Dott.ssa Chiara Sega Nutrizionista

Dott.ssa Chiara Sega Nutrizionista Consulenza nutrizionale per le principali problematiche legate al peso, problemi gastrointestinali come reflusso, gonfiore, stitichezza.

Piani nutrizionali personalizzati per le varie situazioni fisiologiche e fasce di età come menopausa.

NUOVE LINEE GUIDA SULLA STITICHEZZAI ricercatori del King’s College di Londra hanno analizzato la letteratura scientific...
23/11/2025

NUOVE LINEE GUIDA SULLA STITICHEZZA
I ricercatori del King’s College di Londra hanno analizzato la letteratura scientifica degli ultimi anni e la British Dietetic Association ha elaborato delle linee guida che si basano su evidenze prodotte negli anni da 75 studi clinici controllati.
Gli scienziati hanno prodotto 59 raccomandazioni, concentrandosi oltre che sugli integratori soprattutto sui singoli alimenti, la composizione della dieta e gli stili alimentari. In particolare vi sono raccomandazioni sui kiwi, le prugne secche, l'acqua minerale, il pane di segale. Come integrazione invece ci sono evidenze sull'utilizzo dell'ossido di magnesio, lo psillio e alcuni probiotici (ma questi ultimi non sembrano particolarmente efficaci), mentre la senna (usata da secoli) non dimostra una valida efficacia.
Quindi, invece di aggiungere probiotici a quelli già presenti nell'intestino, sembra sia meglio fornire il giusto substrato per nutrirli, ovvero kiwi, prugne, pane di segale ed i sali minerali dell'acqua.

https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/nmo.70173

È buono anche il b***o, ma preferiamo l'olio!
23/11/2025

È buono anche il b***o, ma preferiamo l'olio!

Secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, nella Regione europea un bambino su quattro tra 7-9...
21/11/2025

Secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, nella Regione europea un bambino su quattro tra 7-9 anni è in sovrappeso e uno su dieci è obeso. Il fenomeno, che colpisce soprattutto i maschi e resta più diffuso nei Paesi del Sud, è una delle emergenze sanitarie più sottovalutate. Ancora più preoccupante è la scarsa consapevolezza: due genitori su tre non riconoscono l’eccesso di peso dei propri figli. Le abitudini quotidiane, chiaramente, contribuiscono al problema: solo il 5% dei bambini, infatti, consuma le cinque porzioni quotidiane di frutta e verdura raccomandate, mentre molti sostituiscono i pasti con snack e bevande zuccherate. A questo si sommano scarsa attività fisica e sonno insufficiente. Importantissime quindi sono le abitudini e lo stile di vita che si acquisiscono fin dalla prima infanzia.

Escherichia coli, un semplice ed innocuo batterio, tanto utile quando vive assieme agli altri abitanti del nostro microb...
09/11/2025

Escherichia coli, un semplice ed innocuo batterio, tanto utile quando vive assieme agli altri abitanti del nostro microbiota intestinale, quanto pericoloso se si chiama "STEC", un ceppo (cioè una sottospecie) capace di produrre una pericolosa tossina.

https://www.facebook.com/share/p/1JXUw6M8hZ/

La mia cara melatonina, di cui mi fidavo, sembra essere correlata a malattie cardiovascolari... lo dice uno studio che v...
06/11/2025

La mia cara melatonina, di cui mi fidavo, sembra essere correlata a malattie cardiovascolari... lo dice uno studio che verrà presentato alle sessioni scientifiche 2025 dell'American Heart Association. Praticamente hanno confrontato un gruppo di insonni che assume melatonina con un gruppo di insonni che non prendono melatonina e hanno trovato che il primo gruppo ha avuto il 90% di probabilità in più di sviluppare un'insufficienza cardiaca in 5 anni rispetto ai non utilizzatori.
Lo studio presenta diverse limitazioni, bisogna indagare meglio, però nel frattempo mi sa che abbandono la pastiglietta e provo la fitoterapia.

https://www.news-medical.net/news/20251103/Long-term-use-of-melatonin-supplements-linked-to-higher-risk-of-heart-failure-and-death.aspx

02/11/2025

Salve a tutti, cosa consigliate a chi mangia fuori casa e non ha tempo per farsene? Oltre a:...
- resti del giorno prima
- pancake o muffin salati e congelati, o piadine con tacchino insalata o quant'altro...
- barrette (quali? Quelle sns non ci sono più, quale marca?)
- ?...

Insalata di faraona lessa, con avocado, pomodorini, cipolla di tropea caramellata, olive taggiasche, e pure germogli di ...
30/10/2025

Insalata di faraona lessa, con avocado, pomodorini, cipolla di tropea caramellata, olive taggiasche, e pure germogli di pi***lo.

L'italia è il primo e unico Paese al mondo ad avere una Legge sull’obesità.La Legge, attesa da tempo, rappresenta un pas...
12/10/2025

L'italia è il primo e unico Paese al mondo ad avere una Legge sull’obesità.
La Legge, attesa da tempo, rappresenta un passo storico e un deciso passo avanti per la salute pubblica, considerata l’allarmante crescita dei numeri e delle complicanze dell’obesità in Italia e nel mondo.

I sei articoli di cui si compone la Legge Pella tracciano i punti cardine della lotta contro l’obesità:
la definizione ufficiale dell’obesità come malattia cronica progressiva e recidivante;
l’inserimento delle prestazioni nei Livelli Essenziali di Assistenza erogate dal SSN;
il finanziamento di programmi nazionali per la prevenzione, l’educazione, la formazione e la cura;
la costituzione di un Osservatorio presso il Ministero della Salute per lo studio dell’obesità e il suo monitoraggio;
infine il valore delle campagne di sensibilizzazione.

23/08/2025

L'UOVO FA AUMENTARE IL COLESTEROLO?
Secondo questo studio sono i grassi saturi, non il colesterolo contenuto negli alimenti, a far aumentare il colesterolo LDL nel sangue (quello "cattivo"). Gli studiosi hanno confrontato le analisi del sangue di 3 gruppi di persone normopeso che hanno seguito per alcune settimane diete differenti. I risultati ottenuti hanno evidenziato che rispetto a una dieta ricca di grassi saturi con solo 1 uovo a settimana, consumare 2 uova al giorno nell'ambito di una dieta povera di grassi saturi riduce le concentrazioni di LDL, il che può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Tuttavia, questo effetto sul rischio di malattie cardiovascolari è compensato dal fatto che diminuisce il diametro di queste particelle LDL, rendendole più pericolose per le nostre arterie. Quindi in conclusione: meglio limitare comunque i grassi saturi, e le uova non fanno aumentare il colesterolo "cattivo" ma meglio non esagerare!

Il NUTRISCORE, l'etichetta a semaforo tanto detestata dal nostro governo, è stata adottata dalla Romania, uno dei paesi ...
14/08/2025

Il NUTRISCORE, l'etichetta a semaforo tanto detestata dal nostro governo, è stata adottata dalla Romania, uno dei paesi che si opponeva come l'Italia a questo sistema di etichettatura. Attendiamo allora che anche il nostro Paese cambi idea, visto che già 8 Stati europei sono su questa strada, proposta dalla Francia come strumento per aiutare a frenare lo spaventoso aumento di persone con obesità (strumento efficace come hanno dimostrato diversi studi, e io ho potuto constatarlo durante la mia tesi di laurea proprio su questo argomento).
Ad oggi noi italiani possiamo però utilizzare la app YUKA, poco pubblicizzata ma molto utile nelle nostre scelte quotidiane di prodotti "sani". Basta scansionare il codice a barre e si vede il punteggio dell'alimento, tanto più alto se ricco di proteine e fibre e sono assenti additivi nocivi, e basso invece se il prodotto è ricco di zuccheri e grassi.

La Romania ha notificato alla Commissione UE l'adozione del Nutri-Score, dopo anni di opposizione al fianco dell'Italia

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC12095860/?fbclid=IwY2xjawLsEm9leHRuA2FlbQIxMQABHvOdNjMATLLQ7isGrMnYSAxYtj9wTPcC...
28/07/2025

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC12095860/?fbclid=IwY2xjawLsEm9leHRuA2FlbQIxMQABHvOdNjMATLLQ7isGrMnYSAxYtj9wTPcC002InmHVq_7cUZ-nAYbHTFekYXDX_aem_TPLcG4qUpA_YiM3vD7FHDA&sfnsn=scwspmo
A differenza di quanto spesso raccomandato dalle linee guida, una riduzione dei grassi saturi nella dieta non ha effetto sulla prevenzione delle le malattie cardiovascolari e la mortalità! Questo il risultato di una revisione sistematica e meta-analisi di studi clinici (Marzo 2025)

The recommendation to limit dietary saturated fat intake is primarily drawn from observational studies rather than randomized controlled trials of cardiovascular disease prevention. Thus, we aimed to investigate the efficacy of saturated fat ...

Indirizzo

Via Della Valverde, 32
Verona
37122

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 20:00
Martedì 15:00 - 20:00
Mercoledì 15:00 - 20:00
Giovedì 15:00 - 20:00
Venerdì 15:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Chiara Sega Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Chiara Sega Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare