Music Therapy Academy

  • Home
  • Music Therapy Academy

Music Therapy Academy Responsabili del Progetto Dott.ssa Annarita Agazzi e Jessica Brusinelli
"OLTRE IL SUONO"

Il seguente progetto di Musicoterapia intende sottolineare il legame tra Musica, Uomo e Comunicazione. Ogni essere umano è dotato di un’intenzionalità a comunicare con l’altro ma, talvolta, accade che egli venga ostacolato in questo suo tentativo, prestando una carenza o una totale privazione di mezzi di comunicazione. La musicoterapia si fonda sul concetto della comunicazione non verbale, ossia

quel tipo di relazione che permette di toccare i livelli più profondi dell’emotività e dell’identità. Il mezzo attraverso cui comunicare i propri processi interiori è il linguaggio sonoro-musicale. Chi opera con la musicoterapia cerca pertanto di favorire un’armonia interna della persona.
“La musicoterapia è l’uso della musica e/o dei suoi elementi (suono, ritmo, melodia, armonia) per opera di un musicoterapista qualificato, in rapporto individuale o di gruppo, all’interno di un processo definito, per facilitare e promuovere la comunicazione, le relazioni, l’apprendimento, la mobilizzazione, l’espressione, l’organizzazione e altri obiettivi terapeutici degni di rilievo nella prospettiva di assolvere i bisogni fisici, emotivi, mentali, sociali e cognitivi. La musicoterapia si pone come scopi di sviluppare potenziali e/o riabilitare funzioni dell’individuo in modo che egli possa ottenere una migliore integrazione sul piano intrapersonale e/o interpersonale e, conseguentemente, una migliore qualità della vita attraverso la prevenzione, la riabilitazione o la terapia”.
“La musicoterapia è una tecnica, mediante la quale varie figure professionali, attive nel campo dell’educazione, della riabilitazione e della psicoterapia, facilitano l’attuazione di progetti d’integrazione spaziale, temporale e sociale dell’individuo, attraverso strategie di armonizzazione della struttura funzionale dell’handicap, per mezzo dell’impiego del parametro musicale; tale armonizzazione viene perseguita con un lavoro di sintonizzazioni affettive, le quali sono possibili e facilitate grazie a strategie specifiche della comunicazione non verbale.”
Questo percorso musicoterapico accompagna le persone verso una maggiore integrazione e armonizzazione, lavorando sulle emozioni. Gli strumenti corporeo-sonoro-musicali diventano il mezzo per scoprire e dar voce alle molteplici risorse creative di ciascuno. La musicoterapia trova applicazione in tre ambiti: preventivo / educativo, riabilitativo e terapeutico. All'interno di gruppi di persone normodotate la musicoterapia rientra nell'ambito preventivo, promuovendo il benessere psicofisico ed una maggiore armonizzazione della persona stessa; per i bambini un approccio con l'elemento sonoro ha lo scopo aggiuntivo di provare a prevenire qualsiasi disagio, sia esso una forma di disadattamento, di emarginazione, condizionamento, ecc. All'interno di gruppi di persone con disabilità, la musicoterapia rientra nell'ambito terapeutico, dopo la conoscenza e l’osservazione dei pazienti, verranno definiti obiettivi specifici per ognuno di loro. Le tecniche attive si basano soprattutto sull’improvvisazione sonora attraverso strumenti o attraverso la voce. Questa tecnica permette il coinvolgimento di persone con un indice di inibizione anche piuttosto alto. Le tecniche sono un mezzo espressivo per costruire la relazione e possono essere utilizzate anche insieme nella stessa seduta sempre secondo le necessità e delle inclinazioni delle persone coinvolte.

Address

Via Fabbricato Scolastico 32

37125

Telephone

045 9580100

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Music Therapy Academy posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Music Therapy Academy:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share