Medicina delle Dipendenze Verona

Medicina delle Dipendenze Verona Servizio di detossificazione e trattamento medico-psicologico da abuso e dipendenza da sostanze legali e illecite, da dipendenze comportamentali

Servizio di detossificazione e trattamento medico-psicologico da abuso e dipendenza di sostanze, alcol e farmaci

🎉è ufficiale! il 10 ottobre a Roma, il dott. Lugoboni, il dott. Zamboni e la dott.ssa Federico saranno ospiti del MOHRE ...
22/09/2025

🎉è ufficiale! il 10 ottobre a Roma, il dott. Lugoboni, il dott. Zamboni e la dott.ssa Federico saranno ospiti del MOHRE Medical Observatory of Harm REduction a Palazzo Grazioli, in una conferenza stampa ufficiale in cui verrà presentato "In Subitance", la traduzione inglese del nostro noto volume "In Sostanza".
Tutto questo è stato possibile grazie a CLAD ONLUS e alla partecipazione volontaria di decine di colleghi esperti che hanno curato questa opera.

Saremo quindi Sala della Gatta, Associazione Stampa Estera in Italia. Palazzo Grazioli - Via del Plebiscito, 102, alle ore 11.45.

Aperte le iscrizioni alla     di Medicina delle Dipendenze. Si terrà a Verona il 19-20-21 settembre 2025. Ecco il link p...
08/07/2025

Aperte le iscrizioni alla di Medicina delle Dipendenze. Si terrà a Verona il 19-20-21 settembre 2025.

Ecco il link per ulteriori dettagli

Ricordiamo che la sistemazione nell'eremo, senz'altro di grande fascino e occasione per approfondire nuove conoscenze (scopo non secondario della Summer S.), richiede un buon adattamento: raggiungibile solo a piedi (10 min. di salita), camere da 3 a 8 letti, solo 2 bagni interni e 2 esterni, 1 sola....

Nuova collaborazione e pubblicazione per Medicina delle Dipendenze! Il dott. Lugoboni e il dott. Zamboni hanno partecipa...
30/06/2025

Nuova collaborazione e pubblicazione per Medicina delle Dipendenze! Il dott. Lugoboni e il dott. Zamboni hanno partecipato insieme a una serie di colleghi specialisti, a questo paper sul tema dell'utilizzo della nella gestione del

Vi lasciamo il link!
Buona lettura

Review; Authors: V. Schweiger, B. Ganz, A. Martini, P. Sarzi-Puttini, L. Bazzichi, E. Bonora, P. Vendramin, M. Nizzero, L. Zamboni, L. Polati, F. Lugoboni, D. Raniero, E. Polati, G. Del Balzo

è online il nuovo video di  !!! Il dott. Keller ci parla di   e  , come fare una buona  , quando sono solo dei tratti e ...
29/05/2025

è online il nuovo video di !!! Il dott. Keller ci parla di e , come fare una buona , quando sono solo dei tratti e quando si parla di

Trovate QUI il link del video https://youtu.be/degGvA9A0NM

Nuova pubblicazione per il gruppo di Medicina delle Dipendenze. Una revisione sistematica su   e sindrome di   pubblicat...
29/05/2025

Nuova pubblicazione per il gruppo di Medicina delle Dipendenze. Una revisione sistematica su e sindrome di pubblicata sulla prestigiosa rivista in
Buona lettura!

Klinefelter Syndrome (KS) is the most common s*x chromosome anomaly in the world, and it is characterized by the presence of an extra X chromosome (47, XXY)....

  e  , una generazione bruciata? Sembrerebbe di no! Una lettura nel tempo dei dati di consumo. La prof.ssa Franca Beccar...
22/05/2025

e , una generazione bruciata? Sembrerebbe di no! Una lettura nel tempo dei dati di consumo. La prof.ssa Franca Beccaria mostrerà un quadro dei giovani italiani molto diverso da quello proposto dalla politica e dall'informazione generalista, troppo spesso i numeri vengono letti in maniera miope o peggio ancora ideologica. In questo intervento viene riportato un occhio scientifico e rigoroso sul tema "Alcol e giovani"

qui sotto il link del video
👉 https://youtu.be/MaCQa091Lsw 👈

Spesso ci limitiamo a considerare una persona dipendente soltanto come una persona che sceglie intenzionalmente di conti...
06/05/2025

Spesso ci limitiamo a considerare una persona dipendente soltanto come una persona che sceglie intenzionalmente di continuare a farsi del male da sola, non curandosi dell’effetto che tali comportamenti possono avere sugli altri.
Quando questo accade, ci predisponiamo a nostra insaputa a smettere di empatizzare con l’altro, a cui attribuiamo tutta la colpa per la propria condizione di disagio.
Sfortunatamente, chi si occupa di dipendenze sa che molte persone iniziano a utilizzare sostanze psicoattive in giovane età per tenere distanti da sé disagi psicologici ed emotivi vissuti in famiglia, sviluppando nel tempo forme di dipendenza da cui è difficile uscire.
Riconoscere dunque come all’origine di una dipendenza possano esserci esperienze traumatiche occorse nell’infanzia o nell’adolescenza può aiutarci a smettere di assumere un atteggiamento critico e giudicante, per aprirci verso un ascolto più empatico e accogliente.
Il trauma, infatti, si fa grande nel silenzio e nell’indifferenza della comunità, perché è nella solitudine che perpetua uno stato di fragilità e impotenza, spesso gestito tramite l’uso di sostanze.
Al contrario, il senso di vicinanza e di colleganza con gli altri può attivare nella persona dipendente quelle risorse che da soli si fa fatica a richiamare, facilitando in tal modo un parziale distacco dalla sostanza verso cui si è sviluppata una dipendenza.
In pratica, se il trauma separa e frammenta la persona, la relazione unisce e ripara dall’interno.
La ragione è semplice: così come i mammiferi, anche gli essi umani sono animali sociali, che riescono in gruppo là dove individualmente fallirebbero.
L’adattamento al nostro ambiente, in pratica, è stato possibile (e in parte lo è tuttora) quando agiamo come collettività, piuttosto che come individualità singole e isolate tra loro.
Non fatevi i rettili, dunque.
Non vi si addice.
Siate mammiferi.
Chiedete aiuto.
Come gruppo MDD, noi siamo qui per questo.

Nuovo video! Il dott. Zoccante ad  , il tema è   e
30/04/2025

Nuovo video! Il dott. Zoccante ad , il tema è e

I disturbi del sono un aspetto sempre più studiato nell'ambito delle .

In realtà, già sul finire degli anni ’90 il gruppo di Felitti e colleghi (1998) aveva scoperto come esperienze avverse o...
29/04/2025

In realtà, già sul finire degli anni ’90 il gruppo di Felitti e colleghi (1998) aveva scoperto come esperienze avverse occorse durante il periodo dell’infanzia predisponessero a un successivo abuso di sostanze.
Dati che sono stati ugualmente confermati da studi analoghi e più recenti (Hughes et al., 2017).
Questa è forse la ragione per la quale chi si occupa di dipendenze patologiche fa dell’accoglienza e dell’empatia le migliori risorse per aiutare chi vuole interrompere l’uso di sostanze.
Se infatti il trauma relazionale è un’esperienza che frantuma la persona al suo interno, l’ascolto attento e non giudicante è forse il miglior collante per aiutare la persona a ricomporre i vari pezzi di sé, permettendo così che la persona si avvii verso un futuro più piacevole e sereno.

Il nostro   si aggiorna, troverete da oggi nuove e stimolanti letture in ambito scientifico, di Medicina Narrativa e di ...
23/04/2025

Il nostro si aggiorna, troverete da oggi nuove e stimolanti letture in ambito scientifico, di Medicina Narrativa e di cultura delle dipendenze.
Andate a vedere!

I Jefferson Airplane sono stati un gruppo rock di San Francisco formatosi nel 1965, pionieri della controcultura statunitense e bandiera musicale della psichedelia che si sviluppò, a […]

Giudicare chi usa o abusa di sostanze lecite o illecite è fin troppo facile.Più difficile, invece, è mettersi nei panni ...
22/04/2025

Giudicare chi usa o abusa di sostanze lecite o illecite è fin troppo facile.
Più difficile, invece, è mettersi nei panni di chi consuma queste sostanze.
È allora che ci si aprirebbe alla comprensione delle vere ragioni alla base dell’uso.
Non solo legate al divertimento incosciente o alla riluttanza nell’assumersi le proprie responsabilità.
Ma anche a una sofferenza, silente e sorda, nascosta spesso in un uso disfunzionale della sostanza.
Sofferenza per cosa? Direte voi.
Non tutte le sofferenze sono facilmente visibili dall’esterno.
Specialmente quelle legate a ferite occorse in un passato e mai più rimarginate.
Ferite che bruciano ancora oggi e che nessuno riesce a far rimarginare.
Trauma.
È questo il loro nome.
E l’uso di sostanze quale cura per lenire queste ferite.
Ahimè, con esiti a volte tutt’altro che piacevoli.
Ma a volte il dolore di certi traumi fa più male di quello provocato da una vita di uso e abuso.
Specialmente quando non vi è nessuno capace di riconoscere e capire, prima ancora di giudicare.
Comprendere il trauma.
Quale miglior cura, dunque, per chi soffre di una dipendenza?

Intervento del dott. Zamboni di Medicina delle Dipendenze su L'Arena sul tema
15/04/2025

Intervento del dott. Zamboni di Medicina delle Dipendenze su L'Arena sul tema

Passato e presente a confronto. L’eterna lotta fra i luoghi comuni del «ai miei tempi» e il futuro veloce che non pensa ad altro se... Scopri di più

Indirizzo

Piazzale L. Scuro, 10
Verona
37134

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Medicina delle Dipendenze Verona pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Medicina delle Dipendenze Verona:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare