Dott.ssa Maria Cristina Martini

Dott.ssa Maria Cristina Martini Comprendi la mente... rilassa il corpo... troverai l’equilibrio e la forza per migliorare te stess

Comprendi la mente... rilassa il corpo... troverai l’equilibrio e la forza per migliorare te stesso.

Ecco perché non bisogna imbottigliare le emozioni, si trasformano in somatizzazioni difficili da gestire. Utile ricordar...
17/04/2025

Ecco perché non bisogna imbottigliare le emozioni, si trasformano in somatizzazioni difficili da gestire. Utile ricordare che sono dei messaggi che aiutano, anche se ci fanno stare male, a crescere e gestire la realtà. Utile essere aiutati a comprendere questi messaggi e trasformarli in esperienze di vita..

Questa vignetta è il classico esempio di come nasce un conflitto o un diverbio tra due persone. Quello che vedo, sento, ...
21/08/2024

Questa vignetta è il classico esempio di come nasce un conflitto o un diverbio tra due persone. Quello che vedo, sento, ascolto è la realtà. Ma quale.. quella oggettiva o quella soggettiva? Quella che interpreto secondo un sistema di valori personali? Di fronte a tale esperienza è utile fare la domanda. Ma é così difficile pensare o ipotizzare di pensare come chi ho di fronte? Non esiste una realtà unica e univoca ma una realtà creata da un pensiero personale.. Molti conflitti potrebbero essere una fonte di conoscenza se solo lasciassimo andare il senso dell'assoluto personale per avvicinarsi ad un'altra conoscenza.. Quella della prospettiva altrui. Primo passo comprendere il contesto, secondo comprendere di avere davanti un pensiero di una persona che ha gli stessi meccanismi di interpretazione nostri ma influenzati dai valori personali, terzo passo essere consapevoli di questa modalità di interpretazione e infine vedere la realtà altrui con gli stessi occhi e pensiero dell'altro. Questo processo attuabile, é alla base del comportamento adattivo, apre una porta alla relazione consapevole dell'altro.. Una riflessione...

Che cosa ci fa spaventare nella nostra vita? Perché abbiamo paura di vivere un esperienza? Ci sono dei ricordi di episod...
23/07/2024

Che cosa ci fa spaventare nella nostra vita? Perché abbiamo paura di vivere un esperienza? Ci sono dei ricordi di episodi che abbiamo vissuto che sono stati brutti, che, al solo pensiero ci fanno spaventare. Ci sono esperienze vissute da altre persone che, solo al pensiero di essere coinvolti ci terrorizza.. Infine c'è quello che noi immaginiamo che ci rende nervosi o preoccupati. Ma come può un semplice pensiero costruito per prepararci, diventi un fattore negativo? Utile ricordare che il pensiero concretizza e formula la realtà percepita soggettiva.. La nostra mente non sa che stiamo solo pensando, ma, vive tale contenuto come reale. È il pensiero critico, consapevole dell'azione che ci permette di distinguere la realtà oggettiva da quella soggettiva. Utile sempre chiedersi se quello che sto ipotizzando è frutto di un immaginazione a scopo difensivo e organizzativo o una realtà.. L' immaginazione non trova fine e riscontro perché fondata su un ipotesi soggettiva tesa a confermare il massimo di negativo pensato.. Una riflessione per aiutare chi pensa troppo in negativo e poi concretizza.. Pensiamo a Seneca che con i semplice pensiero ci ha dato una chiave di lettura del nostro malessere...

Capire e accettare le differenze tra le persone. Perché fare confronti riduttivi? Quale beneficio si trae? Ogni persona ...
05/06/2024

Capire e accettare le differenze tra le persone. Perché fare confronti riduttivi? Quale beneficio si trae? Ogni persona è unica nella sua totalità. Non è di più né di meno. La storia di ogni persona si compone attraverso esperienze di vita che rafforzano o che impongono delle riflessioni sul proprio modo di operare, per migliorare. Noi siamo come fiori che sbocciano, che non hanno bisogno di confrontarsi con altri fiori perché l'unicità li rende speciali e non motivo di discriminazioni. Essere consapevoli delle proprie capacità e limiti ci rende unici, avere la capacità di adattamento alle avversità aumenta il nostro istinto di sopravvivenza come i fiori, che, essendo fragili trovano un posto per resistere al vento e alla pioggia... Nella vita c'è spazio per tutti come nel giardino, l'importante è trovare il proprio senza ledere lo spazio altrui.. Tutti siamo belli e fragili come i fiori del giardino della vita..

Cosa vuol dire prendersi cura? Spesso viene scambiato come egoismo, concetto negativo che implica un ripiegamento  e con...
16/04/2024

Cosa vuol dire prendersi cura? Spesso viene scambiato come egoismo, concetto negativo che implica un ripiegamento e concentrazione sulle proprie necessità senza tener conto dei bisogni altrui. Potrebbe essere.. Ma il sano egoismo è voler prendersi cura di sé stessi, un investimento sulla propria salute emotiva e fisica. In questo modo si è pronti nell'affrontare le problematiche personali ma anche altrui.. Spesso si dice "su una scala di importanza dove ti metti?.." Molti rispondono primo..secondo..terzo..alla fine mi metto io.. Raramente si dice il primo posto e per me perché se sto bene, vuol dire che mi rispetto e, sono pronto anche per gli altri. Per fare questo è importante avere cura della propria persona, ascoltare i propri bisogni organici, relazionali, emotivi e fisici. Avere cura dei pensieri positivi piuttosto che negativi, avere cura delle parole che vengono espresse per non ferire l'altro, avere cura delle letture, ascoltare il nostro cuore e..soprattutto avere cura di quello che si mangia per mantenere un corpo sano. La crescita personale avviene attraverso questi ascolti.. Una riflessione..

Spesso abbiamo questa modalità di pensiero, come una versione "vittimistica".,quando viviamo una esperienza negativa che...
03/04/2024

Spesso abbiamo questa modalità di pensiero, come una versione "vittimistica".,quando viviamo una esperienza negativa che porta un qualche danno percepito. Se le conseguenze sono positive non vi sarà alcuna domanda, a contrario vi saranno domande sul perché.. Queste frasi sono un tesoro di saggezza e positività, aiutano a comprendere come vivere il momento negativo mettendo in rilievo il messaggio intrinseco per ridurre il rischio di vivere in modo "vittimistico" ogni evento negativo. Risulta più semplice dire "perché" piuttosto che "cosa mi sta insegnando" ciò implica vivere l'esperienza in modo differente. Inizialmente sarà un po' difficoltoso ma avrà un riscontro sul nostro equilibrio emotivo.. Una riflessione..

L'emozione della paura limita l'azione perché collegata alla percezione di pericolo. Tuttavia pensare un evento pericolo...
23/01/2024

L'emozione della paura limita l'azione perché collegata alla percezione di pericolo. Tuttavia pensare un evento pericoloso é come vivere la realtà stessa del pericolo. Utile sempre pensare e riflettere se è un pensiero o una realtà vissuta. Il sentimento della sofferenza è maggiore per un sospetto piuttosto che per la realtà, perché quest'ultima può essere controllata e vissuta. Una paura immaginata è più difficile da gestire per questo motivo.. Ho visto un film in cui il protagonista diceva "buoni pensieri, buone parole e buone azioni".. Il pensiero si concretizza sulla base del contenuto e dell'emozione associata.. Consiglio sempre di operare e chiedersi.. Sono io che sto immaginando o ipotizzo? ? Sto gestendo realmente questa situazione? Quanto mi sto limitando nel vivere? L'emozione ha sempre un messaggio illuminante che può aiutarci a uscire dalla criticità. Il pensiero è l'interpretazione della realtà vissuta e percepita. Una riflessione..

Indirizzo

Verona

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Maria Cristina Martini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Maria Cristina Martini:

Condividi

Digitare