14/08/2025
Il NUTRISCORE, l'etichetta a semaforo tanto detestata dal nostro governo, è stata adottata dalla Romania, uno dei paesi che si opponeva come l'Italia a questo sistema di etichettatura. Attendiamo allora che anche il nostro Paese cambi idea, visto che già 8 Stati europei sono su questa strada, proposta dalla Francia come strumento per aiutare a frenare lo spaventoso aumento di persone con obesità (strumento efficace come hanno dimostrato diversi studi, e io ho potuto constatarlo durante la mia tesi di laurea proprio su questo argomento).
Ad oggi noi italiani possiamo però utilizzare la app YUKA, poco pubblicizzata ma molto utile nelle nostre scelte quotidiane di prodotti "sani". Basta scansionare il codice a barre e si vede il punteggio dell'alimento, tanto più alto se ricco di proteine e fibre e sono assenti additivi nocivi, e basso invece se il prodotto è ricco di zuccheri e grassi.
La Romania ha notificato alla Commissione UE l'adozione del Nutri-Score, dopo anni di opposizione al fianco dell'Italia