26/07/2025
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹'𝗼𝘁𝗶𝘁𝗲 𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮: 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗿𝗮𝗽𝗶𝗱𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝘂𝗱𝗶𝘁𝗼 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝘁𝘁𝗼
L’estate porta sole e mare, ma anche un aumento delle otiti, infiammazioni dell’orecchio frequenti in questa stagione. Le otiti estive sono causate da acqua, caldo e umidità che favoriscono infezioni batteriche o fungine nel condotto uditivo. Riconoscerle e curarle tempestivamente è fondamentale per proteggere l’udito.
Sintomi otite estiva: dolore intenso e pulsante, senso di orecchio tappato, prurito, arrossamento, secrezione di liquido e, in casi gravi, febbre. Se noti questi segnali, consulta subito uno specialista.
✔Cause principali: esposizione prolungata all’acqua di mare o piscina, uso improprio di cotton fioc, sudore e caldo intenso, allergie o dermatiti che irritano la pelle del condotto uditivo.
✔Prevenzione: asciuga bene le orecchie dopo il bagno, evitando di inserire oggetti nel condotto; usa tappi impermeabili per il nuoto; mantieni puliti e asciutti gli apparecchi acustici con custodie deumidificanti; evita esposizioni prolungate a caldo e sudore senza pause.
✔Cura: rivolgiti al medico per una diagnosi precisa. La terapia può prevedere gocce antibiotiche o antimicotiche e antinfiammatori. Evita di bagnare l’orecchio durante il trattamento e usa impacchi tiepidi per alleviare il dolore.
✔Quando consultare uno specialista: se i sintomi persistono oltre 48 ore, peggiorano o si accompagnano a febbre alta, vertigini o perdita di equilibrio, è importante un controllo otorinolaringoiatrico urgente.
Seguendo questi consigli, potrai goderti l’estate senza rinunciare al benessere delle tue orecchie. La prevenzione e la cura tempestiva delle otiti estive sono la chiave per un udito sano e vacanze serene.