Dopo gli studi classici, ho conseguito la laurea in Scienze Motorie, nel 2007, per poi intraprendere la scuola di osteopatia, presso l’EIOM di Padova, dal 2007 al 2013, per ottenere il Diploma di Osteopatia D.O. Nel frattempo ho lavorato per 12 anni presso il poliambulatorio Fisiolab, seguendo la ginnastica posturale, l’idrochinesiterapia e la valutazione posturale dinamica e ho avviato il mio ESO studio, che prosegue presso il centro Attiva. Continuo la mia formazione con il Corso Postgraduate in Osteopatia Classica, Foundation Course (2015) e Diploma Course (2016). Da allora seguo ogni anno un Advanced Course su varie tematiche, oltre ai corsi di aggiornamento tenuti dal ROI, a cui sono associata. L’osteopatia è un metodo terapeutico, olistico, di cura-prevenzione fondato su una conoscenza precisa della fisiologia e dell’anatomia del corpo umano e dell’interazione di ogni singola parte con l’insieme; pone l’enfasi sull’integrità strutturale e funzionale del corpo e sulla tendenza intrinseca del corpo ad auto-curarsi. Utilizza le mani come strumento di diagnosi e cura, per evidenziare le disfunzioni e l’assenza di mobilità che comportano un’alterazione dell’equilibrio generale dell’individuo, per poi ristabilire la mobilità e l’armonia funzionale del sistema neuro-muscolo-scheletrico, viscerale e craniale. L'osteopatia considera il sintomo un campanello di allarme e mira all'individuazione della causa alla base della comparsa del sintomo stesso.. L’osteopatia non cura patologie ma stimola le capacità di recupero e guarigione del corpo.
È indicata in tutti i disturbi di origine funzionale, in assenza di lesioni organiche:
- Sistema neuro-muscolo-scheletrico (cervicalgie, lombalgie, sciatalgie, dolori articolari o traumatici di spalle, mani, anche, ginocchia, caviglie, ecc.)
- Sistema viscerale (problemi digestivi, respiratori, uro-ginecologici, ecc.)
- Sistema craniale (cefalee, disturbi del sonno, ecc.). Da menzionare lo studio della postura e l’utilizzo in ambito odontoiatrico (ATM). Il trattamento osteopatico è indicato a:
- adulti, per tutti i disturbi descritti precedentemente.
- bambini e neonati, attraverso trattamenti delicati adatti a tutte le fasi di crescita del bambino e ai disturbi che lo sviluppo può portare.
- donne in gravidanza, per donare alla mamma un benessere ed un equilibrio che le permetteranno di vivere una gravidanza serena, accompagnandola ad un parto il più possibile naturale e privo di complicazioni.
- sportivi, con trattamenti mirati a ripristinare al più presto il benessere dell'atleta.
- anziani, per alleviare i dolori e ridurre i disagi, aiutando le persone anziane a conservare scioltezza articolare, tonicità e vitalità. L’osteopata attraverso l’utilizzo esclusivo delle mani e con specifici test non invasivi, analizza la mobilità delle strutture ossee, articolari, viscerali, fasciali e cranio-sacrali. Individua le aree in disfunzione e con piccoli aggiustamenti stimola la naturale tendenza intrinseca del corpo verso l’autoguarigione.