Rotary Club Vicenza Berici

Rotary Club Vicenza Berici Da un lato il nostro Club ovviamente partecipa ai programmi della R.F., dall’altro opera autonomamente in piena sovranità di scelta e indirizzi. Per la scuola?

Il Rotary Club Vicenza Berici nasce nel 1984; la lunga storia del Club si è concretizzata nelle innumerevoli azioni di servizio poste in essere sia nel territorio cittadino che a livello internazionale. Ecco un breve riassunto, scritto da un nostro socio in occasione del 25 complenano del Club ... il racconto appassionato di un percorso significativo, ma non certo concluso! "Il service è l’azione

che il Rotary proietta verso il mondo esterno: deriva dalla prima principale immutata via che recita: “favorire le relazioni amichevoli tra Soci e lo sviluppo e la pace tra nazioni e popoli”. Come sapete, il service nei primi anni non era concretizzato ma poi, come in uso tra uomini d’onore, dalle parole si passa ai fatti e quindi le attività e le iniziative del servizio sono diventate l’espressione concreta del vivere Rotariano rivolto alla realtà che ci circonda e che nel corso degli ultimi decenni hanno acquisito maggior enfasi e importanza, basti pensare alla Rotary Foundation, asse portante delle iniziative a livello mondiale del nostro sodalizio. In 25 anni ci siamo mossi tanto in ambito internazionale quanto territoriale, sempre comunque con entusiasmo e oculatezza, indipendentemente dal valore economico, certi di rispondere a esigenze effettive presentate e garantite da un socio. Il service è un collante nel Club, dal proponente alla commissione, Presidente, Consiglio, e infine è fatto proprio da tutti i Soci. Pensiamo, nel campo internazionale, a Playa Grande, a sostegno della missione di Don Tiziano Sofia, allo sviluppo del progetto ideato e sostenuto da Mimmo Mengato. I soci anziani ricordano con quanta emozione, con quanta partecipazione, permetteteci queste parole, abbiamo seguito nel tempo lo sviluppo delle prime costruzioni e i volti dei ragazzi che si affacciavano ad un nuovo modo di vivere. Quanto importante sia stata quest’opera è attestato dall’onorificenza Rotariana del Presidente Internazionale a Mimmo Mengato “Service Above Self”, che è poi il motto del nostro sodalizio, estremamente rara, allora nel ‘97, se non erro, solo 150 soci ne erano stati insigniti. E’ una stella di prima grandezza che onora il nostro Socio ma che brilla anche sopra al nostro Club, che ha dato un costante concreto appassionato appoggio.E’ stato un impegno prolungato negli anni non solo nella realizzazione costruttiva ma nel sostegno culturale garantendo, fra l’altro, gli insegnanti per la scuola. Sempre in ambito internazionale: - abbiamo effettuato diverse "adozioni” dal Brasile al Tibet, da studenti adulti a giovanissimi monaci e in questo quadro si inseriscono i services di appoggio scolastico; ricordo la Pia Società di San Gaetano in Salvador a livello di scuola superiore e di studi universitari; - sostegno al complesso sportivo e scolastico dei Salesiani a Manaus, e in Alta Amazzonia all’attività del nostro “Volontario per il Rotary” Mengato in favore di alcuni gruppi di Indios e in tema di “Volontari per il Rotary” appoggio al nostro Socio Paolo Deliberato per le sue numerose e importanti missioni all’estero;- scambio giovani, tasselli fondamentali per puntare ad una proficua conoscenza che permetta il vivere insieme nel rispetto delle proprie tradizioni e culture. Abbiamo ospitato giovani di tante nazionalità e di età diverse, dalle scuole superiori, - per intenderci -, ai laureati con i loro team leader. Sono state esperienze importanti alle quali il Club ha risposto nel migliore dei modi. E’ un messaggio ai futuri Presidenti, pensateci! E poi ci siamo occupati anche di ….finanza con le attività di MICROCREDITO, in particolare a “La Verbena” in Guatemala, anche qui con due Presidenti: ha dato risultati validissimi in termini di attività e restituzione del credito. Dal Sud America all’Africa: una delle priorità indicateci dai Presidenti Internazionali è stata l’approvigionamento dell’acqua. Ci siamo interessati a 2 pozzi, scavo e realizzazione, l’uno in Etiopia con il Rotary Club Vicenza Palladio, l’altro in Marocco con il nostro Club gemellato di Antibes. E per chiudere questa carrellata internazionale la recente e importante realizzazione all’Ospedale di Wanba in Kenia consistente nel collegamento satellitare in rete ad Internet di 5 P.C.. Equivale a dire che l’Istituto si è aperto al mondo. E nel territorio? Ci siamo impegnati in diversi campi dall’arte al settore culturale: il primo Service del nostro Club è stata l’ “adozione” , - come venne definita allora -, del quadro del Buonconsiglio, “ Santa Caterina di Alessandria”, poi il “Cristo deposto” opera che giaceva a Palazzo Trissino e restituita alla città e al suo museo e il restauro del trittico ligneo “Madonna Mora” nella cripta della Cattedrale. In sinergia con il C.I.S.A. la realizzazione del CD “ Le fabbriche e i disegni di A. Palladio”, esternamente noto e la stampa della guida del Palazzo Barbaran da Porto. Ma arte e cultura si sovrappongono: mi riferisco alla ristrutturazione del sito Internet della Biblioteca “La Vigna”, ovviamente affidata a un centro specializzato, che ha dato nuova visibilità mediatica a questa importante istituzione vicentina. Il nostro Club ha rivolto la propria attenzione fin dal nascere alla scuola e a come poter essere presente in maniera concreta e stimolante nel processo formativo dei giovani. E’ stata scelta la via delle borse di studio: le prime sono state il Premio per le Scuole “ super 60” , anni 86/87, mantenute e sempre autofinanziate fino alla metà degli anni ‘90 per poi conoscere un periodo di minor interesse salvo le importanti borse di studio nel 99 per strumentisti dell’ Orchestra del Teatro Olimpico, fino a che nel 2001 il Presidente Zuffellato ne ha fatto il Service più importante dell’anno: le borse di studio sono state riorganizzate, organicamente assegnate dalle scuole medie superiori all’ università e soprattutto supportate ufficialmente da sponsor che hanno recepito la valenza dell’ iniziativa. Se dal lontano ‘86 le borse di studio venivano accettate sì con gioia ma non erano ambite, non se ne parlava, oggi nelle scuole di riferimento sono un motivo di grande interesse. Ringrazio, anche a nome della Presidenza, i nostri sponsor istituzionali, Soci del Club, e tutti gli sponsor esterni che anno dopo anno collaborano a questa iniziativa. Arte cultura scienza, così si può definire il contributo che il nostro Club ha devoluto a favore del progetto e della realizzazione del Museo della Tecnica in occasione del 130° anno dalla fondazione dell’ Istituto Tecnico Rossi, uno degli Istituti che ha forgiato i tecnici, meccanici, chimici, elettrici ed elettronici, che hanno costituito la spina dorsale delle nostre aziende. Senza l’Istituto Rossi, e il lungimirante pensiero del Fondatore, il Nord Est, ma non solo il Nord Est, non avrebbe raggiunto lo sviluppo che lo ha portato ai vertici in Europa. Nel campo sociale saltano subito all’occhio due interventi per i più piccoli: - l’attrezzatura informatica per la scuola elementare dell’ Ospedale di Vicenza rivolta ai bambini degenti nei reparti di Chirurgia Pediatrica, Maxillo Facciale e Pediatria. Grande riscontro dai bimbi e dagli insegnanti e nella mostra “ Per stare meglio in ospedale” giugno 99;- l’azione S.O.S. infanzia per contrastare la pedopornografia, è un Service che si è sviluppato in due anni rotariani con particolare interesse e gradimento da parte delle scuole interessate. In tutt’altro settore la prodigalità in favore della Associazione Ozanam con un computer negli anni 90 e un frigorifero industriale, nel 2005, per il Mezzanino, attrezzatura indispensabile vista l’affluenza alla mensa. Ancora un’importante azione nella Casa Circondariale San Pio X a livello di attrezzature di accoglienza dei visitatori e fornitura di libri in lingua araba. Per concludere Vi posso anticipare il service in occasione del venticinquesimo dedicato alla Società Cooperativa Sociale Onlus “Il Nuovo Ponte” costituito da un automezzo che contribuirà fattivamente alle attività di questa meritoria cooperativa che opera nel vicentino a favore di persone disabili. Nel campo militare oltre a non poche riunioni, memorabile la serata con il Gen. C. di. A. Gavazza “ I caduti italiani in Russia” maggio 91, la partecipazione al Service interprovinciale destinato al nuovo portone e allestimento interno del Museo del Pasubio a Pian delle Fugazze e da ultimo la partecipazione in termini economici e di presenza al Monumento dedicato ai caduti di Nikolaiewka. Infine, il regalo che il nostro Club ha fatto alla Città di Vicenza: il ripristino dell’ “ORA NONA”, la metà del giorno e la metà della notte, in occasione del nostro ventennale. Per realizzarla occorrevano:- 3 nuove campane - Un meccanismo di automazione e comando- Un Maestro che componesse la melodia dell’ “ora nona”- Un progetto e chi lo portasse a termine. Ebbene, da una proposta di Stefano Soprana fatta propria da due Presidenti, Bastianello e Cappellaro, portata avanti operativamente dal Past P. Pivetti e con la melodia composta dal Maestro Valtinoni, oggi poco prima di mezzogiorno e delle sei del pomeriggio nel Centro Storico si diffondono note che rasserenano il passante, ricordano a noi, a noi Rotariani, che un grande impegno produce grandi risultati. Ed è questo cui il Rotary deve sempre puntare. Enjoy Rotary!”
Massimo Perucca Orfei

26/06/2025
Alcuni scatti dalla serata di sabato… ringraziamo l’Orchestra Giovanile Vicentina per tutte le emozioni che ci ha regala...
14/04/2025

Alcuni scatti dalla serata di sabato… ringraziamo l’Orchestra Giovanile Vicentina per tutte le emozioni che ci ha regalato con la sua musica, Federica Morello per averci guidato all’ascolto e tutto il pubblico intervenuto che ha sostenuto la nostra campagna per l’installazione della nuova campana nella torre campanaria della Basilia dei SS Felice e Fortunato. Per chi volesse aderire all’iniziativa, è ancora attiva la campagna di crowdfunding a questo link: https://bt.ly/campanasanfloriano

L’ultimo caminetto del nostro Club ha visto l’intervento dell’avv. Mirta Corrà sulla certificazione di parità di genere....
18/12/2024

L’ultimo caminetto del nostro Club ha visto l’intervento dell’avv. Mirta Corrà sulla certificazione di parità di genere. Un potente strumento di consapevolezza, innanzitutto, perchè molto spesso le discriminazioni di genere, piccole o grandi, avvengono solo a causa di usi e cultura consolidata. Ma che ci sia bisogno di cambiare questa cultura è indubbio: nonostante enormi passi avanti negli ultimi anni, l’Italia è ancora ultima all’interno dell’UE in termini di partecipazione delle donne al mercato del lavoro. Un primo passo, forse sottovalutato, è l'utilizzo del linguaggio. La nostra lingua, a differenza di quelle anglosassoni, ad esempio, prevede le declinazioni di genere ma quando si parla di ruoli, cariche o mansioni si usa sempre il maschile. Cominciare a declinarli al femminile significa prendere coscienza di quanti sono gli ambiti del quotidiano in cui, finora, il femminile non era proprio previsto. Ringraziamo l'avv. Corrà per essere stata nostra ospite e soprattutto per il suo impegno quotidiano nella parità di genere.

Anche quest’anno il Rotary Club Vicenza Berici ha consegnato in sala Stucchi 5 borse di studio a studenti meritevoli di ...
22/11/2024

Anche quest’anno il Rotary Club Vicenza Berici ha consegnato in sala Stucchi 5 borse di studio a studenti meritevoli di 5 istituti superiori della città e dell’area Berica (Piovene, Lampertico, Masotto, Quadri, Rossi)… siamo giunti alla 24 edizione di un service significativo, rivolto alle giovani generazioni e che mantiene lo sguardo al futuro.
Complimenti al Presidente, al Club, a tutta la Commissione e ai soci sponsor che rinnovano l’impegno ogni anno! 👏👏👏

Ieri il nostro club ha ospitato l’intervento della dr.ssa Valeria Cafà, nuova dirigente dei Musei Civici di Vicenza. Com...
13/11/2024

Ieri il nostro club ha ospitato l’intervento della dr.ssa Valeria Cafà, nuova dirigente dei Musei Civici di Vicenza. Come lei stessa ha specificato, il suo ruolo è duplice: quello di dirigente, assimilabile a quello di un manager d’azienda, ma anche quello di direttore scientifico, che deve definire l’orizzonte a cui puntare. Il suo è quello di valorizzare i Musei Civici della nostra città affinché possano diventare una ‘seconda casa’ per la nostra comunità. Dei luoghi di educazione, di apprendimento, di apertura mentale, ma anche di ‘meditazione’ in cui staccare da tutto ciò che lasciamo fuori.
Proprio in quanto ‘Civici’ i nostri Musei sono la massima espressione della storia, della cultura, dell’arte di Vicenza e quindi costituiscono l’opportunità migliore di conoscere la città per chi è di passaggio, ma soprattutto per chi la vive quotidianamente. Per questo motivo un altro degli obiettivi della nuova dirigente è quello di puntare sull’accessibilità intesa come azzeramento delle barriere architettoniche, ma non solo: è fondamentale rendere accessibili i musei per qualunque persona indipendentemente dal suo reddito o dal suo livello culturale dando a tutti la possibilità di scegliere ciò che più si apprezza e di conoscerlo e comprenderlo a fondo.
Di cuore, tutti noi auguriamo buon lavoro alla dr.ssa Cafà e non vediamo l’ora di visitare di nuovo i nostri musei.

👉 Anche noi del Vicenza Berici saremo impegnanti nella giornata della colletta alimentare. 🛒 Ci troverete presso il Supe...
13/11/2024

👉 Anche noi del Vicenza Berici saremo impegnanti nella giornata della colletta alimentare.
🛒 Ci troverete presso il Supermercato Esselunga tra le 10 e le 13. Vi aspettiamo! 🛒

📅 Sabato 16 novembre ti aspettiamo per fare la differenza! 🛒

🤲 Dalle 8:00 alle 18:00, saremo al supermercato Esselunga di Vicenza, in zona Ponte Alto, per la Colletta Alimentare.

💪 Unisciti a noi e aiuta chi è in difficoltà! Ogni piccolo gesto conta.

Rotary Club Vicenza Rotary Club Vicenza Berici

🎂 🥳 Buon 40° compleanno Rotary Club Vicenza Berici! 🥳 🎂Un grande traguardo celebrato ieri insieme al Governatore del Dis...
06/11/2024

🎂 🥳 Buon 40° compleanno Rotary Club Vicenza Berici! 🥳 🎂
Un grande traguardo celebrato ieri insieme al Governatore del Distretto 2060 Alessandro Calegari che ha trascorso il pomeriggio insieme ai ragazzi del nostro club Interact e, a seguire, al direttivo di club.
La serata è poi proseguita con una cena durante la quale il Governatore ha consegnato il Premio per l’Eccellenza del Club ai giovani dell’Interact (unico Interact del distretto a ricevere questo riconoscimento) e ha ‘spillato’ il nostro nuovo socio del club Marco Grotto.
Il cuore dei festeggiamenti è stata la carrellata di foto relative ai 40 anni del club accompagnata dai racconti dei presidenti che si sono succeduti negli anni e dai ricordi del nostro ‘WikiRotary’ Lino Campesato, infallibile memoria storica del nostro club.
E ora, siamo pronti per i prossimi 40 anni insieme!

Per come l’abbiamo vissuta e per come stiamo convivendo con quella dei nostri figli, siamo abituati a considerare l’   u...
30/10/2024

Per come l’abbiamo vissuta e per come stiamo convivendo con quella dei nostri figli, siamo abituati a considerare l’ un periodo difficile, turbolento, caratterizzato da conflitti e confusione. Ieri il prof. Paolo Albiero, docente di Psicologia dell'adolescenza presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Padova, ci ha però fornito una visione diversa di questa particolare fase della crescita: una fase in cui il cervello dei ragazzi ha la stessa plasticità di quello di un neonato e ciò significa che ha una capacità di apprendimento, crescita e sviluppo che non avrà mai più in tutto il resto della vita. Per questo l’adolescenza è un’opportunità imperdibile per affiancare i ragazzi nella valorizzazione di ciò che sono e soprattutto di ciò che possono diventare. Non si tratta, quindi, di confinare o reprimere quei comportamenti, tipici dell’adolescenza, fatti di ribellione o atteggiamenti all’apparenza inappropriati. Non si tratta di ‘preoccuparsi’ degli adolescenti, ma di ‘occuparsi’ di loro creando per loro un terreno sicuro e fertile dove poter coltivare esperienze che costruiranno mattone su mattone gli adulti di domani.

Informazione e diritto penale, un confronto continuo e bidirezionale. L’avvocato Marco Grotto, nel corso dell’ultimo inc...
17/10/2024

Informazione e diritto penale, un confronto continuo e bidirezionale. L’avvocato Marco Grotto, nel corso dell’ultimo incontro del nostro club, ci ha introdotto ad un dialogo, tuttora aperto, su come l’informazione possa influenzare il diritto e su come il diritto possa o debba intervenire sull’informazione. I casi che l’avv. Grotto ci ha portato sono stati, da un lato, quelli di cronaca che spesso diventano fenomeni mediatici così potenti da riuscire a spostare l’opinione pubblica, dall’altro il dilagare delle fake news su cui è estremamente difficile intervenire, visto che sia chi le diffonde sia i canali che vengono utilizzati non si trovano sul territorio nazionale o comunitario e quindi non rispondono alla nostra legislazione. In questo senso il dialogo è ancora aperto: esistono soluzioni possibili? Quali?

‘IRRIVIANS’, è questo il titolo che studenti di tutto il mondo, con orgoglio, si attribuiscono dopo un’esperienza di spe...
04/10/2024

‘IRRIVIANS’, è questo il titolo che studenti di tutto il mondo, con orgoglio, si attribuiscono dopo un’esperienza di specializzazione all’IRRIV, l’International Renal Research Institute Vicenza. Un’eccellenza mondiale, fortemente voluta e costruita dal prof. Claudio Ronco che, nell’ultimo incontro del nostro club, insieme alla nostra socia, dottoressa Alessandra Brendolan, ha raccontato un percorso, giunto ormai al 30° anniversario, fatto di grandi sfide ma anche, e soprattutto, di enormi conquiste nell’ambito della medicina renale.
La serata ha messo in luce non solo la grande preparazione, il talento, i risultati del prof. Ronco, della dr.ssa Brendolan e del loro team, ma anche la loro perseveranza, la costanza e l’impegno con cui nessuno di loro ha mai distolto lo sguardo dall’obiettivo: quello di far evolvere la medicina del rene e della purificazione del sangue con un approccio multidisciplinare, fatto di collaborazione, condivisione, innovazione.
Rende orgogliosi sapere che una tale eccellenza trova spazio nella nostra città, ma proprio per questo è anche nostra responsabilità supportarla. Per saperne di più: https://www.irriv.com/

‘L’intelligenza artificiale sarà la cosa migliore o peggiore mai successa all’umanità’ con questa frase di Stephen Hawki...
18/09/2024

‘L’intelligenza artificiale sarà la cosa migliore o peggiore mai successa all’umanità’ con questa frase di Stephen Hawking il prof. Ruggero Carli ha concluso il suo interessantissimo intervento sull’AI e sul machine learning durante il caminetto di ieri del nostro club.
Una citazione che potenzialmente apre orizzonti inquietanti ma che il prof. Carli, del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione di Padova, ci ha portato ad affrontare con ottimismo spiegandoci che l’AI è programmata per essere uno strumento (potentissimo) a supporto, e non in sostituzione, dell’uomo. Ricerca, medicina, vita quotidiana, gaming sono solo alcuni degli ambiti in cui l’AI si sta ritagliando sempre più spazio, ma ciò che non va mai dimenticato è che si tratta di un mezzo, non di un fine e soprattutto non di un essere senziente ma di una tecnologia, senza intuito, senza emozioni, senza tutto ciò che, ancora, rende insostituibile un essere umano.

Un incontro sulle nuove tecnologie ha riaperto le attività del club. Il professor Sergio Canazza, direttore scientifico ...
12/09/2024

Un incontro sulle nuove tecnologie ha riaperto le attività del club. Il professor Sergio Canazza, direttore scientifico del Centro di Sonologia Computazionale e professore all'Università di Padova, ci ha introdotto al mondo della digitalizzazione sonora.
Un universo fatto di tecnologia, musica, intelligenza artificiale, filologia che, grazie al prof. Canazza ed al suo team, sta recuperando e restaurando tracce audio, di ogni epoca e provenienti da ogni parte del mondo, conservandole in modo permanente, al sicuro da ogni tipo di obsolescenza, come patrimonio di tutti.
In un momento in cui l'evoluzione tecnologica sembra dare più preoccupazioni che speranze, il prof. Canazza, con il suo lavoro, dimostra quotidianamente che progettare, realizzare e saper sfruttare le nuove tecnologie non è un rischio ma un'opportunità che profuma di futuro, in qualunque ambito.

Indirizzo

Contrà San Faustino 18
Vicenza
36100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rotary Club Vicenza Berici pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi