eccesso: troppi stimoli, troppa velocità, nessuna pausa. La mente è catturata, ma non coinvolta. Si attiva, ma non elabora. Il pensiero perde continuità e profondità. L’intelligenza si riduce a performance immediata.

In questo scenario, la psicologia ha un compito urgente e trasversale:
🔹 sostenere famiglie e scuole nel recupero di spazi di silenzio e attenzione;
🔹 aiutare i più giovani a riconoscere i propri bisogni psichici dietro al consumo compulsivo di stimoli;
🔹 promuovere una cultura della lentezza, della pausa, della contemplazione.

L’educazione all’attenzione non è solo una questione pedagogica, ma una priorità di salute mentale.
In gioco non c’è solo l’apprendimento: c’è la possibilità stessa di una vita interiore.

10/07/2025

In coppia, ma non sovrapposti.

Sul settimanale "Oggi", Eva Pascoli, Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia e membro CNOP, riflette sui rischi dell’essere sempre “incollati” nella relazione, prendendo spunto dal film Together presentato al Festival di Taormina.

«Più che pericoloso, essere indivisibili mette a rischio la sopravvivenza a lungo termine anche di una coppia nata sana», spiega Pascoli. La dipendenza eccessiva dal partner comporta la riduzione delle interazioni esterne e l’impoverimento delle risorse emotive necessarie per affrontare difficoltà e tensioni.

«Condividere tutto, senza coltivare spazi individuali e relazionali fuori dalla coppia, può portare alla perdita di quelle risorse necessarie sia per ricaricarsi e svagarsi, sia per sostenersi nei momenti di difficoltà».
L’equilibrio ottimale, prosegue, si può rappresentare come «due cerchi che si intersecano, ma non si sovrappongono completamente»: uno spazio comune per obiettivi, responsabilità e interessi condivisi, accanto a spazi personali per hobby, amicizie e crescita individuale.

Una riflessione utile a ricordare come il benessere psicologico della coppia passi anche attraverso l’autonomia di ciascuno.

10/07/2025

🔵 Burnout: riconoscerlo per prevenirlo.

Il burnout è una risposta problematica a uno stato di stress protratto, che si manifesta come una condizione mentale di esaurimento energetico.

Questa condizione può diventare cronica causando alterazioni dell'equilibrio psicologico. Influenza negativamente la qualità della vita e del lavoro e genera un impatto profondo sulla vita delle persone, manifestandosi attraverso conseguenze psicologiche, emotive, fisiche e comportamentali.

Le persone colpite possono sperimentare:

Ansia e depressione
➡ a causa delle continue pressioni sul lavoro

Riduzione dell'autostima
➡ Il senso di inefficacia e la mancanza di successo possono erodere la fiducia in sé stessi.

Irritabilità
➡ Le persone sotto stress prolungato, possono diventare facilmente irascibili.

Carenza di empatia
➡ La capacità di comprendere gli altri può diminuire a causa del crescente stress.

Spesso si manifesta con:
☑ perdita di motivazione
☑ senso di delusione
☑ disinteresse sul piano professionale, personale e sociale.

La consapevolezza è il primo passo. Identificare tempestivamente i segnali del burnout è fondamentale per intervenire in modo efficace, tutelare la salute mentale e ristabilire un equilibrio sostenibile tra impegno professionale e cura di sé.

Indirizzo

Via Giovanni Zambelli, 18
Verona
37121

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Francesca Piovesan Psicologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Francesca Piovesan Psicologo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare