Maria Zaupa

Maria Zaupa Ti mostri con le tue fragilità e le tue risorse ed io Ti ringrazio per rendermene partecipe!

Lavoro in ambito clinico dal 2005 dapprima soprattutto con l'età evolutiva in particolare sulle difficoltà nella relazione e nella regolazione del comportamento: dal rifiuto scolastico a comportamenti di isolamento relazionale-emotivo alle difficoltà connesse ad una bassa autostima sino ad agiti aggressivi, ansie e paure; esperta di genitorialità da anni conduco laboratori, serate a tema e attivo sportelli di supporto nelle scuole e da alcuni anni per l’Associazione Cittadinanza e Salute presso cui attiva laboratori di ascolto e sostegno ai famigliari di persone con disagio psichico, in carico alla famiglia e/o ai servizi. Nei miei studi ricevo bambini, adolescenti e adulti, sia per brevi percorsi di sostegno e di consulenza sia per percorsi di psicoterapia. Ho inoltre la fortuna ed il piacere professionale di collaborare da molti anni in un poliambulatorio (Centro Psichè) dove la condivisione e collaborazioni con altri colleghi può arricchire il percorso psicologico del paziente. L'approccio terapeutico è centrato sulla persona e sulla relazione, nell'offerta di uno spazio accogliente dove potersi esprimere liberamente, darsi il permesso di mostrare le proprie fragilità nonché di sentirsi al sicuro e accolto senza giudizio. Mi occupo in particolare di:
- ansia
- gestione della rabbia
- depressione
- elaborazione del lutto
- stress
- autostima e crescita personale
- motivazione e coaching
- fobia sociale
Le attività che svolgo oltre alla pratica clinica sono:
- formatrice/supervisore per personale sanitario e scolastico
- attività di conferenze ,webinar, corsi e convegni sui temi del benessere psicologico e fisico
- percorsi rivolti al gruppo (bambini, adolescenti, adulti) su temi importanti come le emozioni, l’ansia e le paure, la crescita personale.
- sostegno alla genitorialità con gruppi e/o seminari dedicati. Alcune tecniche che utilizzo sono:
- di rilassamento
- immaginative
- espressivo ludiche
- socio-cognitive

3 episodio sulla terapia di gruppo, luogo di senso!
28/08/2025

3 episodio sulla terapia di gruppo, luogo di senso!

Efficacia del Gruppo

Condivido il secondo episodio sulla terapia di gruppo! Tardiva a causa della mia 'dimistichezza' con i social ;)
28/08/2025

Condivido il secondo episodio sulla terapia di gruppo! Tardiva a causa della mia 'dimistichezza' con i social ;)

Costruire il gruppo

Condivido con voi il primo episodio di un ciclo di tre interviste con StoryTime. Credo che la Terapia di Gruppo sia una ...
29/04/2024

Condivido con voi il primo episodio di un ciclo di tre interviste con StoryTime. Credo che la Terapia di Gruppo sia una possibilità di arricchimento personale e di risoluzione terapeutica. Se avete riflessioni e curiosità 'sono qui!'

Primo episodio di 3 sulla Terapia di gruppo che credo chiave di cambiamento nei casi di 'resistenza' alla terapia individuale e/o coronamento della stessa.

17/03/2024

BONUS PSICOLOGO da domani sarà possibile fare domanda.
I requisiti ISEE per l’ottenimento del bonus:

1.500€ per redditi con ISEE inferiore a 15.000€ (fino a 50€ a seduta)
1.000€ per redditi con ISEE tra 15.000€ e 30.000€ (fino a 50€ a seduta)
500€ per redditi con ISEE superiore a 30.000€ ma inferiore a 50.000€ (fino a 50€ a seduta).

Dov'è finito il mio bambino/la mia bambina?
11/03/2024

Dov'è finito il mio bambino/la mia bambina?

Adolescenza e Genitori: cogliere i segnali della sofferenza

Eccoci!
10/03/2024

Eccoci!

BONUS PSICOLOGO: ISTRUZIONI PER I PROFESSIONISTI

Il 18 marzo, fino al 31 maggio 2024, apre per i cittadini sul sito dell’INPS l’area dedicata per richiedere il bonus psicologo.

Due sono le novità rispetto alla precedente edizione:
1️⃣ L’innalzamento degli importi erogabili a parità di fascia ISEE di appartenenza:
1.500€ (invece di 600€) se l’ISEE è inferiore a 15.000€
1.000€ (invece di 400€) se l’ISEE è compreso tra 15.000€ e 30.000€
500€ (invece di 200€) se l’ISEE è compreso tra 30.000€ e 50.000€
2️⃣ Un maggiore intervallo temporale per la fruizione del bonus (270 giorni invece di 180)

In attesa del 18 marzo:
🔸 i PAZIENTI ➡ possono provvedere a fare l’ISEE (che di fatto non andrà allegato alla domanda, ma il sistema riconoscerà in automatico se il richiedente ne ha uno in corso di validità, in caso negativo non sarà possibile presentare la richiesta di bonus)
🔹 i PROFESSIONISTI ➡ possono dare la propria adesione se ancora non lo avessero fatto, accedendo all’area riservata del sito dell’Ordine Nazionale degli Psicologi (CNOP) e compilando il relativo form.

Sul sito dell’Ordine a questo link è possibile scaricare il documento aggiornato con tutte le indicazioni utili per i professionisti interessati a partecipare all'iniziativa a cura della Consulente Fiscale dell’Ordine: https://www.ordinepsicologiveneto.it/bonus-psicologo-istruzioni-per-i-professionisti/

20/02/2024

Vivere la Rabbia, un mio intervento che voglio condividere con voi!

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=812398187103269&id=100049992860483
22/06/2023

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=812398187103269&id=100049992860483

Riconoscere e affrontare la depressione nell'adolescente

La depressione può colpire chiunque, compresi gli adolescenti, e riconoscere i segnali può fare la differenza nella loro vita. È importante capire che le fluttuazioni dell'umore durante l'adolescenza sono normali, ma ci sono sintomi che possono indicare la presenza di un disturbo depressivo.

🔍 Alcuni segnali da tenere in considerazione potrebbero essere:
✅ Emozioni intense come tristezza, senso di colpa, rabbia e paura
✅ Sentimento di noia e mancanza di interesse per le attività quotidiane
✅ Percezione di inutilità ed impotenza, negatività e autosvalutazione
✅ Comportamenti aggressivi rivolti verso se stessi o gli altri

🤝 Cosa puoi fare: Se riconosci questi segnali in un adolescente, è importante rivolgersi a un professionista per una valutazione accurata. Il supporto di uno psicologo o uno psichiatra può essere fondamentale per stabilire una diagnosi corretta e un percorso di cura adatto alla situazione.

🙌 Non sei solo/a: Se tu o qualcuno che conosci sta vivendo la depressione, ricorda che non sei solo/a. Cerca il sostegno di amici, familiari e professionisti della salute mentale. La strada può sembrare difficile, ma la speranza e la guarigione sono possibili.

👉 Cerca aiuto da professionisti qualificati.
Scopri di più: https://poliambulatorisangaetano.it/news_psiche/depressione-adolescenza-come-riconoscere-e-cosa-fare/

(...) si avvicinano le vacanze ed oggi mi sono fatta un regalo...più d'uno!
13/06/2023

(...) si avvicinano le vacanze ed oggi mi sono fatta un regalo...più d'uno!

Indirizzo

Via Carso 48
Vicenza
36100

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 19:00
Sabato 08:30 - 12:00

Telefono

+393290814304

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Maria Zaupa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Maria Zaupa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram