Maria Zaupa

Maria Zaupa Ti mostri con le tue fragilità e le tue risorse ed io Ti ringrazio per rendermene partecipe!

Lavoro in ambito clinico dal 2005 dapprima soprattutto con l'età evolutiva in particolare sulle difficoltà nella relazione e nella regolazione del comportamento: dal rifiuto scolastico a comportamenti di isolamento relazionale-emotivo alle difficoltà connesse ad una bassa autostima sino ad agiti aggressivi, ansie e paure; esperta di genitorialità da anni conduco laboratori, serate a tema e attivo

sportelli di supporto nelle scuole e da alcuni anni per l’Associazione Cittadinanza e Salute presso cui attiva laboratori di ascolto e sostegno ai famigliari di persone con disagio psichico, in carico alla famiglia e/o ai servizi. Nei miei studi ricevo bambini, adolescenti e adulti, sia per brevi percorsi di sostegno e di consulenza sia per percorsi di psicoterapia. Ho inoltre la fortuna ed il piacere professionale di collaborare da molti anni in un poliambulatorio (Centro Psichè) dove la condivisione e collaborazioni con altri colleghi può arricchire il percorso psicologico del paziente. L'approccio terapeutico è centrato sulla persona e sulla relazione, nell'offerta di uno spazio accogliente dove potersi esprimere liberamente, darsi il permesso di mostrare le proprie fragilità nonché di sentirsi al sicuro e accolto senza giudizio. Mi occupo in particolare di:
- ansia
- gestione della rabbia
- depressione
- elaborazione del lutto
- stress
- autostima e crescita personale
- motivazione e coaching
- fobia sociale
Le attività che svolgo oltre alla pratica clinica sono:
- formatrice/supervisore per personale sanitario e scolastico
- attività di conferenze ,webinar, corsi e convegni sui temi del benessere psicologico e fisico
- percorsi rivolti al gruppo (bambini, adolescenti, adulti) su temi importanti come le emozioni, l’ansia e le paure, la crescita personale.
- sostegno alla genitorialità con gruppi e/o seminari dedicati. Alcune tecniche che utilizzo sono:
- di rilassamento
- immaginative
- espressivo ludiche
- socio-cognitive

Condivido con voi il primo episodio di un ciclo di tre interviste con StoryTime. Credo che la Terapia di Gruppo sia una ...
29/04/2024

Condivido con voi il primo episodio di un ciclo di tre interviste con StoryTime. Credo che la Terapia di Gruppo sia una possibilità di arricchimento personale e di risoluzione terapeutica. Se avete riflessioni e curiosità 'sono qui!'

Primo episodio di 3 sulla Terapia di gruppo che credo chiave di cambiamento nei casi di 'resistenza' alla terapia individuale e/o coronamento della stessa.

17/03/2024

BONUS PSICOLOGO da domani sarà possibile fare domanda.
I requisiti ISEE per l’ottenimento del bonus:

1.500€ per redditi con ISEE inferiore a 15.000€ (fino a 50€ a seduta)
1.000€ per redditi con ISEE tra 15.000€ e 30.000€ (fino a 50€ a seduta)
500€ per redditi con ISEE superiore a 30.000€ ma inferiore a 50.000€ (fino a 50€ a seduta).

Dov'è finito il mio bambino/la mia bambina?
11/03/2024

Dov'è finito il mio bambino/la mia bambina?

Adolescenza e Genitori: cogliere i segnali della sofferenza

Eccoci!
10/03/2024

Eccoci!

BONUS PSICOLOGO: ISTRUZIONI PER I PROFESSIONISTI

Il 18 marzo, fino al 31 maggio 2024, apre per i cittadini sul sito dell’INPS l’area dedicata per richiedere il bonus psicologo.

Due sono le novità rispetto alla precedente edizione:
1️⃣ L’innalzamento degli importi erogabili a parità di fascia ISEE di appartenenza:
1.500€ (invece di 600€) se l’ISEE è inferiore a 15.000€
1.000€ (invece di 400€) se l’ISEE è compreso tra 15.000€ e 30.000€
500€ (invece di 200€) se l’ISEE è compreso tra 30.000€ e 50.000€
2️⃣ Un maggiore intervallo temporale per la fruizione del bonus (270 giorni invece di 180)

In attesa del 18 marzo:
🔸 i PAZIENTI ➡ possono provvedere a fare l’ISEE (che di fatto non andrà allegato alla domanda, ma il sistema riconoscerà in automatico se il richiedente ne ha uno in corso di validità, in caso negativo non sarà possibile presentare la richiesta di bonus)
🔹 i PROFESSIONISTI ➡ possono dare la propria adesione se ancora non lo avessero fatto, accedendo all’area riservata del sito dell’Ordine Nazionale degli Psicologi (CNOP) e compilando il relativo form.

Sul sito dell’Ordine a questo link è possibile scaricare il documento aggiornato con tutte le indicazioni utili per i professionisti interessati a partecipare all'iniziativa a cura della Consulente Fiscale dell’Ordine: https://www.ordinepsicologiveneto.it/bonus-psicologo-istruzioni-per-i-professionisti/

20/02/2024

Vivere la Rabbia, un mio intervento che voglio condividere con voi!

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=812398187103269&id=100049992860483
22/06/2023

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=812398187103269&id=100049992860483

Riconoscere e affrontare la depressione nell'adolescente

La depressione può colpire chiunque, compresi gli adolescenti, e riconoscere i segnali può fare la differenza nella loro vita. È importante capire che le fluttuazioni dell'umore durante l'adolescenza sono normali, ma ci sono sintomi che possono indicare la presenza di un disturbo depressivo.

🔍 Alcuni segnali da tenere in considerazione potrebbero essere:
✅ Emozioni intense come tristezza, senso di colpa, rabbia e paura
✅ Sentimento di noia e mancanza di interesse per le attività quotidiane
✅ Percezione di inutilità ed impotenza, negatività e autosvalutazione
✅ Comportamenti aggressivi rivolti verso se stessi o gli altri

🤝 Cosa puoi fare: Se riconosci questi segnali in un adolescente, è importante rivolgersi a un professionista per una valutazione accurata. Il supporto di uno psicologo o uno psichiatra può essere fondamentale per stabilire una diagnosi corretta e un percorso di cura adatto alla situazione.

🙌 Non sei solo/a: Se tu o qualcuno che conosci sta vivendo la depressione, ricorda che non sei solo/a. Cerca il sostegno di amici, familiari e professionisti della salute mentale. La strada può sembrare difficile, ma la speranza e la guarigione sono possibili.

👉 Cerca aiuto da professionisti qualificati.
Scopri di più: https://poliambulatorisangaetano.it/news_psiche/depressione-adolescenza-come-riconoscere-e-cosa-fare/

(...) si avvicinano le vacanze ed oggi mi sono fatta un regalo...più d'uno!
13/06/2023

(...) si avvicinano le vacanze ed oggi mi sono fatta un regalo...più d'uno!

Ringrazio l'Ordine degli Psicologi ed il nostro Presidente Luca Pezzullo per l'esperienza di oggi. Assonanze e differenz...
09/06/2023

Ringrazio l'Ordine degli Psicologi ed il nostro Presidente Luca Pezzullo per l'esperienza di oggi.
Assonanze e differenze nell'incontro con altri modelli per non sottovalutare il rischio di autovalidarsi e pensare che il proprio modello sia, in assoluto, quello giusto per 'IL paziente' ma soprattutto per la consapevolezza, che ho colto in tutti i colleghi relatori, della costante ricerca di senso che interessa tanto il paziente quanto il terapeuta, incontro di e tra Persone. Mi è piaciuto molto il 'concetto' di irriverenza generativa; quel "non prendersi troppo sul serio" rispetto all'essere depositari di un sapere e l'accompagnare alla crescita personale.
Su tutto è emersa a mio avviso l'importanza della relazione, con se stessi nella formazione ed esperienza personali continue (anche grazie alle supervisioni, intervisioni e terapia personale), e con l'altro, autore e costruttore di significati: terapeuta che diventa strumento per (cit) accordare l'infinito umano sulle diverse narrazioni possibili.
Si è riflettuto sull'importanza delle emozioni per il terapeuta, della risonanza emotiva (...) un rumore di sottofondo che permette di cogliere, ricevere, le emozioni dell'altro.
Infine, interessantissimi gli aspetti della terapia 2.0, il digitale e la realtà virtuale che ci interroga sul setting e su come cambia, in noi singoli terapeuti, il modo di porsi e di lavorare con la persona perché, di fatto, siamo On Life che (cit. L.Pezzullo) si presenta come dinamica relazione, ibrida di natura e non un mostro a due teste.
Oggi ho respirato il benessere della terapia!

https://www.facebook.com/100063744124218/posts/742150201253111/
08/06/2023

https://www.facebook.com/100063744124218/posts/742150201253111/

Come la pace è più che l'assenza di guerra, la salute è più dell'assenza di malattia. ''Non occorre essere malati per migliorare!''. L'ideale per Berne è la realizzazione di quello che egli ha chiamato ''un adulto integrato''. Con un adulto integrato si può accedere più facilmente a tutto ciò che è prezioso nello stato dell'io Genitore e dell'io Bambino. Tutto ciò che è collegato ad esperienze restrittive ed è immagazzinato negli stati dell'io può essere sopraffatto e non mantiene più a lungo il controllo sui pensieri, i sentimenti o le azioni di una persona.

Questo significa che si può rispondere in maniera più autonoma, interamente nel qui ed ora, a ciò che sta succedendo all'interno e all'esterno, senza l'intervento del copione. L'AT lavora con il presupposto che tutti, già ad una giovane età, sviluppano una storia, il copione, che ha tre funzioni:
Aiutare a dare senso al vostro passato.
Guida nell'affrontare i problemi con cui si entra in contatto nel presente.
''predice'' il futuro.

Questo è solo un piccolo assaggio dell’analisi transazionale, partecipa al nostro open day della scuola di psicoterapia per avere una visione più completa dell’analisi transazionale relazionale, ti aspettiamo! 😊

Link per iscrizione: https://www.berne.it/scuola_psicoterapia/gli-open-day-per-conoscere-la-scuola/

Address

Via Carso 48

36100

Opening Hours

Monday 08:30 - 19:00
Saturday 08:30 - 12:00

Telephone

+393290814304

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Maria Zaupa posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Maria Zaupa:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share