Dr. Marco Benedetti

Dr. Marco Benedetti Specialista in Dermatologia e Venereologia Laurea in Medicina e Chirurgia con 110 e lode

05/07/2025
04/07/2025

Lipsia, 1930. La sala era gremita. Albert Einstein stava per parlare.

Il pubblico lo ascoltava in un silenzio carico di rispetto. Nessuno osava interrompere l’uomo che aveva cambiato per sempre la nostra idea dell’universo.

Finita la conferenza, il presidente ringraziò e invitò a fare domande. Per un attimo, un silenzio totale.

Poi, dal fondo della sala, si alzò un ragazzo magro, sguardo stanco, capelli in disordine, occhi intensi.

Parlò con voce ferma:

«Quello che ha detto il professor Einstein non è sbagliato... ma la seconda equazione che ha scritto non si deduce dalla prima. Servono ipotesi che non ha dichiarato. E, inoltre, non rispetta la condizione di invarianza.»

Un brusio attraversò la sala. Alcuni risero. Altri si girarono per vedere chi avesse osato correggere Einstein.

Nessuno... tranne Einstein.

Rimase in silenzio, guardò la lavagna, si accarezzò i baffi, fece i calcoli nella mente. Poi si voltò verso il pubblico:

«Quel giovane ha perfettamente ragione. Vi chiedo di dimenticare tutto ciò che ho detto oggi.»

Silenzio. Ma questa volta era un silenzio pieno di stupore.

Quel giovane si chiamava Lev Landau, aveva 22 anni. Diventerà uno dei più grandi fisici del Novecento, padre della fisica teorica sovietica.

Ma quel giorno era solo un ragazzo con il coraggio di dire la verità davanti al più grande scienziato del suo tempo. E un maestro con l’umiltà di riconoscerla.

💡 La scienza non è un dogma. È il coraggio di fare domande, anche quando il mondo tace.

https://www.facebook.com/share/1AUo44X3a9/?mibextid=wwXIfr
18/06/2025

https://www.facebook.com/share/1AUo44X3a9/?mibextid=wwXIfr

Era il 2024 quando il governo annunciava a gran voce il decreto legge per abbattere le liste d’attesa, uno dei mali cronici del nostro Servizio sanitario nazionale. A distanza di un anno, però, le promesse restano intrappolate tra decreti attuativi incompiuti, ritardi burocratici e tensioni istituzionali. Nel frattempo, i numeri parlano chiaro: quasi 6 milioni di italiani hanno dovuto rinunciare ad almeno una prestazione sanitaria, e nel 6,8% dei casi la colpa è proprio delle attese troppo lunghe. "Abbiamo tracciato un confine netto tra realtà e propaganda", dichiara senza giri di parole Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, che ha condotto un’analisi indipendente sull’attuazione del decreto. E la realtà, a leggere i dati, è impietosa.

Dei sei decreti attuativi previsti, solo tre sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale. E tutti con ritardi significativi. Gli altri tre? Uno è scaduto da oltre nove mesi, mentre per gli altri due non è nemmeno prevista una scadenza. Il cuore tecnologico della riforma, la Piattaforma nazionale delle liste d’attesa, doveva diventare operativa a febbraio 2025. In realtà, il cruscotto con gli indicatori è stato mostrato solo il 22 maggio, con dati parziali e provenienti da appena tre Regioni.

Ma cosa significa, in concreto, il fallimento del decreto? Che un numero crescente di cittadini smette di curarsi. Secondo l’Istat, nel 2024 il 9,9% della popolazione ha rinunciato ad almeno una visita specialistica o esame diagnostico necessario. Nel 6,8% dei casi a causa delle lunghe liste d’attesa, un dato aumentato del 51% rispetto al 2023. Anche le difficoltà economiche pesano: il 5,3% non si è curato per mancanza di soldi. "Il problema oggi non è solo il portafoglio, ma la capacità del sistema di rispondere ai bisogni in tempi utili", spiega il presidente di Gimbe. Il paradosso è che chi non riesce a prenotare nel pubblico spesso finisce per rinunciare anche al privato, perché troppo costoso. Il risultato? Una sanità a doppia velocità, dove i più fragili restano esclusi.

L’articolo di Carlo Buonamico sul sito de L’Espresso

09/06/2025
https://www.facebook.com/share/p/16dyh9uKMj/?mibextid=wwXIfr
08/06/2025

https://www.facebook.com/share/p/16dyh9uKMj/?mibextid=wwXIfr

42/2025 (1335)

💡EXCISION PLUS PDT FOR PERIOCULAR BCC: Basal cell carcinoma (BCC) is the most common skin cancer. Recently, aminolaevulinic acid-photodynamic therapy (ALA-PDT) has emerged as a non-invasive treatment for facial lesions. This research aimed to evaluate the efficacy and safety of second-intention healing after tumor excision with ALA-PDT in periocular BCC. A total of 16 patients with periocular BCC from an academic, large metropolitan-based hospital were included in this study. All the patients received marginal resection combined with topical ALA-PDT. No suture was performed, and ALA-PDT treatments (3-6 times) were applied to each patient with 633 nm red light directly after surgical resection. 10 women and 6 men aged between 33 to 84 years old periocular BCC (8/16 were nodular type, 2/16 were infiltrative type, 2/16 were nodular cystic type, 1/16 were ulcerative type and 3/16 were unknown type) completed the treatment with good overall satisfaction with medical experience and cosmetic outcome. No serious complications and scar formation were reported in all the patients. No recurrence of tumor was observed in the long-term follow-up of 1 -3.5 years. These results indicate that second-intention healing after marginal resection combined with ALA-PDT can reduce the tissue defect and maintain excellent cure rate, offers an alternative and aesthetic treatment for localized periocular BCC.

Source:
Clin Exp Dermatol. 2025 Mar 10:llaf114. doi: 10.1093/ced/llaf114.
Second-intention Healing Combined with ALA-PDT in the Treatment of Periocular Basal Cell Carcinoma.
Huang X(1), Luo S(1), Zhan Y(1), Fu S(1), Zhang H(1).

Si dia inizio a una nuova avventura !!!!
24/05/2025

Si dia inizio a una nuova avventura !!!!

16/05/2025
35 domande ricevute per 350 posti liberi… poi almeno la metà di questi rifiuteranno… Preparate a pagare anche il medico ...
16/05/2025

35 domande ricevute per 350 posti liberi… poi almeno la metà di questi rifiuteranno… Preparate a pagare anche il medico di base

Indirizzo

Verona
37010

Orario di apertura

Lunedì 11:00 - 19:30
Martedì 11:00 - 19:30
Mercoledì 11:00 - 19:30
Giovedì 11:00 - 19:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Marco Benedetti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Marco Benedetti:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare