Radiologia Bricolo

Radiologia Bricolo Studio Medico privato che effettua esami di Radiologia, Ecografia, Eco-Color-Doppler-Vascolare, Densitometria Ossea e Visite Mediche Specialistiche.

Lo Studio Medico Radiologico dott. Andrea Bricolo è una struttura privata nella quale è possibile effettuare esami di:
• Radiologia Convenzionale (RX)
• Ecografia (Eco)
• Eco-Color-Doppler Vascolare
• Densitometria Ossea (DXA)
Potete prenotare un esame con una telefonata,
attraverso e-mail o di persona presso lo Studio.

7 buoni motivi per affidarvi alle nostre cure:
1. Prenotazione facile senza liste d'attesa
2. Non serve l'impegnativa (ricetta)
3. Consegna immediata del referto
4. Dialogo diretto con il medico
5. Durata delle indagini in base alle esigenze del paziente
6. Personale Medico e Tecnico esperto, professionale e accogliente.
7. Apparecchiature diagnostiche adatte anche ai pazienti pediatrici. Contattaci anche solo per una consulenza!

TRE CONSIGLI PER CONTRASTARE IL CONTAGIO DA CORONAVIRUS:1. LAVARSI LE MANI2. LAVARSI LE MANI3. LAVARSI LE MANIRiporto qu...
03/11/2020

TRE CONSIGLI PER CONTRASTARE IL CONTAGIO DA CORONAVIRUS:
1. LAVARSI LE MANI
2. LAVARSI LE MANI
3. LAVARSI LE MANI
Riporto qui di seguito il contenuto di un interessante post del prof. Paolo Bellavite sulla trasmissibilità del coronavirus proveniente dalla Cina ed invito gli interessati a leggerlo con attenzione. Purtroppo il virus sembra resistere a lungo su molte superfici a temperature attorno ai 20 gradi, mentre molto meno se esposto a temperature di circa 40 gradi. La ricaduta di questo studio è quindi molto semplice: l'igenizzazione continua delle mani assume un ruolo fondamentale nel contrasto alla trasmissione del virus. Rimangono sicuramente altrettanto validi il distanziamento sociale e l'uso di mascherine di qualità (almeno FFP2 o simili). Ma probabilmente è necessario prestare ulteriore e particolare attenzione sulla pulizia delle mani. Si tratta quindi di lavarsi o igenizzarsi le mani di continuo, comunque dopo ogni volta che si siano toccati oggetti o superfici che si pensa possano aver avuto precedentemente contatto con altre persone. Qui di seguito sono elencati 8 consigli pratici.
Grazie per l'attenzione

__________________________________

Un recente lavoro di virologi studia la sopravvivenza su varie superfici del virus SARS-CoV-2.

Il virus è stato isolato (!), coltivato in laboratorio, sparso su vari oggetti, lasciati a varie temperature e vari tempi, quindi recuperato e testato per la sua capacità di infettare cellule umane.

Si è visto che il maledetto muore rapidamente a 40 gradi centigradi e sopravvive più a lungo, fino a una settimana e più a 20 gradi. Più a lungo di quanto riportato in precedenza.

Pur senza essere uno specialista di igiene, la lettura di questo lavoro mi fa pensare che:

1. Il virus esiste ed è stato isolato (parrebbe inutile ricordarlo, se non fossimo su fb)

2. Si spiega almeno in parte l’andamento stagionale dei contagi, soprattutto la diminuzione nei mesi caldi (ricordiamo che si era già visto che i raggi solari disinfettano).

3. Si dovrebbe attribuire maggiore attenzione alla via di contagio tramite le mani che toccano oggetti di uso comune come denaro, mezzi di trasporto, stoviglie, maniglie ecc.

4. Attenzione a non toccarsi occhi, bocca e altre mucose con le mani senza averle lavate. Attenzione a non toccare i rubinetti in ambienti pubblici dopo essersi ivi lavati le mani (il rubinetto potrebbe essere contaminato). Usare un pezzo di carta usa e getta.

5. Attenzione anche a quando si riutilizzano le stesse mascherine dopo averle toccate con le mani: è possibile che siano così contaminate e poi servano a trasportare il virus nelle vie respiratorie.

6. Sarebbe buona abitudine quella di cambiarsi gli indumenti quando si rientra in casa e lavare spesso gli indumenti con cui si va in giro, a temperature superiori a 40 gradi.

7. Poiché il virus può entrare anche dalla bocca, è consigliabile lavarsi spesso i denti, usare collutori e assumere cibi potenzialmente antivirus. Tra l’altro, ho letto che anche la liquirizia contiene sostanze ad azione antivirale.

8. Voglio precisare che le precauzioni più “meticolose” valgono per la durata del picco epidemico in corso, come contributo al fine di renderlo più breve possibile... Soprattutto: sapendo queste informazioni scientifiche, non farsi prendere dal panico ma semplicemente usare il cervello.

SUGGERIMENTI - "CERTIFICATI" - PER IL CONTRASTO DI INFEZIONI DA CORONAVIRUS, ATTRAVERSO IL "SOSTEGNO" DEL SISTEMA IMMUNI...
30/10/2020

SUGGERIMENTI - "CERTIFICATI" - PER IL CONTRASTO DI INFEZIONI DA CORONAVIRUS, ATTRAVERSO IL "SOSTEGNO" DEL SISTEMA IMMUNITARIO E LA CORREZIONE DI FATTORI DI RISCHIO (COME LA CARENZA DI VITAMINA D).

In questo periodo critico, di ritorno della pandemia da coronavirus (da alcuni chiamato anche China-Virus), si parla molto di prevenzione. In realtà le misure più efficaci rimangono sempre e sicuramente, sia la frequente igenizzazione delle mani che il "distanziamento sociale" - quando quest'ultimo non sia possibile, l'utilizzo di dispositivi di protezione individuale (raccomandabili solo mascherine di qualità) è assolutamente necessario, oltre che obbligatorio -. Tuttavia può essere utile anche un "sostegno" al sistema immunitario e la correzione di eventuali fattori di rischio. A tale riguardo molti sono i contributi, più o meno autorevoli. Io ho trovato utili e sicuramente scientificamente documentate, alcune informazioni pubblicate dal prof. Paolo Bellavite, già professore e ricercatore di rango internazionale dell'Università di Verona - che ho conosciuto personalmente e che stimo per la sua serietà, autorevolezza scientifica e schiettezza di carattere -, reperibili sulla sua pagina facebook (https://it-it.facebook.com/PBellavite/). In particolare il professore Bellavite descrive alcune proprietà utili al "sostegno" del sistema immunitario, presenti in principi attivi come per es. esperidina, quercitina e vitamina C - che anch'io in parte assumo quotidianamente - inserite in particolari integratori alimentari. Uno di questi integratori è stato additrittura messo appunto dallo stesso professore, che ne spiega scientificamente le caratteristiche in un dettagliato post (https://it-it.facebook.com/PBellavite/posts/722668758370195?__tn__=K-R). Mentre tra i fattori di rischio, eventualmente da correggere, il professore riporta i contenuti di "uno studio recentemente pubblicato che dimostra un maggior rischio di essere infettati da Covid-19 in coloro che hanno una concentrazione di vitamina D inferiore a circa 30 ng/ml". Ed aggiunge "questo significa che la ipovitaminosi D è un fattore di rischio e che chi ha una tale situazione, verificabile col laboratorio, probabilmente necessita di vitamina D per ridurre tale rischio. Ciò non significa, però, che "megadosi" di vitamina D servono a preve**re la malattia, né che si consiglia la supplementazione in soggetti normali".
Grazie per l'attenzione e alla prossima!

Qualche NOTIZIA POSITIVA sul CORONAVIRUS (SARS-CoV-2)!Pubblico un'estratto dell'intervista* al prof. Cesare Perotti, pri...
19/10/2020

Qualche NOTIZIA POSITIVA sul CORONAVIRUS (SARS-CoV-2)!

Pubblico un'estratto dell'intervista* al prof. Cesare Perotti, primario di immunologia del San Matteo di Pavia, tra le Istituzioni di ricerca e cura che hanno ottenuto i migliori risultati nella recente pandemia: ... “Allarmi ingiustificati sul Covid, ora abbiamo le cure”..."utilizziamo (cortisone) in associazione col plasma (iperimmune), con eccellenti risultati"...

(...) Il professore Cesare Perotti, primario di immunologia del San Matteo di Pavia è il padre della cura al plasma che ha sparigliato le carte sul versante delle terapie contro il coronavirus: efficace, veloce, con poche controindicazioni e soprattutto economica. I lettori lo hanno conosciuto nei mesi di lockdown e hanno seguito come la cura con plasma iperimmune si sia fatta largo tra la diffidenza e gli interessi di parte. Avevamo lasciato Perotti all’inizio dell’estate con l’annuncio di una vasta campagna di raccolta di sacche di plasma per fare fronte a una nuova eventuale seconda ondata in autunno. (...)

(...) “Sì, confermo che stiamo riprendendo a ospitare ricoveri covid, ma molto lentamente e pian piano. Siamo un ospedale Hub, quindi qui arrivano malati non solo della provincia, ma anche da altre realtà. L’aumento di casi c’è.

Numericamente parlando?
Chiariamo subito, anzitutto non è travolgente come i dati di aprile. Se a luglio e agosto eravamo a zero, diciamo che ora c’è qualche posto letto in più agli Infettivi c’è, una lenta ripresa assolutamente sotto controllo.

A quanti pazienti avete somministrato il plasma iperimmune messo “in cascina”?
Abbiamo circa scorte per 650 unità per essere pronti a una ondata come quella di marzo-aprile, ne abbiamo somministrati a 14 pazienti. Mi sembrano numeri assolutamente gestibili.

Con i risultati soddisfacenti dell’altra volta?
Sì. Diciamo che la plasmaterapia è stata sdoganata, adesso dobbiamo raccogliere i dati dell’esperienza precedente e fare un timing di somministrazione più ravvicinato perché la prima cosa che abbiamo imparato è che prima lo dai, meglio è. La somministrazione precoce è decisiva.

Che cosa avete imparato in questi mesi?
Il medico impara sempre dall’esperienza. Come medici abbiamo notato che siamo in grado di curare meglio perché abbiamo capito come ci deve comportare e quindi quali farmaci usare e quali farmaci non usare, ma il virus è lo stesso.

Sta dicendo che il covid non è mutato, ma oggi lo sapete affrontare meglio?
Assolutamente sì. A gennaio e febbraio non si sapeva come curarlo, ognuno ha – mi permetta la battuta – sparato le cartucce che aveva in casa, che però non erano sempre quelle idonee. Mi riferisco ad esempio ai primi cocktail di antivirale, che hanno fatto più danni che bene.

Qual è l’obiettivo delle vostre cure?
Senza dubbio evitare che il paziente vada in terapia intensiva.

E voi avete pazienti in terapia intensiva al San Matteo?
Pochissimi.

Torniamo al plasma…
Il plasma iperimmune è un’ottima opzione terapeutica, che fa da ponte in attesa del vaccino.

Se mai ci si arriverà…
Non mi compete, dico solo che il plasma è una ottima opzione, ma ce ne sono altre e noi stessi ne usiamo anche delle altre. E soprattutto non è che utilizzando il plasma mi debba precludere altre terapie. Ad esempio noi lo usiamo in associazione con l’eparina. Oggi abbiamo un vantaggio non indifferente rispetto all’inverno scorso.

Quale?
Abbiamo le cure e questo ci fa affrontare il lavoro davanti con maggior serenità.

Veniamo dunque alle cure.
L’eparina funziona se usata bene. Mi spiego: quando abbiamo sentore che dopo 6/7 giorni si possano formare dei trombi si interviene, ma – questa è una novità decisiva rispetto a quest’inverno – la somministriamo solo dopo aver dosato l’antitrombina III.

Che cos’è?
È una proteina del sangue che permette all’eparina di funzionare, se l’antitrombina III è bassa, l’eparina non funziona, infatti nel plasma iperimmune ce n’è in grande quantità. Come vede in questi mesi abbiamo imparato a perfezionare sempre di più la cura.

Ok, poi?
C’è il Remdesivir, che anche la FDI americana ha licenziato come farmaco d’emergenza da usare precocemente. Ma con la differenza che il plasma costa 86 euro e il Remdesivir 2500 dollari. C’è poi un’interessante scoperta o se vogliamo un grande ritorno.

Quale?
Il cortisone.

Sembrava bandito…
Invece la ricerca è andata avanti e si è visto che con l’utilizzo di desametasone (cortisone) nei casi più gravi è eccellente. Vede? All’inizio c’era un fortissimo pregiudizio verso i corticosteroidi, poi la ricerca è andata avanti. Si tratta di un farmaco che costa 4 euro e che agisce con una potentissima azione antinfiammatoria. Noi lo utilizziamo in associazione col plasma con eccellenti risultati.

Non mi ha parlato della clorochina…
Non è ancora stata sdoganata, dopo le critiche non è più “uscita dal tunnel”, lo dico perché ho appena partecipato a un congresso con alcuni colleghi a Milano sulla Medicina d’urgenza e si è posto l’accento sul fatto che la clorochina non è stata ancora “rilasciata”. Ma aspettiamo con fiducia.

Ha indicato una varietà di strade, questo vi rende più sereni?
Decisamente, affrontiamo in maniera più pronta.

Perché allora il governo alza la guardia sulle precauzioni?
Non voglio fare il mestiere di altri. Dico solo che forse ci siamo rivolti troppo ai virologi e poco agli epidemiologi, o meglio i virologi dovevano essere affiancati dagli epidemiologi.

Eppure, i messaggi che stanno passando sembrano delineare una chiusura totale a breve…
Non mi sbilancio, può darsi che in alcuni casi siano misure logiche, ma al momento non c’è alcuna evidenza medica che possa giustificare un nuovo lockdown.

Se a luglio e ad agosto eravate sostanzialmente a zero i nuovi contagi da che cosa dipendono? Imprudenza degli italiani o sono fisiologici?

I nuovi contagi sono fisiologici. Nel corso del congresso ho presentato il diagramma dell’andamento della Sp****la. Ebbene: ci fu la prima ondata, poi il picco, un tempo di intervallo e poi la seconda ondata. Come vede la storia si ripete, ma noi sappiamo che non faremo 50 milioni di morti come ha fatto la Sp****la perché la medicina ha imparato dall’esperienza e dai suoi errori.

Nel mondo vi hanno continuato a chiedere aiuto per il plasma?
Sì, siamo diventati il centro leader per la Commissione europea nello studio delle cure al plasma e ora stiamo scrivendo le linee guida.

Quest’inverno c’erano domande alle quali non riuscivate ancora a rispondere. Ad esempio, se i pazienti trattati e guariti con il plasma siano a loro volta immuni.
L’immunità è una “bestia” difficile da trattare. Per un po’, tre-sei mesi scarsi, abbiamo l’evidenza che gli ammalati mantengano gli anticorpi circolanti, poi questi scemano come per qualsiasi influenza di Coronavirus.

Quindi col tempo non si trovano più gli anticorpi?
E’ una stupidata, il nostro corpo è un sistema eccezionale, ci sono le cellule memoria che producono gli anticorpi.

E gli effetti collaterali?
Stiamo sorvegliando gli effetti a lungo termine, lo sapremo fra cinque o sei mesi.
A che punto è la ricerca sui farmaci plasmaderivati?

Non lo so, molti sono interessati, ma a Pavia non seguiamo la partita che è eminentemente farmacologica. Ci sarà sicuramente uno sviluppo, ma noi parliamo solo di terapie emergenziali.

*Di: Andrea Zambrano - La Nuova Bussola, data di pubblicazione: 9 Ottobre 2020

Cari Pazienti,come sapete stiamo vivendo un’autentica emergenza sanitaria dovuta al diffondersi del coronavirus e Vi scr...
13/03/2020

Cari Pazienti,

come sapete stiamo vivendo un’autentica emergenza sanitaria dovuta al diffondersi del coronavirus e Vi scriviamo per farVi sapere che nel nostro Studio Medico Radiologico - Radiologia Bricolo ci siamo attrezzati fin dal 24 febbraio per consentirVi di svolgere tutti gli accertamenti programmati (o da programmare) in totale sicurezza, non solo nel pieno rispetto di quanto previsto dalla Legge ma anche con l’aggiunta di ulteriori accortezze nell’interesse di tutti (mascherine, gel per igienizzare le mani, ingresso in Studio una persona alla volta, sanificazione professionale quotidiana ecc), medici e operatori dello Studio e soprattutto Voi Pazienti.

Vogliamo quindi condividere con Voi le nuove norme di comportamento per accedere allo Studio Medico Radiologico - Radiologia Bricolo in totale sicurezza.

Se avete febbre, raffreddore, tosse, mal di gola o altri sintomi riconducibili a sindromi influenzali o simili – anche lievi – è bene annullare subito e telefonicamente l’appuntamento, per riprogrammarlo in un secondo momento.

Ai Pazienti che presentino anche solo sintomi lievi di sindrome influenzale o simil-influenzale non verrà effettuato l’esame “RX Torace”, anche in presenza di richiesta Medica Urgente per sospetta malattia polmonare acuta.

Gli appuntamenti sono stai riprogrammati per consentire di effettuare gli esami senza entrare in contatto con altri Pazienti ma solo con gli operatori dello Studio a debita distanza: entra una sola Persona alla volta, salvo non autosufficienti o minori, e va mantenuta sempre e comunque la distanza di sicurezza ("droplet"). Eventuali accompagnatori restano all’esterno dello Studio; abbiamo appositamente incaricato un Tecnico per l'installazione di un citofono (parla-ascolta) per le comunicazioni interno-esterno dello Studio.

Al Paziente che entra, uno alla volta, in Studio viene fatta indossare una mascherina chirurgica a 3 strati e gli viene chiesto di igienizzare le mani con soluzioni idroalcoliche messa da noi a disposizione all’ingresso dello Studio. Naturalmente anche i Medici ed i Tecnici di Radiologia indossano le idonee mascherine (FFP2 o FFP3), guanti, camici ecc.

Lo Studio Medico Radiologico - Radiologia Bricolo viene sanificato quotidianamente con disinfettanti a base di cloro o alcol, prestando straordinaria e particolare cura sia per i pavimenti che per le “superfici di contatto” (maniglie ecc) che vengono igienizzate, da parte invece del Personale in servizio, anche nella scansione tra un Paziente e l’altro.

E' temporaneamente sospeso il servizio di “Radiologia Domiciliare”.

Sarà consentita la prenotazione degli esami e/o delle visite mediche solo per via telefonica (045 765 12 41) oppure attraverso il nostro sito internet (http://www.radiologiabricolo.it/prenota-un-appuntamento/) e non quindi direttamente presso lo Studio.

Continuiamo a lavorare in piena sicurezza per garantire la Salute di tutti!

Andrà tutto bene... e che Dio ci aiuti!

Un caro saluto da Tutto il Team dello Studio Medico Radiologico - Radiologia Bricolo guidato dal dott. Andrea Bricolo.

PANCIA GONFIA E DOLENTE? NIENTE PAURA, POTREBBE ESSERE “SOLO” COLPA DELL’INTESTINO IRRITABILE. ECCO COSA FARE.di Andrea ...
12/11/2019

PANCIA GONFIA E DOLENTE? NIENTE PAURA, POTREBBE ESSERE “SOLO” COLPA DELL’INTESTINO IRRITABILE. ECCO COSA FARE.

di Andrea Bricolo,
Medico Radiologo

Mi capita sempre più spesso di eseguire ecografie addominali su Pazienti, inviati dai Medici di Famiglia, che lamentano gonfiore (sensazione di pienezza di gas al girovita) e soprattutto dolore addominale persistente, in genere ai quadranti inferiori. Un “mal di pancia” che non va sottovalutato e che spesso, anche se transitorio, arriva ad essere invalidante perché di forte entità e accompagnato da alterazioni dello svuotamento intestinale (stitichezza o diarrea).

Con i vari esami diagnostici si possono escludere diverse patologie come endometriosi, diverticolite, colite propria, malattie infiammatorie croniche del piccolo e/o grande intestino, colica renale ma anche patologie tumorali, che potrebbero avere alcuni campanelli di allarme simili a quelli finora descritti.

Quel che accadde però è che, nella maggior parte dei casi, i Pazienti che arrivano da me con questi sintomi e si sottopongono ad esame ecografico ottengono (fortunatamente!) esito negativo.

Come mai? Potrebbe trattarsi della Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS), un disturbo cronico e ricorrente delle funzioni dell’apparato gastrointestinale che interessa il colon e l’intestino tenue con alterazioni delle funzioni motorie, della sensibilità dolorosa e della secrezione di liquidi. Alterazioni che, e qui veniamo al punto, possono produrre sintomi quali dolore o gonfiore addominale e cambiamenti nelle funzioni intestinali quali diarrea o stitichezza. Può sembrare paradossale ma chi soffre dei sintomi tipici di intestino irritabile ha tutti gli esami normali!

Si tratta quindi di una patologia subdola (impropriamente detta “colite spastica”) perché non diagnosticatile facilmente con certezza, che affligge circa il 10-15% della popolazione adulta di tutto il mondo, in particolare con un certo habitus emotivo ed in misura maggiore donne e che si accentua, come sintomi, nei periodi di “stress”. Malattia subdola che però non sfugge all’occhio clinico dello specialista attento.

COSA FARE DI FRONTE ALL’IBS
Una volta riconosciuta la presenza di IBS ed escluso quindi il sospetto di altre malattie grazie a diagnosi eseguite da specialisti, quello che bisogna fare è smettere di preoccuparsi perché non si tratta di una malattia grave: fermo restando che è una patologia complessa, esistono dei rimedi che possono portare benefici a chi ne soffre.

Per esempio alcuni cibi possono peggiorare i sintomi in persone predisposte anche se va detto che gli effetti della dieta e dell’alimentazione sull’IBS variano da persona a persona (va fatta in ogni caso un’attenta analisi degli alimenti assunti regolarmente che potrebbero essere elementi di stress tali da scatenare i sintomi).

Instaurare un nuovo stile di vita in molti casi si rivela assolutamente salutare visto che lo stress eccessivo può scatenare o peggiorare i sintomi tipici della Sindrome dell’Intestino Irritabile. Esistono poi una serie di consigli pratici che lo specialista può dispensare, decidendo di ricorrere quando ne ravveda l’opportunità, anche a terapia farmacologica.

In altre parole per la Sindrome dell’Intestino Irritabile non esistono schemi di cura standardizzati ma i disturbi, anche se accusati da anni, si possono quanto meno attenuare.
Il mio consiglio è quello di non abbattersi, di ascoltare il proprio corpo e dopo, aver escluso tutte le patologie più gravi con sintomi simili cui abbiamo accennato sopra, affidarsi ad uno specialista che certamente vi saprà guidare in un percorso verso il benessere psico-fisico.
Alla prossima!

+++LO STUDIO RADIOLOGIA BRICOLO SI FERMA PER QUALCHE GIORNO: POTETE PRENOTARE VISITE O ESAMI ATTRAVERSO IL NOSTRO SITO I...
02/09/2019

+++LO STUDIO RADIOLOGIA BRICOLO SI FERMA PER QUALCHE GIORNO: POTETE PRENOTARE VISITE O ESAMI ATTRAVERSO IL NOSTRO SITO INTERNET CLICCANDO QUI http://www.radiologiabricolo.it/prenota-un-appuntamento/ OPPURE TELEFONARe LUNEDÌ 16 SETTEMBRE DALLE ORE 9+++

Cari Pazienti,
il nostro Studio rimarrà chiuso qualche giorno e già da LUNEDÌ 16 settembre, DALLE ORE 9 potete telefonarci per prenotare visite o esami, oppure nel frattempo potete farlo attraverso il nostro sito con un paio di click http://www.radiologiabricolo.it/prenota-un-appuntamento/.

Siamo pronti ad accoglierVi in Studio da LUNEDÌ 16 SETTEMBRE con i consueti orari:
LUNEDÌ - MARTEDÌ- MERCOLEDÌ dalle 8.15 alle 12.15 e dalle 14.30 alle 18.00;
GIOVEDÌ dalle 13 alle 20.00 e VENERDÌ dalle 8.15 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.

👋 Grazie per l'attenzione e a prestissimo da tutto il Team dello Studio Medico del dottor Andrea Bricolo!

+++LO STUDIO RADIOLOGIA BRICOLO SI FERMA PER QUALCHE GIORNO: POTETE PRENOTARE VISITE O ESAMI ATTRAVERSO IL NOSTRO SITO I...
04/07/2019

+++LO STUDIO RADIOLOGIA BRICOLO SI FERMA PER QUALCHE GIORNO: POTETE PRENOTARE VISITE O ESAMI ATTRAVERSO IL NOSTRO SITO INTERNET CLICCANDO QUI http://www.radiologiabricolo.it/prenota-un-appuntamento +++

Cari Pazienti,
il nostro Studio rimarrà chiuso da Venerdì 5 a Venerdì 12 Luglio.

Siamo pronti ad accoglierVi in Studio da lunedì 15 luglio con i consueti orari:

LUNEDÌ - MARTEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ dalle 8 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00;
GIOVEDÌ dalle 13.00 alle 20.00.

Grazie per l'attenzione e a prestissimo!

Prenota un appuntamento Lug 09, 2018 Prenota un appuntamento Nome *Numero di Telefono *Email *Data DesiderataMessaggio *Dichiaro di aver preso visione e accetto l'informativa sulla privacy ai sensi del Regolamento UE 679/2016. *AccettoINFORMAZIONI RELATIVE ALLA PRIVACY POLICY DEL SITO 1. In questa s...

11/03/2019
👉CONTRO L’INFLUENZA, E LE INFEZIONI IN GENERALE, LAVIAMOCI TUTTI LE MANI 👐PIÙ SPESSO!!! Vaccini, rimedi naturali, stile ...
14/02/2019

👉CONTRO L’INFLUENZA, E LE INFEZIONI IN GENERALE, LAVIAMOCI TUTTI LE MANI 👐PIÙ SPESSO!!!
Vaccini, rimedi naturali, stile di vita corretto: per cercare di non ammalarsi con la classica influenza di questo periodo sono tante le strategie che si possono attuare. Ma ce n’è una di una semplicità disarmante che però in troppi sotttovalutano: lavarsi le mani, la misura più importante per la prevenzione della diffusione delle infezioni, influenza compresa!

A metterlo nero su bianco è l’autorevole centro di ricerca sulla Salute "Center for Disease Control and Prevention”, di Atlanta (USA), e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) concorda tanto che incoraggia il lavarsi le mani ritenendolo uno dei presìdi fondamentali nella prevenzione della diffusione delle infezioni.

È per questo che trovate, in tutti gli ambienti sanitari (ospedali, ambulatori, residenze sanitarie assistite e anche da noi!) e non solo, quei dispenser con soluzioni alcoliche igienizzanti che spesso sono fondamentali nel fare piazza pulita di germi, virus e batteri che vivono beati sulla pelle delle nostre mani!

🎯RICORDIAMO DI LAVARCI SEMPRE LE MANI PRIMA DI
✔️mangiare
✔️maneggiare o consumare alimenti
✔️somministrare farmaci
✔️medicare o toccare una ferita
✔️applicare o rimuovere le lenti a contatto

🎯E DOPO
✔️aver tossito, starnutito o soffiato il naso
✔️essere stati a stretto contatto con persone ammalate
✔️essere stati a contatto con animali
✔️aver usato il bagno
✔️aver cambiato un pannolino
✔️aver toccato cibo crudo, in particolare carne, pesce, pollame e uova
✔️aver maneggiato spazzatura
✔️aver usato un telefono pubblico, maneggiato soldi ecc.
✔️aver usato un mezzo di trasporto (bus, taxi, auto ecc.)
✔️aver soggiornato in luoghi molto affollati, come palestre, sale da aspetto di ferrovie, aeroporti, cinema ecc.
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci, siamo sempre a Vostra disposizione! Ci trovate in Via Montanara, 26, 37030 Strà-Montanara-Pieve, Colognola ai Colli VR, oppure chiamateci allo 045 765 1241.
👋A prestissimo da tutto il Team dello Studio Radiologico del Dott. Andrea Bricolo

24/12/2018

I nostri migliori Auguri di Buon Natale!

Lo Studio riaprirà Mercoledì 2 Gennaio alle ore 09:00.

Oggi presso il Municipio del Comune di Verona a ricevere, alla presenza del Sottosegretario alla Sanità Luca Coletto, da...
21/12/2018

Oggi presso il Municipio del Comune di Verona a ricevere, alla presenza del Sottosegretario alla Sanità Luca Coletto, dalle mani del Sindaco Federico Sboarina, un prezioso riconoscimento alla memoria di mio padre Prof. Albino Bricolo come tributo alla sua carriera accademica e professionale, alle sua capacità di chirurgo di fama internazionale e di uomo, comunque e sempre legato alla sua città, Verona. Grazie a tutti quelli che hanno reso possibile questo “tributo” e a chi ha partecipato, con la presenza e con il cuore, come tutti i suoi Pazienti ed i loro familiari. Grazie a tutti.

🚩🚩🚩UN PO’ DI MOVIMENTO🚴‍♂️ AL GIORNO TOGLIE IL MEDICO👨‍⚕️ DI TORNO😉🚩🚩🚩Cari Pazienti,spesso leggiamo un po’ ovunque di qu...
24/10/2018

🚩🚩🚩UN PO’ DI MOVIMENTO🚴‍♂️ AL GIORNO TOGLIE IL MEDICO👨‍⚕️ DI TORNO😉🚩🚩🚩
Cari Pazienti,
spesso leggiamo un po’ ovunque di quanto sia importante la “prevenzione” ma poche volte si dice con chiarezza che è necessario un impegno 💪 costante per condurre uno stile di vita più sano e... in movimento!
Io, per esempio, tutte le volte che posso vengo a lavorare a piedi o in bicicletta e lo faccio con ancor più convinzione dopo aver letto accuratamente le “Linee guida per il movimento nelle 24 ore” promosse dal Governo canadese, costruite su un'impressionate base scientifica (http://csepguidelines.ca/).
Uno schema pratico giornaliero e settimanale, con molti esempi, su come impostare le attività fisiche sia aerobiche che di potenziamento muscolare,
il tutto declinato per fascia d’età.

Ecco alcuni esempi pratici per ottenere benefici per la salute:

✅ADULTI TRA I 18 E I 64 ANNI: almeno 150 minuti (2 ORE E MEZZA) di attività fisica aerobica da moderata (per es. camminare a velocità sostenuta o andare in bicicletta) a intensa (per es. correre🏃‍♀️ o praticare nordic walking) a settimana, in periodi continuativi di 10 minuti o più. Utile anche aggiungere attività di rafforzamento muscolare e osseo (stretching e/o esercizi con pesi leggeri) almeno 2 giorni alla settimana.

✅BAMBINI E RAGAZZI TRA I 5 E I 17 ANNI: in questo caso serve tanta attività fisica aerobica🤾‍♀️🤽‍♀️🤸‍♂️⛹️‍♀️🏊‍♂️ (almeno 60 minuti ogni 24 ore) unita all’attività di rafforzamento osseo e muscolare da eseguire almeno 3 giorni alla settimana; dormire ininterrottamente 🛌 da 9 a 11 ore di sonno a notte per la fascia 5-13 anni e da 8 a 10 ore a notte per quella 14-17 anni; ridurre al minimo il comportamento sedentario🛀 (evitare di stare seduti per lunghi periodi oltre quelli impegnati per la scuola e lo studio e non più di 2 ore al giorno davanti a TV, PC o cellulare).

Siamo qui anche solo per un consiglio, potete ve**re a trovarci o chiamarci telefonando allo 📞045-7651241.

Alla prossima!
Dott. Andrea Bricolo

11/07/2016 -11/07/2018DUE ANNI INSIEME A VOICarissimi, sembra ieri ma sono già trascorsi due anni da quando abbiamo aper...
11/07/2018

11/07/2016 -11/07/2018
DUE ANNI INSIEME A VOI

Carissimi, sembra ieri ma sono già trascorsi due anni da quando abbiamo aperto il nostro Studio.
Oggi infatti ricorre il secondo anniversario di apertura della e a giudicare dal riscontro che ci avete dato in questi anni possiamo essere solo felici!
La vostra fiducia ci dimostra che abbiamo fatto bene a scegliere di essere presenti sul territorio, “vicini a voi quando serve” come dice il nostro motto! Una “medicina di prossimità” ovvero di vicinanza, anche con la radiologia domiciliare, perché voi sappiate che, insieme all’apporto insostituibile dei Medici di Famiglia, potete contare su di noi per concorrere alle cure primarie, per le urgenze minori, per gli esami di controllo e per la prevenzione.

Siamo qui anche solo per un consiglio, potete ve**re a trovarci o chiamarci telefonando allo 045-7651241.
Un caro saluto e un ringraziamento di cuore a tutti!

29/03/2018

Indirizzo

Via Montanara, 26 Strà-Montanara-Pieve
Verona
37030

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 12:30
15:00 - 17:00
Martedì 08:00 - 12:30
15:00 - 17:00
Mercoledì 08:00 - 12:30
15:00 - 17:00
Giovedì 08:00 - 12:30
15:00 - 17:00
Venerdì 08:00 - 13:00

Telefono

+390457651241

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radiologia Bricolo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Radiologia Bricolo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare