01/09/2025
DE MASO e DEL FAVERO, famiglie del Cadore.
🇮🇹 Francesco era sposato da tre mesi quando, nell'aprile 1896, arrivò al porto di Ellis Island. Da allora divenne per tutti Frank.
Sua moglie incinta Giuseppina, rimasta a Nebbiù di Pieve di Cadore, lo raggiunse col bambino due anni dopo. I suoi discendenti americani la ricordano come Josephine.
Qualche mese fa Mary Lynn si è rivolta a me per rintracciare i luoghi d'origine dei suoi bisnonni italiani, dove sono stati battezzati, hanno contratto matrimonio e seppellito i loro vecchi, e da dove infine sono partiti per l'America in cerca di fortuna: Valle e Pieve di Cadore (BL). 📌
Il , terra magnifica di una comunità fiera. Ho cominciato a conoscerla attraverso i suoi abitanti dell'Ottocento e alle tracce documentarie che hanno lasciato nascendo, sposandosi e morendo. Ho così individuato i luoghi dove accadeva tutto questo: le borgate, le chiese, i cimiteri. Ho unito i puntini e ricostruito un paesaggio di memorie, fatto di luoghi non sempre certi ma sufficienti per dire "loro sono passati di qui".
La mia è stata una ricerca a distanza sui documenti digitalizzati, le risorse disponibili in rete e (santo!) Google Maps a confronto con le mappe storiche. Ma la sua conclusione gloriosa è stata possibile grazie all'aiuto della gente che abita lì e conosce la storia dei luoghi.
Abbiamo dato una terra per le radici di Mary e sua sorella, che a luglio sono venute dagli Stati Uniti in Cadore a conoscere i loro avi. Non ho potuto accompagnarle di persona ma le ho lasciate nelle mani migliori di Marco Del Favero, con lo stesso cognome della bisnonna, che le ha portate tra quelle antiche case e in mezzo alla comunità locale. 🏡
La storia finisce così? Non proprio.
La ricerca, per me che la faccio, non è mai "neutra" ma sedimenta di volta in volta emozioni diverse. Trovare i luoghi d'origine di Francesco e Giuseppina mi ha fatto ve**re voglia di vederli con i miei occhi e di conoscere le persone che mi hanno aiutata con tanto entusiasmo.
Ad agosto ho chiuso il cerchio e, anche se con una toccata e fuga, ho messo il naso a Nebbiù e conosciuto Marco e Gino Da Vià (con me nell'ultima foto).
Gli antenati hanno questo potere di attraversare il tempo e lo spazio per unire generazioni e persone lontanissime. I vivi e i morti. I vivi e i vivi.
Io la chiamo "genealogia viva". 💫
--------
🇬🇧 Francesco had been married for three months when, in April 1896, he arrived at Ellis Island. From then on, everyone called him Frank.
His pregnant wife, Giuseppina, who remained in Nebbiù di Pieve di Cadore, joined him with the child two years later. Her American descendants remember her as Josephine.
A few months ago, Mary approached me to trace the birthplace of her Italian great-grandparents, where they were baptized, married, and buried their families, and from where they ultimately left for America to seek their fortune: Valle and Pieve di Cadore (BL).
Cadore, a magnificent land of a proud community. I began to get to know it through its 19th-century inhabitants and the documentary traces they left behind by being born, married, and dying. Thus, I identified the places where all this happened: the villages, the churches, the cemeteries. I connected the dots and reconstructed a landscape of memories, made up of places that are not always certain but sufficient to say "they passed through here."
Mine was a remote search of digitized documents, resources available online, and (holy) Google Maps compared with historical maps. But its glorious conclusion was possible thanks to the help of the people who live there and know the history of the places.
We gave a land for the roots of Mary and her sister, who came from the U.S. to Cadore in July to meet their ancestors. I wasn't able to accompany them personally, but I left them in the excellent hands of Marco Del Favero, who shares their great-grandmother's last name, and who brought them to those ancient homes and into the local community.
Does this end the story? Not quite.
Research is never "neutral" for me, but rather it stirs different emotions each time. Finding Francesco and Giuseppina's places of origin made me want to see them with my own eyes and meet the people who helped me with such enthusiasm.
In August, I came full circle and, albeit briefly, I visited Nebbiù and met Marco and Gino Da Vià (with me in the last photo).
Ancestors have this power to span time and space to unite generations and distant people. The living and the dead. The living and the living.
I call it "living genealogy."