For Heart

For Heart Corsi: Istruttori e Operatori BLSD/PBLSD, Manovre disostruzione bambini ed adulti, Oxygen Provider, 1° Socc. Aziendale, 1° Socc. Pediatrico.

25/07/2025

🌊𝟮𝟱 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 – 𝗪𝗼𝗿𝗹𝗱 𝗗𝗿𝗼𝘄𝗻𝗶𝗻𝗴 𝗣𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗗𝗮𝘆
Prevenire l’annegamento è possibile. Serve formazione, attenzione, cultura.

Ogni anno 236.000 persone muoiono per annegamento nel mondo. In molti casi, si tratta di bambini. L’ONU ha istituito questa giornata per ricordarci che l’annegamento è una delle prime cause di morte evitabili. Basta poco per fare la differenza.

🚨 Anche 𝗦𝗮𝗹𝘃𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗔𝗰𝗮𝗱𝗲𝗺𝘆 rinnova il suo impegno.
Prossimamente lanceremo la linea corsi 𝗪𝗮𝘁𝗲𝗿 𝗙𝗶𝗿𝘀𝘁 𝗔𝗶𝗱, con focus sulla formazione, la cultura della sicurezza e la sensibilizzazione alla prevenzione in ambienti acquatici.

💧 Al già disponibile corso 𝗢𝘅𝘆𝗴𝗲𝗻 𝗙𝗶𝗿𝘀𝘁 𝗔𝗶𝗱, si aggiungeranno presto nuovi moduli dedicati all’ambito acquatico, per offrire strumenti concreti contro le morti per annegamento.

Cosa puoi fare già da oggi:
✅ Sorvegliare sempre i bambini vicino all’acqua
✅ Imparare a nuotare e a riconoscere i segnali di pericolo
✅ Formarti su primo soccorso e rianimazione
✅ Usare dispositivi di sicurezza in acqua e in barca

Maggiori dettagli sul corso 𝗢𝘅𝘆𝗴𝗲𝗻 𝗙𝗶𝗿𝘀𝘁 𝗔𝗶𝗱: https://www.salvamentoacademy.it/corsi/oxygen-first-aid/

Oggi in compagnia di Gabriella Infermiera e docente di Asti che oggi in trasferta qui a Sarzana svolgerà un corso di    ...
12/07/2025

Oggi in compagnia di Gabriella Infermiera e docente di Asti che oggi in trasferta qui a Sarzana svolgerà un corso di

L'allerta 🟠 per caldo non ferma le nostre istruttrici Valentina Siciliani e Chiara Michela che oggi sono impegnate press...
28/06/2025

L'allerta 🟠 per caldo non ferma le nostre istruttrici Valentina Siciliani e Chiara Michela che oggi sono impegnate presso lo Studio Equilibra con un corso BLSD 😎






Sei un genitore che vuole sapere come comportarsi di fronte ad emergenze pediatriche ?  Vuoi imparare le manovre di diso...
20/06/2025

Sei un genitore che vuole sapere come comportarsi di fronte ad emergenze pediatriche ? Vuoi imparare le manovre di disostruzione e rianimazione? Partecipa al vero ed unico Corso di Primo Soccorso Pediatrico. Prenota subito i posti sono limitati.
Sarzana Sabato 12 luglio dalle 8.30 alle 13.30.

Condivido il corso della nostra Istruttrice Gabriella Rivera.Se hai a cuore la salute del tuo cane contattala quanto pri...
16/06/2025

Condivido il corso della nostra Istruttrice Gabriella Rivera.
Se hai a cuore la salute del tuo cane contattala quanto prima, posti limitati.


Questo corso è rivolto a: Proprietari, dog sitter, educatori, addestratoriee, allevatori, toelettatori, associazioni, unità cinofile...

L’obiettivo principale di questo corso è quello di riuscire a fornire consigli utili per alleviare le sofferenze dei cani attraverso alcuni semplici interventi da effettuare ancora prima di arrivare dal veterinario.

‼️Questo corso non ha la presunzione di sostituirsi alle competenze mediche necessarie per curare un cane ma vuole essere un aiuto importante per migliorare la collaborazione tra proprietario e veterinario nei momenti di emergenza.

ARGOMENTI TRATTATI:
- Gestione in sicurezza della Scena
- Chiamata e attivazione sistema emergenza urgenza (Ambulanza Veterinaria)
- Cenni di Anatomia e Fisiologia
- Valutazione di tutti i Parametri Vitali
- Rianimazione Cardiopolmonare,
Massaggio Cardiaco e Ventilazioni
- Disostruzione Vie Aeree
- Convulsioni / Crisi Epilettiche
- Epistassi
- Ferite
- Traumi
- Ustioni
- Shock Anafilattico
- Avvelenamento Intossicazioni
- Annegamento
- Morso di Vipera
- Colpo di Calore
- Stato di Necessità

🚨Sono Previste PROVE PRATICHE su MANICHINO PERFORMANTE (Casper) per imparare un corretto massaggio cardiaco con SCENARI e SIMULAZIONI.
Non si fanno le prove sui propri animali.
Non si faranno diagnosi e non si prescriveranno terapie.

MATERIALE RILASCIATO:
-Brevetto Nazionale
-Manuale dettagliato e illustrato di 70 pagine

📍via Mascardi 27 Sarzana (SP)
⏰ 12 luglio 14:00-19:00

Per info 3497521659 o gabriella.rivera@salvamento.academy

12/05/2025

🩺 𝟭𝟮 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 – 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗶𝗲𝗿𝗲

Oggi celebriamo le donne e gli uomini che ogni giorno sono al fianco dei pazienti, in prima linea nell’assistenza, nella cura e anche nella formazione.

Gli infermieri non sono solo professionisti della salute: sono pilastri della sicurezza sanitaria e promotori della cultura del primo soccorso.

🙏 A tutti gli infermieri che svolgono il proprio lavoro con passione e assistono migliaia di persone ogni anno, GRAZIE.

Formazione avanzata al sesto anno di medicina e chirurgia dell’Universita di Tor Vergata .
29/04/2025

Formazione avanzata al sesto anno di medicina e chirurgia dell’Universita di Tor Vergata .

È stagione di grigliate ….. ma non per i defibrillatori!Quando scegliete dove posizionarli ….ragionate!!!
27/04/2025

È stagione di grigliate ….. ma non per i defibrillatori!
Quando scegliete dove posizionarli ….ragionate!!!

Circola in questi giorni la notizia di una bimba deceduta per "rigurgito".E' necessario fare chiarezza su questo tema, e...
18/04/2025

Circola in questi giorni la notizia di una bimba deceduta per "rigurgito".
E' necessario fare chiarezza su questo tema, e nonostrante da anni nei nostri corsi cerchiamo di fare chiarezza su questo tema, cicilicamente qualche giornalista sprovveduto crea panico nelle famiglie.

In realtà nella maggior parte dei casi si tratta di un fenomeno fisiologico: un evento naturale che raggiunge la sua massima espressione nel quarto mese di vita, presentandosi più volte nella giornata e che tende a risolversi entro il compimento del primo anno.
Se fosse così facilmente mortale, ci avrebbe portato all’estinzione da molto tempo.
🔴COS’È IL RIGURGITO?
Il rigurgito è il passaggio involontario di latte o altra sostanza che il lattante ingerisce e che dallo stomaco si dirige verso l’esofago e la bocca; è dovuto ad un eccessivo rilassamento di un muscolo chiamato sfintere esofageo inferiore o cardias, che non ha ancora acquisito la capacità di evitare il reflusso dei liquidi dallo stomaco.
🔴PUO’ ESERE MORTALE?
Il rigurgito di per se non può essere mortale, il suo passaggio talvolta innesca una serie di riflessi che spesso possono anche spaventare il genitore, in quanto si presentano con apnea, colorazione bluastra della cute e perdita del tono muscolare, ma che fortunatamente regrediscono spontaneamente.
Spesso il rigurgito è riportato dai media come una causa di morte, in realtà ne è una conseguenza.
🔴COSA PUO’ ESSERE GRAVE?
Può essere invece molto grave l’inalazione di rigurgito; è un evento piuttosto raro, talvolta mortale in cui il materiale rigurgitato entra nelle vie respiratorie del lattante. Il suo ingresso genera l’insorgenza di difficoltà respiratoria acuta: deve essere trattato nel più breve tempo possibile dalle squadre di soccorso avanzato e poi nelle terapie intensive mediante somministrazione di ossigeno, antibiotici, cortisonici, surfactante, lavaggio broncoalveolare, ecc..
🔴ALLORA C’E’ DIFFERENZA TRA RIGUGITO E INALAZIONE!?!
Certamente! Il rigurgito è un fenomeno per lo più di tipo fisiologico, molto frequente; l’inalazione è un evento patologico, molto raro.
🔴MA IL RIGURGITO E LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO ESOFAGEO (MRGE), NON SONO LA STESSA COSA?
Il rigurgito di per sé non è indicativo di malattia da reflusso, infatti, si parla di "malattia da reflusso gastroesofageo" (MRGE) quando il reflusso causa dei sintomi, i più evidenti dei quali sono la perdita di peso o il mancato aumento di peso.
La certezza della diagnosi si ha sottoponendo il neonato a gastroscopia; i pochi neonati selezionati dal pediatra, dovranno rivolgersi al gastroenterologo pediatra che ne valuterà l’effettiva indicazione.
Infine, vi sono dei casi in cui l’alimentazione materna con latte vaccino può creare una serie di sintomi simili alla MRGE; se il bambino è allattato al seno, non deve mai essere interrotto l'allattamento materno, ma deve essere suggerito alla mamma di evitare nella propria dieta le proteine del latte vaccino; in caso di dubbi e persistenza, potranno essere fatti degli accertamenti sull’eventuale intolleranza del neonato.
🔴CI SONO RIMEDI PER RIDURRE IL RIGURGITO?
Sicuramente vanno evitate alcune situazioni, come: l’iperalimentazione nell’allattato artificialmente, l’inadeguata ripartizione tra latte in polvere e acqua, la somministrazione troppo precoce del latte vaccino, la sottovalutazione di un riflesso da emissione forte.
🔴E’ UTILE RIDURRE LA QUANTITA’ E AUMENTARE LA FREQUENZA DELL’ALLATTAMENTO?
Sarebbe perfetto, perché riduce la pressione intragastrica, ma c’è un unico gigantesco effetto avverso: il lattante è affamato e non desidera rispettare i tempi e le modalità di somministrazione degli alimenti e la sua reazione è spesso il pianto inconsolabile (anzi, il pianto consolabile: con la ripresa dell’alimentazione).
🔴CI SONO DELLE POSIZIONI CHE MIGLIORANO LA DIGESTIONE?
Dopo il pasto può essere utile mantenere il neonato in posizione eretta per una ventina di minuti, se si addormenta è opportuno posizionarlo supino (a pancia in su).
Farlo dormire in posizione prona o laterale potrebbe ridurre il reflusso acido, ma aumenta di più di 10 volte il rischio di morte improvvisa, pertanto deve assolutamente essere evitata.
🔴ESISTONO I LATTI ANTIREFLUSSO?
Il miglior latte antireflusso è il latte materno: è più facilmente digeribile di quello in formula, richiede una minore produzione di acidi per digerirlo e rimane meno tempo nello stomaco.
Esistono latti artificiali antireflusso, ma trovano scarsa utilità, infatti devono essere consigliati solamente in caso di sintomi da MRGE, ed è una patologia piuttosto rara.
E I FARMACI?
Non vi sono prove sufficienti per giustificare l'uso di routine degli antiacidi (ranidil, lucen, zantac…). L’esomeprazolo è approvato negli USA per il trattamento a breve termine della MRGE con esofagite erosiva nel lattante. L’intervento chirugico (fundoplicatio di Nissen) è un’opzione al trattamento in casi selezionati che non rispondono alla terapia medica e hanno complicazioni gravi...

A causare la morte della bimba di 6 mesi, deceduta nel pomeriggio di lunedì 7 aprile mentre dormiva nella culla di un asilo nido nel Teramano, potrebbe

18/04/2025

In caso di soffocamento è fondamentale saper riconoscere la differenza tra ostruzione parziale e totale delle vie aeree.
Capirlo può fare la differenza tra un semplice intervento e un’azione salvavita.

🔸 Soffocamento parziale
La persona tossisce, respira a fatica, è cosciente.
✅ Cosa fare: incoraggiala a tossire e non interferire, monitora da vicino.

🔹 Soffocamento totale
La persona non riesce a tossire, parlare o respirare. È un’emergenza.
🚨 Cosa fare: esegui subito le manovre di disostruzione (manovra di Heimlich). Se la persona diventa incosciente, è essenziale avviare la rianimazione cardiopolmonare (BLS), chiamare i soccorsi e recuperare un defibrillatore se disponibile.

💡 Formarsi per essere pronti a intervenire

E tu sei inregola ???
04/04/2025

E tu sei inregola ???

📄 DVR: cos'è e perché è obbligatorio

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è obbligatorio per tutte le attività con almeno un dipendente o collaboratore.

👉 Serve a mappare i rischi legati al lavoro e definire le misure di sicurezza.

🔎 Ma lo sapevi che include anche:
🔴 Primo soccorso
🔴 Defibrillatore (se previsto)
🔴 Rischi biologici e sanitari (es. legionella)
🔴 Formazione del personale

Non è solo burocrazia: è tutela per chi lavora e per chi gestisce l'attività.

💬 Contattaci per scoprire i nostri servizi di consulenza e formazione

28/03/2025

🔎 𝗗𝗲𝘃𝗼 𝗮𝘃𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗱𝗲𝗳𝗶𝗯𝗿𝗶𝗹𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮?

Non sempre è obbligatorio, ma quasi sempre è una scelta intelligente.

In Italia, la legge non impone l’obbligo del defibrillatore (DAE) a tutte le aziende, ma ci sono eccezioni e forti raccomandazioni:

✔ Obbligatorio per pubbliche amministrazioni con almeno 15 dipendenti e aperte al pubblico
✔ Obbligatorio per scuole, impianti sportivi e infrastrutture ad alta affluenza
✔ Consigliato dal medico competente o RSPP in contesti a rischio (età media alta, lavori stressanti, sedi isolate)

👉 Anche se non sei obbligato, dotarsi di un DAE può:
- Salvare la vita a un dipendente o cliente in caso di arresto cardiaco
- Migliorare l’immagine aziendale come luogo sicuro e attento alle persone
- Ridurre il premio INAIL attraverso il modello OT23 (fino a 40 punti per la sicurezza)

📌 Il DAE è una misura concreta, visibile e altamente efficace per proteggere chi lavora con te.

𝗩𝘂𝗼𝗶 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗰𝗮𝗿𝗱𝗶𝗼𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝘁𝘁𝗮?
Contattaci per corsi BLSD e consulenza sull’acquisto e gestione dei defibrillatori.

Indirizzo

Via Einaudi 2
Vezzano Ligure
19020

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando For Heart pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a For Heart:

Condividi