Dott. Stefano Cingi - Psicologo

Dott. Stefano Cingi - Psicologo Sono uno Psicologo Clinico iscritto all'albo della Regione Veneto n. 9581. Svolgo colloqui di consulenza psicologica e psicoterapia su appuntamento. Psicologo

12/09/2019
03/06/2019
22/03/2019

L´abbandono e i suoi derivati

Sta per uscire da quella porta, sta per allontanarsi e verrá perso per sempre, arriva la paura e l´angoscia. La paura del non rivederlo piú, del non ricevere la globalitá delle sue attenzioni, del non sentire piú la sua voce, di non incrociare piú il suo sguardo o di sentire il suo sostegno o peggio la paura di non poterlo piú curare, sostenerlo, averlo. Lui si allontana, arriva la necessitá di riprendere il controllo perché l´inquietudine non da tregua, una zattera senza vela in mezzo all´oceano, dopo un paio di minuti tra le mani il cellulare, un messaggio inviato, l´attesa della risposta, scrivere per riprendere il contatto, il controllo, e sapere dove e come si muove.

Quell´oggetto, quella parte che manca e che ha chiuso la porta e che si é allontanato puó essere chiunque: la fidanzata, il ragazzo, un´amica, il migliore amico, un collega, un insegnante. E quell´inquietudine che alimenta l´insicurezza che porta a controllare e a creare un nuovo legame magari digitale é la paura dell´abbandono, dell´essere dimenticati, dell´essere lasciati soli alle intemperie della vita, la paura che quell´oggetto smetta di esistere appena uscito dal campo visivo o quando non risponde a quei messaggi visualizzati.

Perché queste sensazioni? Perché queste emozioni viscerali e poco razionali ma presenti, palpabili?
Cosa rappresenta l´abbandono in quel momento?

Un esempio non generalizzabile ad ogni individuo, potrebbe essere, che una persona durante l´infanzia é stata separata da uno o da entrambi i genitori (separazione dovuta alla morte, ad una malattia o alla scelta volontaria dell´adulto di allontanarsi) o se i genitori, o uno di questi, nonostante l´essere stati fisicamente presenti, non hanno avuto la capacitá di far sentire il bambino importante, amato, la persona durante le fasi salienti della propria crescita e sviluppo, potrebbe sviluppare i sentimenti di abbandono, ovvero la credenza di non essere capace di produrre amore negli altri, la convinzione fallace che le relazioni cardine della propria vita siano destinate a morire e la certezza assoluta che gli altri significativi prima o poi andranno via e l´abbandoneranno.

Chi esperisce tali vissuti poi, sará portato a mettere, in modo costante, alla prova gli altri. Questa messa alla prova ha come finalitá il verificare la soliditá del legame e la ricerca di conferme. Anche i comportamenti piú innocui e senza significati verranno interpretati in chiave abbandonica, alcuni per ripristinare l´inquietudine legata alla paura dell´abbandono, metteranno in atto comportamenti volti al controllo delle persone a loro significative, altri invece decideranno di evitare qualunque relazione intima nella paura di essere abbandonati.

Gianluca Guardione
Dottor Gianluca Guardione - Psicologo a Berlino







Il rimuginio è una modalità di pensiero disfunzionale perché non ci aiuta a risolvere i problemi, bensì ci intrappola ne...
13/11/2018

Il rimuginio è una modalità di pensiero disfunzionale perché non ci aiuta a risolvere i problemi, bensì ci intrappola nella continua ripetizione mentale di pensieri negativi legati ad evento futuro fonte di preoccupazione o ad una situazione nel presente alla quale non riusciamo a far fronte. Gli effetti negativi in termini di salute psicologica non si limitano al non raggiungimento dei nostri desideri ed obiettivi, ma prevedono un'amplificazione problematica delle emozioni di ansia e tristezza, l'evitamento delle situazioni temute e la riduzione del senso di auto-efficacia e di valore personale. In questo articolo di cognitivismo.com vengono proposte alcune utili strategie cognitivo-comportamentali per affrontare il rimuginio e perseguire con efficacia i propri obiettivi personali.

Pubblicato il 28 settembre 2016 di Redazione Come ridurre il rimuginio? di Roberta Trincas Alcune strategie utili per affrontare la tendenza a preoccuparsi Capita a tutti di avere apprensione per qualcosa, ma il 38% delle persone afferma di preoccuparsi e rimuginare tutti i giorni. Il rimuginio dive...

Trauma e cervello. Un interessante articolo di cognitivismo.com passa in rassegna le più recenti evidenze scientifiche c...
31/08/2018

Trauma e cervello. Un interessante articolo di cognitivismo.com passa in rassegna le più recenti evidenze scientifiche circa gli effetti delle esperienze traumatiche infantili sullo sviluppo dei sistemi cerebrali coinvolti nell'elaborazione delle emozioni. Vengono inoltre citati i trattamenti ad oggi più efficaci per il Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD), tra cui l'EMDR ed altre tecniche terapeutiche di esposizione.


https://www.cognitivismo.com/2018/08/31/gli-effetti-dei-traumi-infantili/

Pubblicato il 31 agosto 2018 di cognitivismo Gli effetti dei traumi infantili di Alessandra Mancini L’impatto delle esperienze traumatiche infantili sullo sviluppo neurobiologico e cognitivo Le esperienze traumatiche in età infantile rappresentano, come è noto, un fattore di rischio che può pre...

Cosa vuol dire accettare la perdita di una persona cara? Perché il processo di accettazione è indispensabile per elabora...
11/07/2018

Cosa vuol dire accettare la perdita di una persona cara? Perché il processo di accettazione è indispensabile per elaborare il lutto? Quali sono i fattori che possono ostacolare questo processo funzionale? A queste domande viene data risposta in un articolo di cognitivismo.com che chiarisce il ruolo dell'accettazione nell'elaborazione del lutto.

Pubblicato il 11 luglio 20189 luglio 2018 di cognitivismo La morte (non esiste più) di Laura Pannunzi Le “normali” reazioni al lutto e le possibili complicazioni nel processo di accettazione della perdita Francesco Bianconi, leader della band toscana Baustelle, nel 2013 scriveva un brano intito...

"La quiete DENTRO la tempesta". Un interessante articolo che spiega cosa accade dentro di noi durante i momenti di inten...
26/06/2018

"La quiete DENTRO la tempesta". Un interessante articolo che spiega cosa accade dentro di noi durante i momenti di intensa emotiva e ci offre una semplice, quanto importante, pratica di mindfulness come punto di partenza per affrontarli.
La Psicoterapia aiuta le persone ad essere consapevoli delle proprie "tempeste emotive" ed offre strumenti utili per gestire la sofferenza e scegliere più liberamente.

Pubblicato il 16 maggio 201811 maggio 2018 di cognitivismo La quiete dentro la tempesta di Elena Bilotta Una pratica di mindfulness per rallentare pensieri e impulsività nei momenti difficili Quando si soffre, si è portati a immaginare che dolore, rabbia, paura, tristezza non avranno mai fine e ch...

Indirizzo

Verona

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00

Telefono

+393471940220

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Stefano Cingi - Psicologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Stefano Cingi - Psicologo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare