05/11/2024
ZUCCHERO: AMICO O NEMICO PER LA NOSTRA SALUTE?
L’ennesima falsa credenza che si sente spesso nominare è quella per cui lo zucchero sarebbe un veleno causa dell’insorgenza e della progressione del cancro. In realta, non esiste un legame diretto tra consumo di zuccheri e rischio di tumore, esiste, invece, una relazione indiretta per cui un eccessivo consumo di zuccheri può causare una condizione di sovrappeso o obesità, due fattori che aumentano il rischio di sviluppare tumori in ben 12 sedi corporee.
Per questo motivo non vi è nessun motivo di demonizzare gli zuccheri, ma è allo stesso tempo importante non consumarne eccessivamente.
Anche il lavoro di EFSA- European Food Safety Authority ( https://www.efsa.europa.eu/en/plain-language-summary/tolerable-upper-intake-level-dietary-sugars ) va a rinforzare e a concordare con le indicazioni nazionali e internazionali di limitare l'assunzione di zuccheri aggiunti.
In particolare, in Italia, si raccomanda di limitare l'importo di zuccheri al di sotto del 15% dell'introito calorico giornaliero. Questa percentuale comprende anche gli zuccheri naturalmente presenti in frutta, verdura, latte e latticini che non dovrebbero essere limitati solo perché contenenti zuccheri, poiché sono importanti fonti di vitamine, minerali, fibra e fitocomposti (per frutta e verdura). Piuttosto è bene limitare l'introduzione di bevande zuccherate e prodotti confezionati aggiunti di zucchero.
💡CONSIGLIO
Quando compri un prodotto controlla sempre la tabella nutrizionale, gli zuccheri per 100g devono essere inferiori a 5 g.
Ref : Smart Food Istituto Europeo di Oncologia