Il servizio Social Work è nato nel 2008 dalla volontà dei 27 comuni del Distretto 12. E’ accreditato all’erogazione dei servizi al lavoro da Regione Lombardia con il n. 1510270, è Partner della Provincia di Brescia per l'inserimento disabili ed è inoltre certificato per la qualità ai sensi della ISO UNI EN ISO 9001. Social Work è un servizio pubblico d’integrazione lavorativa che si avvale di uno
staff di collaboratori costituito da selezionatori provenienti sia dall’ambito aziendale che sociale, educatori professionali e commerciali qualificati i quali svolgono azioni di inserimento e supporto del lavoratore attraverso:
1_ analisi meticolosa della mansione;
2_ conoscenza del clima aziendale e del reparto dove la risorsa andrĂ ad essere collocata;
3_ verifiche e monitoraggio nel corso dell’inserimento ad opera di personale qualificato. Social Work collabora da quasi 10 anni con le aziende del territorio della Valle Sabbia e della provincia di Brescia. Inizialmente l’attività del servizio si è sviluppata in merito all’area disabilità e disagio sociale in stretta connessione con i servizi sociali dei comuni. Negli ultimi anni si sono intensificati gli sforzi nel supporto e nella ricerca di collocazione per lavoratori che hanno perso il lavoro o che hanno difficoltà ad iniziare la loro carriera lavorativa a causa della crisi socio economica:
- inoccupati in cerca della prima collocazione
- studenti neo-qualificati
- neo-diplomati
- neo-laureati
- disoccupati
- lavoratori cassa integrati ed in mobilitĂ
QUALI SONO LE FUNZIONI DEL SERVIZIO? Gli operatori di Social Work svolgono azioni di consulenza nel mondo imprenditoriale: sono infatti costantemente aggiornati sui bandi provinciali e regionali per incentivi alle assunzioni (GARANZIA GIOVANI, DOTE UNICA e PPD) ed offrono supporto alle imprese affinché tutti gli strumenti messi a disposizione dalle istituzioni possano garantire un risparmio economico alle aziende e generare occupazione. I nostri operatori svolgono inoltre attività di orientamento dei lavoratori, ritenendo fondamentale renderli autonomi nella loro ricerca di occupazione, in linea con le direttive regionali di sviluppo di politiche attive del lavoro; vengono forniti gli strumenti per una ricerca efficace ed efficiente del lavoro, dando l’opportunità di conoscere in modo attento “dove muoversi” e “come muoversi” nei diversi canali di recruting: in parole semplici come sfruttare il web e rendere veloce ed economica la ricerca del lavoro.