Non una dieta,ma un percorso di rieducazione alimentare e di uno stile di vita che duri per sempre
23/08/2025
Un post ironico per ricordavi che da lunedì 25 agosto, sarò nuovamente operativa in studio 👩⚕️🍅🥬🥑🫐
Vi ricordo che potete prenotare un appuntamento tramite canali social o watsapp, ricevo su appuntamento, a:
📍 Vibo Valentia
📍 Ricadi
📲 3203034935
Dott.ssa Valentina Curtosi Biologa Nutrizionista
08/08/2025
Ufficialmente "in ferie" 🏖
È stato un anno ricco e pieno di tante nuove emozioni ed esperienze 🫶.
Il percorso di ognuno di voi, mi ha arricchito professionalmente e soprattutto umanamente 🫠.
Grazie a chi si è affidato e fidato per la prima volta e a chi continua ad affidarsi a me,e ad affidarsi anche a distanza di anni❣️🫠❣️.
Mi fermo un paio di settimane per rigenerare mente e corpo e per accogliere con più energia le viste storie e le vostre sfide💪.
Porto con voi le belle parole che mi avete dedicato soprattutto negli ultimi mesi🫠.
Buone vacanze dalla vostra doc 👩⚕️ 🏖
01/08/2025
🚫🍔 Bambini sotto assedio: la pubblicità del cibo spazzatura li rende più vulnerabili all’obesità
Un recente studio pubblicato su Current Obesity Reports (2025) ci mette di fronte a una verità scomoda: la pubblicità di cibi malsani non è innocua, ma un potente fattore che alimenta l’epidemia globale di obesità infantile.
📊 I numeri parlano chiaro:
• Oltre il 90% delle pubblicità online rivolte ai bambini promuove cibi ultra-processati, ricchi di zuccheri, grassi e sale.
• Ogni esposizione pubblicitaria aumenta l’introito calorico medio dei bambini di circa 58 kcal, una quota che, sommata nel tempo, contribuisce in modo significativo all’aumento di peso.
• I bambini ricordano perfettamente queste pubblicità, soprattutto quando usano influencer, cartoni, colori accesi e promozioni.
⚠️ Non si tratta di semplici spot, ma di vere strategie psicologiche:
• Health-washing: dare un’aura salutare a prodotti che non lo sono.
• Green-washing: fingere sostenibilità ambientale per attrarre le famiglie.
• Sfide social, giochi online e messaggi legati allo sport, che associano junk food a energia, successo e divertimento.
👩⚕️ Le prove scientifiche sono solide:
• Meta-analisi OMS e JAMA Pediatrics dimostrano che la pubblicità modifica gusti, preferenze e comportamenti alimentari.
• Gli effetti non sono neutri: colpiscono di più i bambini con sovrappeso e quelli provenienti da famiglie meno abbienti.
• Le ricerche neuroimaging mostrano che questi spot attivano aree cerebrali legate a emozioni e ricompensa, rendendo i bambini più vulnerabili.
📉 Le soluzioni funzionano, ma non bastano:
Esperienze come quella del Cile dimostrano che restrizioni severe riducono esposizione, acquisti e consumo di cibi malsani. Tuttavia, nessun Paese al mondo ha ancora regolamentato tutte le forme di pubblicità, soprattutto quella digitale, dove i nostri figli passano gran parte del loro tempo.
💡 Cosa possiamo fare (proposte concrete)
1. Leggi più severe
o Vietare la pubblicità di cibi malsani sui social, nelle app e nei videogiochi frequentati da bambini e adolescenti.
o Estendere i divieti non solo in fascia oraria protetta TV, ma a tutte le piattaforme digitali.
2. Scuola e famiglie come alleati
o Educare bambini e genitori a riconoscere le tecniche di manipolazione pubblicitaria.
o Inserire nei programmi scolastici moduli di “educazione al consumo consapevole”.
3. Tecnologia al servizio della salute
o Utilizzare sistemi di intelligenza artificiale per monitorare la pubblicità online rivolta ai minori.
o Creare piattaforme di denuncia e segnalazione per i genitori.
4. Incentivare le aziende sane
o Agevolazioni fiscali e visibilità per chi investe in marketing di cibi realmente salutari.
o Promozione di campagne sociali con testimonial positivi per la corretta alimentazione.
👩⚕️ Il ruolo cruciale dei nutrizionisti professionisti.
1. Educatori della salute alimentare
I nutrizionisti tradizionali (Nutrizionisti e Dietisti Nutrizionisti) svolgono un ruolo educativo chiave. Tramite consulenze individuali e di gruppo, aiutano genitori e bambini a riconoscere e resistere alle strategie persuasive della pubblicità alimentare digitale
2. Promotori di consumo consapevole
Organizzano percorsi di educazione al consumo basati sulla dieta mediterranea, coinvolgendo le famiglie e le scuole nel costruire una “memoria alimentare” sana ed equilibrata
3. Collaboratori di politiche pubbliche
Collegano i dati scientifici sull’impatto della pubblicità alla progettazione di strategie pubbliche, affiancando le istituzioni nella definizione di nutrient profile, etichettature e linee guida anti marketing
4. Curatori di interventi comunitari
Intervengono nelle scuole, nei centri sportivi, nei gruppi giovanili, promuovendo ambienti digitali protetti e attività offline per ridurre l’esposizione ai contenuti pubblicitari
💡 Proposte pratiche e soluzioni
1. Regolamentazione severa
• Divieto pubblicità junk food su social, app e piattaforme frequentate da minori.
• Applicazione di nutrient profile governativi su tutte le forme di marketing
2. Formazione e sensibilizzazione
• Inserimento nei programmi scolastici di moduli su “educazione al consumo consapevole”.
• Coinvolgimento di nutrizionisti e pediatri in incontri informativi rivolti a famiglie e docenti.
3. Tecnologia al servizio della prevenzione
• App e filtri anti pubblicità pro genitori.
• Monitoraggio digitale delle campagne pubblicitarie mirate a minori, con coinvolgimento attivo dei nutrizionisti.
4. Incentivi per campagne etiche
• Agevolazioni fiscali e visibilità per agenzie che promuovono prodotti salutari.
• Collaborazioni tra nutrizionisti e aziende responsabili per campagne social positive.
5. Interventi nelle comunità
• Attività di prevenzione e sport extra scolastiche lontane dai dispositivi digitali.
• Creazione di zone “phone-free” dove i bambini possono vivere esperienze reali, comuni ad associazioni sportive, scuole e centri giovanili
Se non affrontiamo il problema della pubblicità di junk food in modo sistemico, saranno le aziende – non i genitori, non i nutrizionisti, non i pediatri – a decidere cosa mangiano i nostri figli.
I nutrizionisti non sono figure accessorie, ma protagonisti essenziali nel prevenire l’obesità infantile — non solo nutrendo la dieta, ma difendendo i bambini dagli assalti del marketing.
E tu cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti e se vuoi condividi il post.
23/07/2025
15/07/2025
Mangiare è una necessità😉
Mangiare bene é un'arte😍😋🤩
👉Anche in estate 🏖 si può mangiare bene e seguire la dieta...anzi diventa ancora più semplice grazie alla generosità di frutta, verdura e ortaggi di stagione 🍑🍉🍅🥬🍆🥒
Per prenotare un appuntamento:
☎️ 3203034935
Dott.ssa Valentina Curtosi Biologa Nutrizionista
10/07/2025
La colazione è il pasto più importante della giornata? 🥐🍓
Per chi fa colazione decisamente SÌ! - un'altra opzione è non fare colazione, ma questo non va bene per tutti.
Una colazione ben impostata influenza come ti sentirai per il resto della giornata:
✅Previene il desiderio di dolci 🍩 – Una colazione equilibrata con abbastanza proteine e fibre aiuta a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, riducendo così il desiderio di cibi dolci e malsani durante il giorno.
✅Favorisce l'equilibrio ormonale 🧘♀️ – Una colazione regolare e nutriente può influenzare positivamente la produzione di ormoni che regolano la fame e l'energia, come l'insulina e la grelina.
✅Fornisce energia 💪 – Una colazione ricca di nutrienti fornisce al corpo l'energia necessaria e ti aiuta a essere produttivo e concentrato.
✅Promuove abitudini alimentari sane 🍏 – Chi fa regolarmente una colazione equilibrata tende meno a mangiare troppo la sera e aiuta a iniziare bene la digestione.
Quando scegliere una colazione a base di carboidrati e quando invece una colazione ricca di grassi e proteine?
👉🏼Colazione a base di carboidrati 🍞🍇 – Se hai una giornata fisicamente impegnativa, un allenamento intenso o hai appena finito la tua corsa mattutina, opta per carboidrati complessi e proteine. Ci sono persone per le quali la colazione a base di carboidrati causa sonnolenza, mentre per altri dà energia.
👉🏼Colazione ricca di grassi e proteine 🥑🍳 – Se hai una giornata più impegnativa mentalmente o lavori in ufficio, scegli una colazione con un alto contenuto di proteine e grassi sani. La colazione aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e fornisce energia a lungo termine, supportando così la concentrazione e le prestazioni.
👉🏼In relazione alla stagionalità, in estate tendiamo naturalmente a preferire una combinazione di carboidrati + proteine, mentre in inverno prevalgono i grassi + proteine.
❗️Quando scegli la colazione, presta attenzione alla tua individualità e mangia ciò che fa bene al tuo corpo per supportare le attività che stai per svolgere. 🙌🏼
E tu? Qual è la tua colazione tipica?
02/07/2025
"Dott.ssa i legumi in estate no😬"
Come ogni anno, anche quest'anno è successo 😅
Lo so che con il caldo stare ore dietro i fornelli è un sacrilegio 😬, ma potete approfittare o delle ore più fresche per cucinarli (dopo 12 ore di ammollo i tempi di cottura saranno ridotti 😄), oppure consumare quelli in vasetto di vetro o quelli che avete preparato in inverno e congelati.
Come tante sono le scuse, tante sono anche le soluzioni per poterli consumare 😉.
È possibile inserirli come alternativa vegetale alle insalate di pasta o cereali, per arricchire insalate di patate oppure come base di insalate fresche a cui aggiungere qualche altra piccola fonte proteica 🤗.
Ecco un'idea dalla nostra Antonella: insalatona di ceci con pomodorini rossi e gialli, cetrioli e parmigiano in scaglie 😋
24/06/2025
Troppo caldo 🥵e poca voglia di cucinare 🙃
Ecco un piccolo consiglio che dó spesso ai miei pazienti: cucinare 2-3 porzioni di cereali o pasta rossa optare per le versioni fredde.
El. Ha cucinato doppia porzione di pasta e si è assicurata la cena "calda" con farfalle alla curcuma con zucchine e gamberetti e il pranzo del giorno dopo: insalata di pasta con tonno.
👉 Unica accortezza raffreddare i cereali/pasta e conservarli in frigo, in contenitori ermetici, con un filo di olio per evitare che si attacchino.
Si conservano 2-3 giorni...e volta per volta aggiungete i diversi condimenti.
Anche con il caldo, e con le giuste accortezze si può mangiare bene 🍽🥑🫐.
17/06/2025
No dieta 🚫⛔️
Si stile di vita 👌😃
Il segreto per perdere peso e mantenere i risultati raggiunti è proprio cambiare le abitudini alimentari, senza troppe restrizioni e rinunce,ma gradualmente in modo da rendere il tutto più sostenibile nel tempo 🤗.
E quale miglior momento se non l'estate ⁉️
Prenota una visita nutrizionale per trovare il tuo equilibrio alimentare🧘♀️🫐🥑👩⚕️
☎️3203034935
Dott.ssa Valentina Curtosi Biologa Nutrizionista
09/06/2025
Periodo di zucchine e stufi a mangiarli sempre nello stesso modo⁉️
Ecco un'idea sfiziosa per consumarle, soprattutto se siete a dieta 😬
"Pizza" di zucchine:
Ingredienti per 2 persone
3 zucchine medie
4 uova
Parmigiano
Mozzarella per pizza/scamorza
************************
Tagliate le zucchine a striscioline, aggiungete le uova e il parmigiano, aggiustate di sale e pepe.
Rivestite una teglia con carta da forno, leggermente unta e cuocete in forno statico a 180 ° per 30 minuti.
Aggiungete la polpa di pomodoro e farcitela a vostro piacimento.
Io ho optato per scamorza e mozzarella per pizza.
👉 Ricetta perfetta per consumare in modo diverso le uova, per soddisfare la voglia di pizza in regime e .
Se il post ti è piaciuto lascia un 🫶 e salva 🔐 la ricetta 🤗.
07/06/2025
Lo so che molti di voi storceranno il naso 😬 a vedere una colazione con biscotti e succo di frutta, pubblicato da una Nutrizionista🤷♀️.
Ma la verità è che non esistono alimenti che vanno demonizzati o aboliti...
E non esiste nemmeno la colazione perfetta 😬🤷♀️.
👉Quando parlo di piani alimentari personalizzati e di educazione alimentare, intendo proprio questo:
Ognuno dei miei pazienti ha il suo piano alimentare, basato sui propri gusti e se questo richiede un pó di flessibilità da parte mia che ben venga 🤗 (fin dove possibile)...le abitudini vanno cambiate gradualmente ☺️
👉 In foto 📷, la colazione di un "piccolo" paziente.
#
06/06/2025
Sale, zucchero e vino catturano l’occhio, così come il consiglio: meno è meglio. La nuova piramide della dieta mediterranea sterza decisamente verso un’alimentazione che privilegia le proteine vegetali dei legumi rispetto a quelle delle carni, mettendole sullo stesso piano di pesce e formaggi freschi, mentre relega carni rosse e lavorate in cima alla piramide, dove il consumo è solo occasionale, insieme a quello di dolci e dolciumi, e blocca le carni bianche al penultimo livello, quello di un consumo di non più di due volte a settimana.
Come le patate: non sono vegetali, non possono essere servite come contorno al posto delle verdure e quindi restano in alto, consumate una volta a settimana. Ma allora che resta da mangiare, direte? Una valanga di frutta e verdura, da mangiare ogni giorno con i cereali, ovvero pane, pasta e riso ma integrali, e olio, ma solo quello extravergine d’oliva e non un generico olio d’oliva o di semi.
Be the first to know and let us send you an email when Dott.ssa Valentina Curtosi Biologa Nutrizionista posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.
Contact The Practice
Send a message to Dott.ssa Valentina Curtosi Biologa Nutrizionista:
“Abbi cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui dovrai vivere”
La Nutrizione rappresenta non solo il mio lavoro, ma la mia Passione. Ho intrapreso il percorso di studi in Scienze dellaNutrizione perchè credo fermamente che una corretta alimentazione sia alla basa del benessere psico-fisico della persona e sia uno strumento di prevenzione di molte patologie, anche cronico-degenerative. Il mio obiettivo è quello di aiutare il paziente a “creare” la sua dieta per aiutarlo a gestire la sua alimentazione in piena auonomia per tutta la vita, e non stilare semplicemente una dieta. Proprio per questo, parlo di percorsi alimentari, piani alimentari personalizzati, percorsi di educazione alimentare e non di dieta.
Ho conseguito la laurea triennale in Scienze della Nutrizione, presso l’Università della Calabria,il 3/10/2014, con voto 110 e lode. Il tema trattato nella tesi di laurea è stato il “Microbiota intestinale e probiotici come agenti terapeutici nella disbiosi”, visto la centralità che ha il microbiota nella genesi di numerose patologie metaboliche e no.
Il 13/03/2017 ho conseguito la laurea Magistrale, presso lo stesso ateneo, con votazione 110 e lode. Il lavoro della tesi sperimentale, “Valutazione delle abitudini alimentari e dello stile di vita in giovani adolescenti: il ruolo dell’educazione alimentare”, è stato svolto in un istituto superiore di Cosenza, ITIS Monaco (tecnico industriale) ed è stato sviluppato come un percorso di educazione alimentare a 100 studenti, di età compresa tra i 15 e 17 anni, previa anamesi alimentare personalizzata e misurazioni antropometriche. I ragazzi sono stati seguiti per sei mesi, con controlli quindicinali. I risultati hanno evdenziato come i giovani necessitano di essere educati e sensibilizzati alle norme di una sana alimentazione, esaltando e attenendosi ai principi cardini della Dieta Mediterranea. Infatti, alla fine del percorso, si sono registrati miglioramenti nel BMI, percentili e quindi miglioramenti non solo a livello fisico ma anche sul rendimento scolastico.Inltre hanno abbandonato i junk food a favore di frutta, verdura e pasti più completi dal punto di vista nutrizionale e salubri.
Durante il percorso di studi ho seguito vari corsi di aggiornamento e di avviamento alla professione del nutrizionista. in particolare: “Nutrizione e Terapia Cognitivo Compartamentale”, “Nutrizione in Condizioni Fisiologiche: dimagrimento, gravidanza, allattamento, menopausa”, “ Nutrizione in Condizioni Patologiche: diabete, ipertensione, iperlipidemie” presso l’Associazione “Nutrizione Umana”.
Ho partecipato al “ 17° Corso di Alimentazione e Nutrizione Umana” della Scuola di Nutrizione Salernitana,ad aprile 2018. Esperienza molto interessante è stata il Corso pratico Niss, presso lo studio di Nutrizione Umana della Dott.ssa Barbara Ciccarelli, tirocinio pratico grazie al quale mi sono approcciata al lavoro in prima persona.
Sono regolarmente iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi, dopo aver conseguito l’abilitazione alla professione di Biologo sez. A, con n° iscrizione AA_080427.