Studio medico - Dottor Domenico Amato

Studio medico - Dottor Domenico Amato Studio medico polispecialistico
Vicenza Dott.

Domenico Amato
- Ortopedia e Traumatologia
- Medicina dello Sport
- Traumatologia Forense

MFT Marco Zaupa
- Fisioterapia e Massoterapia

La sede ospita un ampio parcheggio gratuito per i pazienti

Si accede solo su appuntamento

Il Dott. Amato sarà assente fino al 1 settembre 2024. La segreteria riaprirà per appuntamenti il giorno 20 agosto con gl...
31/07/2024

Il Dott. Amato sarà assente fino al 1 settembre 2024.
La segreteria riaprirà per appuntamenti il giorno 20 agosto con gli usuali orari.
Auguriamo a tutti un sereno mese di agosto !

25/07/2024

Uno studio ha dimostrato che, nei pazienti over 65, non vi è differenza nelle percentuali di revisione tra chirurgia tradizionale o assistita da robot

13/12/2023

uno studio riporta che i pazienti sottoposti a protesi totale bilaterale del ginocchio sono a maggior rischio di diversi tipi di complicanze

02/08/2023

Il Dott. Amato sarà assente a tutto il 31 agosto 2023. Gli studi saranno chiusi dal 5 al 20 agosto.
Le segreterie riapriranno per appuntamenti il giorno 21 agosto con gli usuali orari.
Auguriamo a tutti un sereno mese di agosto !

Lo studio medico è chiuso a tutto il 28 agosto. La segreteria riaprirà , con i consueti orari, il giorno 22 agosto.Buona...
07/08/2022

Lo studio medico è chiuso a tutto il 28 agosto. La segreteria riaprirà , con i consueti orari, il giorno 22 agosto.
Buona estate !!!

Ritengo doveroso condividere questo articolo pubblicato su una rivista internazionale di ortopedia, a rimarcare quanto d...
03/02/2022

Ritengo doveroso condividere questo articolo pubblicato su una rivista internazionale di ortopedia, a rimarcare quanto dico da sempre. Un atto chirurgico, dal più banale al più complesso, necessità del giusto tempo di ricovero. In particolare dopo un intervento di protesi di anca o ginocchio, la degenza deve essere almeno in grado di consentire al Paziente un minimo di autonomia una volta tornato a casa. Per questo motivo i cosiddetti "percorsi veloci" sono poco attendibili ed ai Pazienti presso le nostre strutture è sempre data la possibilità di fermarsi almeno 2 settimane, durante le quali sarà attuato un percorso di riabilitazione full immersion.
Non si andrà così a gravare sull'organizzazione familiare e sui Colleghi Medici di Famiglia ai quali, nelle "dimissioni veloci", viene demandato il monitoraggio di tutta la fase post-operatoria, compresa la gestione di complicanze sempre possibili.

Una ricerca afferma che la riduzione della degenza ha fatto registrare un aumento delle complicanze sino al 12%

23/08/2021
03/08/2021

Viste come un inestetismo da eliminare, c’è chi le rimuove dall’estetista e chi fa da sé con piccole forbici e denti: parliamo di pellicine o, in termini medici, cuticole. Farlo, però, è estremamente sconsigliato.

La cuticola si trova ai bordi delle dita, intorno alle unghie, corrisponde allo strato di pelle che circonda la cosiddetta lamina ungueale, sia delle mani che dei piedi.
Svole la funzione di unire saldamente la cute del dito alla porzione ungueale. Infatti, le cuticole servono a proteggere la pelle da microbi, acqua e polvere che potrebbero irritare e infiammare la zona.

Tale area risulta molto DELICATA, e può arrivare a seccarsi, danneggiarsi e infettarsi VELOCEMENTE. Per questo, è molto importante prendersi cura di questa zona e mantenerla pulita e integra.

Non bisogna eliminarle con forbicine o tagliaunghie o spingerle verso l’interno tramite bastoncini e altri strumenti. Dopo aver tagliato la cuticola, è più facile per batteri e germi penetrare all'interno del letto ungueale e portare ad un'infezione.

In caso di cuticole troppo visibili ed estese, si può rimediare con un bagno o una doccia caldi, che le ammorbidirà, dopodiché si può procedere a massaggiare le pellicine con le dita avvolte in un asciugamano, in modo da non creare traumi alla radice delle unghie.

Per prevenire l’indurimento delle cuticole si consiglia di:
1️⃣Immergere mani e piedi in acqua tiepida con sapone per circa una decina di minuti, ogni giorno. Questa operazione non solo terrà le unghie e la zona periungueale pulita e igienizzata, ma ammorbidirà anche le cuticole
2️⃣Completare l'operazione con l'applicazione di un olio per cuticole e una crema idratante.

🌱Ps. Se hai fatto l'errore di averle eliminate e si è infiammata la parte, immergi il dito ogni giorno in acqua e bicarbonato, per circa 5 minuti, poi asciuga tamponando senza lasciare umi a la parte. Questo servirà a lenire, disinfettare e guarire.

E tu come hai rimediato alle pellicine dolorose? Raccontami in breve nei commenti

27/07/2021

8 patologie assolutamente da prevenire!

10/06/2021

📌Il ferro è uno dei minerali presenti nell'organismo fondamentale per molte funzioni vitali.

🍜Il corpo non è capace di produrlo da solo, per questo viene introdotto tramite gli alimenti:
👉🏼il fegato, il pesce la carne rossa e i vegetali: legumi (piselli, fagioli e lenticchie), cereali, frutta secca e vegetali dalle foglie verde scuro (le bietole o gli spinaci).

⚠️La dose giornaliera raccomandata per un adulto è 14 mg. Il fabbisogno giornaliero PERÒ muta a seconda dell’età, del sesso e di condizioni come la gravidanza e l’allattamento.
⚠️Solitamente le donne necessitano di assumere dei quantitativi maggiori rispetto agli uomini.

🩸In caso di scarso apporto nell'alimentazione o scarso assorbimento, soffriremo di carenza di ferro. I sintomi più comuni di tale deficit sono:
mancanza di energia, stanchezza, disturbi gastrointestinali, pallore, vertigini, difficoltà di memoria e concentrazione, calo delle difese immunitarie e problemi di termoregolazione. Valori troppo bassi protratti nel tempo daranno inizio all'anemia sideropenica.

Quindi come prevenire la carenza? Eccovi qualche semplice accorgimento

👉🏼Introdurre ferro proveniente da prodotti animali, il nostro corpo assorbe meglio il ferro proveniente dagli stessi, che non da alimenti vegetali, assorbendo il 10-35% del ferro presente negli alimenti animali e SOLO il 2-10% di quello contenuto nei vegetali.
👉🏼Gli acidi migliorano l’assorbimento del ferro da alimenti che lo contengono.
👉🏼La vitamina C agevola l’assorbimento di ferro. Frutta e verdura particolarmente ricche di vitamina C: peperoni, cavoli, arance e kiwi.
Suggerimento: bere un bicchiere di succo d’arancia o di olivello spinoso dai 30 ai 60 minuti prima o dopo un pasto ad alto contenuto di ferro.
👉🏼Limitare il consumo di latticini, tè nero, tè verde, caffè, vino rosso e succo d’uva che ostacolano l’assorbimento del ferro.

➡️Anche chi segue una dieta vegetariana o vegana può soddisfare il fabbisogno giornaliero con un’alimentazione equilibrata. I più ricchi di ferro tra gli alimenti vegetali sono i legumi come ceci, lenticchie e semi di soia.

Il mio rimedio preferito è proprio l'ultimo che ho scritto, il tuo qual è?
08/06/2021

Il mio rimedio preferito è proprio l'ultimo che ho scritto, il tuo qual è?

Le occhiaie spesso sono ereditarie, dovute ad una fragilità capillare congenita. Altre volte sono causate da stile di vita scorretto, esposizione diretta ai raggi UV, continuo sfregamento degli occhi, stress, ripetuti lavaggi del viso con acqua troppo calda, invecchiamento, disidratazione della cute, tabagismo, patologie come quelle tiroidee, influenza o anemia, terapie farmacologiche (antiaggreganti), ciclo e mancanza di riposo.

Quando queste non sono legate a patologie ci sono dei rimedi:

👉🏼Praticare impacchi d'acqua fredda sotto gli occhi o applicazioni con borsa di ghiaccio (avvolgere il sacchetto su un panno morbido per evitare ustioni da freddo)

👉🏼Applicare una crema idratante sulla pelle del viso come la crema all'acido ialuronico

👉🏼Dormire almeno 7-8 ore per notte e con il busto leggermente sollevato per impedire un eccessivo reflusso di sangue alle orbite oculari

👉🏼Bere almeno 2 litri d'acqua al giorno

👉🏼Utilizzare detergenti-viso delicati e di qualità. Preferire i cosmetici per pelli sensibili

👉🏼Evitare di strofinare continuamente gli occhi, di lavare il viso con acqua troppo calda, di esporsi al sole o alle lampade artificiali senza protezione

👉🏼Assumere una dieta equilibrata e povera di sale, integrare tanta frutta e verdura, in quanto ricca di antiossidanti (vitamina C ed E)

👉🏼Assumere alimenti ricchi di vitamina C: agrumi, kiwi, frutti di bosco, succo d'uva ecc. L'acido ascorbico rafforza le pareti dei capillari

👉🏼Alimenti ricchi di ferro (fegato d'oca, cioccolato fondente amaro, muesli, lenticchie)

🌱Altre Cure e Rimedi naturali sono l'applicazione regolare e costante di creme/ impacchi a base di:

Centella asiatica che stimola il microcircolo o l’ippocastano e il ribes

Mirtillo nero con proprietà antiossidanti ed antiedemigene

Cetriolo per le proprietà rigenerante, idratante, decongestionante, antinfiammatoria, vasocostrittrice

Magnolia utilizzata nelle creme antiage per donare elasticità alla pelle del contorno occhi ed idratare la cute in profondità

Impacchi con infuso freddo di camomilla direttamente attorno agli occhi

Indirizzo

Vicenza
36100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
Martedì 09:00 - 12:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
Giovedì 09:00 - 12:00
Venerdì 09:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio medico - Dottor Domenico Amato pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio medico - Dottor Domenico Amato:

Condividi