06/08/2025
🔵La nostra Storia🔵
L’Associazione scientifica E.M.P.T. (Emergency Medical Powered Training) nasce con l’idea di portare in Italia qualcosa di innovativo ma sopprattutto qualcosa di potenzialmente rivoluzionario non ancora esplorato da nessuno. Il 2014 segno’ l’inizio di un pensiero sviluppato e approfondito durante il primo viaggio ai confini statunitensi grazie anche al supporto dell’ MD Doug Floccare (emergency physician presso lo Shock Trauma Center di Baltimora), il quale aveva gia’ esperienza in questo campo.
Fu quindi il convegno CCTMC di Charlotte NC a farci toccare con mano quello che per loro era la formazione su preparati anatomici. Non fu solo cosa venne mostrato ma il come che ci porto’ a riflettere e a comprendere quale impatto avrebbe potuto avere in Italia coinvolgendo tutte le figure sanitarie. Grazie alla collaborazione con Verona e il suo responsabile Gianni Sereni, abbiamo realizzato nell 2016 quello che noi definiamo: “un movimento organizzato” nel campo della formazione sanitaria, il primo Cadaver Lab in Italia.
Vogliamo ringraziare ogni singolo istruttore esperto coinvolto in questo progetto che permette ogni giorno di erogare la piu’ alta qualita’ di “Teaching” confrontandosi con le migliori organizzazioni internazionali e portando un contributo essenziale ed indispensabile. Coloro che hanno creduto a qualcosa definito “impossibile”.
Massimo Del Corona, Gianfranco Magi , Gian Paolo Castelli , Maurizio Tomanin Silver Tango , Michele Musiari, Gabriele Soldini , Edoardo Righelli , Davide Donagemma , Arianna Dilonardo , Doug Floccare, Becky Jackson , AndrewJ Veitch, Allen Wolfe , Scott Gordon , Martina Trevisiol , Isabella Garancini , Lorenzo Nicoletti, Enrico Bulleri , Cristian Fusi , Simona Simo Colombo , Stefano Geniere, Riccardo Ristori , Giunti Alessandro, Massimiliano Coha, Alessandra Schiavoni.
cit. ” e mentre qualcuno potrebbe definirli folli, noi ne vediamo il genio“
Michele Masotto Fabrizio Lorenzoni
EMPTsolutions