10/03/2025
ENDOCRINOLOGIA • MALATTIE DELLA TIROIDE
DIABETOGIA • MALATTIE OSTEOMETABOLICHE
A cosa serve la visita endocrinologica?
Gli ormoni sono sostanze chimiche controllate dalle ghiandole endocrine, che aiutano a coordinare e controllare molte delle attività del corpo. Gli ormoni sono coinvolti nella crescita, nell’umore, nella riproduzione, nel metabolismo e altro ancora.
Ogni sistema del nostro organismo è in qualche modo coinvolto dagli ormoni: anche cervello, polmoni, cuore, intestino, pelle e reni producono essi stessi dei mediatori chimici di informazioni di natura ormonale e sono ad essi responsivi. Tuttavia la specialità clinica dell’endocrinologia si concentra principalmente sugli organi endocrini, ovvero gli organi la cui funzione primaria è la secrezione di ormoni. Questi organi comprendono l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, le ovaie, i testicoli e il pancreas.
Uno squilibrio ormonale può causare diverse patologie, come:
Infertilità
Disfunzione erettile
Diabete mellito
Osteoporosi
A queste si possono aggiungere ad esempio le eventuali complicanze legate alla menopausa, che non è una malattia, ma un processo naturale (una condizione “fisiologica”) che comporta la riduzione di estrogeni e l’aumento di gonadotropine (ormoni legati a sessualità e fertilità).
Lo scopo della visita endocrinologica è pertanto di verificare e individuare problematiche determinate da un cattivo funzionamento delle ghiandole endocrine.
Per quali sintomi è indicata una valutazione endocrinologica?
Ogni disturbo endocrino ha un proprio insieme di segni e sintomi.
Questi sintomi dipendono dal tipo di ormone che la ghiandola endocrina secerne e dalle funzioni del corpo che regola.
Ad esempio, l’ipertiroidismo può causare un’improvvisa perdita di peso, tremori, ansia, battito cardiaco accelerato, assottigliamento della pelle e altri sintomi.
L’ , invece, può causare aumento di peso, stanchezza, sbalzi di umore, diradamento dei capelli.
Tuttavia, affaticamento e debolezza sono sintomi comuni riscontrati in molti disturbi endocrini. Altri sintomi possono includere:
Variazioni di peso significative
Fluttuazioni del livello di glucosio nel sangue
Aumento dei livelli di colesterolo
Sbalzi di umore
Quali malattie possono nascondersi dietro questi sintomi?
In generale, i disturbi endocrini possono essere suddivisi in tre gruppi:
- Iposecrezione delle ghiandole endocrine (che porta a deficit ormonale)
- Ipersecrezione delle ghiandole endocrine (che porta a un eccesso di ormoni)
- Tumori (benigni o maligni) delle ghiandole endocrine
Le malattie endocrinologiche possono essere molte, ne citiamo alcune:
di
di
di
dell’
Per informazioni e visite specialistiche
Segreteria Labortest : 0187980461