Terra, radici e lune

Terra, radici e lune Michela
Vivere lento, ciclicità della Natura e della donna - Sciamanesimo femminile - Genealogia e psicogenealogia - Tradizioni - Macramè e meditazione

Datemi da intrecciare qualcosa e io sono contenta.Che siano le corde del macramè, che siano rametti per fare ghirlande, ...
12/05/2025

Datemi da intrecciare qualcosa e io sono contenta.
Che siano le corde del macramè, che siano rametti per fare ghirlande, che siano fili d'erba per dei cuoriccioni, io sono contenta ❤️

Queste le ho preparate per il nostro cerchio di luna piena di stasera, celebreremo maggio, le fioriture, la bellezza e il piacere (nonostante il freddo e i temporali).
È la mia versione romantica del palo di Calendimaggio.
Si, sembrano più delle bacchette magiche di fata.
Anzi, io mi sento tipo Sailor Moon 😂😍

La mia bambina interiore è gasatissima 🧚🏼‍♀️

Se vuoi unirti in extremis, raccogli fiori e bastoncino, fai una coroncina, ghirlandina, e poi scrivimi al volo su WhatsApp 320.9739095 così ti mando tutto l'occorrente.

Buona luna piena 🌝

Benvenuto Calendimaggio, periodo magico, rigoglioso di fiori, piante e usanze!È passato da qualche giorno Beltane, festi...
06/05/2025

Benvenuto Calendimaggio, periodo magico, rigoglioso di fiori, piante e usanze!

È passato da qualche giorno Beltane, festività celtica celebrata il 1 maggio, una sorta di capodanno primaverile, tra banchetti, danze e riti più o meno orgiastici, per omaggiare l’arrivo della bella stagione🌷. Era una festa legata al fuoco e alla fertilità, una celebrazione della vita: nella ruota dell’anno, difatti, si colloca esattamente all’opposto di quelle legate al culto dei morti (Samhain, Halloween, Ognissanti…). A novembre si entra nella stagione fredda, nell’inverno, la Natura si ritira (e così dovremmo provare a fare anche noi, con ritmi più lenti e introspettivi…cosa assai impossibile nella società attuale); ora a maggio abbiamo un’esplosione di foglie, di fiori, di voglia di tornare a stare all’aria aperta, di divertirsi, di godere della vita🌸🏵️🌹.

🌬️Il nostro cerchio di luna piena 🌝 di maggio sarà dedicato proprio a queste tradizioni, alle fioriture, al piacere, alla bellezza della vita. Ti racconterò di Beltane e di altre tradizioni legate a Calendimaggio, alcune praticare ancora oggi.

Ti aspetto online lunedì 12 maggio alle 20.45, scrivimi se sei interessata.

Dalle colline reggiane, buona giornata di pioggerella ☔
Michela



È la notte di Santa Valpurga.Le streghe si ritrovano al Tonale.Domani è Beltane.Siamo a Calendimaggio.Quanta roba! Sono ...
30/04/2025

È la notte di Santa Valpurga.
Le streghe si ritrovano al Tonale.
Domani è Beltane.
Siamo a Calendimaggio.

Quanta roba! Sono esausta.

Ve ne parlo nella newsletter, nel primo commento il link (e anche io bio).

Buona notte da una me in versione dea Flora 🌼🌻🌺💮

“Tra sposo e sposa semina la linosa” C'è questo bel detto primaverile che ci dice quando sarebbe il periodo più indicato...
17/04/2025

“Tra sposo e sposa semina la linosa”

C'è questo bel detto primaverile che ci dice quando sarebbe il periodo più indicato per seminare il lino. Io avrei voluto seguire questo calendario contadino, ma le continue piogge me lo hanno proibito 😓☔ però la scorsa settimana, un po' fuori tempo massimo (ma confido che vada bene comunque), in una inattesa giornata di sole, ho provveduto a mettere i miei semini nella spirale di fiorellini che abbiamo nell'orto, e ora attendo giugno per la fioritura.

A questo punto ti chiederai chi sono però questo sposo e questa sposa 🤔

Lo sposo è San Giuseppe, la cui festa cade il 19 marzo (come non ricordarselo, è la festa del papà!) e segna l’arrivo dell’equinozio: da questa data hanno inizio molte attività contadine primaverili, come la potatura di salvia e rosmarino, la semina della zucca, si dovrebbe anche mettere via lo scaldino, ma io freddolosa lo tengo ancora a portata di mano, che non si sa mai. Col vento di oggi poi!

La sposa invece è.....per scoprirlo ti consiglio di leggere il numero 8 della mia newsletter Di terra, radici e lune.

Ti lascio il link nel primo commento e in bio.
Buoni giorni verso Pasqua.

Michela

Mattoncini!Non potevano mancare loro nel nostro viaggio in Danimarca, anzi, sono stati la prima tappa fissata.Billund, L...
12/04/2025

Mattoncini!

Non potevano mancare loro nel nostro viaggio in Danimarca, anzi, sono stati la prima tappa fissata.
Billund, Lego House.

La mia bambina interiore tanto felice, e non solo la mia.
Che emozione quando abbiamo visto, nella esposizione della lego story, la villa con piscina che avevo quando ero piccola. Non me la ricordavo più, ma l'abbiamo riconosciuta subito, io e mio fratello, faceva parte della nostra città dei Lego. Quanto ci abbiamo giocato 😍

Sono passate quasi due settimane, e proprio oggi ho montato la mia combinazione personale di sei mattoncini che viene assegnata ad ogni visitatore, con tanto di tesserina e bustina con i pezzi per costruirla.😎❤️

È sempre importante fare delle attività a contatto con la nostra bambina interiore, a me piace tanto costruire (insieme) ghirlande, fare lavoretti ed esperimenti; questa visita è stata una bella gita cha portato tanti bei ricordi, dal passato e per il futuro. Grazie a chi l'ha inventata e a chi era con me. 🙏🏼

Tra primavera e Pasqua sono tante le ricorrenze e le tradizioni che ci parlano della rinascita a nuova vita. 🥚Il 25 marz...
05/04/2025

Tra primavera e Pasqua sono tante le ricorrenze e le tradizioni che ci parlano della rinascita a nuova vita.

🥚Il 25 marzo cade la festività dell'Annunciazione che porta le stesse energie e qualità dell’equinozio di primavera, che non a caso si celebrano nello stesso periodo: una nuova nascita, tempo di luce e speranza.

L’annuncio della venuta di Cristo dà inizio ad un nuovo ciclo; in alcune città l’anno cominciava proprio il 25 marzo (era così a Firenze sino al 1750, e ancora oggi si festeggia il Capodanno Fiorentino). Inoltre in questa data è stato fissato il Dantedì: alcuni studiosi fanno risalire a questo giorno l’inizio del viaggio nell’aldilà del sommo poeta.

A poca distanza cade anche la 🕊️Pasqua: con la Resurrezione di Cristo il cerchio si chiude, in una continua ciclicità di vita e morte.

Pasqua si celebra la domenica successiva alla prima luna piena di primavera (quest’anno la luna piena sarà domenica 13 aprile, et voilà, Pasqua è domenica 20!) e il plenilunio di aprile cade nel segno della bilancia, che ci parla di ricerca di equilibrio: niente meno che l’equilibrio dell’equinozio (dal latino aequus ‘uguale’ e nox ‘notte’, poiché giorno e notte hanno la stessa durata).

🌙🌙🌙🌙🌙

Nel nostro prossimo cerchio di donne per la luna piena, lavoreremo proprio sulle energie e i simboli della primavera e della Pasqua, tra equilibrio, transizione, voglia di nuovo e rinascita. Se vuoi unirti ci troviamo online giovedì 10 aprile alle 20.45. Scrivimi per tutti i dettagli.

Ti aspetto.
Michela

Lunedì abbiamo iniziato il percorso delle Sette Gemme💟, concetto derivato dalla disciplina dello yoga sciamanico secondo...
21/03/2025

Lunedì abbiamo iniziato il percorso delle Sette Gemme💟, concetto derivato dalla disciplina dello yoga sciamanico secondo cui i nostri antenati sono delle “immagini psichiche” portatrici di qualità, doni, possibilità, che ciascuno di noi ha dentro di sé, e che possiamo risvegliare attraverso la meditazione. Siamo partite con la prima gemma, quella dei Nobili Guerrieri.

Così ho pensato di dedicare la newsletter ai miei bisnonni paterni che hanno combattuto in guerra, e a come i documenti militari siano delle preziosissime fonti di ricerca genealogica!

⬆️In foto vedi è un particolare del "Foglio di congedo illimitato" del mio bisnonno Francesco, datato 7 marzo 1940, dal quale ricavo i nomi dei suoi genitori (quindi i miei trisnonni!) Achille e Teresa e la sua data di nascita (13 febbraio 1894). Ma non solo! Scopro che era alto metri 1,67 e 1/2 , che aveva capelli neri, occhi castani, naso regolare, bocca giusta e dentatura sana; che di professione era falegname e che sapeva leggere e scrivere. Ovviamente sono riportate le battaglie che aveva combattuto durante la Prima Guerra Mondiale.

Ancora più specifico è il "Ruolo matricolare" (che puoi richiedere all’Archivio di Stato della provincia in cui il tuo antenato ha prestato servizio militare) che riporta nel dettaglio tutte le battaglie, congedi, ferimenti sul campo, ricoveri… quello dell'altro bisnonno paterno Giuseppe mi racconta che era nato il 23 luglio 1890 (come me, circa un secolo prima) da Angelo e Luigia, che aveva i capelli castagni di forma arricciata, gli occhi cerulei, che era contadino e non sapeva leggere né scrivere. E poi l’elenco della sua vita militare. Aveva combattuto nella Guerra Italo Turca nel 1910-1912 e poi nella Prima Guerra Mondiale, durante la quale, il 23 marzo 1917 (23 come il giorno in cui era nato, le date che si ripetono hanno significati profondi per la psicogenealogia) sul Carso fu ferito agli occhi da alcune schegge di granata e p***e completamente la vista.

Penso che siano racconti molto preziosi e da onorare🙏per comprendere i nostri antenati, le vite che hanno vissuto. Puoi leggere la newsletter per intero nel link in bio; se hai domande o curiosità, scrivimi.
Michela

Ogni volta che io e il mio Cuore andiamo a fare delle camminate nell'Appennino Reggiano, ci diciamo quanto è bello. È im...
18/03/2025

Ogni volta che io e il mio Cuore andiamo a fare delle camminate nell'Appennino Reggiano, ci diciamo quanto è bello. È immenso, comprende tantissime zone e paesaggi che per girarlo tutto ce ne vorrà, c'è sempre qualche scoperta e nuova conoscenza da aggiungere ai posti preferiti.

È un appennino a volte un po' "scancherento", ruvido, con i calanchi che fanno impressione, ma a me piace tanto.

E quando siamo lì a camminare, e c'è sempre un momento di diverbio perché il mio Cuore vuole tagliare per dei prati o dei boschi, mentre io voglio seguire il sentiero 😅, o quando girottiamo in macchina per raggiungere un luogo o andare a mangiare in una trattoria che oltre ai piatti, ha anche i camerieri tipici (quelli con cui nasce uno scambio di battute che a non essere emiliani è difficile da spiegare, e difatti a parole non ci riesco, ma lo capisco), ecco, io lì sento che un po' di radici le sto iniziando ad avere anche qua 🌱.

🤔Calanco: parola che prima di ve**re qua non conoscevo. "Solco d'erosione stretto e profondo, con molte ramificazioni, limitato da esili creste, genericamente privo di vegetazione; è prodotto in terreni prevalentemente argillosi dalle acque meteoriche dilavanti".
Ecco, in queste foto ci sono i calanchi di Canossa, e nella terza e sesta foto, in alto a sinistra c'è la rupe del castello di Canossa. Mentre ci giravo attorno, mi immaginavo l'imperatore Enrico IV in attesa che Matilde gli desse udienza 😬

"La nostra famiglia determina il modo in cui troviamo il nostro terreno, come formiamo il nostro territorio. Se non siam...
15/03/2025

"La nostra famiglia determina il modo in cui troviamo il nostro terreno, come formiamo il nostro territorio. Se non siamo stati sufficientemente toccati e tenuti, non possiamo essere mai sicuri di noi stessi emotivamente, del terreno su cui stiamo, poiché non possiamo aver fiducia che gli altri ci sorreggano"

Stanley Keleman

Ho preso questa citazione dal meraviglioso saggio "Il libro dei chakra" di Anodea Judith, testo prezioso che ci accompagnerà, tra gli altri, nel percorso su antenati e chakra che inizia lunedì.
Ci sono ancora posti, se sei interessata, scrivimi per tutti i dettagli.

Buon fine settimana
Michela

Ed eccoci a marzo, ecco la rinascita della Natura, il ritorno alla vita dopo il sonno e la morte invernale: un periodo d...
04/03/2025

Ed eccoci a marzo, ecco la rinascita della Natura, il ritorno alla vita dopo il sonno e la morte invernale: un periodo di passaggio accompagnato da riti e tradizioni.

I più diffusi erano quelli legati al “chiamare”: ciamà l’erba, ciamà marz, sunaa da marz, bater marz e varianti. Bambini e uomini percorrevano i sentieri tra i campi e nei pascoli, utilizzando strumenti della vita contadina e agricola come i campanacci delle mucche, assi di legno, mestoli e pentole battuti tra di loro, facendo un gran rumore e spesso pronunciando formule più o meno magiche e incitamenti come Èrba föra che l’é marz ("vieni fuori, erba, che è marzo") per risvegliare i campi dal loro letargo sotto la neve.

Finalmente è arrivato anche qualche giorno di sole, dopo mesi di nebbia e pioggia. E io sono molto meteoropatica ☀️

Puoi leggere di più su marzo e i suoi rituali nella mia newsletter, trovi il link in bio e te lo lascio anche nel primo commento. ⬇️

E se vuoi celebrare insieme il risveglio della Natura, unisciti al nostro cerchio di donne di giovedì 13 marzo. Scrivimi per tutte le informazioni.

Adesso io e Monet usciamo a farci una passeggiata in questo bel solicello, anche se lui preferirebbe continuare a dormire nella sua cestina super morbida.
Ciaoooo
Michela 🌸

Indirizzo

Via Ca' De Becchi
Viano

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Terra, radici e lune pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Terra, radici e lune:

Condividi