Lucia Musmeci - Psicologa Digitale

Lucia Musmeci - Psicologa Digitale Sono una Psicologa, iscritta alla sez. Attualmente offro i seguenti servizi:
- Consulenza Psicologica;
- Sostegno Psicologico;
- Seminari e Laboratori.

🌱 Aiuto genitori a gestire il digitale in famiglia con serenità
📩 Per info e colloqui: luciamusmeci.psi@gmail.com
👇 Scopri strumenti e riflessioni utili
linktr.ee/dott.ssa_luciamusmeci.psi Il mio obiettivo principale è promuovere l’Educazione Digitale soprattutto presso i genitori per aiutarli ad educare i propri figli ad un utilizzo sano e positivo dei dispositivi digitali, e ad un comportamento consapevole e responsabile all’interno di social network, chat e videogiochi, per ridurre l’ansia e la frustrazione per i genitori, i rischi per i figli ed i conflitti in famiglia. L’Educazione Digitale consente, infatti, di avere una visione più chiara delle attività digitali dei propri figli, di modulare, sulla base dell’età e della maturità, modi e tempi di utilizzo dei dispositivi digitali, di riconoscere i pericoli e le opportunità del digitale e di tutelare e tutelarsi da tali pericoli e di cogliere tali opportunità. A dell'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana con il n. 8729, e mi occupo soprattutto proprio di Educazione Digitale: per questo mi piace definirmi "Psicologa Digitale". In quanto Psicologa Digitale, inoltre, la mia attenzione si concentra in particolar modo sulle influenze reciproche tra digitale ed autostima, digitale ed emozioni, digitale e comunicazione, sempre in riferimento all'infanzia ed all'adolescenza. Per maggiori informazioni sul mio lavoro: https://linktr.ee/dott.ssa_luciamusmeci.psi

⚠️ Vuoi davvero che tuǝ figliǝ creda di non avere alcun controllo sul digitale?Frasi come:👉 "se inizi a usare lo smartph...
21/09/2025

⚠️ Vuoi davvero che tuǝ figliǝ creda di non avere alcun controllo sul digitale?

Frasi come:

👉 "se inizi a usare lo smartphone, non riuscirai più a fermarti",
👉 "chat e social ti ipnotizzano”,
👉 “i videogiochi ti fanno perdere il controllo”,

😰 possono far sentire tuǝ figliǝ sopraffattǝ.

Possono convincerlǝ che il digitale sia più forte di lǝi, che lǝi non possa far altro che esserne dipendente.

🛑 Il rischio?
Che si arrenda: che rinunci a provare a gestirsi ancor prima di imparare a farlo.

😔 In fondo, che senso ha lanciarsi in una missione che si è destinatɜ a perdere?

❗️ Ma il digitale NON è una forza incontrollabile e tuǝ figliǝ NON è destinato alla dipendenza.

🤝 Insieme, ogni giorno, puoi aiutarlǝ a scoprire che ha sempre una possibilità di scelta.

Può scegliere quali contenuti e quali ambienti digitali riempiranno il suo tempo con gli schermi.

Può scegliere di chiudere un’app quando sente che gli/le dà fastidio o lǝ distrae troppo, di chiedere aiuto se non sa come comportarsi, di fermarsi quando sente che ne ha bisogno.

💪 E se non lo sa ancora fare, può imparare.

Così come quando non sapeva camminare, ha imparato a camminare.
Così come quando non sapeva aspettare il proprio turno, ha imparato a farlo.

🌱 Anche la gestione del tempo con gli schermi funziona allo stesso modo: è una competenza da costruire giorno dopo giorno.

🌻 Ogni volta che lasci fare una scelta guidata (all'interno di confini chiari e coerenti) su cosa guardare, su quando fare una pausa, insegni autoregolazione, consapevolezza e capacità di scelta.

🧡 Con la tua pazienza ed il tuo supporto, il digitale può smettere di essere una minaccia e diventare uno spazio in cui tuǝ figliǝ può esercitare queste abilità, proprio come con tutte le altre sfide della crescita.

✨ Salva questo post:
un promemoria prezioso per ricordarti, anche nei giorni più difficili, che tuǝ figliǝ può davvero imparare a gestire il digitale passo dopo passo.

✨ Non è solo un nuovo anno scolastico… è anche l’inizio di nuovi esperimenti digitali in famiglia!❗️Sì, perchè ricorda: ...
09/09/2025

✨ Non è solo un nuovo anno scolastico… è anche l’inizio di nuovi esperimenti digitali in famiglia!

❗️Sì, perchè ricorda:
le regole digitali non sono mai definitive.

🌱 I figli crescono,
cambiano le esigenze, gli interessi,
le dinamiche in famiglia e con gli amici:

per questo, ciò che funzionava l'anno scorso potrebbe non funzionare più...e va bene così! 😉

❌ Gestire il digitale in famiglia non significa calare regole dall'alto, nè cedere alle richieste dei figli.

🤝 Significa, piuttosto, coinvolgerlз nel trovare soluzioni che funzionino per tuttз, ascoltare la loro prospettiva e sperimentare insieme nuovi accordi:

❓cosa lз distrae?
❓cosa lз aiuta a rimanere concentratз?
❓in quali momenti della giornata?
❓ci sono regole che si potrebbero migliorare? Se sì, come?

✅ Se ne può... se ne deve parlare insieme!

🔎 Fai un piccolo esperimento questa settimana insieme a tuǝ figliǝ:
provate una o più regole e osservate come va, poi confrontatevi e accordatevi di conseguenza.

E se conosci altri genitori alle prese con il nuovo anno scolastico aiutali a iniziarlo bene:
condividi questo post anche con loro! 🫂
-
🌻 Ps. Ti ricordo che puoi trovare gli audio dei miei post sul mio canale Telegram: seguimi anche lì per riceverli tutti! 🤗 https://t.me/LuciaMusmeciPsicologaDigitale

06/09/2025

😫 Tuə figliə segue unə influencer che non ti piace?

🌱 Parliamone!
-
🌻 Ps. Ti ricordo che puoi trovare gli audio dei miei post sul mio canale Telegram: seguimi anche lì per riceverli tutti! 🤗 https://t.me/LuciaMusmeciPsicologaDigitale

📱 I miei primi anni sui social li ho passati a condivere qualsiasi cosa mi passasse per la mente, senza filtro.E non ne ...
05/09/2025

📱 I miei primi anni sui social li ho passati a condivere qualsiasi cosa mi passasse per la mente, senza filtro.

E non ne avevo mai abbastanza.

🌧 Ero triste. Mi sentivo sola.
Scrivevo… cercavo aiuto, ascolto, sguardi…
qualcunə che mi riconoscesse valore.

Condividevo parti di me che altrove faticavano ad emergere.

Questo é il mio passato.

🌧 E questo é oggi il presente di tantɜ ragazzi e ragazze.
Dietro i post, le storie, i commenti, possono esserci bisogni profondi, spesso invisibili:
essere vistɜ,
sentirsi riconosciutɜ e accoltɜ.
sapere che ciò che provano conta.

⚠️ Può essere facile giudicarlɜ o convincersi che sia vanità o dipendenza.
Ma la realtà è che questɜ adolescenti cercano connessione, ascolto, comprensione.

🎁 E il dono più prezioso che possiamo offrire loro è esserci:
ascoltarlɜ,
vederlɜ,
accoglierlɜ.

Aiutarlɜ a scoprire e a prendersi cura delle proprie fragilità e dei propri sogni, senza sostituirci a loro.
Creare spazi dove possano sentirsi davvero riconosciutɜ e valorizzatɜ.
Dove possano esprimere ciò che sentono, senza paura di essere giudicatɜ o messi da parte.

☀️ La realtà è che non si tratta di togliere...

si tratta di aggiungere:
🌱 ascolto,
🌱 presenza,
🌱 spazi sicuri.
-
🌻 Ps. Ti ricordo che puoi trovare gli audio dei miei post sul mio canale Telegram: seguimi anche lì per riceverli tutti! 🤗 https://t.me/LuciaMusmeciPsicologaDigitale

🌻 Dopo una lunga pausa, il podcast “Genitori e Figli nel Digitale” è tornato!Negli ultimi mesi tanti genitori hanno cont...
31/08/2025

🌻 Dopo una lunga pausa, il podcast “Genitori e Figli nel Digitale” è tornato!

Negli ultimi mesi tanti genitori hanno continuato ad ascoltare le vecchie puntate…
e ho capito che valeva la pena ricominciare! 🌟

🌱 Questa nuova puntata è il racconto di un nuovo inizio, e il primo passo verso una nuova stagione di strumenti e riflessioni che possono aiutarti a gestire il digitale in famiglia con più consapevolezza e serenità.

🎧 Ascoltala ora su Spotify, Youtube o Amazon Music!
-
🌻 Ps. Ti ricordo che puoi trovare gli audio dei miei post sul mio canale Telegram: seguimi anche lì per riceverli tutti! 🤗 https://t.me/LuciaMusmeciPsicologaDigitale

👋 Cari nonni,come genitori, sappiamo quanto siete importanti nella vita dei nostri figli…e quanto i vostri momenti insie...
30/08/2025

👋 Cari nonni,
come genitori, sappiamo quanto siete importanti nella vita dei nostri figli…
e quanto i vostri momenti insieme siano preziosi.

🙏 Siamo grati per tutto ciò che già fate ogni giorno:
le risate, le storie, l’affetto che rendono i nostri bambini felici e sicuri.

💌 Vi scriviamo perché abbiamo ancora bisogno del vostro aiuto per il loro il benessere:
tablet, videogiochi e TV fanno parte della loro vita, e noi stiamo cercando di aiutarli a raggiungere un equilibrio sano.

🤝 Ci farebbe davvero piacere che, quando i nostri bambini stanno con voi, possiate:

✨ aiutarci a far rispettare le regole che abbiamo già concordato in famiglia,

✨ confrontarvi con noi se avete dubbi o idee diverse, così possiamo trovare insieme un’intesa,

✨ proporre attività senza schermi che voi sapete già offrire: giochi, storie, passeggiate…

🌱 Non vi chiediamo di diventare esperti digitali:
vi chiediamo di camminare accanto a noi genitori, con affetto e pazienza.

🌟 Insieme, genitori e nonni, possiamo aiutare i nostri bambini a vivere il digitale in modo sereno e consapevole.

🧡 Grazie di cuore per esserci, sempre.
-
🌻 Ps. Ti ricordo che puoi trovare gli audio dei miei post sul mio canale Telegram: seguimi anche lì per riceverli tutti! 🤗 https://t.me/LuciaMusmeciPsicologaDigitale

👶 Una foto del primo sorriso, un video buffo, la voglia di condividere la gioia con chi ami.🌐 Così, quasi senza accorger...
21/08/2025

👶 Una foto del primo sorriso, un video buffo, la voglia di condividere la gioia con chi ami.

🌐 Così, quasi senza accorgertene, fin dal primo giorno l’immagine di tuə figliə entra nel mondo digitale.
Con tutti i pro e i contro che questo comporta.

💭 Fermarsi un attimo a riflettere in anticipo aiuta a evitare scelte frettolose o fatte per rimediare a guai.
Aiuta a costruire decisioni serene e consapevoli, che rispecchiano i tuoi valori e mettono al centro il benessere della tua famiglia.

📸 Condivideremo foto, video e informazioni di nostrə figliə online?

- Quali contenuti vogliamo mostrare… e quali preferiamo tenere privati? (volto, data di nascita, momenti di pianto o nud1tà).

- Su quali social o chat?

- Chi potrà vedere quei contenuti: tutti i nostri contatti o solo alcune persone?

- E i nonni, gli zii, gli amici? Potranno ricondividere, o preferiamo di no?

- Come comunicheremo loro queste scelte, per assicurarci che vengano rispettate?

🌱 Ricorda però: non esistono decisioni definitive.
Educare al digitale non è un piano rigido, ma un percorso flessibile che tiene conto delle deviazioni (prevedibili ed imprevedibili) della vita della tua famiglia.

💌 Per iniziare questo percorso in uno spazio accogliente e senza giudizio, prenota il tuo primo colloquio: scrivimi a luciamusmeci.psi@gmail.com

Ti accompagnerò con cura mentre ti prepari ad accogliere tuə figliə. 🧡
-
🌻 Ps. Ti ricordo che puoi trovare gli audio dei miei post sul mio canale Telegram: seguimi anche lì per riceverli tutti! 🤗 https://t.me/LuciaMusmeciPsicologaDigitale

👉 Quando un parental control può sostituire il dialogo in famiglia:-----☺️ Esatto, mai.Un parental control può sembrare ...
18/08/2025

👉 Quando un parental control può sostituire il dialogo in famiglia:
-
-
-
-
-
☺️ Esatto, mai.

Un parental control può sembrare la soluzione perfetta, veloce e sicura…

e invece non basta.

Non esistono app o filtri che sostituiscono l’amore, l’ascolto e la presenza di un genitore.

🧡 Per fortuna.
-
🌻 Ps. Ti ricordo che puoi trovare gli audio dei miei post sul mio canale Telegram: seguimi anche lì per riceverli tutti! 🤗 https://t.me/LuciaMusmeciPsicologaDigitale

17/08/2025

📵 "No" allo smartphone 👉 urla e pianti? 🤯

🌀 Spesso il vero focus di tuə figliə non è lo smartphone, ma qualcosa che non sa ancora esprimere.

🌱 Le "4A" possono aiutarti a capire i bisogni di tuə figliə e a trasformare le "crisi" in momenti di connessione:

guarda il video per scoprirle! 🌻
-
📖 Fonte: Siegel, D.J., & Payne Bryson, T. (2012). 12 strategie rivoluzionarie per favorire lo sviluppo mentale del bambino.
-
🌻 Ps. Ti ricordo che puoi trovare gli audio dei miei post sul mio canale Telegram: seguimi anche lì per riceverli tutti! 🤗 https://t.me/LuciaMusmeciPsicologaDigitale

👶 Il digitale fa parte da subito della vita di tuə figliə.💭 Per evitare scelte fatte di corsa o criticità gestite all’ul...
16/08/2025

👶 Il digitale fa parte da subito della vita di tuə figliə.

💭 Per evitare scelte fatte di corsa o criticità gestite all’ultimo momento, poter parlarne in famiglia prima del suo arrivo è un dono prezioso.

🌟 Prepararsi in anticipo aiuta a costruire un approccio al digitale che ha come obiettivo il benessere di tutta la famiglia.

📺 Quando, quanto e come proporremo gli schermi?

- Quando crediamo che sarà il momento giusto per iniziare a far usare dispositivi digitali?

- In quali momenti della giornata ci piacerebbe farli usare… e in quali preferiremmo evitarli?

- Quali tipi di contenuti, piattaforme e dispositivi ci sembrano più sicuri e adatti per le prime esperienze?

- Come potremo capire se lo sono davvero?

- Preferiremo contenuti passivi (es. video e cartoni animati) o interattivi (es. videogiochi e app educative)?

- Come potremo raggiungere un equilibrio sano e sostenibile tra tempo con gli schermi e tempo senza schermi?

- Come gestiremo i momenti di noia, rabbia o tristezza: quale spazio daremo (o non daremo) agli schermi?

✨ Ricorda però: ogni famiglia ha il proprio ritmo, i propri valori e le proprie sfide di cui tener conto nel prendere certe decisioni.

🌱 Per questo non esistono decisioni definitive:
qualsiasi scelta può cambiare insieme a te e alla tua famiglia.

💌 Se vuoi esplorare queste riflessioni in uno spazio accogliente e senza giudizio, scrivimi a luciamusmeci.psi@gmail.com per prenotare il tuo primo colloquio.

Ti accompagnerò con cura mentre ti prepari ad accogliere tuə figliə. 🧡
-
🌻 Ps. Ti ricordo che puoi trovare gli audio dei miei post sul mio canale Telegram: seguimi anche lì per riceverli tutti! 🤗 https://t.me/LuciaMusmeciPsicologaDigitale

12/08/2025

😰 Ti senti in colpa se a volte tuǝ figliǝ passa più tempo davanti agli schermi rispetto a quanto previsto?

🫂 Questo video è per te: un primo passo verso un uso sereno del digitale in famiglia!
-
🌻 Ps. Ti ricordo che puoi trovare gli audio dei miei post sul mio canale Telegram: seguimi anche lì per riceverli tutti! 🤗 https://t.me/LuciaMusmeciPsicologaDigitale

🌍 Il numero di adolescenti con ansia e/o depressione sta alla diffusione dei social network come…la distanza di Saturno ...
10/08/2025

🌍 Il numero di adolescenti con ansia e/o depressione sta alla diffusione dei social network come…
la distanza di Saturno dal Sole sta alle ricerche su Google su “come fare un bambino”!

👉 Può sembrare un confronto strano, buffo, ma serve a farci riflettere:
due fenomeni possono aumentare o diminuire insieme nel tempo (cioè sono correlati), senza però avere un legame di causa-effetto.

📈 Sul sito "Spurious Correlations" si trovano tanti esempi di questo tipo:
fenomeni che sembrano andare di pari passo, ma che in realtà non c’entrano nulla.

🎯 Lo scopo?

Aiutarci a capire in modo semplice un concetto fondamentale:
"correlazione" non significa "causa-effetto".

🤔 Perché questo è importante per noi?

Perché, negli ultimi anni, moltɜ professionistɜ hanno osservato un aumento dei disturbi psicologici negli adolescenti proprio mentre i social network si diffondevano sempre di più.

⚠️ Moltɜ hanno subito concluso che i social network fossero LA causa di questo aumento.

Ma la realtà è più complessa.

🧩 Il benessere degli adolescenti dipende da tanti fattori:
la famiglia, la scuola, le amicizie, le esperienze personali, le condizioni socio-economiche, le questioni ambientali...

❗️E' vero che unǝ ragazzǝ che sta attraversando un momento difficile può passare più tempo online, ma questo non significa per forza che il digitale sia la causa del suo disagio:
potrebbe esserne una conseguenza.

🔎 Per questo motivo, la ricerca non ha ancora confermato un rapporto di causa-effetto tra aumento dei disturbi psicologici in adolescenza e diffusione globale dei social network.

🧩 È difficile capire cosa provoca cosa, perché è un fenomeno complesso, influenzato da tanti fattori intrecciati tra loro.

🌟 Ma capire la differenza tra "correlazione" e "causa-effetto" ci aiuta a sostenere i/le ragazzɜ con calma e consapevolezza, sia dentro che fuori gli schermi.

🌱 La conoscenza è il primo passo verso la serenità: condividi questo post per farlo arrivare ai genitori che conosci!
-
🌐 Correlazione tratta dal sito "Spurious correlations": https://www.tylervigen.com/spurious/correlation/1522_the-distance-between-saturn-and-the-sun_correlates-with_google-searches-for-how-to-make-baby
-
🌻 Ps. Ti ricordo che puoi trovare gli audio dei miei post sul mio canale Telegram: seguimi anche lì per riceverli tutti! 🤗 https://t.me/LuciaMusmeciPsicologaDigitale

Indirizzo

Verona

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lucia Musmeci - Psicologa Digitale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Lucia Musmeci - Psicologa Digitale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare