Studio di psicoterapia D.ssa Pizzardi

Studio di psicoterapia D.ssa Pizzardi Psicologa psicoterapeuta

17/05/2025
03/12/2024

"Non abbiamo bisogno di genitori perfetti, ma di genitori autentici."

Questa è la riflessione che il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, David Lazzari, ha condiviso oggi in un’intervista a ‘La Verità’.
Un’analisi, liberamente riportata dal giornale, che mette in evidenza come le pressioni sociali e culturali abbiano trasformato profondamente il ruolo dei genitori, rendendolo spesso un compito gravato da ansie, aspettative e un senso di inadeguatezza.

Oggi, la genitorialità viene vissuta in un contesto di crescente complessità. L’accesso illimitato a informazioni e opinioni tramite il web e i social media crea un ambiente in cui tutto sembra perfettibile, ma nulla autentico.
L’articolo sottolinea come questa situazione alimenti un’ossessione per il perfezionismo, allontanando mamme e papà da un approccio più naturale e spontaneo al loro ruolo.

“Viviamo in una cultura che, negli anni, ha alimentato l’idea del genitore perfetto. Ma io credo che i figli abbiano più bisogno di genitori autentici che perfetti. Bambini e ragazzi cercano affetto, regole e un riferimento adulto che li aiuti a crescere.”

L’intervista analizza anche un fenomeno sempre più diffuso: l’innalzamento dell’età in cui si diventa genitori. Se in passato era più comune diventare mamma o papà intorno ai 20 anni, con un approccio semplice e meno condizionato da aspettative irrealistiche, oggi si assiste a una genitorialità tardiva, che amplifica i dubbi e le ansie.

“Con l’aumento dell’età in cui si sceglie di avere figli, si moltiplicano le aspettative e i timori. Viviamo in un mondo apparentemente semplice ma in realtà molto complesso, dove la pressione sociale e il confronto continuo attraverso i social media non fanno altro che alimentare insicurezze.”

Lazzari evidenzia la necessità di una “scuola per genitori” non per insegnare un modello di perfezione, ma per riscoprire la bellezza dell’autenticità. Un luogo dove imparare a bilanciare affetto e regole, a vivere il proprio ruolo con responsabilità, consapevolezza e semplicità. La crisi del modello adulto, il disorientamento generato da una società in continua trasformazione e l’assenza di riferimenti chiari hanno reso la genitorialità una sfida ancora più impegnativa. Tuttavia appare possibile recuperare un equilibrio:

“Diventare genitori significa assumersi un ruolo adulto, essere punti di riferimento autentici e capaci di affrontare le difficoltà con consapevolezza. I bambini non hanno bisogno di performance, ma di relazioni vere e significative.”

12/07/2024
Un tempo speso decisamente bene. Quando la professionalità incontra una bella anima, non può non nascerne un mito!
21/04/2024

Un tempo speso decisamente bene. Quando la professionalità incontra una bella anima, non può non nascerne un mito!

14/03/2024

BONUS PSICOLOGO: ISTRUZIONI PER I PROFESSIONISTI

Il 18 marzo, fino al 31 maggio 2024, apre per i cittadini sul sito dell’INPS l’area dedicata per richiedere il bonus psicologo.

Due sono le novità rispetto alla precedente edizione:
1️⃣ L’innalzamento degli importi erogabili a parità di fascia ISEE di appartenenza:
1.500€ (invece di 600€) se l’ISEE è inferiore a 15.000€
1.000€ (invece di 400€) se l’ISEE è compreso tra 15.000€ e 30.000€
500€ (invece di 200€) se l’ISEE è compreso tra 30.000€ e 50.000€
2️⃣ Un maggiore intervallo temporale per la fruizione del bonus (270 giorni invece di 180)

In attesa del 18 marzo:
🔸 i PAZIENTI ➡ possono provvedere a fare l’ISEE (che di fatto non andrà allegato alla domanda, ma il sistema riconoscerà in automatico se il richiedente ne ha uno in corso di validità, in caso negativo non sarà possibile presentare la richiesta di bonus)
🔹 i PROFESSIONISTI ➡ possono dare la propria adesione se ancora non lo avessero fatto, accedendo all’area riservata del sito dell’Ordine Nazionale degli Psicologi (CNOP) e compilando il relativo form.

Sul sito dell’Ordine a questo link è possibile scaricare il documento aggiornato con tutte le indicazioni utili per i professionisti interessati a partecipare all'iniziativa a cura della Consulente Fiscale dell’Ordine: https://www.ordinepsicologiveneto.it/bonus-psicologo-istruzioni-per-i-professionisti/

19/02/2024

Il bonus psicologico è un canale importante di aiuto in un paese dove la psicoterapia pubblica è quasi inesistente. Sono 5 milioni gli italiani che cercano un…

15/02/2024

Dopo il 2023, anche per il 2024 il bonus psicologico è stato portato a 10 milioni di euro. Avevamo chiesto più fondi, ma comunque questo aumento è un segnale…

04/01/2024

“All’inizio è un fatto casuale che venga questo o quel paziente proprio da noi, e che noi lo prendiamo in analisi, ma in seguito egli viene ad acquistare per noi un'importanza unica e il rapporto cessa di essere casuale.”

Alice Miller

Indirizzo

Via Caserma Ospital Vecchio 13 Verona, Via Nino Bixio 217 Villafranca Via Se
Verona
37122

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:30
Martedì 09:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 18:30
Giovedì 09:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 18:30

Telefono

+393297213247

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di psicoterapia D.ssa Pizzardi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di psicoterapia D.ssa Pizzardi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare