Dott.ssa Irene Biondani - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Irene Biondani - Psicologa Psicoterapeuta e profess.

Psicologa Psicoterapeuta
Psicologa del Lavoro

- Consulenza psicologica
- Psicoterapia individuale
- Terapia di coppia
- Attività in area psicologia del lavoro e delle organizzaz./consulenza HR
- Attività in area orientamento scolast.

Conoscere ed Esprimere Se Stessi/e, considerando la propria Individualità, Unicità, Autenticità 😊🎨💖🎶 "I Am the Light of ...
23/06/2025

Conoscere ed Esprimere Se Stessi/e, considerando la propria Individualità, Unicità, Autenticità 😊🎨💖

🎶 "I Am the Light of My Soul... I Am..." ✨🦋

Disturbo Ossessivo Compulsivo/DOC & 'Not Just Right Experience' ⛅
27/05/2025

Disturbo Ossessivo Compulsivo/DOC & 'Not Just Right Experience' ⛅

🍃
19/05/2025

🍃

"Su un ramo secco e arido è fiorito un fiore stanotte.Nel timore che gli sfuggisse maggio [...]".  🌱Bertolt Brecht      ...
16/05/2025

"Su un ramo secco e arido è fiorito un fiore stanotte.
Nel timore che gli sfuggisse maggio [...]".
🌱
Bertolt Brecht


🌷
15/05/2025

🌷

In una recente intervista a “Vanity Fair”, Marco Mengoni ha condiviso pubblicamente il dolore per la perdita della madre Nadia, venuta a mancare lo scorso settembre.

«I mesi passano, ma è come se fosse successo sempre ieri», ammette, spiegando di aver lasciato finora alla musica il compito di esprimere ciò che non riusciva a dire a parole.

Parlare di lutto significa toccare un’esperienza che, in forme diverse, attraversa molte vite. Il lutto stesso e la sua elaborazione è infatti un percorso intimo e personale, che non segue regole né tempi uguali per tutti. Ciascuno lo vive in modo diverso, anche in funzione della natura del legame con la persona scomparsa, del proprio vissuto e dal contesto affettivo e sociale in cui si trova.

Per Mengoni, ad esempio, sua madre rappresentava molto più di un legame familiare: «Era la persona che non dovevo perdere mai nella vita, a prescindere dal suo essere madre», confida.

Con il tempo, molte persone riescono ad adattarsi alla nuova realtà, pur conservando una traccia di quella mancanza che può riaffiorare nei ricordi, nei gesti quotidiani e nei silenzi. Il dolore non scompare mai del tutto, ma può trasformarsi, trovando nuovi spazi e nuove forme.

«Ogni volta che ci penso è come entrare in una stanza con un buco gigante», conclude Mengoni. «So che col tempo ci costruirò anche un recinto e magari cresceranno dei fiori, però quella sensazione resterà sempre».

Foto: profilo Instagram @‌mengonimarcoofficial.

💕
11/05/2025

💕

26/04/2025

La fibromialgia, o sindrome fibromialgica, è una condizione cronica complessa, caratterizzata da dolore cronico muscolo-scheletrico diffuso che coinvolge i muscoli, i legamenti e i tendini associato. Spesso è associata a una varietà di sintomi o disfunzioni come astenia (affaticamento), disturbi del sonno, cefalea, sindrome del colon irritabile e disturbi dell’umore (es. depressione).

A causa della varietà e multiformità dei sintomi, questa sindrome è sempre stata oggetto di studio di diverse branche della medicina, come la reumatologia, la neurologia e la psichiatria, che però ancora faticano a concepirne e costruirne un modello integrato e unitario.

La diagnosi di fibromialgia è tra le più controverse in medicina: il punto di vista del reumatologo, per esempio, non sempre concorda con quello dello psicologo, dello psichiatra o del neurologo. Inoltre spesso non si riscontrano alterazioni negli esami di laboratorio e la diagnosi contempla sia i segni identificati dal professionista sia i sintomi riferiti dal paziente.

👉 Per approfondire, leggi la sezione dedicata su State of Mind https://www.stateofmind.it/fibromialgia/

💙🌟
19/03/2025

💙🌟

19/03/2025

"Credo che ciò che diventiamo dipende da quello che i nostri padri ci insegnano in momenti strani, quando in realtà non stanno cercando di insegnarci. Noi siamo formati da questi piccoli frammenti di saggezza".
(Umberto Eco)

Summit online "Autismo in età adulta: psicoterapia, modelli di concettualizzazione e di intervento per la neurodivergenz...
21/02/2025

Summit online "Autismo in età adulta: psicoterapia, modelli di concettualizzazione e di intervento per la neurodivergenza".

Approfondimenti preziosi ed utili sul tema della psicoterapia cognitiva nel lavoro con le persone autistiche in età adulta, con un focus particolare sulle condizioni senza compromissione intellettiva e del linguaggio e sui nuovi modelli di comprensione e di intervento fondati sul paradigma della diversità.


Indirizzo

Via Villafranca, 49
Verona
37137

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Irene Biondani - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Irene Biondani - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare