
04/10/2025
🩺 💬 “In medicina non esistono i principi di malattia.
Esistono le diagnosi… e le minchiate.
Nel mio lavoro di pediatra mi capita spesso di imbattermi in diagnosi alquanto fantasiose:
“Principio di bronchite”, “principio di polmonite”, “principio di otite” e via dicendo.
Ora, chiariamo una volta per tutte: queste non sono diagnosi, ma previsioni degne di una cartomante. Solo un mago con la palla di cristallo può sapere che una bronchite “sta per arrivare”.
IN MEDICINA, LE MALATTIE O CI SONO, O NON CI SONO. IL “PRINCIPIO DI…” è UNA VIA DI MEZZO CHE NON ESISTE NEI LIBRI DI TESTO, MA SOLO NELLA FANTASIA (e talvolta nella paura) degli adulti.
Purtroppo, dietro questi “principi di malattia” si nascondono spesso terapie già iniziate, con i soliti antibiotici e cortisonici di routine, somministrati “per non rischiare”, “per sicurezza”, o peggio ancora “perché il bambino aveva già un principio…”.
E qui si apre il vero problema: la gratificazione del genitore.
Per molti adulti è più soddisfacente sentirsi dire “principio di polmonite” che “banale raffreddore virale”. Il primo fa sentire accorti, attenti, quasi eroi: “Meno male che siamo intervenuti in tempo!”.
Il secondo, invece, sa di banalità, di attesa, di fiducia nel corpo e nel tempo. E questo, a quanto pare, piace poco.
Ma la medicina non è un gioco di compiacimento.
Ogni diagnosi ad minchiam e ogni terapia data per gratificare lasciano segni veri — non sul prestigio del genitore, ma sul sistema immunitario del bambino.
Ogni antibiotico inutile altera l’equilibrio del microbiota intestinale. Ogni cortisonico dato “per sicurezza” disabitua il corpo a difendersi. E così, nel tempo, il bambino finisce per essere davvero più fragile, più malato, più dipendente dai farmaci che avrebbe potuto evitare.
Il “principio di…” è dunque una forma moderna di autogratificazione farmacologica: cura il bisogno dell’adulto di fare qualcosa, ma non certo il bambino.
Perché, diciamocelo, la vera prevenzione non si fa “per principio”, ma con buon senso, diagnosi, e conoscenza della fisiologia.