Dott.ssa Alessandra Palmieri

Dott.ssa Alessandra Palmieri Sono una psicoterapeuta e insegnante di meditazione. Ti aiuto a coltivare il TUO modo di stare bene.

Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale
Compassion Focused Psychotherapist and Trainer
Insegnante di Mindfulness

Quanto dolore sentiamo nel cuore, nella pancia, nella testa, lungo la schiena quando crediamo alla paura dentro di noi c...
06/03/2025

Quanto dolore sentiamo nel cuore, nella pancia, nella testa, lungo la schiena quando crediamo alla paura dentro di noi che l’amore sia da meritare, guadagnare, raggiungere?
Che possiamo sentirci meritevolə di amore a patto di rispettare certe condizioni, di essere in un certo modo anzichè in un altro, di abitare un corpo anziché un altro, di fare alcune cose anziché altre, di raggiungere straordinari traguardi, di non incontrare gli inciampi, gli errori, le imperfezioni.

Ti è capitato di sentire che dovessi aderire alle aspettative dell’altrə per ricevere amore, di dover competere con te stessə o con altre persone per sentirti abbastanza ok da diventare meritevole di amore? Come se l’amore fosse un premio o una merce di scambio?

✨Spero queste parole possano raggiungere le tue parti più spaventate e riscaldarle dal di dentro:
Sei già abbastanza.
Sei già totalmente, profondamente, indiscutibilmente meritevole di amore, apprezzamento, cura e connessione.
Non ci sono test da superare.
Non ci sono stelline di merito da guadagnare.
Sei unə essere umanə prezioso e luminoso.
Meriti amore, protezione, vicinanza e tenerezza.
In qualsiasi versione di te.
Esattamente così come sei.

Che tu possa averti a cuore e offrirti cura incondizionata.



È lunedì. Ti senti stancə. Hai la sensazione di iniziare la settimana un po’ in affanno.E una parte dentro di te ti racc...
04/11/2024

È lunedì.
Ti senti stancə. Hai la sensazione di iniziare la settimana un po’ in affanno.
E una parte dentro di te ti racconta che è strano, il weekend è appena passato, tuttə sono carichə il lunedì e ti sei anche riposatə in questi giorni.
“Cosa c’è che non va in me?” e “Perché glə altrə stanno meglio? Vivono meglio? Sono più felici?” iniziano a diventare la melodia di sottofondo della tua giornata.
E inizia a radicarsi quella sensazione di inadeguatezza alla vita, di diversità profonda dall’altrə, di ramificata insoddisfazione e fatica.

Voglio raccontare alla tua parte critica, così spaventata da attaccarti dal di dentro, due spunti che spero possano farle del bene:
- qualsiasi sensazione, emozione, stato d’animo tu possa sentire va bene esattamente così come è: racconta della tua esperienza di questo momento, non è un misuratore di quanto bene tu vada, non è una stanza dalla quale fuggire o da nascondere; ti sta mostrando un angolo della tua casa interna, puoi dargli un’occhiata se ti va;
- riposare e offrirsi ristoro non è un premio che ci si offre di tanto in tanto, non è un accessorio da destinare solo a certi giorni della settimana o da offrirsi a patto di aver rispettato certe condizioni (“sono statə bravə/produttivə/capace/ allora posso riposare”).
Riposare e ascoltare i nostri bisogni assomiglia a respirare: respiriamo solo quando siamo statə bravə? Quando tutto dalla to do list è flagato? Usiamo il respiro per premiarci quando abbiamo fatto tutto bene?
Il respiro c’è e basta. Ci accompagna in qualsiasi versione di noi. Non è interessato a quanto abbiamo fatto, a quanto abbiamo raggiunto o performato e neanche a quanto ci siamo avvicinatə ai nostri desideri.
Il respiro si muove dentro di noi, no matter what.

E così anche il riposo. Non è interessato a cosa, quanto, come abbiamo fatto.
Non è da guadagnare o meritare.
Ci chiede di essere abitato nei modi, nei tempi, nello spazio che onora i nostri bisogni.

Quindi, riposa anche oggi.
E sì, anche domani. E il domani dopo ancora.

Cosa cambierebbe oggi, se ti ricordassi che riposare è come respirare?



dι cυra dι тe e gιornaтe d’eѕтaтe 🔆Ti auguro un’estate in cui tu possa sceglierti, stare dalla tua parte, accoglierti es...
05/08/2024

dι cυra dι тe e gιornaтe d’eѕтaтe 🔆

Ti auguro un’estate in cui tu possa sceglierti, stare dalla tua parte, accoglierti esattamente nella forma in cui sei, onorare ciò che ti occorre per stare bene, essere al servizio della tua felicità.

Che tu possa avere cura di te in queste giornate, qualsiasi colore abbiano, qualsiasi emozione tu stia ospitando dentro di te, qualsiasi fatica o energia questa stagione possa portare dentro di te.
Che tu possa abitare lo spazio dentro di te e intorno a te con la fiducia di cui hai bisogno per esserti amicə.

Tornerò alla stanza del coraggio (il modo in cui chiamo la stanza che ospita le psicoterapie, i percorsi online, le pratiche di compassione e mindfulness) dal 2 settembre.
Qui, ogni tanto in questo agosto, compariranno piccoli scorci di bellezza dai posti della mia estate. Perché possano fare bene a te, come riescono a fare del bene a me.

📩Se hai bisogno di scrivermi, per tutto il mese di agosto, leggeró le mail una volta a settimana; nell’ultima settimana di agosto torneranno disponibili anche Whatsapp e Telegram.

Che tu possa essere felice, nel modo in cui ne hai bisogno 🌸

Compassione Training - Spring Edition 2024Se anche a te capita, quando soffri, di incastrarti nella domanda del “Cosa de...
11/03/2024

Compassione Training - Spring Edition 2024

Se anche a te capita, quando soffri, di incastrarti nella domanda del “Cosa devo fare?” per cercare di lenire il dolore, sei nel posto giusto.

Con la nuova edizione del Compassion Training, in partenza il 19 Marzo, voglio aiutarti a trovare il tuo modo di lasciare andare il “dover fare” e riconnetterti al “sento il bisogno di”.

Perché quando soffriamo, la parte dentro di noi che sta sperimentando tristezza, paura, ansia, rabbia, colpa, inadeguatezza, sconforto merita di ricevere tutto il conforto, l’ascolto e il sollievo che le possono essere d’aiuto e per poterglielo offrire abbiamo bisogno di riscoprire e coltivare la parte saggia, coraggiosa e totalmente orientata al nostro stare bene che esiste dentro di noi, ma che per risvegliarsi ha bisogno del nostro impegno paziente e della nostra intenzione gentile.

Nelle 8 settimane del Compassion Training, ti accompagnerò ad innaffiare questo impegno di premura e cura verso di te perché tu possa imparare a non sentirti sopraffattə dalle tue emozioni difficili, e possa riscoprire la fiducia di attraversarle e ammorbidirle.
Attraverso pratiche corporee, di meditazione, di visualizzazione e di scrittura, sarò al tuo fianco in questo viaggio di conoscenza delle tue emozioni e ascolto dei tuoi bisogni.

E in questa edizione, ascoltando i vostri feedback che mi hanno raccontato del desiderio di sentirvi supportatə anche post percorso (perché scegliere di essere apertə alla compassione verso sè, verso l’altrə e dall’altrə è una decisione coraggiosa che ha bisogno di essere nutrita e innaffiata), ho deciso di aggiungere al percorso insieme, una call di 30minuti individuale che potrete utilizzare in tutto il 2024, per poter condividere con me dubbi, pezzettini di fatica della vostra pratica personale, resistenze, riflessioni.

Sono molto felice di poter espandere la pratica insieme anche oltre le 8 settimane.
Non vedo l’ora di conoscerti.

Nel carosello trovi tutte le info (calendario incontri, costi, risorse a cui avrai accesso), ma scrivimi nei commenti, in dm, via mail o via whatsapp per qualsiasi domanda o dubbio.

Che tu possa stare bene 🙏

Perché è così difficile donare attenzione e cura alla relazione che abbiamo con noi stessə?Riflessione 1: non siamo abit...
16/02/2024

Perché è così difficile donare attenzione e cura alla relazione che abbiamo con noi stessə?

Riflessione 1: non siamo abituatə! Difficilmente ci insegnano che la relazione con se stessə, la più quotidiana e costante tra le nostre relazioni, è una relazione che non si fa da sola. Ha bisogno della nostra cura, premura, del nostro tempo e delle nostre risorse.

Riflessione 2: la relazione con se stessə non è nè spontanea nè automatica; perché sia di benessere e di fioritura, ha bisogno della nostra intenzione compassionevole a sintonizzarci con il desiderio di esserci d’aiuto e del nostro impegno coraggioso ad ascoltare e dare casa ai nostri bisogni.

Riflessione 3: spesso pensiamo che regolare il nostro mondo interno (il parco interiore delle emozioni, delle sensazioni, dei pensieri, dei bisogni) sia qualcosa di accessorio per prenderci cura della nostra vita e offrirci prosperità. Viviamo in società molto orientate a rintracciare nella performatività, nell’adesione a standard preconfezionati, al poco ascolto dei segnali interni la via per la felicità e la crescita (in realtà fisiologicamente e neurobiologicamente non funzioniamo così: ciò che ci permette di stare bene è coltivare il nostro sistema calmante, e la sicurezza per i mammiferi passa dalle relazioni affiliative).

Che tuttə noi si possa dedicarci l’attenzione, la comprensione, l’impegno e la vicinanza di cui abbiamo bisogno, come esserə mammiferə, per regolare la nostra risposta di stress e innaffiare le nostre fioriture personali e collettive.

Possiamo iniziare da una preziosa domanda (nel carosello ne trovi altre 3)
“Quanta comprensione offri a te stessə durante la tua giornata?”

Ti leggo, se ti va 🌸

Indirizzo

Via Jacopo Bonfadio, 24
Verona
37131

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Alessandra Palmieri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare