Antenalia Genealogia

Antenalia Genealogia Genealogista a Verona
Servizi genealogici | Ricerca d'archivio | Storia familiare | Memoria dei luoghi (ITA-ENG)

ITA
Sono Francesca Moscardo, vivo e lavoro a Verona. Ho una formazione in Storia dell'Arte ed esperienza di lunghe ricerche in archivio. Svolgo ricerche genealogiche principalmente in Veneto e province limitrofe, ma online arrivo ovunque. Cerco tra gli atti d'archivio e nei cimiteri, svolgo trascrizioni e traduzioni di documenti. Ho creato il corso "Genealogia domestica", per muovere i primi passi nella ricerca degli avi. ENG
I'm Francesca Moscardo, I live and work in Verona (Italy). I have a background in Art History and a great experience in archive research. I carry out genealogical research mainly in the Veneto region and nearby provinces, but I can get everywhere online. I search among archive documents and in cemeteries, I carry out transcriptions and translations of documents.

⚡ C'è tempo ancora fino stasera a mezzanotte per iscriversi al corso   a prezzo scontato.Approfittane e regalati un inco...
14/09/2025

⚡ C'è tempo ancora fino stasera a mezzanotte per iscriversi al corso a prezzo scontato.
Approfittane e regalati un incontro con i tuoi antenati! 😉
_______

GENEALOGIA DOMESTICA. Alla ricerca degli avi

📆 6, 13, 20, 27 ottobre 2025
h. 20:00-22:00

📍c/o Retro Bottega, Vicoletto Valle 2, Verona (vicino al Teatro Ristori, no ZTL). Non è prevista la fruizione online.

COSTO: 100 €
⚡EARLY BIRD: 85 € fino a domenica 14 settembre compresa
Iscrizioni entro venerdì 3 ottobre. POSTI LIMITATI!

PER ISCRIVERTI o saperne di più 👉 info@antenalia.it

DE MASO e DEL FAVERO, famiglie del Cadore.🇮🇹  Francesco era sposato da tre mesi quando, nell'aprile 1896, arrivò al port...
01/09/2025

DE MASO e DEL FAVERO, famiglie del Cadore.

🇮🇹 Francesco era sposato da tre mesi quando, nell'aprile 1896, arrivò al porto di Ellis Island. Da allora divenne per tutti Frank.
Sua moglie incinta Giuseppina, rimasta a Nebbiù di Pieve di Cadore, lo raggiunse col bambino due anni dopo. I suoi discendenti americani la ricordano come Josephine.

Qualche mese fa Mary Lynn si è rivolta a me per rintracciare i luoghi d'origine dei suoi bisnonni italiani, dove sono stati battezzati, hanno contratto matrimonio e seppellito i loro vecchi, e da dove infine sono partiti per l'America in cerca di fortuna: Valle e Pieve di Cadore (BL). 📌
Il , terra magnifica di una comunità fiera. Ho cominciato a conoscerla attraverso i suoi abitanti dell'Ottocento e alle tracce documentarie che hanno lasciato nascendo, sposandosi e morendo. Ho così individuato i luoghi dove accadeva tutto questo: le borgate, le chiese, i cimiteri. Ho unito i puntini e ricostruito un paesaggio di memorie, fatto di luoghi non sempre certi ma sufficienti per dire "loro sono passati di qui".
La mia è stata una ricerca a distanza sui documenti digitalizzati, le risorse disponibili in rete e (santo!) Google Maps a confronto con le mappe storiche. Ma la sua conclusione gloriosa è stata possibile grazie all'aiuto della gente che abita lì e conosce la storia dei luoghi.

Abbiamo dato una terra per le radici di Mary e sua sorella, che a luglio sono venute dagli Stati Uniti in Cadore a conoscere i loro avi. Non ho potuto accompagnarle di persona ma le ho lasciate nelle mani migliori di Marco Del Favero, con lo stesso cognome della bisnonna, che le ha portate tra quelle antiche case e in mezzo alla comunità locale. 🏡

La storia finisce così? Non proprio.
La ricerca, per me che la faccio, non è mai "neutra" ma sedimenta di volta in volta emozioni diverse. Trovare i luoghi d'origine di Francesco e Giuseppina mi ha fatto ve**re voglia di vederli con i miei occhi e di conoscere le persone che mi hanno aiutata con tanto entusiasmo.
Ad agosto ho chiuso il cerchio e, anche se con una toccata e fuga, ho messo il naso a Nebbiù e conosciuto Marco e Gino Da Vià (con me nell'ultima foto).

Gli antenati hanno questo potere di attraversare il tempo e lo spazio per unire generazioni e persone lontanissime. I vivi e i morti. I vivi e i vivi.
Io la chiamo "genealogia viva". 💫

--------
🇬🇧 Francesco had been married for three months when, in April 1896, he arrived at Ellis Island. From then on, everyone called him Frank.
His pregnant wife, Giuseppina, who remained in Nebbiù di Pieve di Cadore, joined him with the child two years later. Her American descendants remember her as Josephine.

A few months ago, Mary approached me to trace the birthplace of her Italian great-grandparents, where they were baptized, married, and buried their families, and from where they ultimately left for America to seek their fortune: Valle and Pieve di Cadore (BL).
Cadore, a magnificent land of a proud community. I began to get to know it through its 19th-century inhabitants and the documentary traces they left behind by being born, married, and dying. Thus, I identified the places where all this happened: the villages, the churches, the cemeteries. I connected the dots and reconstructed a landscape of memories, made up of places that are not always certain but sufficient to say "they passed through here."
Mine was a remote search of digitized documents, resources available online, and (holy) Google Maps compared with historical maps. But its glorious conclusion was possible thanks to the help of the people who live there and know the history of the places.

We gave a land for the roots of Mary and her sister, who came from the U.S. to Cadore in July to meet their ancestors. I wasn't able to accompany them personally, but I left them in the excellent hands of Marco Del Favero, who shares their great-grandmother's last name, and who brought them to those ancient homes and into the local community.

Does this end the story? Not quite.
Research is never "neutral" for me, but rather it stirs different emotions each time. Finding Francesco and Giuseppina's places of origin made me want to see them with my own eyes and meet the people who helped me with such enthusiasm.
In August, I came full circle and, albeit briefly, I visited Nebbiù and met Marco and Gino Da Vià (with me in the last photo).

Ancestors have this power to span time and space to unite generations and distant people. The living and the dead. The living and the living.
I call it "living genealogy."

La ricerca genealogica non va mai in vacanza e l'autunno porta una nuova edizione di GENEALOGIA DOMESTICA a Verona! 🍁Un ...
22/08/2025

La ricerca genealogica non va mai in vacanza e l'autunno porta una nuova edizione di GENEALOGIA DOMESTICA a Verona! 🍁

Un corso introduttivo alla portata davvero di tutti: quattro serate per muovere i primi passi della ricerca sulle tracce degli e imparare a consultare gli archivi fisici e online, con tanta pratica e momenti di condivisione. Inoltre, questa 4^ edizione avrà 2 ore in più a disposizione dei partecipanti!
Ma è molto più di un corso, è l'inizio di un viaggio alla ricerca delle proprie radici. Per sapere da chi proveniamo, per capire dove andiamo.

✨Se hai sempre avuto la curiosità di scoprire il tuo passato, perché non regalarti un incontro con gli avi?

Il corso è tenuto da Francesca Moscardo (Antenalia Genealogia) in collaborazione con la Cooperativa Sociale Centro di Lavoro San Giovanni Calabria.

-----------------------------
🪦 GENEALOGIA DOMESTICA. Alla ricerca degli avi
6, 13, 20, 27 ottobre 2025
h. 20:00-22:00

DOVE: Retro Bottega, Vicoletto Valle 2, Verona (vicino al Teatro Ristori, no ZTL). Non è prevista la fruizione online.

COSTO: 100 €

Iscrizioni entro venerdì 3 ottobre. POSTI LIMITATI!
PER ISCRIVERTI o saperne di più: info@antenalia.it

Come si cancella una persona dalla storia?Prendi 50 milioni di metri cubi d'acqua e rovesciali tutti insieme da 260 m di...
20/08/2025

Come si cancella una persona dalla storia?
Prendi 50 milioni di metri cubi d'acqua e rovesciali tutti insieme da 260 m di altezza su un paese abitato. 🌊

Sono andata a vedere la diga del , dove la sera del 9 ottobre 1963 quasi duemila persone di Longarone sono state spazzate via nel giro di 4 minuti.
Con loro, sparite le case con i ricordi che contenevano; distrutta anche la chiesa parrocchiale, gli archivi, l'anagrafe comunale. Sono scomparse famiglie intere, alcuni cognomi lì non esistono più.

🪦Delle almeno 1910 vittime accertate (provenienti da Longarone, Erto, Casso e altre frazioni) molte non si sono fisicamente rinvenute, altre non sono state identificate, ma tutte riposano come in un sacrario militare nel Cimitero monumentale delle vittime del Vajont, a Fortogna.

Per cancellare una persona dalla storia bisogna polverizzare il suo corpo, eliminare il suo nome da qualsiasi documento, uccidere le persone che la conoscevano in vita e che possano tramandarne il ricordo. Ecco come si fa: allora sì, che non sapremo mai della sua esistenza.
✨ Eppure è esistita e anche lei riposa, senza nome e senza memoria, nel cimitero di Fortogna.
.....

«I posteri non sapranno mai nulla di te. […] Di te non resterà nulla, né il nome in un qualche archivio, né il ricordo nella mente di qualche essere vivente. Tu sarai annientato sia nel passato che nel futuro. Sarà come se tu non fossi mai esistito».
- G. Orwell, 1984

[Foto scattate a Longarone (BL), Erto-Casso (PN) e al Cimitero di Fortogna. La prima è di E. Meneghelli.]

Ricordo di quel Ferragosto 1937 in collina, al Boschetto di Villadossola. 🍇[collezione personale]
15/08/2025

Ricordo di quel Ferragosto 1937 in collina, al Boschetto di Villadossola. 🍇

[collezione personale]

La ricerca nei fondi archivistici degli  , i trovatelli figli di ignoti, regala sempre emozioni tenere e tristi. 🤍🤱🏻 Ogn...
08/08/2025

La ricerca nei fondi archivistici degli , i trovatelli figli di ignoti, regala sempre emozioni tenere e tristi. 🤍

🤱🏻 Ogni fascicolo parla di un dolore, di un abbandono fatto perché non c'erano alternative.
Ma c'è anche il dolore di quelle madri che avevano appena perso un neonato e, perché non andasse sprecata neanche una goccia di latte, ne accoglievano in casa un altro da allevare. Spesso questi trovatelli restavano per sempre nella famiglia affidataria.

I fascicoli più sottili sono quelli dei bambini morti poco dopo essere entrati all'Istituto Esposti, non ancora andati a balia.
Ma per gli altri si aprono veri e propri spaccati di vita grazie alla comunicazione tra l'Istituto e le famiglie affidatarie: richieste di permesso per emigrare in America o in Brasile; libretti di pagamento per "l'allevamento" del bambino; richieste, fatte quasi sempre dai parroci, di un sussidio per far continuare gli studi al ragazzino; richieste, da parte di un'esposta ormai cresciuta, di conoscere il nome della madre.

🌟 E talvolta c'è una sorpresa, quelli che a Verona si chiamano "filofede": un segno di riconoscimento per permettere il ricongiungimento alla madre naturale qualora avesse voluto riprendere il figlio con sé.
Questa mattina ho trovato un santino di Santa Teresa tagliato a metà.

16/07/2025

Io del Polesine non sapevo nulla. 🌾

Sto conducendo una sulle anagrafi austriache delle parrocchie polesane, che coprono i decenni centrali dell'Ottocento e sono conservate all'Archivio Diocesano di .

Una volta a settimana vado a sfogliare i fascicoli delle nascite, dei matrimoni e delle morti, e scopro che si può iniziare a conoscere un territorio anche partendo dai documenti.

🏘️ Sto leggendo nomi di paesi che non avevo mai sentito e mi fanno un po' sorridere (Papozze, Mardimago, Ramodipalo, Bellombra, Smergoncino), sto imparando i cognomi diffusi nelle parrocchie, quali erano le professioni del luogo e quali le cause di morte più consuete, dall'annegamento nel Po al "trismo".

Tera e aqua, aqua e tera
da putini che da grandi
«Siora tera, ai so comandi,
siora aqua, bonasera;
bonasera».
- Polesine

«Ogni cosa è illuminata dalla luce del passato». 🪔Con Antenalia Genealogia ti aiuto a illuminare la tua storia familiare...
08/06/2025

«Ogni cosa è illuminata dalla luce del passato». 🪔

Con Antenalia Genealogia ti aiuto a illuminare la tua storia familiare.

🇬🇧
«Everything is illuminated in the light of the past».
With Antenalia Genealogia, I help you illuminate your family history.

📰 Su Verona Fedele di questa settimana c'è un articolo che parla di Antenalia Genealogia e della neonata associazione Ve...
06/06/2025

📰 Su Verona Fedele di questa settimana c'è un articolo che parla di Antenalia Genealogia e della neonata associazione Verona Genealogica!

✒️ Ringrazio la giornalista Adriana Vallisari per la sua penna precisa e competente. D'altronde, ogni settimana sulla stessa testata ci racconta i piccoli cimiteri della provincia veronese.

[Piccolissimo errata corrige a una didascalia: i bisnonni nella foto non erano di Bosco Chiesanuova (VR), bensì di Brendola (VI). Ma sempre miei bisnonni erano!]

Grazie a chi è venuto ieri sera a Legnago per capire "Da dove veniamo"! 🙌Nelle foto sono con Marco Manfrin, legnaghese d...
06/06/2025

Grazie a chi è venuto ieri sera a Legnago per capire "Da dove veniamo"! 🙌

Nelle foto sono con Marco Manfrin, legnaghese doc e genealogista vecchio stile che ha ricostruito il proprio albero genealogico peregrinando in bicicletta tra le parrocchie.

Città di Legnago

Nuovo appuntamento per  , il corso di introduzione alla ricerca genealogica alla portata davvero di tutti.🌳 Questa volta...
04/06/2025

Nuovo appuntamento per , il corso di introduzione alla ricerca genealogica alla portata davvero di tutti.

🌳 Questa volta saremo nell'Est Veronese: tre lezioni per muovere i primi passi sulle tracce degli e imparare a consultare gli archivi fisici e online, con tanta pratica e momenti di condivisione tra i partecipanti.
Ma Genealogia Domestica è molto di più: è l'inizio di un viaggio alla ricerca delle proprie radici, per sapere da chi proveniamo, per capire dove andiamo.

Il corso è tenuto da Francesca Moscardo (Antenalia Genealogia) in collaborazione con Biblioteca Comunale di Caldiero "Don Pietro Zenari" e Proloco Caldiero, sotto il patrocinio del Comune di Caldiero.

---

GENEALOGIA DOMESTICA. Alla ricerca degli avi

16-23-30 giugno 2025
h. 18:00-20:00

DOVE: Biblioteca Comunale, piazza Vittorio Veneto 42, Caldiero (VR)

COSTO: 90€

Iscrizioni aperte fino a venerdì 13 giugno.
PER ISCRIVERTI o saperne di più: info@antenalia.it

Un enorme grazie al Centro FamilySearch Rione Di Prato Viaccia per l'accoglienza nell'evento   di ieri, dove ho parlato ...
01/06/2025

Un enorme grazie al Centro FamilySearch Rione Di Prato Viaccia per l'accoglienza nell'evento di ieri, dove ho parlato dell'importanza delle fonti militari per la ricerca genealogica. 🎖️

I partecipanti hanno dimostrato grande interesse e si sono messi subito al lavoro sui loro pc!

🙏🏼 Desidero ringraziare in particolare Simona Ferrara Furia e la sua famiglia per l'invito e l'ospitalità davvero calorosa.

Al prossimo evento !

Indirizzo

Verona

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Antenalia Genealogia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Antenalia Genealogia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare