Dott.ssa Gasparinetti

Dott.ssa Gasparinetti Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Gasparinetti, Psicoterapeuta, Via Plona, 32, Vicenza.

Alessandra Gasparinetti

Psicologa e psicoterapeuta a indirizzo psicodinamico

Mi occupo di bambini, adolescenti e adulti

Maggiori info su: www.lapsicologavicenza.it

[Procrastinare]💁‍♀️Vi siete mai chiesti perché spesso non si è in grado di decidere subito e si preferisce rimandare la ...
15/11/2024

[Procrastinare]

💁‍♀️Vi siete mai chiesti perché spesso non si è in grado di decidere subito e si preferisce rimandare la decisione? Oppure perché si rinviano alcune attività che si potrebbero fare prima evitando il panico dell’ultimo minuto?

In alcune persone questo atteggiamento diventa persistente e il procrastinare diventa quasi una costante.

In realtà l’atto del rimandare porta un sollievo solo temporaneo o apparente, perché spesso anche dedicandosi ad altre attività la nostra mente continua a tornare su quelle lasciate in sospeso..

✏ Ma quali sono allora le ragioni di un tale atteggiamento?

In realtà queste variano da persona a persona, ma sono spesso motivazioni con cause specifiche che possono essere affrontate e su cui si può agire. Non fanno parte della personalità del singolo soggetto.

Una delle cause più frequenti è comunque la paura che può essere di vario tipo oppure alcune forme di insicurezza.

Il supporto di uno psicologo può aiutare la persona ad affrontare l’atto persistente del procrastinare per riuscire a ridurre l’automatismo. Si possono quindi annullare o smorzare certi atteggiamenti per avere una vita più soddisfacente.

E voi avete mai affrontato questo tipo di problematica?

Se cerchi aiuto in questa direzione contattami per una consulenza conoscitiva:
dottoressagasparinetti@gmail.com

[Giornata Mondiale della   ]💁‍♀️ La salute mentale è una parte essenziale della salute generale degli individui. Spesso ...
10/10/2024

[Giornata Mondiale della ]

💁‍♀️ La salute mentale è una parte essenziale della salute generale degli individui. Spesso non viene tenuta in opportuna considerazione, si trascurano infatti molti disturbi che potrebbero essere curati. I problemi legati alla psiche rappresentano una parte importante di tutte le disabilità.

✏️ Anche la SIP, in occasione di questa ricorrenza, ci vuole sensibilizzare sul tema ricordandoci alcuni dati. La prevalenza dei disturbi mentali sta infatti per superare quella delle patologie cardiovascolari, inoltre i disturbi mentali incidono sull’aspettativa di vita di 10 anni.

💁‍♀️Con l’occasione di questa festività voglio ricordare l’importanza di tutelare questa parte della nostra salute e vi invito a non trascurare certi segnali, in particolare con riferimento ai giovani e agli adolescenti. Sono queste infatti le fasce d’età più delicate in termini di aumento delle casistiche di ansia e depressione rispetto al passato.

▶ Per questa ricorrenza ricordo la mia disponibilità a darvi una consulenza di orientamento, anche telefonica, per focalizzare la tipologia di problematica.

🌀In questi giorni mi sono imbattuta in un tema piuttosto interessante e che ritengo riguardi un po’ tutti noi se interes...
13/09/2024

🌀In questi giorni mi sono imbattuta in un tema piuttosto interessante e che ritengo riguardi un po’ tutti noi se interessati a promuovere una società civile, sana e indirizzata al rispetto della persona.
Mi riferisco al tema educativo in ambito affettivo e sessuale, in particolare all’interno del nostro sistema scolastico.

🔹Come siamo messi in Italia? E come sono gestiti questi aspetti educativi in paesi vicini al nostro, come la Gran Bretagna?

▶️ Vi segnalo e vi invito a leggere l’articolo qui sotto che approfondisce l’argomento riportando anche dati di alcune recenti ricerche.

https://bit.ly/4gkipCS

[Briciole di psicologia] 💁‍♀️ Molto spesso i pazienti mi dicono “sono un po’ giù…ma d’altra parte oggi piove”.“Questo te...
16/07/2024

[Briciole di psicologia]



💁‍♀️ Molto spesso i pazienti mi dicono “sono un po’ giù…ma d’altra parte oggi piove”.
“Questo tempo non aiuta il mio umore” oppure…“ io sono metereopatico, se è bel tempo mi sento vitale, se è grigio mi sento senza energie e pessimista”.

✏️ Forse tutti noi ci rispecchiamo un po’ in queste affermazioni.
Ma c’è qualcosa di vero in questo? Le variazioni metereologiche influenzano il nostro umore?

✏️ Qualcosa di vero c’è nella misura in cui cerchiamo rispecchiamenti e corrispondenze in tutto ciò che ci circonda; ciò che accade intorno a noi ci rassicura o rafforza i nostri dubbi.

✏️ Le variazioni climatiche e atmosferiche sono un po’ il nostro specchio e ci rimandano un’immagine di noi. Se siamo tendenzialmente pessimisti il grigiore delle nuvole amplificherà il nostro stato d’animo mentre una bella giornata potrà riequilibrare un po’ le nostre variazioni umorali.
È quello che noi psicologi chiamiamo una proiezione: attribuire all’esterno qualcosa che fa parte di noi e contemporaneamente attingere dall’esterno spinte positive per rifuggire da pensieri negativi.

➡ Non dobbiamo mai perdere di vista però che le cause dei nostri stati emotivi vanno ricercate dentro di noi, nei nostri progetti di vita, nelle nostre riflessioni, nelle difficoltà che possiamo incontrare nella realizzazione di noi stessi.

[La gestione dei traumi]Sapevi che alcuni nostri disagi o stati d'ansia attuali possono essere il frutto di episodi del ...
11/06/2024

[La gestione dei traumi]

Sapevi che alcuni nostri disagi o stati d'ansia attuali possono essere il frutto di episodi del passato?
E che su questi si può intervenire ritrovando benessere e serenità?

Accade spesso infatti che le persone subiscano traumi che se non affrontati possono provocare degli effetti negativi e sofferenza nel lungo termine.

Ma cos’è un’esperienza traumatica?

Il trauma può essere un evento imprevisto, a forte impatto emotivo che determina dei cambiamenti importanti nella vita oppure una situazione che sollecita in modo particolare la nostra sensibilità personale. In entrambi i casi ci ritroviamo con delle pesantezze emotive da “digerire” e rielaborare. Le esperienze traumatiche possono essere di varia natura e intensità.

In alcune situazioni addirittura si può trattare di episodi vissuti durante l’infanzia di cui non si ha neanche ricordo, ma che ci penalizzano oggi.

Con un aiuto psicoterapico è possibile affrontare i traumi e ritrovare quindi un nuovo benessere.

Soffri di attacchi d’ansia o in certe situazioni provi dei disagi invalidanti?

contattami al 334 967 9337

oppure

scrivimi dal mio sito: www.lapsicologavicenza.it

[Psicologia in briciole]La paura del giudizio Riprendiamo il tema affrontato nell’ultimo post per capire quali possono e...
27/02/2024

[Psicologia in briciole]

La paura del giudizio

Riprendiamo il tema affrontato nell’ultimo post per capire quali possono essere le vie di uscita nel caso di un timore eccessivo del giudizio altrui.

Questa ansia sociale è infatti molto più diffusa di quanto si pensi e talvolta non ci si rende conto di quanto possa essere limitante nella nostra quotidianità, a casa e nel lavoro.
Se il disagio vissuto è particolarmente intenso spesso è necessario un percorso psicologico che aiuti a comprendere le origini del disturbo, frequentemente riconducibili ad un eccessivo perfezionismo. A volte il contesto famigliare, troppo rigido ed esigente, può aver avuto un peso nella crescita personale.

Ecco, in ogni caso, alcuni consigli pratici per affrontare la situazione:

✅ coltivare e far crescere la propria autostima è il primo passo. Come? Concentrandosi sulle proprie qualità positive e riconoscendo i nostri successi, anche piccoli;

✅ Interrogarsi sempre sulle caratteristiche del proprio interlocutore, imparando a considerarlo “umano” come noi;

✅ esporsi un po’ alla volta, se possibile, a situazioni che implicano ansia sociale; mettersi alla prova gradualmente in occasioni dove c’è un pubblico, partendo magari da contesti dove ci sono persone di fiducia, per poi successivamente sperimentare in ambiti più ampi o ad eventi.

✅ cercare di vivere con autenticità, cioè assicurarsi di essere in linea con i nostri valori e coerenti con noi stessi; questo può aiutarci ad acquistare consapevolezza e a ridurre la paura del giudizio altrui.

Interessato ad approfondire? 🔽

Contattami al 334 967

[Psicologia in briciole] Un appuntamento periodico per conoscere e affrontare tematiche legate al nostro mondo interiore...
03/02/2024

[Psicologia in briciole]

Un appuntamento periodico per conoscere e affrontare tematiche legate al nostro mondo interiore...

💁‍♀️ Oggi vorrei parlarvi della “Paura del giudizio”.

👉 Quante volte ci siamo trovati a tu per tu con una persona chiedendoci che idea si stava facendo di noi, se dava rilievo, importanza alle nostre opinioni, ai nostri punti di vista o li giudicava negativamente?

👉 Quante volte in una conversazione, durante un ritrovo tra conoscenti o colleghi di lavoro, ci siamo detti “che penseranno se esprimo questo mio parere, questa mia opinione critica"?

📘Questo timore del giudizio, però, non sempre ha risvolti negativi. Mettersi interiormente in discussione può essere talvolta positivo. Lo è nel momento in cui, avendo la nostra individualità e le nostre capacità di valutazione, rimaniamo coscienti che rappresentano un punto di vista relativo, soggettivo e vogliamo capire che spazio di ascolto gli altri possono avere per noi.

📙Altre volte invece ci sentiamo in una posizione statica e bloccata. Ci sottovalutiamo, ci sentiamo incompetenti, non diamo valore alla nostra esperienza e alle conoscenze che nel tempo abbiamo sedimentato e consolidato dentro di noi. Ci ritroviamo ad avere dentro una parte critica e severa. Ci fa una grande paura che anche gli altri diventino un giudice che condanna senza possibilità di appello. È in questi casi che bisogna intervenire affinché questo nostro atteggiamento non ci danneggi….

Come superare allora questo scacco emotivo ♟?

Ne parleremo al prossimo appuntamento!

Per eventuali approfondimenti contattatemi in privato:

al numero 📱334 967 9337

oppure

scrivimi dal mio sito: 💻 www.lapsicologavicenza.it

💁‍♀️ Oggi vorrei proporvi qualche spunto sul tema del [mobbing] e delle problematiche psicologiche che ne possono deriva...
20/01/2024

💁‍♀️ Oggi vorrei proporvi qualche spunto sul tema del [mobbing] e delle problematiche psicologiche che ne possono derivare come umiliazione, impotenza, depressione…
Lo faccio consigliandovi un film uscito recentemente e che tratta l'argomento in modo acuto, fornendo una visione analitica e una profonda riflessione.

🎬 Si tratta di “Palazzina Laf”, prima regia di Michele Riondino che ci racconta il Mobbing operato dalla dirigenza dell’ILVA di Taranto negli anni 90 nei confronti dei dipendenti, degli operai “scomodi” di cui l’azienda voleva liberarsi. Per questo i lavoratori vengono esclusi dall’attività, sollevati dalle loro quotidiane mansioni e relegati in una palazzina dove passano la giornata senza alcun incarico lavorativo.
E’ una strategia per piegarli psicologicamente e costringerli alle dimissioni.

La Palazzina Laf presenta un mondo surreale dove per sopravvivere all’inattività, ma soprattutto all’umiliazione, all’impotenza e al sentimento di vittimizzazione gli operai isolati si ingegnano........

Un film crudo, lucido e commovente.

👉 Incuriositi? Visione consigliata!

Indirizzo

Via Plona, 32
Vicenza
36100

Orario di apertura

Lunedì 17:00 - 20:00
Martedì 17:00 - 20:00
Mercoledì 17:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:30 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
14:30 - 20:00
Sabato 10:00 - 13:00

Telefono

+393349679337

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Gasparinetti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Gasparinetti:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare