
08/08/2025
Ancora molto confuse 🫤 , la cellulite e il lipedema sono due condizioni ben diverse che richiedono approcci differenti.
La cellulite è un inestetismo cutaneo che si manifesta con la comparsa di pelle a buccia d’arancia 🍊. Non sempre è associata ad altre patologie, ma molto spesso è accompagnata da ritenzione idrica 💦 e da un peggioramento progressivo dell’aspetto cutaneo. Non si può considerare una vera e propria patologia e a seconda del suo stadio può essere trattata a livello estetico o medico estetico; la dieta chetogenica, abbinata ad uno stile di vita attivo e non sedentario, rappresenta un valido supporto ai trattamenti.
Il lipedema è una patologia cronica infiammatoria 🔥 del tessuto adiposo. Spesso è accompagnata da altre patologie come l’obesità, l’insulino resistenza, le endocrinopatie, le patologie infiammatorie intestinali o altre condizioni come l’insufficienza venosa. Oltre ad un progressivo aumento del volume degli arti e ad un peggioramento della sensazione di dolore 🤕 e pesantezza, il lipedema spesso è caratterizzato da dolore, dalla presenza di ecchimosi spontanee e da un peggioramento progressivo della forma degli arti coinvolti. Necessita di un approccio medico specialistico, nutrizionale, fisioterapico e motorio mirati alla gestione della patologia, che se non gestita adeguatamente, può gradualmente progredire. Gli approcci nutrizionali più indicati sono la dieta chetogenica, la dieta low carb e anti infiammatoria necessari per ridurre l’infiammazione da personalizzare in base alle esigenze individuali. Nella trattamento conservativo del lipedema, l’approccio sanitario multidisciplinare rappresenta la strategia vincente.
Se cerchi un approccio nutrizionale mirato per la cellulite o per il lipedema prenota una visita telefonicamente al 📱339 6134935