Acustica Vecchini Srl

Acustica Vecchini Srl Apparecchi Acustici - centro specializzato per la sordità - Test di valutazione dell'udito

Acustica Vecchini è un’azienda 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐚𝐯𝐚𝐧𝐳𝐚𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐮𝐝𝐢𝐭𝐨. Con un’𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐜𝐢𝐧𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐞𝐧𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐮𝐝𝐢𝐨𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐬𝐢𝐜𝐨, è un punto di riferimento importante per le persone che desiderano ritrovare 𝐥𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞 e che cercano solo il meglio. Lavoriamo ogni giorno per essere vicini ai deboli d’udito e ai loro familiari affinché, a qualsiasi età, la sordità non sia più un ostacolo alla qualità di vita della persona.
𝑰𝒍 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒔𝒐𝒈𝒏𝒐 𝒆̀ 𝒑𝒐𝒕𝒆𝒓 𝒂𝒊𝒖𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒆 𝒍𝒆 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒆 𝒂 𝒔𝒆𝒏𝒕𝒊𝒓𝒆 𝒃𝒆𝒏𝒆. I valori alla guida del nostro brand:

🔹𝐃𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐟𝐢𝐝𝐮𝐜𝐢𝐚: i servizi offerti sono erogati nell’ottica del benessere del paziente a 360°. Il nostro impegno consiste nel fornire assistenza e consulenza continuativa ai pazienti e loro familiari con disponibilità e trasparenza, anche nella collaborazione con il medico di famiglia, lo specialista ORL o le altre figure sanitarie coinvolte.

🔸𝐂𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚: garantiamo alta professionalità, riservatezza ed esperienza in tutto quello che facciamo.

🔹𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀: il nostro impegno è di garantire ai pazienti sempre la massima qualità: ambienti accoglienti, strumentazioni diagnostiche d’avanguardia, protocolli applicativi moderni, personale accuratamente selezionato e formato.

🔸𝐏𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐭𝐢: siamo rivolti al singolo. Ogni persona vale in quanto tale e all’interno dei nostri centri non si sentirà mai un numero.

𝑸𝒖𝒆𝒔𝒕𝒆 𝒊𝒎𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒏𝒕𝒊 𝒑𝒓𝒆𝒎𝒆𝒔𝒔𝒆 𝒆 𝒍𝒂 𝒅𝒊𝒔𝒑𝒐𝒏𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒎𝒐𝒅𝒆𝒓𝒏𝒆 𝒔𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂𝒄𝒖𝒔𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒐𝒈𝒈𝒊 𝒆𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒔𝒖𝒍 𝒎𝒆𝒓𝒄𝒂𝒕𝒐, 𝒄𝒊 𝒑𝒆𝒓𝒎𝒆𝒕𝒕𝒐𝒏𝒐 𝒅𝒊 𝒈𝒂𝒓𝒂𝒏𝒕𝒊𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒎𝒂𝒔𝒔𝒊𝒎𝒂 𝒔𝒐𝒅𝒅𝒊𝒔𝒇𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒂 𝒄𝒉𝒊 𝒔𝒄𝒆𝒈𝒍𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒂𝒇𝒇𝒊𝒅𝒂𝒓𝒔𝒊 𝒂𝒍 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒔𝒕𝒂𝒇𝒇.

𝗜 𝗱𝗲𝘁𝗲𝗰𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝘂𝗱𝗶𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲! 🔍 𝗖𝗔𝗦𝗢 𝗜𝗥𝗥𝗜𝗦𝗢𝗟𝗧𝗢: 𝗜𝗟 𝗠𝗜𝗦𝗧𝗘𝗥𝗢 𝗗𝗘𝗟 𝗩𝗢𝗟𝗨𝗠𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗧𝗩𝗜𝗻𝗱𝗶𝘇𝗶 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗹𝘁𝗶:• 📱Il telecomando è se...
13/09/2025

𝗜 𝗱𝗲𝘁𝗲𝗰𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝘂𝗱𝗶𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲!
🔍 𝗖𝗔𝗦𝗢 𝗜𝗥𝗥𝗜𝗦𝗢𝗟𝗧𝗢: 𝗜𝗟 𝗠𝗜𝗦𝗧𝗘𝗥𝗢 𝗗𝗘𝗟 𝗩𝗢𝗟𝗨𝗠𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗧𝗩
𝗜𝗻𝗱𝗶𝘇𝗶 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗹𝘁𝗶:
• 📱Il telecomando è sempre nella stessa mano
• 📺I vicini sanno a memoria i vostri programmi preferiti
• 🤫Durante le cene nessuno parla più
• ❓"Cosa?" è diventata la vostra parola più usata
𝗜𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗲𝗮𝗺 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝘂𝗱𝗶𝘁𝗼 𝗵𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝘀𝗶 𝘀𝗶𝗺𝗶𝗹𝗶.
Metodo: Analisi gratuita degli indizi
𝗥𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗼: 95% dei casi risolti con tecnologia invisibile
Volete scoprire la verità? I𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝘁𝗼 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗴𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗲̀ 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼. Perché ogni mistero merita una soluzione.
📞 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗺𝗮𝘁𝗲 𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 "𝗱𝗲𝘁𝗲𝗰𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝘂𝗱𝗶𝘁𝗼" 𝗶𝗻 𝘂𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗲𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗔𝗰𝘂𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗩𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗻𝗶

𝗟'𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗰𝗸𝘁𝗮𝗶𝗹 𝗽𝗮𝗿𝘁𝘆: 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 "𝘀𝗽𝗮𝗿𝗶𝘀𝗰𝗼𝗻𝗼" 𝗻𝗲𝗹 𝗿𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲Vi è mai capitato di essere a una cena e perdere...
06/09/2025

𝗟'𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗰𝗸𝘁𝗮𝗶𝗹 𝗽𝗮𝗿𝘁𝘆: 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 "𝘀𝗽𝗮𝗿𝗶𝘀𝗰𝗼𝗻𝗼" 𝗻𝗲𝗹 𝗿𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲
Vi è mai capitato di essere a una cena e perdere completamente il filo della conversazione? Mentre tutti ridono e parlano normalmente, voi fate fatica a distinguere una voce dall'altra?
𝗡𝗼𝗻 𝗲̀ 𝗰𝗼𝗹𝗽𝗮 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮. 𝗘̀ 𝗹'𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗰𝗸𝘁𝗮𝗶𝗹 𝗽𝗮𝗿𝘁𝘆.
𝗘𝗰𝗰𝗼 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗲𝗿𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼: Il giro temporale superiore (la nostra "centrale di controllo audio" - o circonvoluzione temporale superiore) è una delle tre circonvoluzioni principali del lobo temporale del cervello, situata nella parte laterale, appena sopra l'orecchio. È coinvolta in diverse funzioni cognitive, tra cui l'elaborazione del linguaggio, la memoria, l'attenzione e la percezione sociale.
Dovrebbe funzionare come un direttore d'orchestra: far emergere la voce che ci interessa e mettere in sordina tutto il resto.
Ma quando l'udito inizia a calare, questo sistema va in tilt. I suoni nelle due orecchie si mescolano in modo caotico, creando un rumore confuso invece di parole chiare.
𝗜𝗹 𝗿𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗼? → Stanchezza mentale dopo ogni conversazione → Stress negli ambienti rumorosi → Bisogno di concentrazione estrema per seguire i discorsi → Tendenza a evitare ristoranti e eventi sociali
𝗟𝗮 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗮 𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮: gli apparecchi acustici moderni con intelligenza artificiale possono ricreare quel "filtro naturale" che avevate perduto. Non amplificano tutto: separano la voce dal rumore con una precisione che spesso supera l'udito normale.
Non dovete più scegliere tra il silenzio e la confusione.
𝗘𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝘁𝗲𝗿𝘇𝗮 𝘃𝗶𝗮: ritrovare il piacere delle conversazioni.
Scoprite come possiamo aiutarvi

A volte basta un sorriso e... tutto cambia!Perché chi entra in un centro acustico spesso lo fa con dubbi, paure, esitazi...
30/08/2025

A volte basta un sorriso e... tutto cambia!
Perché chi entra in un centro acustico spesso lo fa con dubbi, paure, esitazioni.
Accogliere una persona significa farla sentire al sicuro e il sorriso è il nostro primo gesto di ascolto.
Qui, ogni percorso uditivo inizia così: con empatia, pazienza… e un sorriso sincero.

𝗩𝗶𝗱𝗲𝗼𝗰𝗵𝗶𝗮𝗺𝗮𝘁𝗲 𝗲 𝘂𝗱𝗶𝘁𝗼VIDEOCHIAMATE: PERCHÉ È PIÙ DIFFICILE SENTIRE ATTRAVERSO LO SCHERMO?"Ti sento male", "Puoi ripetere...
23/08/2025

𝗩𝗶𝗱𝗲𝗼𝗰𝗵𝗶𝗮𝗺𝗮𝘁𝗲 𝗲 𝘂𝗱𝗶𝘁𝗼

VIDEOCHIAMATE: PERCHÉ È PIÙ DIFFICILE SENTIRE ATTRAVERSO LO SCHERMO?

"Ti sento male", "Puoi ripetere?", "C'è un’eco" - vi suonano familiari queste frasi nelle videochiamate?
Non è solo un problema di connessione. Anche con internet perfetto, sentire attraverso lo schermo è oggettivamente più difficile. Ecco perché:

𝗜 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗶 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗶: → Compressione audio: le piattaforme riducono la qualità per risparmiare banda, perdendo frequenze importanti per la chiarezza → Latenza: quel ritardo di 100-300ms tra quando parliamo e quando arriva il suono crea confusione nel cervello → Perdita di sincronizzazione: quando audio e video non coincidono, perdiamo il 20% delle informazioni che normalmente otteniamo dalla lettura labiale.

𝗜 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶: Il nostro cervello è abituato alla comunicazione 3D: percepiamo da dove arriva la voce, filtriamo automaticamente i rumori di fondo, usiamo micro-espressioni facciali.
Nelle videochiamate tutto diventa "piatto": un'unica sorgente sonora, nessuna profondità spaziale, volti compressi in piccoli riquadri.

⚡ Per chi ha difficoltà uditive, è il doppio stress: Devono già fare uno sforzo extra per seguire le conversazioni e la tecnologia aggiunge ulteriori ostacoli. Il risultato? Stanchezza mentale dopo ogni call.

𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲:
• Usare cuffie di qualità (non gli auricolari del telefono)
• Posizionarsi in ambienti ben illuminati per favorire la lettura labiale
• Chiedere di parlare uno alla volta
• Sfruttare le funzioni di trascrizione automatica quando disponibili

Non è colpa vostra se le videochiamate vi stancano di più. La tecnologia può aiutare, ma non sostituisce (ancora) la ricchezza della comunicazione faccia a faccia.

Scoprite come gli apparecchi acustici moderni possono connettersi direttamente ai vostri dispositivi

09/08/2025

𝗦𝗮𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗰𝗲𝗿𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗲̀ 𝗰𝗼𝘀𝗶̀ 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗮 "𝗶𝗻𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲" 𝗶 𝘀𝘂𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗿𝗶𝗲𝘀𝗰𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗮 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗿𝗲?
È un fenomeno incredibile chiamato "riempimento uditivo".
𝗙𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮 𝗰𝗼𝘀𝗶̀:
Quando perdi gradualmente l'udito, il cervello:
✓ Usa la memoria per "completare" le parole che senti solo in parte;
✓ Interpreta i movimenti delle labbra per indovinare cosa manca;
✓ Si affida al contesto per ricostruire il significato.
È come un puzzle: se mancano alcuni pezzi, il cervello cerca di immaginare come dovrebbe essere l'immagine completa.
Il problema? Questo super-lavoro è estenuante. Ecco perché chi ha problemi di udito spesso si sente:
• Mentalmente stanco dopo le conversazioni;
• Stressato negli ambienti rumorosi;
• Bisognoso di più concentrazione per seguire i discorsi;
Ma c'è una bella notizia: quando utilizzi gli apparecchi acustici, rimetti i suoni al loro posto, il cervello può "rilassarsi" e tornare a sentire senza sforzo.
È come passare dal vedere un film sfocato a vederlo in alta definizione. All'improvviso tutto diventa chiaro e senza fatica.
𝗜𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗰𝗲𝗿𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗺𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗽𝗼𝘀𝗮𝗿𝗲. 𝗜𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝘂𝗱𝗶𝘁𝗼 𝗺𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗼.
𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮𝗶𝘂𝘁𝗮𝗿𝘁𝗶
Chiama per un controllo del tutto GRATUITO

In Acustica Vecchini, ho avuto l’opportunità di crescere sia dal punto di vista umano che professionale, imparando a met...
02/08/2025

In Acustica Vecchini, ho avuto l’opportunità di crescere sia dal punto di vista umano che professionale, imparando a mettere al centro l’ascolto, l’empatia e la cura dei dettagli nel rapporto con ogni paziente. La fiducia e l’indipendenza che mi sono state riconosciute, hanno permesso di valorizzare la mia formazione, seguire le mie inclinazioni e confrontarmi con diverse soluzioni tecnologiche, così da proporre ogni volta quella più adatta alle esigenze di chi si affida a noi. Sentirmi supportata e libera di offrire il meglio ad ogni paziente, ha rappresentato un vero valore aggiunto nel mio percorso.

01/08/2025
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹'𝗼𝘁𝗶𝘁𝗲 𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮: 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗿𝗮𝗽𝗶𝗱𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝘂𝗱𝗶𝘁𝗼 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝘁𝘁𝗼L’estate porta sole e mare, ma anche un aumen...
26/07/2025

𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹'𝗼𝘁𝗶𝘁𝗲 𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮: 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗿𝗮𝗽𝗶𝗱𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝘂𝗱𝗶𝘁𝗼 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝘁𝘁𝗼
L’estate porta sole e mare, ma anche un aumento delle otiti, infiammazioni dell’orecchio frequenti in questa stagione. Le otiti estive sono causate da acqua, caldo e umidità che favoriscono infezioni batteriche o fungine nel condotto uditivo. Riconoscerle e curarle tempestivamente è fondamentale per proteggere l’udito.
Sintomi otite estiva: dolore intenso e pulsante, senso di orecchio tappato, prurito, arrossamento, secrezione di liquido e, in casi gravi, febbre. Se noti questi segnali, consulta subito uno specialista.
✔Cause principali: esposizione prolungata all’acqua di mare o piscina, uso improprio di cotton fioc, sudore e caldo intenso, allergie o dermatiti che irritano la pelle del condotto uditivo.
✔Prevenzione: asciuga bene le orecchie dopo il bagno, evitando di inserire oggetti nel condotto; usa tappi impermeabili per il nuoto; mantieni puliti e asciutti gli apparecchi acustici con custodie deumidificanti; evita esposizioni prolungate a caldo e sudore senza pause.
✔Cura: rivolgiti al medico per una diagnosi precisa. La terapia può prevedere gocce antibiotiche o antimicotiche e antinfiammatori. Evita di bagnare l’orecchio durante il trattamento e usa impacchi tiepidi per alleviare il dolore.
✔Quando consultare uno specialista: se i sintomi persistono oltre 48 ore, peggiorano o si accompagnano a febbre alta, vertigini o perdita di equilibrio, è importante un controllo otorinolaringoiatrico urgente.
Seguendo questi consigli, potrai goderti l’estate senza rinunciare al benessere delle tue orecchie. La prevenzione e la cura tempestiva delle otiti estive sono la chiave per un udito sano e vacanze serene.

𝗩𝗮𝗰𝗮𝗻𝘇𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗶𝗽𝗼𝗮𝗰𝘂𝘀𝗶𝗰𝗶: 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 Partire in vacanza con un bambino ipoacusico richiede qualche...
19/07/2025

𝗩𝗮𝗰𝗮𝗻𝘇𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗶𝗽𝗼𝗮𝗰𝘂𝘀𝗶𝗰𝗶: 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶
Partire in vacanza con un bambino ipoacusico richiede qualche accorgimento in più per garantire comfort, sicurezza e divertimento a tutta la famiglia. Ecco una guida pratica per affrontare al meglio le vacanze!
𝟭. 𝗣𝗿𝗲𝗽𝗮𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮
Controlla che gli apparecchi acustici del bambino siano in perfette condizioni: batterie cariche, pulizia fatta e, se possibile, porta con te un kit di emergenza con batterie di riserva, detergenti e accessori. Se il bambino usa impianti cocleari, assicurati di avere i contatti del centro di assistenza locale.
𝟮. 𝗦𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗹𝗮 𝗱𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗮
Preferisci luoghi accessibili e con strutture adatte alle esigenze dei bambini ipoacusici, come hotel con sistemi di allarme visivi o spiagge tranquille, dove il rumore non è eccessivo. Evita ambienti troppo rumorosi o affollati che potrebbero stressare il bambino.
𝟯. 𝗣𝗿𝗼𝘁𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗳𝗼𝗿𝘁 𝗱𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼
Durante spostamenti in auto o aereo, fai attenzione a proteggere le orecchie del bambino dai rumori forti e dai cambi di pressione. Usa cuffie protettive o tappi specifici se necessario. Ricorda di tenere sempre a portata di mano gli apparecchi e gli accessori per eventuali regolazioni.
𝟰. 𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
Incoraggia il bambino a partecipare alle attività, ma rispetta i suoi tempi e le sue esigenze. Spiega agli altri bambini la sua condizione in modo semplice e positivo, favorendo l’inclusione. Usa giochi e strumenti visivi per facilitare la comunicazione.
𝟱. 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗲
Tieni sempre con te i numeri utili di medici e centri specializzati, soprattutto se viaggi all’estero. Prepara un piccolo kit con farmaci e materiali di pronto soccorso.
𝟲. 𝗥𝗲𝗹𝗮𝘅 𝗲 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼
Con un po’ di organizzazione, le vacanze con un bambino ipoacusico possono essere un’esperienza indimenticabile, di crescita e gioia per tutta la famiglia.
Buon viaggio!

𝗩𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶, 𝗮𝗲𝗿𝗲𝗶 𝗲 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗲 𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝗮𝗿𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗮𝗰𝘂𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶🦻Viaggiare in aereo è una grand...
12/07/2025

𝗩𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶, 𝗮𝗲𝗿𝗲𝗶 𝗲 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗲 𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝗮𝗿𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗮𝗰𝘂𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶🦻
Viaggiare in aereo è una grande emozione, ma può mettere a dura prova le orecchie e gli apparecchi acustici, soprattutto a causa dei rapidi cambi di pressione. Durante decollo e atterraggio, la pressione in cabina cambia velocemente e la tuba di Eustachio può non riuscire a compensare subito, causando il classico “tappo” alle orecchie, ronzii o dolore (barotrauma)
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗲
✅Mastica una gomma, succhia una caramella, sbadiglia o deglutisci spesso: questi movimenti aiutano ad aprire la tuba di Eustachio e a riequilibrare la pressione;
✅Usa tappi per orecchie filtrati: proteggono sia dal rumore che dai cambi di pressione;
✅Prova la manovra di Toynbee (tieni il naso chiuso mentre deglutisci) durante il decollo e la manovra di Valsalva (tappa il naso e soffia dolcemente) durante l’atterraggio;
✅Se hai raffreddore o naso chiuso, uno spray nasale decongestionante può aiutare, usato 30 minuti prima del volo.
𝗘 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝗮𝗿𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗮𝗰𝘂𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶?
✔️Tienili accesi: ti permetteranno di sentire annunci e istruzioni importanti;
✔️Porta sempre con te batterie di ricambio, kit di pulizia e, se necessario, la stazione di ricarica e adattatori internazionali;
✔️Abbassa il volume durante il passaggio ai controlli di sicurezza o se avverti vibrazioni fastidiose in volo;
✔️In caso di modelli con funzione “modalità aereo”, attivala per disattivare il wireless, se previsto;
✔️Conserva gli apparecchi in una custodia asciutta e pulita, soprattutto in climi umidi o durante lunghi viaggi.
Se il fastidio alle orecchie persiste dopo il volo, ripeti le manovre di compensazione o prova un bagno di vapore. Se il dolore non passa, consulta uno specialista.
Buon viaggio e buon ascolto!

05/07/2025

Chi porta apparecchi acustici lo sa: il sudore è uno dei principali nemici della tecnologia audioprotesica. Che tu sia un nuovo utilizzatore o stia valutando di iniziare a indossarli, sapere come proteggere gli apparecchi acustici dal sudore può fare la differenza nella durata, nella qualità del suono e nella funzionalità quotidiana.
Perché il sudore è dannoso?
Per saperne di più segui il link:
https://www.acusticavecchini.it/proteggere-dal-sudore-gli-apparecchi-acustici/

Indirizzo

Corso Milano, 129
Verona
37138

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Acustica Vecchini Srl pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Acustica Vecchini Srl:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram