Dott.ssa Cristiana Brunetti - Psicologa, Psicoterapeuta e Terapeuta EMDR

  • Casa
  • Italia
  • sovizzo
  • Dott.ssa Cristiana Brunetti - Psicologa, Psicoterapeuta e Terapeuta EMDR

Dott.ssa Cristiana Brunetti - Psicologa, Psicoterapeuta e Terapeuta EMDR In caso di necessità non esitare a contattarmi!

Sono Cristiana Brunetti, Psicologa, Psicoterapeuta e Terapeuta EMDR.
In questa pagina potrai trovare spunti di riflessione su temi che riguardano il nostro benessere psicologico.

🤔“si può fare un regalo al proprio psicoterapeuta?”Questa è la domanda che mi pone S., una giovane paziente, ad un mese ...
22/10/2022

🤔“si può fare un regalo al proprio psicoterapeuta?”

Questa è la domanda che mi pone S., una giovane paziente, ad un mese dal suo rientro in America.

“Su tik tok ho visto video in cui dicono che non si può fare, ma io avrei il piacere di portarti una mia creazione”💝

Insieme discutiamo dunque del significato che avrebbe per lei portarmi un regalo, e assieme concordiamo di farci, reciprocamente, un piccolo regalo simbolico della nostra relazione🎁
➡️
“ma non saranno mica tutti per me?” 😮
Durante la nostra ultima seduta S. mi sistema sulla scrivania numerosi orecchini e anelli, tutti creati da lei💍

📲Scelgo di riportarvi qui la sua risposta al mio stupore perché, oltre ad essere state per me una carezza al cuore, tali parole credo che possano rappresentare, meglio di quanto qualsiasi libro o articolo scientifico potrebbe fare, il potere riparatore di una relazione accogliente, calda e non giudicante🫂

✨”[…]avevo perso la voglia di creare e in questi mesi di terapia mi è tornata…quindi diciamo che questo é un mio ringraziamento elegante” ✨

Grazie a te S. per avermi ricordato quanto sia prezioso svolgere questo lavoro💎

🧠scorciatoie di pensiero inefficaci💭❓cosa sono? 🤔💡Si tratta di una strategia che utilizza la nostra mente per trovare ri...
27/06/2022

🧠scorciatoie di pensiero inefficaci💭

❓cosa sono? 🤔

💡Si tratta di una strategia che utilizza la nostra mente per trovare risposte a quesiti complessi nel minor tempo possibile, e quindi per risparmiare energie. Si chiamano anche o ‼️

✨scorri per leggere alcuni esempi di euristiche comuni!✨

➡️tu ti riconosci in alcune di queste immagini?

🙋🏻secondo te quali possono essere i rischi collegati a questi tipi di pensiero?

🧚🏼‍♀️fammelo sapere con un commento onvia DM!🙏🏻

17/06/2022
‼️L’assertività è uno stile comunicativo e relazionale attraverso cui comunicare i propri bisogni e desideri in maniera ...
07/04/2022

‼️L’assertività è uno stile comunicativo e relazionale attraverso cui comunicare i propri bisogni e desideri in maniera aperta e decisa, senza svalutare o prevaricare l’altro.🌈

✨scorri la gallery per approfondire✨

🎆5 buoni propositi per l’anno nuovo🎇🌹O meglio, i permessi che dovresti darti in questo 2️⃣0️⃣2️⃣2️⃣             #2022   ...
31/12/2021

🎆5 buoni propositi per l’anno nuovo🎇

🌹O meglio, i permessi che dovresti darti in questo 2️⃣0️⃣2️⃣2️⃣

#2022

“In contrasto con l’unione simbiotica, l’amore maturo è unione a condizione di preservare la propria integrità, la propr...
15/12/2021

“In contrasto con l’unione simbiotica, l’amore maturo è unione a condizione di preservare la propria integrità, la propria individualità. L’amore è un potere attivo dell’uomo; un potere che annulla le pareti che lo separano dai suoi simili, che gli fa superare il senso di isolamento e separazione, e tuttavia gli permette di essere se stesso e di conservare la propria integrità. Sembra un paradosso, ma nell’amore due esseri diventano uno, tuttavia restano due.”
(E. Fromm, “L’arte di amare”)

Dagli stereotipi delle vecchie generazioni:“Li ti fanno il lavaggio del cervello!”Ai clichè hollywoodiani:«Facendo la ps...
02/12/2021

Dagli stereotipi delle vecchie generazioni:

“Li ti fanno il lavaggio del cervello!”

Ai clichè hollywoodiani:

«Facendo la psicoanalisi, risultò che tendevo al suicidio. Mi sarei ucciso ma… il mio psicanalista era freudiano rigido e quelli se ti ammazzi, te li ritrovi con la parcella in mano fin dentro al loculo» [Dal film “Io e Annie” di Woody Allen]

Ai resoconti catastrofici di amici o conoscenti:

“La terapia dura 10 anni, me l’ha detto il marito di mia cugina”

Ma cosa succede davvero in terapia? e, soprattutto, cosa devo aspettarmi dal primo colloquio psicologico?

⬇️PER SAPERNE DI PIù CONTINUA A LEGGERE⬇️
https://www.psicologacristianabrunetti.it/?g=Articoli-Cosa-aspettarsi-dal-colloquio-psicologico

Dagli stereotipi delle vecchie generazioniLi ti fanno il lavaggio del cervelloAi clich hollywoodianiFacendo lapsicoanalisi, risult che tendevo al suicidio. Mi sarei ucciso ma il miopsicanalistaera freudiano rigido e quelli se ti ammazzi, te li ritrovi con la parcella in mano fin dentro al loculoDal....

✍🏻Alcuni mesi fa ho scritto per il servizio UnoBravo con cui collaboro, un articolo sul tema degli stereotipi di genere,...
22/11/2021

✍🏻Alcuni mesi fa ho scritto per il servizio UnoBravo con cui collaboro, un articolo sul tema degli stereotipi di genere, ovvero su quell’insieme di convinzioni e rappresentazioni attribuite specificamente ai generi femminile e maschile.

🚻 L'articolo vuole essere motivo di riflessione su un tema molto importante. Nonostante siano stati fatti numerosi passi avanti rispetto al passato sono, infatti, ancora numerosi gli uomini e le donne fortemente legati a quelli che potremmo definire i “copioni culturali” tramandati e accettati a livello sociale.

🙅🏼Molti di questi stereotipi di genere, per quanto ad un livello razionale vengano negati, sono stati interiorizzati dalla maggior parte di noi e, talvolta, vengono messi in atto senza che vi sia una presa di coscienza.

👩🏽‍⚖️🧑🏻‍🍼Tra gli effetti che impattano negativamente sul benessere individuale troviamo la negazione delle costruzioni identitarie alternative a quelle socialmente e culturalmente tramandate e riconosciute.

👩🏼‍❤️‍👨🏻Gli stereotipi di genere hanno effetto anche sulla vita di coppia, sia da un punto di vista emotivo che nella sfera sessuale in quanto ognuno di noi ha interiorizzato i copioni che l’uomo e la donna devono ricoprire nelle relazioni

⬇️PER SAPERNE DI PIù CONTINUA A LEGGERE⬇️
https://www.unobravo.com/post/copioni-culturali-quando-gli-stereotipi-di-genere-limitano-lidentita-le-relazioni-e-la-sessualita

In questo articolo parliamo di stereotipi di genere, ovvero di quell’insieme di convinzioni e rappresentazioni attribuite specificamente ai generi femminile e maschile. Nonostante siano stati fatti numerosi passi avanti rispetto al passato, sono ancora numerosi gli uomini e le donne fortemente leg...

25/09/2021

"Se cresci
senza nessuno che ti dica
che sei bello o che sei bravo,
senza una parola di conforto
che ti rassicuri
dandoti il tuo posto al sole
nel mondo,
niente sarà mai abbastanza
per ripagarti di quel silenzio.
Dentro
resterai sempre
un bambino
affamato di gentilezza,
che si sente brutto,
incapace e manchevole,
qualsiasi cosa accada.
E non importa se,
nel frattempo,
sei diventato
la più bella delle creature."

Ferzan Ozpetek"




👩‍❤️‍💋‍👨La funzione dell’amore maturo, sano, è quella di dare felicità e non dipendenza. 😞Eppure una persona insicura pu...
20/05/2021

👩‍❤️‍💋‍👨La funzione dell’amore maturo, sano, è quella di dare felicità e non dipendenza.

😞Eppure una persona insicura può cercare nell’amore una funzione supplementare, quella di essere rassicurata nel proprio valore.
Il geloso non è interessato all’altro in quanto tale, ma al rapporto che l’altro ha con lui, che serve a dargli valore, rassicurandolo dai dubbi, dalle paure e dalle angosce.

👀Chi non ha sicurezze ha bisogno di controllare, ed è la prima contromisura messa in atto da una persona gelosa.

🔄Si instaura così un circolo vizioso: più il partner si sente controllato, più cerca di istituire una “distanza di sicurezza” che gli restituisca la sua legittima libertà.

🏃🏽‍♀️La conseguenza è una forte tensione nella coppia e, in alcuni casi, che il partner che non aveva alcuna intenzione di allontanarsi, comincia a farlo davvero.

❓Come distinguere la gelosia sana da quella patologica?

⬇️PER SAPERNE DI PIù CONTINUA A LEGGERE⬇️
https://www.psicologacristianabrunetti.it/?g=Articoli-Gelosia-come-riconoscerla-e-gestirla

Nei bambini tipica allarrivo di un fratellino che sottrae le attenzioni, fino a quel momento esclusive, dei genitori.Nei giovani la carica potenziale degli ormoni fa allarmare in maniera pi intensa rispetto a quanto avvertito in et matura.Negli adulti la gelosia si manifesta in tutte le sue sfumatur...

🌈"Crediamo in una società inclusiva e accogliente, in cui le differenze siano un valore aggiunto di ricchezza e non caus...
17/05/2021

🌈"Crediamo in una società inclusiva e accogliente, in cui le differenze siano un valore aggiunto di ricchezza e non causa di discriminazione."👨‍❤️‍👨👩‍❤️‍💋‍👩

Il 17 maggio del 1990 l’omosessualità è stata rimossa dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale pubblicata dall’Organizzazione mondiale della sanità.
Dal 2004 si celebra in questa data la Giornata internazionale contro l' , la e la .
Crediamo in una società inclusiva e accogliente, in cui le differenze siano un valore aggiunto di ricchezza e non causa di discriminazione.


🦠Durante l’ultimo anno e mezzo, il Coronavirus è entrato nelle vite di tutti, in maniera più o meno diretta. •In molti s...
10/05/2021

🦠Durante l’ultimo anno e mezzo, il Coronavirus è entrato nelle vite di tutti, in maniera più o meno diretta.

•In molti sono stati costretti alla terapia intensiva, vivendo l’ansia e l’incertezza rispetto al loro stato di salute; 

•Alcune persone hanno perso i loro cari, non potendo dare loro l’ultimo saluto; 

•Altri hanno trascorso le loro giornate negli ospedali, occupandosi degli ammalati fino allo stremo, rinunciando alla loro vita personale e ponendosi in situazioni di rischio estremo; 

•C’è poi chi ha dovuto chiudere la propria attività, temporaneamente, nel rispetto dei vari decreti, o del tutto, poichè non riusciva a far fronte alle perdite economiche che la situazione ha comportato;
•Infine c’è chi non è stato toccato direttamente dal virus, ma che si è trovato a doversi barricare in casa per proteggersi da questo nemico invisibile, esposto a bombardamenti mediatici e a informazioni contrastanti circa la natura del virus e a come preve**re il contagio, costretto a rinunciare al bene più prezioso che esiste per ognuno di noi: la libertà.

😷I lasciti di questa pandemia quasi certamente emergeranno in maniera ancora più preponderante nel lungo termine e potranno assumere diverse forme, da sintomi più o meno lievi a:

😴disturbi del sonno

🤮disturbi dell'alimentazione

😳ansia

😢depressione

👁Disturbo Post-Traumatico da Stress 

🙅🏼‍♀️Disturbo da Stress Acuto

🙍🏻Disturbo dell’Adattamento


🆘Di recente, a seguito di un articolo scritto sul New York Times dallo psicologo Adam Grant, si sta diffondendo sulle testate giornalistiche una nuova etichetta diagnostica: il “languishing”, intesa come...

⬇️PER SAPERNE DI PIù CONTINUA A LEGGERE⬇️
https://www.psicologacristianabrunetti.it/?g=Articoli-Coronavirus-emozioni-e-reazioni

Durante lultimo anno e mezzo il Corona Virus entrato nelle vite di tutti, in maniera pi o meno diretta.-In molti sono stati, infatti, costretti alla terapia intensiva, vivendo lansia e lincertezza rispetto al loro stato di salute-altre persone hanno perso i loro cari, non potendo dare loro lultimo s...

🔔la categorizzazione e l’accentuazione sono delle strategie cognitive alla base di stereotipi e di pregiudizi:🔹La catego...
01/05/2021

🔔la categorizzazione e l’accentuazione sono delle strategie cognitive alla base di stereotipi e di pregiudizi:

🔹La categorizzazione consiste nel forzare la realtà all’interno di categorie prestabilite, così semplificandola (e dando per scontato che chi rientra in una determinata categoria avrà tutte le caratteristiche proprie di quel gruppo, generalizzando).

🔸L’accentuazione è un processo che consiste nell’aumentare, esagerando, le differenze tra gli elementi appartenenti a categorie diverse, e a minimizzare, fino ad eliminare, le differenze tra gli elementi appartenenti alla stessa categoria. 

‼️Questo è il meccanismo principale attraverso cui funzionano gli stereotipi.

🤯Interessante è sottolineare come noi non ci limitiamo a classificare cose e persone in categorie generali, ma includiamo noi stessi in tale classificazione.

➡️In questo modo definiamo la nostra identità sociale, cioè il complesso dei tratti che ci caratterizza e ci distingue nel confronto con gli altri.

🌍Utilizzare queste modalità cognitive ci permette di organizzare la realtà, dandoci l’illusione di conoscerla e di poterla controllare.

🕺🏻Tuttavia ragionamenti di questo genere non lasciano spazio alla costruzione di identità alternative.

🚻Altro aspetto negativo sta proprio nel valutarsi unicamente in quanto membro di un gruppo.

Qual è il problema principale di questa modalità di ragionamento?

⬇️CONTINUA A LEGGERE⬇️
https://www.psicologacristianabrunetti.it/?g=Articoli-Stereotipi-e-pregiudizi

Oggi voglio parlarvi di una teoria molto interessante ed attuale la teoria dellidentit sociale di H. Tajfel. Tale teoria descrive alcuni meccanismi mentali che noi essere umani siamo soliti utilizzare, e che sono alla base di stereotipi e di pregiudizi la categorizzazione e laccentuazione.La categor...

🤳🏻I social network permettono di soddisfare i bisogni imprescindibili (in adolescenza, ma anche nella vita adulta) di co...
26/04/2021

🤳🏻I social network permettono di soddisfare i bisogni imprescindibili (in adolescenza, ma anche nella vita adulta) di costruzione del Sé e di supporto sociale, grazie alla possibilità di raccontarsi, e quindi meglio definire la propria identità sociale, e al confronto con gli altri.
Sui social ogni soggetto può organizzare la presentazione di sé in maniera strategica. Mentre nella vita reale non si può cambiare radicalmente, sui social network posso utilizzare uno pseudonimo, che nasconde la mia vera identità, e/o filtri e applicazioni che cancellano o minimizzano quei difetti fisici che proprio non mi piacciono –posso, cioè, sperimentare nuovi modi di essere, aspetto centrale nello sviluppo individuale, soprattutto nell’adolescenza.

📳C’è da dire anche che i social network permettono agli altri componenti della nostra rete di poter interve**re facilmente sulla nostra identità sociale, secondo quella che Galimberti chiama intersoggettività enunciativa. Ciò può avve**re in maniera diretta, postando un commento sulla bacheca o sotto una foto di qualche nostro contatto, o in maniera indiretta attraverso l’uso del tag, con cui nei social network è possibile associare a un amico, senza che lui lo voglia, un’immagine in cui lui è presente o una nota di testo a lui riferita. Questo fenomeno può portare a cambiamenti imprevisti della propria identità sociale e, se pensiamo ai fenomeni più gravi di cyber bullismo, anche a risultati tragici.

‼️Il risultato finale che si ottiene da questi processi è una , che è allo stesso tempo flessibile ma precaria. Un’identità di questo genere può costituire un problema per un adolescente che sta cercando di costruire la propria identità.

💬Durante la prima metà del 2020, caratterizzata dal lock-down, ma anche nei successivi periodi di restrizione che stanno definendo anche questo 2021, internet e i social media hanno rappresentato un importante strumento di evasione da questa realtà tragica che nessuno di noi era pronto ad affrontare.
Siti ed applicazioni come skype, zoom, google meet, whatsapp, ecc…ci hanno permesso di restare in contatto con i nostri amici e parenti, non potendoli sempre vedere fisicamente; ci ha permesso di proseguire con alcune delle nostre routine, tra cui le lezioni scolastiche, universitarie e di alta formazione, lo smart-working, le varie dirette con personal-trainer o fitness guru, gratis e a disposizione per gli sportivi a casa; ci ha permesso anche di apprendere e coltivare nuovi e vecchi hobby grazie ai numerosi tutorial di cucina, di pittura, di trucco, di giardinaggio ecc… , e infine ha contribuito a sdoganare l’efficacia della psicoterapia online.

😪Ciononostante, alcuni dati interessanti tratti da un’indagine svolta da Associazione nazionale Di.te (Dipendenze tecnologiche, GAP, cyberbullismo) in collaborazione con skuola.net, hanno riportato come, sebbene da tale indagine sia risultato che dei 9145 ragazzi, tra gli 11 e i 21 anni, intervistati il 90% utilizzi il web per restare in contatto con gli altri, ben il 74% degli stessi utenti ha affermato di continuare a soffrire di solitudine.
Da ciò si evince come, “seppure questi strumenti ci aiutino a mantenere i contatti, il senso di solitudine emerso ci comunica come i social non siano necessariamente socializzanti, ma possano far sentire ancora più soli e non contenere le ansie; avendo oltre tutto la capacità di diventare magnetici, dando il via in alcuni casi a vere e proprie dipendenze".

⬇️CONTINUA A LEGGERE⬇️
https://www.psicologacristianabrunetti.it/?g=Articoli-I-social-network-guida-per-luso

Qualche giorno fa mi capitata tra le mani la mia tesi di laurea triennale, la quale aveva come obiettivo lanalisi psicologica dei social network, in particolare rispetto allutilizzo che ne fanno gli adolescenti.In quegli anni la tesi risale allanno accademico 20112012 Twitter e Facebook erano presen...

‼Fingete di essere degli scrittori, e di aver scritto la storia della vostra vita. Annotate da qualche parte le risposte...
19/04/2021

‼Fingete di essere degli scrittori, e di aver scritto la storia della vostra vita. Annotate da qualche parte le risposte alle domande che vi porrò qui di seguito. Nel rispondere, cercate di seguire l’intuito e di non elaborare troppo le vostre risposte.


1. Qual è il titolo della vostra storia?
2. Che tipo di storia è? a lieto fine, tragica o noiosa? usate le vostre parole per definirla.
3. Descrivete in pochi frasi la scena finale.

🔸Tenete queste risposte da parte per un momento e riprendetele, per rifletterci, dopo aver terminato la lettura di questo articolo.

✍️Ognuno di noi ha scritto la storia della propria vita; cominciamo a scrivere questa storia alla nascita, e continuiamo a modificarla negli anni a ve**re. Come tutte le storie, anche questa ha un inizio e una fine, ha i suoi eroi e i suoi antagonisti, ha un tema principale e uno stile.
In età adulta l’inizio della nostra storia resta fuori dalla nostra memoria cosciente, ma ben presente in quella che potremmo chiamare la nostra “memoria inconscia”.

❗️In Analisi Transazionale questa storia è chiamata “copione”.
Le decisioni prese da bambini formano la base dei comportamenti e dei sentimenti non-OK di una persona.

🙍🏽‍♀️Quando oggi entriamo nel nostro copione (tipicamente esso si accentua nei momenti di crisi), stiamo cercando di affrontare i problemi adulti riproponendo le stesse strategie della nostra infanzia; è evidente come tali strategie, che possono essere risultate appropriate ad un bambino, possano limitare l'azione di un adulto.

🤖Quando ci si trova nel copione si ha, infatti, difficoltà ad agire in maniera spontanea, autentica ed intima poiché, per far si che questo funzioni, bisogna distorcere i dati della realtà e ricercare e mostrare agli altri quei dati che sono coerenti con il proprio quadro di riferimento rigido e distorto, non potendo così esprimere apertamente i propri pensieri, sentimenti, e bisogni autentici.

⬇️CONTINUA A LEGGERE⬇️
https://www.psicologacristianabrunetti.it/?g=Articoli-Il-Copione-un-piano-di-vita

Fingete di essere degli scrittori, e di aver scritto la storia della vostra vita. Annotate da qualche parte le risposte alle domande che vi porr qui di seguito. Nel rispondere, cercate di seguire lintuito e di non elaborare troppo le vostre risposte.Qual il titolo della vostra storiaChe tipo di stor...

🤕Molti soggetti utilizzano il corpo come mezzo principale attraverso cui esprimere le proprie esperienze dolorose. 🔄  Da...
12/04/2021

🤕Molti soggetti utilizzano il corpo come mezzo principale attraverso cui esprimere le proprie esperienze dolorose.

🔄 Dalla 1818 (nascita della psicosomatica grazie ad Heinroth) in poi, molti studiosi, tra cui Damasio, Engel, Sifneos, Lipowski, ecc…, hanno lavorato per superare il dualismo mente-corpo e per farci giungere, grazie anche ad il grande contributo delle neuroscienze, alla consapevolezza che la mente influenza il corpo e che a sua volta da esso ne è influenzata, in una relazione causale circolare.

🌸Non esiste, infatti, uno stare bene se c’è solo benessere fisico. La vera salute nasce dall’equilibrio tra la rappresentazione che abbiamo di noi come corpo e di noi come mente, così come dall’integrazione e regolazione dei nostri stati mentali emozionali e cognitivi nei confronti delle esperienze somatiche.
La stessa Organizzazione mondiale della sanità oggi considera la salute non come l’assenza di malattia, ma come il massimo grado di benessere raggiungibile.

🤮La tendenza a somatizzare è riscontrabile, come meccanismo di difesa, in vari casi clinici: nel polo meno grave la somatizzazione si manifesta nel saltuario mal di testa tipico delle situazioni stressanti; nel polo più grave si manifesta in veri e propri deliri somatici.

🤕 Oltre ai sintomi somatici coinvolti nella diagnosi, i pazienti sperimentano i fisiologici equivalenti dell’ansia (es: battito cardiaco accelerato, aumento della pressione arteriosa e tensione muscolare).

👨🏽‍⚕️ L’attribuzione dei sintomi a un disturbo medico porta a ruminazioni circa i sintomi somatici, attenzione selettiva sul corpo, frequente controllo dei sintomi e pensiero catastrofico.

🙍🏻‍♀️ Anche se a volte possono aver usufruito di qualche vantaggio secondario derivante dal ruolo di malati, la sofferenza che queste persone sperimentano è reale e molto debilitante, e in età adulta questo tipo di funzionamento gli procura nessuno o pochi benefici. Gli individui che mostrano una tendenza cronica alla somatizzazione spesso riportano di sentirsi costantemente inascoltati.

🗣Le relazioni sociali sono ridotte ed incentrate soprattutto sui loro vissuti rispetto ai sintomi fisici.
Lo scopo principali delle relazioni, incluse quelle con i medici, è di ottenere rassicurazione, che avrà però solo breve durata o che non riuscirà nell’intento.

◼️In molti casi questi individui sono distaccati ed isolati.

⬇️CONTINUA A LEGGERE⬇️
https://www.psicologacristianabrunetti.it/?g=Analisi-Disturbi-da-sintomi-somatici

Molti soggetti utilizzano il corpo come mezzo principale attraverso cui esprimere le loro esperienze dolorose. Queste persone tendono a frequentare soprattutto gli studi di medici o, pi raramente di psichiatri, e che giungono da uno psicoterapeuta solo come ultima spiaggia e con atteggiamenti di sce...

😕Avere poca autostima vuol dire sentirsi inferiori rispetto al mondo esterno ed alle sue richieste; 🤡sentirsi inadeguati...
06/04/2021

😕Avere poca autostima vuol dire sentirsi inferiori rispetto al mondo esterno ed alle sue richieste;
🤡sentirsi inadeguati nel mondo del lavoro;
👻percepirsi come incapaci di autoaffermarsi, di stabilire e far rispettare i propri limiti;
💩senza autostima ci si sente inutili e si finisce col non perseguire i propri sogni e desideri.

❓ Ma da dove deriva tutto ciò?

‼️ ahimè, mi dispiace dirlo, ma le convinzioni su noi stessi, sugli altri e sul mondo le ricaviamo dalla nostra infanzia.

👨‍👩‍👧Questo non vuol dire che abbiamo avuto dei genitori mostruosi che ci hanno continuamente svalutato o maltrattato (anche se, purtroppo, questa situazione può corrispondere a realtà per alcune persone).
I nostri genitori, nella stragrande maggioranza dei casi, sono esseri umani, con i loro momenti felici e i loro momenti di stress, che hanno fatto il possibile per crescerci nel migliore dei modi, ma che purtroppo non sempre ci sono riusciti, perché è umano sbagliare qualche volta.

❣️Importante è però ricordarci di come il pensiero del bambino non corrisponda ad il pensiero dell’adulto che siamo ora o che vorremmo essere.

🤔Cosa fare ora che siamo adulti?

⬇️CONTINUA A LEGGERE⬇️
https://www.psicologacristianabrunetti.it/?g=Analisi-Autostima‼️

Livelli bassi di autostima costituiscono un fattore trasversale a diversi disturbi mentali, tra cui disturbi depressivi e disturbi dansia. Non avere una buona stima di s significa avere paura di esporsi agli altri, sentirsi inferiori, non adeguati a svolgere quel determinato lavoro, non adeguati ad....

Indirizzo

Sovizzo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Cristiana Brunetti - Psicologa, Psicoterapeuta e Terapeuta EMDR pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Cristiana Brunetti - Psicologa, Psicoterapeuta e Terapeuta EMDR:

Condividi

Digitare