27/03/2025
🔴 Ipercolesterolemia: le cattive abitudini che conducono alle alterazioni del colesterolo ematico. Cosa Devi Sapere 🔴
L’ipercolesterolemia è un problema diffuso che aumenta il rischio di malattie cardiovascolari. Ma quali sono i principali fattori che contribuiscono all’aumento del colesterolo nel sangue?
✅ Alimentazione ipercalorica e scorretta:
• Consumo eccessivo di grassi saturi (salumi, formaggi grassi, b***o)
• Consumo eccessivo di grassi trans (prodotti industriali, margarine, cibo da fast food)
• Troppi zuccheri e carboidrati raffinati
• Poche fibre derivanti da frutta/verdura
✅ Sedentarietà
L’attività fisica aiuta ad aumentare il colesterolo buono (HDL) e a ridurre quello cattivo (LDL).
✅ Fumo e Alcol
• Il fumo abbassa l’HDL e danneggia i vasi sanguigni
• L’alcol in eccesso può favorire l’accumulo di colesterolo cattivo
✅ Sovrappeso e Obesità
Un eccesso di grasso corporeo è spesso associato a un aumento del colesterolo LDL e dei trigliceridi.
✅ Fattori Genetici
Alcune persone sono predisposte geneticamente ad avere livelli elevati di colesterolo, indipendentemente dallo stile di vita.
✅ Stress Cronico
Lo stress può portare a scelte alimentari sbagliate e influenzare negativamente il metabolismo dei grassi.
✅ Assunzione di alcuni farmaci
✅ Ipotiroidismo
✅ Diminuzione degli estrogeni causata dalla premenopausa o menopausa, o riduzione del testosterone
💡 Come prevenire il colesterolo alto?
• Segui una dieta equilibrata, ricca di fibre e grassi sani
• Fai attività fisica regolarmente
• Evita fumo e alcol in eccesso
• Controlla il peso e lo stress
Insomma, come spesso viene erroneamente suggerito, non è necessario o sufficiente escludere affettati, carne rossa, uova, formaggi.