04/05/2025
APSI – Sta nascendo una nuova scuola integrata per terapeuti della complessità
Nel panorama delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia, sta per nascere APSI – Accademia di Psicoterapia Sistemica Integrata, un progetto formativo innovativo, fondato su un modello teorico solido e al tempo stesso estremamente aggiornato.
La struttura portante della scuola è rappresentata dalla teoria sistemico-relazionale, intesa non come una corrente tra le altre, ma come cornice epistemologica che tiene insieme le più recenti evidenze provenienti da neuroscienze, psicotraumatologia, approcci somatici, teoria dell’attaccamento, PNEI (psiconeuroendocrinoimmunologia), IFS (Internal Family Systems) e psicofisiologia clinica.
Non si tratta di una somma di tecniche, ma di un sistema clinico integrato, pensato per leggere e trattare la sofferenza in modo unitario: nei suoi aspetti emotivi, corporei, relazionali e identitari. Una formazione pensata per chi intende operare con competenza nei contesti clinici più complessi e multidimensionali.
Un percorso che unisce teoria, pratica e certificazioni ufficiali:
Il programma APSI prevede l’integrazione strutturata di tecniche avanzate, apprese con senso e dentro un impianto clinico coerente. Sono incluse nel piano formativo, con relative certificazioni:
EMDR (livelli I e II) – Certificazione EMDR Europe
Play Therapy e Sandtray Therapy – Certificazione Practitioner PTP
Biofeedback e Neurofeedback – Certificazione Biofeedback Federation of Europe (Liv.III)
Compassion Focused Therapy (CFT) – Formazione CFT Italia
L’unica scuola in Italia ad offrire la Certificazione in Play Therapy e il Liv. III di Bio-Neurofeedback!
È inoltre attivo un Laboratorio di Bio-Neurofeedback con strumentazione professionale, a disposizione degli allievi per il raggiungimento delle competenze pratiche in psicofisiologia.
Competenze anche in psicodiagnosi e ambito forense:
Accanto al lavoro clinico, la scuola dedica attenzione alla psicodiagnosi integrata e alla psicologia giuridica, con simulazioni di casi e relazioni tecniche in ambito civile e penale.
Il lavoro sul terapeuta:
La formazione prevede anche moduli esperienziali dedicati al Sé del terapeuta, al lavoro sulle parti interne, alla consapevolezza relazionale e all’identità professionale. Un approccio che punta non solo a trasmettere saperi, ma a formare la presenza clinica.
Il team didattico:
Il corpo docente comprende professionisti con esperienze significative nella clinica e nella formazione, molti dei quali con incarichi universitari o accademici attivi o pregressi. Tra i nomi coinvolti:
Isabel Fernandez – Psicotraumatologia, EMDR formazione ufficiale
Roberta Bruzzone – Psicologia giuridica, criminologia clinica
Samantha Miazzi – Modello sistemico integrato, IFS, polivagale, attaccamento, lavoro sul terapeuta
Maria Puliatti – Approcci somatici e psicotraumatologia
Claudio Mochi – Play Therapy, Sandtray Therapy
Fabio Sinibaldi – Psicosomatica, memorie corporee, PNEI
Luciana Lorenzon – Psicofisiologia clinica
Claudia Giampieri – Psicodiagnosi clinica
Manuela Consolmagno – Diagnostica forense e psicologia giuridica
Isabella Cassina – Play Therapy, Arti espressive e interventi simbolici
Michele Zagni – Teoria sistemico relazionale, dipendenze
Costanza Campi – Ricerca in psicofisiologia
Marta Trevisan – Laboratori per il terapeuta
Luca Righetto – Psicofisiologia
Alessandra Palmieri – Compassion Focused Therapy
A chi si rivolge:
Una scuola per chi non si accontenta, per chi cerca un percorso scientifico, esperienziale, integrato, capace di formare terapeuti competenti, consapevoli, pronti a muoversi nella complessità della clinica contemporanea.
In fase di abilitazione ministeriale ai sensi della L. 56/1989 e del D.M. 509/1998
📍 Sede Direzionale: Verona – Via Bassone, 18
📍 Sedi Didattiche: Marano di Valpolicella (VR) e Oppeano (VR)
📧 apsi@thebrainlabacademy.it | 📞 370.1654147
🌐 thebrainlabacademy.it/apsi-accademia-page