ANALISI CLINICHE LABORTEST

ANALISI CLINICHE LABORTEST Benvenuti nella pagina Facebook di PRESIDIO SANITARIO LABORTEST

Tel. 0187 980461 Centro FCSA per il controllo della terapia anticoaugulante orale.

Il Laboratorio Analisi Cliniche ed il Presidio Labortest operano, nella provincia di La Spezia dal 1976, nel settore della diagnostica clinica e di laboratorio. Nel corso degli anni il presidio ha sviluppato e si è dotato di diverse attività specialistiche quali risonanza magnetica aperta, diagnostica ecografica e color doppler, cardiologia, medicina del lavoro, dietologia, scienza dell'alimentazione, tossicologia clinica e radioimmunologia. Il personale specialistico, altamente affidabile, opera a tempo pieno, anche a domicilio, per soddisfare ogni esigenza della clientela compresa eventuali referti in giornata. Il laboratorio e la diagnostica ecografica color doppler sono convenzionati ed accreditati con l'ASL Spezzino ed il SSN della Regione Liguria. La risonanza magnetica è ad accesso diretto. Medici specialisti - dietologia e scienza dell'alimentazione , medici specialisti - analisi cliniche, medici specialisti - medicina del lavoro, radiologia ed ecografia - gabinetti e studi
Aut.: n. 36313 del 09/08/94. Attività: Dietologi, laboratori di analisi, laboratori di analisi cliniche, servizi di medicina specialistica
Esami: Analisi cliniche, analisi del sangue, ecodoppler, ecografia, radiografie, risonanza magnetica, risonanza magnetica aperta
Specializzazioni: Allergologia, dietologia, endocrinologia, medicina del lavoro, radiologia
Terapie e trattamenti: Intolleranze alimentari


Contatti:

PRESIDIO SANITARIO LABORTEST - LA SPEZIAUCAS TEST - Una diagnosi precoceUltimate Complete   Screening ( ) è lo strumento...
02/04/2025

PRESIDIO SANITARIO LABORTEST - LA SPEZIA
UCAS TEST - Una diagnosi precoce
Ultimate Complete Screening ( ) è lo strumento più avanzato sul mercato per effettuare una diagnosi dello spettro autistico.
Geni associati allo spettro autistico​ +689
+30 Copy Number Variants (CNV) responsabili del fenotipo​

L’uso del termine “spettro autistico” riflette la diversità nella manifestazione del disturbo, che può variare da casi molto gravi a situazioni in cui il disturbo è appena percettibile.

Le persone con disturbi dello spettro autistico ( ) presentano un aumento delle probabilità di sviluppare malattie neurologiche, psichiatriche e su ogni organo ed apparato.

Le statistiche sull’incidenza dell’autismo possono variare, ma la consapevolezza e la diagnosi precoce stanno diventando sempre più importanti per garantire un supporto adeguato e un intervento tempestivo.Le persone nello spettro autistico sono spesso più suscettibili a malattie neurologiche, psichiatriche e mediche.

L’ASD colpisce circa 1 individuo su 50-100 nati vivi, con un aumento progressivo. La sua incidenza supera quella di altre condizioni, come la Sindrome di Down (1 individuo su 700).

Prenota una consulenza genetica gratuita.
Segreteria LABORTEST : 0187980461

ENDOCRINOLOGIA • MALATTIE DELLA TIROIDE DIABETOGIA • MALATTIE OSTEOMETABOLICHEA cosa serve la visita endocrinologica?Gli...
10/03/2025

ENDOCRINOLOGIA • MALATTIE DELLA TIROIDE
DIABETOGIA • MALATTIE OSTEOMETABOLICHE

A cosa serve la visita endocrinologica?
Gli ormoni sono sostanze chimiche controllate dalle ghiandole endocrine, che aiutano a coordinare e controllare molte delle attività del corpo. Gli ormoni sono coinvolti nella crescita, nell’umore, nella riproduzione, nel metabolismo e altro ancora.

Ogni sistema del nostro organismo è in qualche modo coinvolto dagli ormoni: anche cervello, polmoni, cuore, intestino, pelle e reni producono essi stessi dei mediatori chimici di informazioni di natura ormonale e sono ad essi responsivi. Tuttavia la specialità clinica dell’endocrinologia si concentra principalmente sugli organi endocrini, ovvero gli organi la cui funzione primaria è la secrezione di ormoni. Questi organi comprendono l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, le ovaie, i testicoli e il pancreas.

Uno squilibrio ormonale può causare diverse patologie, come:

Infertilità
Disfunzione erettile
Diabete mellito
Osteoporosi

A queste si possono aggiungere ad esempio le eventuali complicanze legate alla menopausa, che non è una malattia, ma un processo naturale (una condizione “fisiologica”) che comporta la riduzione di estrogeni e l’aumento di gonadotropine (ormoni legati a sessualità e fertilità).

Lo scopo della visita endocrinologica è pertanto di verificare e individuare problematiche determinate da un cattivo funzionamento delle ghiandole endocrine.


Per quali sintomi è indicata una valutazione endocrinologica?

Ogni disturbo endocrino ha un proprio insieme di segni e sintomi.
Questi sintomi dipendono dal tipo di ormone che la ghiandola endocrina secerne e dalle funzioni del corpo che regola.
Ad esempio, l’ipertiroidismo può causare un’improvvisa perdita di peso, tremori, ansia, battito cardiaco accelerato, assottigliamento della pelle e altri sintomi.

L’ , invece, può causare aumento di peso, stanchezza, sbalzi di umore, diradamento dei capelli.

Tuttavia, affaticamento e debolezza sono sintomi comuni riscontrati in molti disturbi endocrini. Altri sintomi possono includere:

Variazioni di peso significative
Fluttuazioni del livello di glucosio nel sangue
Aumento dei livelli di colesterolo
Sbalzi di umore


Quali malattie possono nascondersi dietro questi sintomi?

In generale, i disturbi endocrini possono essere suddivisi in tre gruppi:
- Iposecrezione delle ghiandole endocrine (che porta a deficit ormonale)
- Ipersecrezione delle ghiandole endocrine (che porta a un eccesso di ormoni)
- Tumori (benigni o maligni) delle ghiandole endocrine

Le malattie endocrinologiche possono essere molte, ne citiamo alcune:





di
di



di
dell’

Per informazioni e visite specialistiche
Segreteria Labortest : 0187980461

03/03/2025

Roma, 3 marzo 2025 – Gli esami in farmacia sono davvero attendibili? Già l’inchiesta apparsa sul Corriere della Sera qualche giorno fa, nella rubrica “Dataroom” a cura di Milena Gabanelli, aveva sollevato più di qualche dubbio, ieri sera il servizio mandato in onda da “Le Iene” a firma...

27/02/2025

Roma, 27 febbraio (Agenbio) – Secondo uno studio condotto da un gruppo di scienziati del Karolinska Institute in Svezia, pubblicato su Cell Metabolism, l’aspartame, uno dei più comuni sostituti dello zucchero, ha un impatto negativo sulla salute dei vasi sanguigni, effetto mediato dall’ormone...

15/11/2024

Roma, 15 novembre 2024 (Agenbio) – I rifiuti prodotti dal batterio Escherichia coli nel tratto intestinale, che provocano la formazione di aggregati proteici di alfa-sinucleina, potrebbero essere tra le cause della malattia di Parkinson. A scoprirlo è uno studio dell’Università della Californi...

30/10/2024

Roma, 30 ottobre 2024 (Agenbio) – Gli integratori contenenti selenio, un minerale essenziale per il nostro organismo, possono incidere sulla diffusione delle cellule tumorali sparse, ovvero le cellule che si staccano dal tumore primario e che, viaggiando nel sangue, possono raggiungere altri organ...

30/10/2024

TEST GENETICO DEL MICROBIOTA INTESTINALE

Mantenere un intestino sano è cruciale per il benessere generale del corpo e per la prevenzione di molte condizioni di salute. EubiomeGut, è il nuovo Test Genetico che attraverso lo studio del microbiota intestinale rileva eventuali situazioni di disbiosi o di alterata funzionalità intestinale.
Fornisce una visione completa della composizione batterica intestinale riportando i microrganismi più rappresentati nell’intestino cosi da poter indentificare :
Il più adeguato percorso nutrizionale sulla base della propria composizione del microbiota Le cause di allergie o sensibilità o intolleranze alimentari Sindromi metaboliche associate a squilibrio del microambiente intestinale Se una patologia autoimmune è associata allo squlibrio del microambiente intestinale Le cause di una sintomatologia gastroenterica. (EubiomeGut Complete)

A chi e quando è indicato il Test? Infezioni Vaginali Malattie autoimmuni Sovrappeso, obesità In seguito a terapia antibiotica Terapia farmacologica prolungata Sintomi intestinali, dolori addominali, stitichezza, meteorismo, diarrea, gonfiore addominale Sindrome del colon irritabile Cambio abitudini alimentari Prima, durante e dopo una dieta Viaggi in aree tropicali o dopo lunghi periodi all’estero Periodi di Stress Sbalzi d’umore

COMPLETE :
Mappatura del Microbiota intestinale + identificazione degli eventuali patogeni virali
causativi di gastroenteriti : Agenti infettivi ad eziologia virale ( Adenovirus, Astrovirus,Norovirus,Rotavirus,Sapovirus ) Agenti infettivi ad eziologia parassitaria (Giardia Lamblia, Blastocystis hominis,Cyclospora cayetanensis, etc) Agenti infettivi ad eziologia Fungina (Candida Albicans, Candida glabrata,Candida Krusei,Candida tropicalis etc)

Come si effettua il Test?
A partire da un campione FECALE si procede ad amplificare il DNA mediante PCR e successivo sequesnziamento delle regioni ipervariabili (v3/v4) del gene batterico 16S che codifica l’RNA ribosomiale 16S. Le sequenze genetiche risultanti sono analizzate attraverso un analisi bioinformatica.
Refertazione in 15/20gg lavorativi.

Per Informazioni : Segreteria Labortest 0187980461

OTTOBRE : MESE DELLA PREVENZIONE PER IL TUMORE AL SENO TEST DI PREDISPOSIZIONE GENETICA In occasione dell'ottobre rosa, ...
21/10/2024

OTTOBRE : MESE DELLA PREVENZIONE PER IL TUMORE AL SENO
TEST DI PREDISPOSIZIONE GENETICA

In occasione dell'ottobre rosa, mese internazionale dedicato alla prevenzione oncologica femminile,
Il Presidio Sanitario LABORTEST in collaborazione con Eurofins Genoma è lieta di promuovere anche quest'anno una campagna PROMO per sensibilizzare e facilitare l'accesso al
Test di predisposizione genetica al tumore al seno BRCA1 e BRCA2.
La campagna di prevenzione è valida per l'intero mese di ottobre e prevede uno una TARIFFA AGEVOLATA sul Test BRCA1 e BRCA2 che avrà un prezzo di 300,00 € (anziché 500,00 €).
L’esecuzione delle analisi molecolari dei geni e , rappresentano il miglior strumento di prevenzione e orientamento alle cure personalizzate. Il test genetico consente sia di valutare il rischio legato alla familiarità di sviluppare tumori della mammella e/o ovaio, sia di fornire indicazioni terapeutico-chirurgiche in pazienti con neoplasie o pregressa storia di tumorale. La positività al test non significa che il Paziente svilupperà necessariamente il tumore, ma suggerisce un aumentato rischio di sviluppare la malattia rispetto ad una persona che non presenta alcuna mutazione.
Il test è eseguibile tramite un semplice prelievo di sangue, senza necessità di appuntamento dal lunedi al venerdi dalle ore 07:30 alle ore 11:30.
Su richiesta anche il pomeriggio, previo appuntamento.
Per Informazioni : Segreteria Labortest : 0187. 980461

Studio del microbioma endometriale.Flora batterica e ruolo nella PMA.Che cos’è lo studio del microbioma endometriale?La ...
21/10/2024

Studio del microbioma endometriale.
Flora batterica e ruolo nella PMA.

Che cos’è lo studio del microbioma endometriale?

La cavità uterina non è una cavità sterile. I cambiamenti ormonali, principalmente estrogeni e progesterone, favoriscono la crescita di lattobacilli. Il microbioma del tratto genitale femminile (insieme di batteri presenti in esso) è dominato dalla presenza di questi batteri. È stata riscontrata una correlazione tra esiti avversi nelle tecniche di riproduzione assistita e un microbiota endometriale povero in lattobacilli.

Recentemente è stato sviluppato un nuovo test, che, utilizzando tecniche di sequenziamento genetico massiccio (NGS), ci permette di sapere se i livelli di lattobacilli sono quelli adeguati e di offrire raccomandazioni per ottimizzare la flora endometriale, ottimizzando così l’impianto embrionale oltre al rilevamento della presenza di batteri patogeni a livello endometriale, che possono causare endometrite cronica (infiammazione del tessuto endometriale), associata a ripetuti aborti e a fallimento dell’impianto. È stato riscontrato che il trattamento antibiotico di questa entità permette di ripristinare il microbioma endometriale e di migliorare le percentuali di gravidanza in questi casi.

La tecnologia NGS - Next Generation Sequencing - basata sul sequenzioamento di piccole porzioni della sub-unità del Gene Ribosomiale 16S, permette di eseguire una classificazione tassonomica del Microbiota Vaginale ed Endometriale.

Modalità di prelievo :
Endometriale : può essere eseguito da una piccola biopsia endometriale o da fluido endometriale tra i giorni 15 e 25 del ciclo naturale o durante la fase secretoria uterina in un ciclo di terapia ormonale sostitutiva, in contenitore con tappo sterile o tampone.
Vaginale: Tampone vaginale ( secondo raccomndazioni specifiche).

Refertazione : 15-20 giorni lavorativi.

Per informazioni, consulenza ed appuntamento :
Segretria Labortest : 0187980461

OTTOBRE : MESE DELLA PREVENZIONE PER IL TUMORE AL SENO TEST DI PREDISPOSIZIONE GENETICA In occasione dell'ottobre rosa, ...
01/10/2024

OTTOBRE : MESE DELLA PREVENZIONE PER IL TUMORE AL SENO
TEST DI PREDISPOSIZIONE GENETICA

In occasione dell'ottobre rosa, mese internazionale dedicato alla prevenzione oncologica femminile,
Il Presidio Sanitario LABORTEST in collaborazione con Eurofins Genoma è lieta di promuovere anche quest'anno una campagna PROMO per sensibilizzare e facilitare l'accesso al
Test di predisposizione genetica al tumore al seno BRCA1 e BRCA2.

La campagna di prevenzione è valida per l'intero mese di ottobre e prevede uno una TARIFFA AGEVOLATA sul Test BRCA1 e BRCA2 che avrà un prezzo di 300,00 € (anziché 500,00 €).

L’esecuzione delle analisi molecolari dei geni e , rappresentano il miglior strumento di prevenzione e orientamento alle cure personalizzate. Il test genetico consente sia di valutare il rischio legato alla familiarità di sviluppare tumori della mammella e/o ovaio, sia di fornire indicazioni terapeutico-chirurgiche in pazienti con neoplasie o pregressa storia di tumorale. La positività al test non significa che il Paziente svilupperà necessariamente il tumore, ma suggerisce un aumentato rischio di sviluppare la malattia rispetto ad una persona che non presenta alcuna mutazione.

Il test è eseguibile tramite un semplice prelievo di sangue, senza necessità di appuntamento dal lunedi al venerdi dalle ore 07:30 alle ore 11:30.

Su richiesta anche il pomeriggio, previo appuntamento.
Per Informazioni : Segreteria Labortest : 0187. 980461

A causa di un blocco dovuto ad un TEMPORANEO DANNO subito alla CENTRALINA TELEFONICA di zona a seguito della perturbazio...
05/09/2024

A causa di un blocco dovuto ad un TEMPORANEO DANNO subito alla CENTRALINA TELEFONICA di zona a seguito della perturbazione odierna, il Presidio Sanitario Labortest è’ ISOLATO telefonicamente dalle ore 12:30.
Ci scusiamo per il disagio.

Indirizzo

Vezzano Ligure

Orario di apertura

Lunedì 07:30 - 18:50
Martedì 07:30 - 18:50
Mercoledì 07:50 - 18:50
Giovedì 07:30 - 18:50
Venerdì 07:30 - 18:50
Sabato 08:00 - 09:30

Telefono

+390187980461

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ANALISI CLINICHE LABORTEST pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ANALISI CLINICHE LABORTEST:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram