L'AOUI è una realtà di riferimento per il Servizio Sanitario Veneto che coniuga assistenza e ricerca Pagina ufficiale.
L'azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona è una struttura ospedaliera facente parte del Servizio sanitario del Veneto, con sede nella città di Verona ed è uno dei più grandi ospedali d'Italia.
22/09/2025
🚑🚒 Nei giorni scorsi 𝗦𝘂𝗲𝗺 𝟭𝟭𝟴 𝗲 𝗩𝗶𝗴𝗶𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝘂𝗼𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝗿𝗼𝗻𝗮 hanno svolto un’𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗲𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗴𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 per 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗱𝗮𝗹𝗶 𝗴𝗿𝗮𝘃𝗶. L’obiettivo è 𝗮𝗳𝗳𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗶𝗮 in caso di incidenti.
👩⚕️👨🚒 La formazione ha previsto lo 𝘀𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲: i sanitari hanno spiegato le 𝗺𝗮𝗻𝗼𝘃𝗿𝗲 𝘀𝗮𝗹𝘃𝗮𝘃𝗶𝘁𝗮 fondamentali, mentre i Vigili del Fuoco hanno illustrato i 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗹𝗲 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶 𝗲𝘀𝘁𝗿𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. La 𝘀𝗶𝗺𝘂𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗲𝗻𝗮𝗿𝗶 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶 ha rafforzato anche la 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗶𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗾𝘂𝗮𝗱𝗿𝗮.
20/09/2025
👶 Il 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗮 all’Ospedale della Donna e del Bambino di Verona 𝗵𝗮 𝗱𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗹𝘂𝗰𝗲 𝗟𝗼𝗿𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗶𝗹 𝟮𝟴 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼, in un ambiente di comfort e sicurezza.
💦 L’𝗮𝗰𝗾𝘂𝗮 𝗮 𝟯𝟳°𝗖, le 𝗹𝘂𝗰𝗶 𝘀𝗼𝗳𝗳𝘂𝘀𝗲 e la 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 aiutano a gestire il travaglio, rendendo l’𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗶ù 𝘀𝗲𝗿𝗲𝗻𝗮 per mamme e famiglie.
🤰 I 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 dell’Ostetricia Aoui includono l’𝗮𝗺𝗯𝘂𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗕𝗥𝗢, 𝘀𝘁𝗮𝗻𝘇𝗲 𝗮 𝗽𝗮𝗴𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 e l’esperienza del 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗮, già 𝗺𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶.
19/09/2025
🤝 L’𝗼𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗗𝗼𝗻𝗻𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗕𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗼 𝗵𝗮 𝗼𝘀𝗽𝗶𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗲𝗴𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗥𝗲𝗻𝗺𝗶𝗻 𝗛𝗼𝘀𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹 di Wuhan, per un 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗼 𝘀𝘂 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶-𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶, 𝗣𝗿𝗼𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗼𝗰𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗽𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼, la 𝗯𝗮𝗻𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗮𝘁𝘁𝗲, la 𝗰𝗵𝗶𝗿𝘂𝗿𝗴𝗶𝗮 , le 𝗱𝗲𝗴𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗽𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲 e le 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮.
🏥 Durante la visita, il direttore Bravi ha illustrato l’𝗲𝗰𝗰𝗲𝗹𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝗿𝗼𝗻𝗮 con oltre 4.000 pazienti al giorno, 370 accessi quotidiani al Pronto soccorso, 12 milioni di euro investiti in studi clinici e circa 1.000 interventi robotici annui, 𝗲𝘃𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 dell’Ospedale della Donna e del Bambino.
🌎 L’incontro, 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗲 𝗰𝗶𝗻𝗲𝘀𝗶, punta a 𝗿𝗮𝗳𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗮𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗮. Un passo importante verso un futuro di collaborazione e innovazione condivisa.
16/09/2025
🖲️È arrivato 𝗶𝗹 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗯𝗮𝗱𝗴𝗲 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗮𝗴𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲, il nuovo sistema wireless che protegge il personale sanitario nei Pronto Soccorso Aoui. Con un semplice 𝗽𝘂𝗹𝘀𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗿𝗼𝘀𝘀𝗼 𝘀𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝘂𝗻 𝗮𝗹𝗹𝗮𝗿𝗺𝗲 𝘀𝗼𝗻𝗼𝗿𝗼 𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗴𝗲𝗼𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗶𝘀𝗮.
📱 Questo dispositivo è solo 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗮𝗳𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶, 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗼𝗰𝗼𝗹𝗹𝗶 per una risposta sempre più efficace e collettiva.
😎 La 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝗰𝘆 è 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮𝘁𝗮: la localizzazione è attiva solo durante l’allarme, rispettando la normativa. Un importante passo avanti per la serenità degli infermieri, medici e OSS.
12/09/2025
😀 𝗗𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶, 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟯 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗲𝗿𝗲 l’𝗢𝗽𝗲𝗻 𝗗𝗮𝘆 𝗢𝘀𝘁𝗲𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶𝗮 𝗩𝗲𝗿𝗼𝗻𝗮: dalle 9 alle 12 e dalle 17 alle 20 al Padiglione 29, piano 1.
📅 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗥𝗼𝘀𝗮 𝘀𝘁𝗮 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗮𝗻𝗱𝗼: ieri, 10 settembre, sono state presentate le iniziative per il mese 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗼𝘁𝘁𝗮 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝘀𝗲𝗻𝗼, organizzate dalla 𝗕𝗿𝗲𝗮𝘀𝘁 𝗨𝗻𝗶𝘁 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝗿𝗼𝗻𝗮 che 𝗰𝗲𝗹𝗲𝗯𝗿𝗮 𝟭𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 di attività.
🎗️ Screening gratuiti senza impegnativa a Borgo Trento e Borgo Roma
🎗️ Visita senologica e visita ginecologica all'interno dell'Open Week Menopausa
🎗️ Mostra fotografica “Dolore e bellezza: la foto che cura” al Polo Confortini
🎗️ Convegno: "Meet the expert"
🎗️ Incontri divulgativi con studenti universitari, giovani sportivi e giovani donne
👉La prevenzione salva vite: 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗮𝗻𝗻𝗼 𝟭 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗮 𝘀𝘂 𝟴 è 𝗰𝗼𝗹𝗽𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗮 𝘁𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝘀𝗲𝗻𝗼, ma grazie alla diagnosi precoce la sopravvivenza a 5 anni supera il 90%.
💖 Unisciti a noi per supportare e diffondere consapevolezza.
08/09/2025
💙 Oggi, in occasione della 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗶𝗯𝗿𝗼𝘀𝗶 𝗖𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮, il 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝘃𝗲𝗻𝗲𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝗿𝗼𝗻𝗮 𝗰𝗲𝗹𝗲𝗯𝗿𝗮 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮: l’𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮 è 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗮 𝟮𝟬 𝗮 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟱𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗲 𝗺𝗶𝗿𝗮𝘁𝗲.
🔬 Il 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼, intitolato al prof. Gianni Mastella, 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮 𝗮 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗳𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗶 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶, offrendo cura e supporto a oltre 850 pazienti ogni anno.
🙏 Grazie anche alla 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 Lega Italiana Fibrosi Cistica Veneto ODV, la 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗲 𝗹’𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶, con 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 coinvolgeranno il 20% di pazienti ancora senza terapie efficaci.
06/09/2025
👶All’ospedale della Donna e del Bambino di Borgo Trento è stato eseguito un 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗼 𝗰𝗲𝘀𝗮𝗿𝗲𝗼 𝘁𝗿𝗶𝗴𝗲𝗺𝗶𝗻𝗼, un evento che 𝘀𝗶 𝘃𝗲𝗿𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗮 𝟭 𝗴𝗿𝗮𝘃𝗶𝗱𝗮𝗻𝘇𝗮 𝘀𝘂 𝟴 𝗺𝗶𝗹𝗮. La mamma e i tre neonati, due femminucce e un maschietto, 𝘀𝘁𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗯𝗲𝗻𝗲 dopo un parto prematuro ma gestito con grande attenzione.
👩⚕️👨⚕️ L’é𝗾𝘂𝗶𝗽𝗲 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲, composta da ostetriche, medici specialisti e neonatologi, ha effettuato l’intervento programmato con successo, 𝗴𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲𝗻𝗱𝗼 𝘂𝗻’𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗻𝘀𝗶𝘃𝗮 𝗻𝗲𝗼𝗻𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲. Il peso complessivo dei gemellini è di 4,8 chili (1.3, 1.6 e 1.9 chili).
🏥 L’ospedale Borgo Trento conferma il suo 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗳𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘃𝗶𝗱𝗮𝗻𝘇𝗲 𝗮𝗱 𝗮𝗹𝘁𝗼 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼, grazie alla 𝘀𝗶𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗮𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶. Un risultato positivo che sottolinea l’importanza della cura multidisciplinare.
👵 A 𝟭𝟬𝟮 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗹𝗮 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗼𝗿𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝘁𝗼𝗿𝗻𝗮 𝗮 𝗰𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 senza dolore dopo la frattura al femore, grazie a un 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 iniziata immediatamente. 𝗗𝗼𝗽𝗼 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝟰 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 dall’operazione ha camminato con il deambulatore, dimostrando grande determinazione.
🦵 Il 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗱𝘁𝗮 della Uoc Ortopedia di Verona ha garantito una 𝘃𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗮 𝗲 𝘂𝗻 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼. La riabilitazione tiene conto anche delle condizioni 𝗰𝗼𝗴𝗻𝗶𝘁𝗶𝘃𝗲, 𝗻𝘂𝘁𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗿𝗲𝗰𝘂𝗽𝗲𝗿𝗼 𝗴𝗹𝗼𝗯𝗮𝗹𝗲.
👨⚕️👩⚕️ Il modello di cura adottato dimostra come un 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗼𝗰𝗲 𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗿𝗶𝗱𝘂𝗰𝗮𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝗻𝘇𝗲 𝗲 𝗳𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶𝘀𝗰𝗮𝗻𝗼 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗻𝗶 più fragili, rispondendo alle sfide sanitarie del futuro.
01/09/2025
😰 L’estate 2025 ha visto un 𝗮𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗵𝗶𝗮𝗺𝗮𝘁𝗲 𝗮𝗹 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗔𝗻𝘁𝗶𝘃𝗲𝗹𝗲𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝗿𝗼𝗻𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗯𝗼𝘁𝘂𝗹𝗶𝗻𝗼, una tossina 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗲𝘁𝗮𝗹𝗲 prodotta da batteri che può causare paralisi muscolare. Sebbene il 𝗯𝗼𝘁𝘂𝗹𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝘀𝗶𝗮 𝗿𝗮𝗿𝗼, è fondamentale 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗿𝘃𝗲 𝗰𝗮𝘀𝗮𝗹𝗶𝗻𝗴𝗵𝗲, responsabili del 90% dei rischi, 𝗲𝘃𝗶𝘁𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗰𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗼𝗱𝗼𝗿𝗲 𝗼 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗹𝘁𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼.
ㅤ
🥫 Nelle preparazioni domestiche è essenziale 𝘂𝘀𝗮𝗿𝗲 𝘂𝘁𝗲𝗻𝘀𝗶𝗹𝗶 𝗽𝘂𝗹𝗶𝘁𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗶, 𝗮𝗱𝗼𝘁𝘁𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗮𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗹𝗶𝗳𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗽𝗼𝗿𝗲 𝗯𝗮𝘁𝘁𝗲𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗱𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, garantendo così la sicurezza degli alimenti.
ㅤ
🥄Le 𝗹𝗶𝗻𝗲𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝗽𝗮𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗿𝘃𝗲 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶 sono facilmente consultabili sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità al seguente link: https://www.epicentro.iss.it/botulismo/
ㅤ
30/08/2025
🤰 Presso l’Ospedale della Donna e del Bambino di Verona è attivo l’𝗔𝗺𝗯𝘂𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗕𝗥𝗢. Qui, le 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗺𝗮𝗺𝗺𝗲 𝘃𝗲𝗻𝗴𝗼𝗻𝗼 𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝘁𝗲 𝗱𝗮 𝘂𝗻’𝗼𝘀𝘁𝗲𝘁𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝘁𝗮, 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝘃𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗿𝗮𝘃𝗶𝗱𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗱𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁-𝗽𝗮𝗿𝘁𝘂𝗺, con 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗶𝘁à 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 e 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮𝘁𝗶
🤝 L’Ambulatorio BRO favorisce un percorso di nascita basato su 𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗲 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗮.
👩 Il servizio, 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼, permette di 𝘃𝗶𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗴𝗿𝗮𝘃𝗶𝗱𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼, con 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘇𝗲 𝘀𝘂 𝘀𝘁𝗶𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮, 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮, 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶𝘁à e 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 e 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona:
L'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona è una realtà di riferimento per tutta la regione Veneto ed è riconosciuta quale Centro sanitario di livello nazionale di alta specializzazione per le attività che vengono svolte nei diversi settori della ricerca, dell'assistenza e della formazione.
Le nostre strutture sono all’avanguardia, secondo una logica di ospedale organizzato per intensità di cura, sempre attento alla centralità del paziente e all’integrazione con il contesto urbano e offrendo agli utenti un elevato standard alberghiero.
L'Azienda dispone di due sedi: l'Ospedale Borgo Trento e l'Ospedale Borgo Roma.
Vi vengono svolte numerose attività d'eccellenza (tra cui: Breast Unit, trapianti, neurochirurgia, cardiochirurgia, riabilitazione chirurgica bionica dell’udito, chirurgia vascolare, chirurgia toracica, chirurgia pancreatica, chirurgia epatica, chirurgia bariatrica dell’obesità, chirurgia esofago e stomaco, chirurgia pediatrica, urologia, centro ustioni, oncoematologia e fibrosi cistica) e di 40 Centri di riferimento regionale. Le Unità Operative e i Servizi di diagnosi e cura in cui è articolata l'Azienda rappresentano tutte le principali specialità mediche e chirurgiche.
L'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona è la seconda Azienda Ospedaliera in Italia per numero di posti letto e la quinta per numero di ricoveri.
Accanto alle attività di ricovero è organizzata anche l'attività specialistica ambulatoriale che ricomprende visite mediche e prestazioni diagnostico-strumentali e di laboratorio. Prestazioni e servizi ambulatoriali sono erogati anche in libera professione su libera scelta dell'assistita. Nell'Azienda, operano più di 5.000 dipendenti tra medici ospedalieri e universitari, infermieri, operatori sanitari, personale tecnico/professionale e addetti al settore amministrativo.
I due presidi dislocati nella città garantiscono assistenza, ricovero e prestazioni in regime di urgenza e di emergenza 24 ore su 24 attraverso il servizio di Pronto Soccorso, cui accedono circa 360 persone ogni giorno. In un anno vengono effettuati circa 39.380 interventi chirurgici e sono circa 47980 le persone ricoverate negli ospedali dell'azienda di cui circa 7.623 provenienti da fuori regione. Ogni giorno sono presenti circa 1.100 ricoverati in regime di degenza ordinaria e circa 200 ricoverati in regime di ricovero programmato a ciclo diurno (Day Hospital). Circa 3.900 cittadini usufruiscono giornalmente dei servizi ambulatoriali.
Da molti anni l'Azienda Ospedaliera è attiva nel campo dei trapianti d'organo e dei tessuti, avendo eseguito il primo trapianto di rene già nel 1968. Successivamente sono state avviate le altre attività per il trapianto di cuore, cornea, midollo osseo, polmone e fegato. La collaborazione dell'Ospedale con la Facoltà di Medicina e Chirurgia fa sì che assistenza, didattica e ricerca siano integrate e che i processi diagnostici e terapeutici siano costantemente innovati, aggiornati e affinati. Tale sintonia permette altresì un percorso formativo costantemente aggiornato e qualitativamente elevato sia per le figure mediche che per le figure professionali.
Nel dicembre 2002 l'Azienda Ospedaliera ha conseguito la certificazione del proprio Sistema Qualità secondo la norma Iso 9001:2000. La certificazione attesta che l'Azienda sta applicando un modello di organizzazione del lavoro in grado di dare ai pazienti le maggiori garanzie in termini di efficacia e appropriatezza delle prestazioni ricevute e, in generale, di rispondere adeguatamente a tutte le loro esigenze.