
21/09/2025
⚠️ Vuoi davvero che tuǝ figliǝ creda di non avere alcun controllo sul digitale?
Frasi come:
👉 "se inizi a usare lo smartphone, non riuscirai più a fermarti",
👉 "chat e social ti ipnotizzano”,
👉 “i videogiochi ti fanno perdere il controllo”,
😰 possono far sentire tuǝ figliǝ sopraffattǝ.
Possono convincerlǝ che il digitale sia più forte di lǝi, che lǝi non possa far altro che esserne dipendente.
🛑 Il rischio?
Che si arrenda: che rinunci a provare a gestirsi ancor prima di imparare a farlo.
😔 In fondo, che senso ha lanciarsi in una missione che si è destinatɜ a perdere?
❗️ Ma il digitale NON è una forza incontrollabile e tuǝ figliǝ NON è destinato alla dipendenza.
🤝 Insieme, ogni giorno, puoi aiutarlǝ a scoprire che ha sempre una possibilità di scelta.
Può scegliere quali contenuti e quali ambienti digitali riempiranno il suo tempo con gli schermi.
Può scegliere di chiudere un’app quando sente che gli/le dà fastidio o lǝ distrae troppo, di chiedere aiuto se non sa come comportarsi, di fermarsi quando sente che ne ha bisogno.
💪 E se non lo sa ancora fare, può imparare.
Così come quando non sapeva camminare, ha imparato a camminare.
Così come quando non sapeva aspettare il proprio turno, ha imparato a farlo.
🌱 Anche la gestione del tempo con gli schermi funziona allo stesso modo: è una competenza da costruire giorno dopo giorno.
🌻 Ogni volta che lasci fare una scelta guidata (all'interno di confini chiari e coerenti) su cosa guardare, su quando fare una pausa, insegni autoregolazione, consapevolezza e capacità di scelta.
🧡 Con la tua pazienza ed il tuo supporto, il digitale può smettere di essere una minaccia e diventare uno spazio in cui tuǝ figliǝ può esercitare queste abilità, proprio come con tutte le altre sfide della crescita.
✨ Salva questo post:
un promemoria prezioso per ricordarti, anche nei giorni più difficili, che tuǝ figliǝ può davvero imparare a gestire il digitale passo dopo passo.