Acustica Vecchini Srl

Acustica Vecchini Srl Apparecchi Acustici - centro specializzato per la sordità - Test di valutazione dell'udito

Acustica Vecchini è un’azienda 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐚𝐯𝐚𝐧𝐳𝐚𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐮𝐝𝐢𝐭𝐨. Con un’𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐜𝐢𝐧𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐞𝐧𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐮𝐝𝐢𝐨𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐬𝐢𝐜𝐨, è un punto di riferimento importante per le persone che desiderano ritrovare 𝐥𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞 e che cercano solo il meglio. Lavoriamo ogni giorno per essere vicini ai deboli d’udito e ai loro familiari affinché, a qualsiasi età, la sor

dità non sia più un ostacolo alla qualità di vita della persona.
𝑰𝒍 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒔𝒐𝒈𝒏𝒐 𝒆̀ 𝒑𝒐𝒕𝒆𝒓 𝒂𝒊𝒖𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒆 𝒍𝒆 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒆 𝒂 𝒔𝒆𝒏𝒕𝒊𝒓𝒆 𝒃𝒆𝒏𝒆. I valori alla guida del nostro brand:

🔹𝐃𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐟𝐢𝐝𝐮𝐜𝐢𝐚: i servizi offerti sono erogati nell’ottica del benessere del paziente a 360°. Il nostro impegno consiste nel fornire assistenza e consulenza continuativa ai pazienti e loro familiari con disponibilità e trasparenza, anche nella collaborazione con il medico di famiglia, lo specialista ORL o le altre figure sanitarie coinvolte.

🔸𝐂𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚: garantiamo alta professionalità, riservatezza ed esperienza in tutto quello che facciamo.

🔹𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀: il nostro impegno è di garantire ai pazienti sempre la massima qualità: ambienti accoglienti, strumentazioni diagnostiche d’avanguardia, protocolli applicativi moderni, personale accuratamente selezionato e formato.

🔸𝐏𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐭𝐢: siamo rivolti al singolo. Ogni persona vale in quanto tale e all’interno dei nostri centri non si sentirà mai un numero.

𝑸𝒖𝒆𝒔𝒕𝒆 𝒊𝒎𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒏𝒕𝒊 𝒑𝒓𝒆𝒎𝒆𝒔𝒔𝒆 𝒆 𝒍𝒂 𝒅𝒊𝒔𝒑𝒐𝒏𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒎𝒐𝒅𝒆𝒓𝒏𝒆 𝒔𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂𝒄𝒖𝒔𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒐𝒈𝒈𝒊 𝒆𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒔𝒖𝒍 𝒎𝒆𝒓𝒄𝒂𝒕𝒐, 𝒄𝒊 𝒑𝒆𝒓𝒎𝒆𝒕𝒕𝒐𝒏𝒐 𝒅𝒊 𝒈𝒂𝒓𝒂𝒏𝒕𝒊𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒎𝒂𝒔𝒔𝒊𝒎𝒂 𝒔𝒐𝒅𝒅𝒊𝒔𝒇𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒂 𝒄𝒉𝒊 𝒔𝒄𝒆𝒈𝒍𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒂𝒇𝒇𝒊𝒅𝒂𝒓𝒔𝒊 𝒂𝒍 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒔𝒕𝒂𝒇𝒇.

In Acustica Vecchini, ho avuto l’opportunità di crescere sia dal punto di vista umano che professionale, imparando a met...
02/08/2025

In Acustica Vecchini, ho avuto l’opportunità di crescere sia dal punto di vista umano che professionale, imparando a mettere al centro l’ascolto, l’empatia e la cura dei dettagli nel rapporto con ogni paziente. La fiducia e l’indipendenza che mi sono state riconosciute, hanno permesso di valorizzare la mia formazione, seguire le mie inclinazioni e confrontarmi con diverse soluzioni tecnologiche, così da proporre ogni volta quella più adatta alle esigenze di chi si affida a noi. Sentirmi supportata e libera di offrire il meglio ad ogni paziente, ha rappresentato un vero valore aggiunto nel mio percorso.

01/08/2025
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹'𝗼𝘁𝗶𝘁𝗲 𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮: 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗿𝗮𝗽𝗶𝗱𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝘂𝗱𝗶𝘁𝗼 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝘁𝘁𝗼L’estate porta sole e mare, ma anche un aumen...
26/07/2025

𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹'𝗼𝘁𝗶𝘁𝗲 𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮: 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗿𝗮𝗽𝗶𝗱𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝘂𝗱𝗶𝘁𝗼 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝘁𝘁𝗼
L’estate porta sole e mare, ma anche un aumento delle otiti, infiammazioni dell’orecchio frequenti in questa stagione. Le otiti estive sono causate da acqua, caldo e umidità che favoriscono infezioni batteriche o fungine nel condotto uditivo. Riconoscerle e curarle tempestivamente è fondamentale per proteggere l’udito.
Sintomi otite estiva: dolore intenso e pulsante, senso di orecchio tappato, prurito, arrossamento, secrezione di liquido e, in casi gravi, febbre. Se noti questi segnali, consulta subito uno specialista.
✔Cause principali: esposizione prolungata all’acqua di mare o piscina, uso improprio di cotton fioc, sudore e caldo intenso, allergie o dermatiti che irritano la pelle del condotto uditivo.
✔Prevenzione: asciuga bene le orecchie dopo il bagno, evitando di inserire oggetti nel condotto; usa tappi impermeabili per il nuoto; mantieni puliti e asciutti gli apparecchi acustici con custodie deumidificanti; evita esposizioni prolungate a caldo e sudore senza pause.
✔Cura: rivolgiti al medico per una diagnosi precisa. La terapia può prevedere gocce antibiotiche o antimicotiche e antinfiammatori. Evita di bagnare l’orecchio durante il trattamento e usa impacchi tiepidi per alleviare il dolore.
✔Quando consultare uno specialista: se i sintomi persistono oltre 48 ore, peggiorano o si accompagnano a febbre alta, vertigini o perdita di equilibrio, è importante un controllo otorinolaringoiatrico urgente.
Seguendo questi consigli, potrai goderti l’estate senza rinunciare al benessere delle tue orecchie. La prevenzione e la cura tempestiva delle otiti estive sono la chiave per un udito sano e vacanze serene.

𝗩𝗮𝗰𝗮𝗻𝘇𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗶𝗽𝗼𝗮𝗰𝘂𝘀𝗶𝗰𝗶: 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 Partire in vacanza con un bambino ipoacusico richiede qualche...
19/07/2025

𝗩𝗮𝗰𝗮𝗻𝘇𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗶𝗽𝗼𝗮𝗰𝘂𝘀𝗶𝗰𝗶: 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶
Partire in vacanza con un bambino ipoacusico richiede qualche accorgimento in più per garantire comfort, sicurezza e divertimento a tutta la famiglia. Ecco una guida pratica per affrontare al meglio le vacanze!
𝟭. 𝗣𝗿𝗲𝗽𝗮𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮
Controlla che gli apparecchi acustici del bambino siano in perfette condizioni: batterie cariche, pulizia fatta e, se possibile, porta con te un kit di emergenza con batterie di riserva, detergenti e accessori. Se il bambino usa impianti cocleari, assicurati di avere i contatti del centro di assistenza locale.
𝟮. 𝗦𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗹𝗮 𝗱𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗮
Preferisci luoghi accessibili e con strutture adatte alle esigenze dei bambini ipoacusici, come hotel con sistemi di allarme visivi o spiagge tranquille, dove il rumore non è eccessivo. Evita ambienti troppo rumorosi o affollati che potrebbero stressare il bambino.
𝟯. 𝗣𝗿𝗼𝘁𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗳𝗼𝗿𝘁 𝗱𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼
Durante spostamenti in auto o aereo, fai attenzione a proteggere le orecchie del bambino dai rumori forti e dai cambi di pressione. Usa cuffie protettive o tappi specifici se necessario. Ricorda di tenere sempre a portata di mano gli apparecchi e gli accessori per eventuali regolazioni.
𝟰. 𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
Incoraggia il bambino a partecipare alle attività, ma rispetta i suoi tempi e le sue esigenze. Spiega agli altri bambini la sua condizione in modo semplice e positivo, favorendo l’inclusione. Usa giochi e strumenti visivi per facilitare la comunicazione.
𝟱. 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗲
Tieni sempre con te i numeri utili di medici e centri specializzati, soprattutto se viaggi all’estero. Prepara un piccolo kit con farmaci e materiali di pronto soccorso.
𝟲. 𝗥𝗲𝗹𝗮𝘅 𝗲 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼
Con un po’ di organizzazione, le vacanze con un bambino ipoacusico possono essere un’esperienza indimenticabile, di crescita e gioia per tutta la famiglia.
Buon viaggio!

𝗩𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶, 𝗮𝗲𝗿𝗲𝗶 𝗲 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗲 𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝗮𝗿𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗮𝗰𝘂𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶🦻Viaggiare in aereo è una grand...
12/07/2025

𝗩𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶, 𝗮𝗲𝗿𝗲𝗶 𝗲 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗲 𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝗮𝗿𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗮𝗰𝘂𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶🦻
Viaggiare in aereo è una grande emozione, ma può mettere a dura prova le orecchie e gli apparecchi acustici, soprattutto a causa dei rapidi cambi di pressione. Durante decollo e atterraggio, la pressione in cabina cambia velocemente e la tuba di Eustachio può non riuscire a compensare subito, causando il classico “tappo” alle orecchie, ronzii o dolore (barotrauma)
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗲
✅Mastica una gomma, succhia una caramella, sbadiglia o deglutisci spesso: questi movimenti aiutano ad aprire la tuba di Eustachio e a riequilibrare la pressione;
✅Usa tappi per orecchie filtrati: proteggono sia dal rumore che dai cambi di pressione;
✅Prova la manovra di Toynbee (tieni il naso chiuso mentre deglutisci) durante il decollo e la manovra di Valsalva (tappa il naso e soffia dolcemente) durante l’atterraggio;
✅Se hai raffreddore o naso chiuso, uno spray nasale decongestionante può aiutare, usato 30 minuti prima del volo.
𝗘 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝗮𝗿𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗮𝗰𝘂𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶?
✔️Tienili accesi: ti permetteranno di sentire annunci e istruzioni importanti;
✔️Porta sempre con te batterie di ricambio, kit di pulizia e, se necessario, la stazione di ricarica e adattatori internazionali;
✔️Abbassa il volume durante il passaggio ai controlli di sicurezza o se avverti vibrazioni fastidiose in volo;
✔️In caso di modelli con funzione “modalità aereo”, attivala per disattivare il wireless, se previsto;
✔️Conserva gli apparecchi in una custodia asciutta e pulita, soprattutto in climi umidi o durante lunghi viaggi.
Se il fastidio alle orecchie persiste dopo il volo, ripeti le manovre di compensazione o prova un bagno di vapore. Se il dolore non passa, consulta uno specialista.
Buon viaggio e buon ascolto!

05/07/2025

Chi porta apparecchi acustici lo sa: il sudore è uno dei principali nemici della tecnologia audioprotesica. Che tu sia un nuovo utilizzatore o stia valutando di iniziare a indossarli, sapere come proteggere gli apparecchi acustici dal sudore può fare la differenza nella durata, nella qualità del suono e nella funzionalità quotidiana.
Perché il sudore è dannoso?
Per saperne di più segui il link:
https://www.acusticavecchini.it/proteggere-dal-sudore-gli-apparecchi-acustici/

01/07/2025

Il nostro lavoro non è solo tecnica, perché ogni voce che torna ad essere sentita è, prima di tutto, una persona che torna a far parte della propria vita, dei suoi legami, del suo presente.

𝗣𝗿𝗲𝗽𝗮𝗿𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗮𝗹𝗹’𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 – 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼Proteggere l'udito e prendersi cura degli apparecchi acustici in estate: ...
28/06/2025

𝗣𝗿𝗲𝗽𝗮𝗿𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗮𝗹𝗹’𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 – 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼
Proteggere l'udito e prendersi cura degli apparecchi acustici in estate: consigli pratici
Con l'arrivo dell'estate, è fondamentale adottare misure preventive per proteggere l'udito e garantire il corretto funzionamento degli apparecchi acustici. Caldo, umidità e rumori intensi possono compromettere sia la salute uditiva che la performance dei dispositivi. Ecco alcuni consigli pratici per affrontare al meglio la stagione estiva.
𝗧𝗶 𝘀𝗽𝗶𝗲𝗴𝗵𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗿𝘁𝗶 𝘀𝗲𝗴𝘂𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗹 𝗹𝗶𝗻𝗸:
https://www.acusticavecchini.it/apparecchi-acustici-in-vacanza-istruzioni/

𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝗮𝗿𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗮𝗰𝘂𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹'𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝗹𝗼 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗻𝗲𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝘂𝗱𝗶𝘁𝗼:• 𝗜𝗺𝗽𝗼𝗿...
21/06/2025

𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝗮𝗿𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗮𝗰𝘂𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹'𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝗹𝗼 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗻𝗲𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝘂𝗱𝗶𝘁𝗼:

• 𝗜𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗼𝗰𝗲: individuare e trattare tempestivamente la perdita d’udito assicura uno sviluppo sano a livello linguistico, cognitivo e sociale.

• 𝗔𝗱𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗲𝘀𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶: gli apparecchi devono essere resistenti, sicuri, regolabili in base alla crescita, con amplificazione personalizzata.

• 𝗦𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼: amplificando i suoni, favoriscono l’acquisizione di vocabolario, grammatica e capacità comunicative.

• 𝗥𝗲𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼: un udito ottimale consente ai bambini di seguire le lezioni, comprendere le istruzioni e interagire con insegnanti e compagni.

• 𝗕𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲𝗱 𝗲𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗼: permettono ai bambini di relazionarsi meglio, partecipare attivamente e sviluppare autostima.

• 𝗥𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗲𝗱 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶: la collaborazione tra genitori, insegnanti e audioprotesisti è fondamentale per garantire il corretto utilizzo e supporto.

• 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗲 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲:
📲Connettività wireless: streaming diretto da smartphone, tablet e altri dispositivi.

🎙Microfoni remoti: migliorano la comprensione in ambienti rumorosi come le aule.

⏳Monitoraggio d’uso: consente ai genitori di verificare il tempo effettivo di applicazione.

🦻Design robusto e resistente all’acqua: per durare nei contesti di vita quotidiana.

𝗔𝗱𝗮𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝗮𝗿𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗮𝗰𝘂𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗶 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘃𝗶 𝗼 𝗱𝗲𝘀𝘁𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗮: 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮L'utilizzo degli app...
14/06/2025

𝗔𝗱𝗮𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝗮𝗿𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗮𝗰𝘂𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗶 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘃𝗶 𝗼 𝗱𝗲𝘀𝘁𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗮:
𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮
L'utilizzo degli apparecchi acustici può rappresentare una sfida per le persone con disabilità visive o limitazioni motorie. Tuttavia, grazie a tecnologie avanzate e strategie personalizzate, è possibile superare queste difficoltà.
𝗦𝗰𝗲𝗹𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗔𝗽𝗽𝗮𝗿𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗔𝗰𝘂𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗮𝗱𝗲𝗴𝘂𝗮𝘁𝗼
1. Modelli con Controlli Tattili o Vocali:
• Controlli Tattili: Alcuni apparecchi acustici sono dotati di pulsanti facilmente riconoscibili al tatto;
• Controlli Vocali: Dispositivi compatibili con assistenti vocali, permettono di regolare volume e programmi tramite comandi vocali.
2. Design Ergonomico:
• Apparecchi Retroauricolari (BTE): Offrono una maggiore superficie per i controlli e sono più facili da maneggiare rispetto ai modelli intrauricolari, risultando ideali per chi ha destrezza limitata.
𝗦𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗔𝗱𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝗨𝘀𝗼
1. Personalizzazione dell'adattamento:
• Sessioni di Fitting Personalizzate: L'audioprotesista può adattare l'apparecchio alle esigenze specifiche del paziente;
2. Accessori di Supporto:
• Telecomandi Esterni: Permettono di controllare l'apparecchio senza doverlo toccare direttamente.
• Applicazioni Mobili: Alcune app offrono interfacce semplificate facilitando l'uso per chi ha problemi visivi.
3. Manutenzione facilitata:
• Pulizia e sostituzione batterie: L'audioprotesista può fornire istruzioni dettagliate e strumenti specifici per semplificare queste operazioni.
𝗦𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗲 𝗥𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗔𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝘁𝗶𝘃𝗲
1. Formazione e Supporto Continuo:
• Sessioni Educative: Partecipare a incontri formativi può aiutare a comprendere meglio l'uso dell'apparecchio.
2. Tecnologie assistive complementari:
• Per chi ha problemi visivi, l'uso di lenti di ingrandimento elettroniche può facilitare la gestione dell'apparecchio.
• Software di Sintesi Vocale: Possono aiutare a interagire con applicazioni mobili o dispositivi connessi all'apparecchio acustico.
𝗧𝗶 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 visita 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮

07/06/2025

Un sorriso e un ambiente accogliente sono impagabili. Il web ci ha fatto dimenticare quanto sia importate il rapporto umano. 🫂💕
Acustica Vecchini, dal 1970 non ha mai smesso di crederci.

06/06/2025

𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗹𝗮 𝗧𝗲𝗹𝗲𝗮𝘂𝗱𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮: 𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗼𝗱𝗮 𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝘂𝗱𝗶𝘁𝗼

Hai notato difficoltà nel percepire i suoni o desideri migliorare l'efficacia dei tuoi apparecchi acustici? La teleaudiologia offre un'opportunità unica per ricevere assistenza professionale direttamente da casa tua.
𝗖𝗼𝘀'𝗲̀ 𝗹𝗮 𝗧𝗲𝗹𝗲𝗮𝘂𝗱𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮?
La Teleaudiologia è un servizio innovativo che consente di:
• Ricevere consulenze personalizzate tramite videochiamata;
• Regolare e ottimizzare gli apparecchi acustici a distanza;
• Accedere a supporto continuo senza la necessità di recarsi in un Centro.
Questa modalità di assistenza è particolarmente vantaggiosa per chi ha difficoltà di movimento, vive lontano dai centri audiologici o preferisce evitare spostamenti.
𝗜 𝗩𝗮𝗻𝘁𝗮𝗴𝗴𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗧𝗲𝗹𝗲𝗮𝘂𝗱𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮
• Accessibilità: Assistenza professionale ovunque ti trovi;
• Comodità: Servizi disponibili direttamente da casa tua;
• Rapidità: Interventi tempestivi;
• Risparmio: Eliminazione dei costi associati agli spostamenti e alle visite nel Centro;
• Supporto Continuo: Monitoraggio e assistenza costante nel tempo.
𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔 𝗟𝗔 𝗧𝗨𝗔 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗨𝗟𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗔
Offriamo consulenze online gratuite per valutare il tuo udito e fornirti indicazioni su come migliorare la tua esperienza uditiva. Un audioprotesista qualificato sarà a tua disposizione per:
• Analizzare le tue esigenze specifiche;
• Suggerire soluzioni personalizzate;
• Guidarti nell'uso e nella regolazione degli apparecchi acustici.
Non lasciare che i problemi uditivi limitino la tua qualità di vita. Contattaci oggi stesso per prenotare la tua consulenza gratuita e scoprire come la Teleaudiologia può fare la differenza per te.

https://www.acusticavecchini.it/consulenza-uditiva-gratuita-online/

Indirizzo

Corso Milano, 129
Verona
37138

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Acustica Vecchini Srl pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Acustica Vecchini Srl:

Condividi