Centro Psicocare Vicenza

  • Home
  • Centro Psicocare Vicenza

Centro Psicocare Vicenza Il centro PsicoCare con sede a Vicenza, offre sostegno psicologico per problemi di ansia, stess,

Centro di psicologia e psicoterapia, offre percorsi di psicoterapia individuale, terapia di coppia, terapia familiare, psicologo per bambini e adolescenti, applicazione della mindfulness in terapia e corsi di gruppo.

L'ALIMENTAZIONE DURANTE LE FESTIVITÀ: STRATEGIE PER GODERSI IL NATALE SENZA STRESS ALIMENTARE.L’angolo della dietista __...
14/12/2024

L'ALIMENTAZIONE DURANTE LE FESTIVITÀ: STRATEGIE PER GODERSI IL NATALE SENZA STRESS ALIMENTARE.

L’angolo della dietista
________________________________________

Natale a tavola: tra nutrimento e socialità
Il cibo non è solo nutrimento o il mezzo per soddisfare i nostri fabbisogni energetici, ma assume un valore simbolico, culturale e sociale. Nella nostra società, molte occasioni di incontro sono legate al cibo: colazioni di lavoro, aperitivi, cene tra amici o familiari. Durante le festività natalizie, questi appuntamenti tendono ad aumentare e intensificarsi, trasformandosi spesso in momenti di convivialità ma anche di stress, specie per chi vive un rapporto complesso con l’alimentazione.
La paura di compromettere un percorso dietetico, il timore del giudizio altrui (“Ma tu non eri a dieta?”), o il senso di colpa dopo aver mangiato in eccesso possono creare un conflitto tra il desiderio di partecipare e il bisogno di proteggere il proprio benessere psicofisico. Questo porta spesso a percepire il cibo come una tentazione da combattere, con il rischio di alimentare un circolo vizioso di privazioni, cedimenti e sensi di colpa.
Eppure, è possibile vivere le feste con serenità, riportando il cibo al centro come strumento di condivisione e piacere, senza compromettere il nostro equilibrio. Ecco alcune strategie utili.
1. Evitare gli sprechi: la qualità prima di tutto
Per il pranzo o il cenone a casa, la parola d’ordine è organizzazione. Pianificare un menù basato su porzioni reali e proporzionate evita sprechi e avanzi. Spostiamo il focus del cibo proposto ai nostri ospiti dalla quantità alla qualità: preferiamo prodotti di stagione, del territorio, preparati con materie prime di alto livello. Un cibo di qualità non solo soddisfa di più il palato, ma arricchisce l’esperienza conviviale.
2. Comportamento al ristorante: il piacere della degustazione
Quando ci troviamo a mangiare fuori, possiamo assaggiare tutto, ma con moderazione. Evitare il bis o porzioni abbondanti, mangiare lentamente e con consapevolezza aiuta a gratificare il gusto e a favorire la sazietà. Questo approccio coinvolge tutti i sensi e consente di godere del momento senza eccessi. Soddisfazione e senso di sazietà infatti non sono legati solo alla quantità di cibo assunto, ma sono influenzati anche da tutti gli altri sensi.
3. Saper dire di no
Dire di no a una portata o lasciare qualcosa nel piatto non è un atto di maleducazione e non significa che il cibo non i è piaciuto, ma significa rispettare i propri bisogni. Ascoltare il proprio corpo e riconoscere il momento in cui si è sazi aiuta a evitare il disagio della pienezza e a vivere meglio l’esperienza conviviale.
4. Non pesarsi subito dopo le feste (pranzi o cene)
Il peso corporeo è influenzato da molteplici fattori, tra cui ritenzione idrica e cambiamenti temporanei nell’alimentazione. Salire sulla bilancia subito dopo un grande pranzo o cena potrebbe restituire un numero poco rappresentativo del nostro stato fisico reale. L’aumento di peso significativo deriva da un eccesso calorico prolungato nel tempo, non da singoli pasti abbondanti. Evitiamo quindi inutili ansie e sensi di colpa.
5. Dolci avanzati: che fare?
• Prevenire gli eccessi: Sapendo in anticipo che alla fine di una cena ci verranno probabilmente regalati dei dolci, dovremmo prevedere di ridurne gli acquisti in anticipo. In questo modo non se ne accumuleranno grandi scorte a disposizione in casa.
• Frazionare il consumo: Inserire i dolci avanzati in colazione o merenda, accompagnati da tisane o infusi non zuccherati, può aiutare a distribuirne il consumo senza sovraccaricare i pasti principali.
6. Mantenere la regolarità dei pasti
Saltare i pasti come strategia per compensare le abbuffate non è utile. Il digiuno anticipatorio può alterare i segnali di fame e sazietà, portando a una maggiore probabilità di eccessi alimentari successivi. Dobbiamo preferire invece pasti leggeri e bilanciati, con cereali integrali, legumi, verdure e proteine magre.
7. Rieducare il palato
Dopo le feste, è importante ridurre gradualmente la quota di alimenti elaborati e zuccherati, evitando di passare da un eccesso a una totale esclusione. Rieducare il palato alla “normalità” significa riscoprire il piacere di alimenti semplici e nutrienti, senza privazioni drastiche.
8. Idratazione
L’idratazione è fondamentale per il benessere. Aumentiamo il consumo di acqua, infusi e tisane (non zuccherati) per contrastare la ritenzione idrica e favorire la depurazione naturale dell’organismo.
9. Movimento: il piacere di muoversi
Camminate, passeggiate all’aria aperta o gite fuori porta possono essere occasioni per favorire il benessere fisico e mentale. Aumentare il movimento è un toccasana per migliorare l’umore e supportare l’equilibrio metabolico senza la necessità di diete estreme o restrittive.

Le festività possono essere vissute con serenità, senza compromettere il nostro benessere. Imparare a gestire il rapporto con il cibo in questi momenti è un atto di cura verso noi stessi e verso chi ci circonda. Ricordiamo che il cibo è innanzitutto piacere e condivisione, e con un po’ di consapevolezza, possiamo godercelo senza rinunce o rimpianti.










Designed by Freepick

Il Centro PsicoCare di Vicenza ti invita a partecipare all’incontro gratuito:"COME FACCIO A CAPIRE SE SONO NEURODIVERGEN...
11/11/2024

Il Centro PsicoCare di Vicenza ti invita a partecipare all’incontro gratuito:
"COME FACCIO A CAPIRE SE SONO NEURODIVERGENTE?"
Comprendere la propria neurodiversità

Hai pensato di poter essere Asperger o avere un disturbo ADHD? Pensi di soffrire di un distrbo dell'apprendimento (DSA)? Credi di essere plusdotato? Questo incontro è dedicato proprio a te!
Organizzato dal Centro PsicoCare, l'evento offre uno spazio per esplorare le molteplici sfaccettature della neurodiversità, quali condizioni come l'ADHD, la sindrome di Asperger e il DSA possano manifestarsi e influenzare la vita quotidiana.

Data: 28/11/2024
Orario: dalle 20:00 alle 21:00
Luogo: Via Nervi 32 – Vicenza (zona Parco Città)
Prenotazione obbligatoria sul sito psicocare.it
Partecipazione gratuita

Cosa affronteremo:
Con la guida di uno psicologo specializzato in neuropsicologia, verranno presentate le principali caratteristiche della neurodiversità, con particolare attenzione alle sfide legate alla diagnosi in età adulta. Spesso il riconoscimento della propria neurodiversità può essere complesso, con difficoltà di diagnosi, che rendono meno immediata la possibilità di accedere a soluzioni e strategie utili.
Durante l'incontro saranno anche illustrate le modalità di valutazione che il Centro PsicoCare offre. L’obiettivo sarà dare un contributo per chiarire la propria situazione e informare sulla possibilità di accedere a una valutazione specialistica.

Programma dell'incontro:
• Introduzione alla neurodiversità
• Presentazione delle condizioni che rientrano nella neurodiversità: ADHD, sindrome di Asperger, DSA, ecc.
• Analisi delle peculiarità e dei tratti più comuni associati a ciascuna condizione.
• Consapevolezza e difficoltà della diagnosi in età adulta
• Esplorazione delle difficoltà che molte persone neurodivergenti incontrano nel riconoscere e comprendere la propria condizione.
• Discussione sulle difficoltà diagnostiche negli adulti e sull’impatto della mancata consapevolezza nella vita quotidiana.
• Come ottenere una valutazione psicodiagnostica
• Spazio domande, per condividere esperienze personali e riflessioni.

Questo incontro sarà un’occasione per esplorare la propria unicità con l'aiuto di esperti e per iniziare un percorso verso una maggiore consapevolezza e accettazione di sé. La partecipazione è libera e gratuita.
Scopri se i tuoi tratti personali possono rientrare nelle varie caratteristiche delle neurodiversità.

Per chi è l'incontro:
L'incontro è aperto a chiunque abbia dubbi su sé stesso, a familiari, amici o a chi semplicemente vuole capire meglio cosa significa neurodivergenza.

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria compilando il form di seguito, oppre chiamando al 388 777 5009

Designed by Freepick

Il Centro PsicoCare organizza un evento gratuito per esplorare le sfaccettature della neurodiversità come l'ADHD e la sindrome di Asperger.

BATTICUORE IMPROVVISO: DISTURBI DEL RITMO CARDIACO E IL LATO OSCURO DELL'ATTACCO DI PANICO🌿 Batticuore Improvviso 🌿Distu...
22/10/2024

BATTICUORE IMPROVVISO: DISTURBI DEL RITMO CARDIACO E IL LATO OSCURO DELL'ATTACCO DI PANICO

🌿 Batticuore Improvviso 🌿
Disturbi del Ritmo Cardiaco e Attacchi di Panico
Hai mai sperimentato un battito accelerato, un senso di oppressione al petto e la paura di perdere il controllo? Potrebbe trattarsi di un attacco di panico. Scopri di più su come l'ansia influisce sul corpo!

Il Cuore e l'Ansia 🫀
Durante un attacco di panico, il sistema nervoso scatena una serie di reazioni fisiche intense. 📈 Tachicardia, palpitazioni, dolori al petto e mancanza di respiro sono solo alcuni dei sintomi che possono essere scambiati per problemi cardiaci reali.

Come Riconoscere un Attacco di Panico?
😨 Sintomi di un attacco di panico:
• Battito cardiaco accelerato o irregolare
• Sensazione di soffocamento
• Dolore al petto
• Paura intensa di morire o perdere il controllo
💡 Questi sintomi, per quanto spaventosi, sono legati all'ansia e non a un problema cardiaco organico.

Come Agire? 🎯
La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) è un trattamento efficace per il disturbo di panico. Attraverso tecniche di gestione dell'ansia e esposizione graduale, è possibile ridurre gli attacchi e riprendere il controllo della tua vita.

Come Agire? 🎯
La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) è un trattamento efficace per il disturbo di panico. Attraverso tecniche di gestione dell'ansia e esposizione graduale, è possibile ridurre gli attacchi e riprendere il controllo della tua vita.

PER LEGGERE L'ARTICOLO COMPLETO SEGUI IL LINK:
https://www.psicologo-vicenza.it/batticuore-attacco-panico/

Se hai sperimentato sintomi simili e sospetti di soffrire di attacchi di panico, presso il Centro PsicoCare, potrai approfondire la situazione con professionisti esperti e trovare il supporto di cui hai bisogno. Non lasciare che l’ansia ti controlli, riprendi il controllo della tua vita! La consapevolezza è il primo passo verso il cambiamento! 💪
Scopri di più sul nostro sito e prenota una consulenza. 🌟









Designed by Freepick

QUANDO IL CORPO PARLA: ANSIA, DOLORI MUSCOLARI E STANCHEZZA CRONICAL'ansia non è solo mentale. Scopri come può manifesta...
21/10/2024

QUANDO IL CORPO PARLA: ANSIA, DOLORI MUSCOLARI E STANCHEZZA CRONICA

L'ansia non è solo mentale. Scopri come può manifestarsi anche fisicamente.
🔸 DOLORI MUSCOLARI E TENSIONE
L'ansia può mantenere i tuoi muscoli in tensione costante, provocando dolori in zone come collo, spalle e schiena. Questo stato di iperattivazione fisica è una reazione naturale a uno stress psicologico cronico.
🔸 STANCHEZZA CRONICA
L'ansia può esaurire le tue energie, lasciandoti stanco anche dopo aver dormito. I disturbi del sonno spesso accompagnano l'ansia, creando un ciclo di stanchezza che sembra impossibile da interrompere.
🔸 IL CIRCOLO VIZIOSO
Dolore e stanchezza cronica possono intensificare l'ansia, portando a maggiori preoccupazioni per la propria salute. Questo ciclo può essere difficile da rompere senza il giusto supporto.
🔸 ROMPERE IL CICLO
La Terapia Cognitivo Comportamentale (TCC) è una delle strategie più efficaci per interrompere questo circolo vizioso. Tecniche di rilassamento muscolare e cambiamenti nello stile di vita possono aiutarti a riprendere il controllo.

📅 Vuoi saperne di più? Leggi l'articolo completo sul sito del Centro PsicoCare.
https://www.psicologo-vicenza.it/ansia-dolori-stanchezza/

PER FARE IL TEST DI AUTOVALUTAZIONE SEGUI IL LINK:
https://www.psicologo-vicenza.it/questionario-dolore-stanchezza-ansia/











Designed by Freepick

L'ansia non è solo una sensazione di preoccupazione mentale, ma un disturbo che può avere un impatto significativo anche sul nostro corpo.

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE PER: DOLORE MUSCOLARE E STANCHEZZA CRONICA DI ORIGINE ANSIOSASe sospetti che i tuo dolore fi...
21/10/2024

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE PER: DOLORE MUSCOLARE E STANCHEZZA CRONICA DI ORIGINE ANSIOSA

Se sospetti che i tuo dolore fisico e la tua stanchezza cronica possano essere legati all'ansia, rispondi a queste 10 domande. Questo questionario non sostituisce una diagnosi medica, ma può aiutarti a capire meglio se i tuoi sintomi potrebbero essere collegati all'ansia.

PER FARE IL TEST SEGUI IL LINK:
https://www.psicologo-vicenza.it/questionario-dolore-stanchezza-ansia/

Se il risultato ottenuto evidenzia la presenza di ansia generalizzata, puoi valutare una consulenza specialistica.

ATTENZIONE: ti ricordiamo che questo test non ha una valenza diagnostica e non sostituisce il parere di un esperto qualificato, ma può essere uno strumento auto-conoscitivo e di orientamento per il tuo benessere.

PER FARE IL TEST SEGUI IL LINK:
https://www.psicologo-vicenza.it/questionario-dolore-stanchezza-ansia/











Designed by Freepick

Se sospetti di essere affetto da ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattattività), prova a fare il test valutativo per adulti.

QUESTIONARIO DI AUTO-VALUTAZIONE DEI SINTOMI DELL'ADHD NEGLI ADULTISe sospetti di avere i sintomi del deficit di attenzi...
20/10/2024

QUESTIONARIO DI AUTO-VALUTAZIONE DEI SINTOMI DELL'ADHD NEGLI ADULTI

Se sospetti di avere i sintomi del deficit di attenzione e iperattività, rispondi a queste 15 domande. Questo questionario non sostituisce una diagnosi medica, ma può aiutarti a capire meglio se i tuoi sintomi potrebbero essere ricollegati al ADHD.

PER FARE IL TEST SEGUI IL LINK:
https://www.psicologo-vicenza.it/adhd-per-adulti/

Se il risultato ottenuto evidenzia la presenza di tratti del deficit di attenzione e iperattività, puoi valutare una consulenza specialistica.

ATTENZIONE: ti ricordiamo che questo test non ha una valenza diagnostica e non sostituisce il parere di un esperto qualificato, ma può essere uno strumento auto-conoscitivo e di orientamento per il tuo benessere.

PER FARE IL TEST SEGUI IL LINK:
https://www.psicologo-vicenza.it/adhd-per-adulti/

Designed by Freepick

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA'L’ADHD è un disturbo del neurosviluppo che si manifesta principalmente ...
20/10/2024

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA'

L’ADHD è un disturbo del neurosviluppo che si manifesta principalmente con difficoltà di attenzione, iperattività e impulsività. Spesso inizia nell'infanzia, ma può persistere anche nell'età adulta, creando problemi nella vita quotidiana, sul lavoro e nelle relazioni.

L’ADHD si può presentare in tre forme principali:
1️⃣ Predominanza inattentiva: difficoltà di concentrazione e disorganizzazione
2️⃣ Predominanza iperattiva/impulsiva: movimenti eccessivi e difficoltà a controllare gli impulsi
3️⃣ Forma combinata: una combinazione di entrambe le precedenti.

❗ Spesso è difficile diagnosticare l'ADHD in età adulta, poiché i sintomi si manifestano in modo diverso rispetto all’infanzia. Disattenzione, disorganizzazione e difficoltà nella gestione del tempo sono tra i segnali. Riconoscere l’ADHD può migliorare notevolmente la qualità della vita.

La psicoterapia cognitiva comportamentale (CBT) si è dimostrata efficace nel trattamento dell’ADHD in età adulta. Con tecniche di autoregolazione e gestione del tempo, è possibile sviluppare strategie per migliorare l’organizzazione e ridurre l’impulsività.

Il Centro PsicoCare offre test specifici per valutare l’ADHD anche in età adulta. Se pensi di avere sintomi, puoi compilare il nostro test di autovalutazione. Scopri di più e inizia un percorso di consapevolezza e supporto!

SEGUI IL LINK:
https://www.psicologo-vicenza.it/adhd-sintomi/

Designed by Freepick

QUESTIONARIO DI AUTO-VALUTAZIONE DELLA SINDROME DI ASPERGERSe sospetti di avere la sindrome di Asperger, compila il nost...
19/10/2024

QUESTIONARIO DI AUTO-VALUTAZIONE DELLA SINDROME DI ASPERGER

Se sospetti di avere la sindrome di Asperger, compila il nostro questionario, può darti un'idea di alcune caratteristiche che potresti riconoscere in te stesso.

PER FARE IL QUESTIONARIO SEGUI IL LINK:
https://www.psicologo-vicenza.it/quiz/

Se il risultato ottenuto evidenzia la presenza dei tratti caratteristici, puoi contattarci. Potrai ricevere senza impegno un’analisi preliminare e indicazioni per effettuare una valutazione professionale.

ATTENZIONE: ti ricordiamo che questo test non ha una valenza diagnostica e non sostituisce il parere di un esperto qualificato, ma può essere uno strumento auto-conoscitivo e di orientamento per il tuo benessere.

PER FARE IL QUESTIONARIO SEGUI IL LINK:
https://www.psicologo-vicenza.it/quiz/


Designed by Freepick

A SINDROME DI ASPERGERLa sindrome di Asperger è una condizione neurodivergente che influisce su come una persona percepi...
19/10/2024

A SINDROME DI ASPERGER
La sindrome di Asperger è una condizione neurodivergente che influisce su come una persona percepisce il mondo e interagisce con gli altri.
Le persone con Asperger spesso faticano a interpretare i segnali sociali come il linguaggio del corpo o il tono di voce. Questo può rendere le interazioni un po' complicate.
Chi ha Asperger tende ad avere interessi molto intensi e una forte preferenza per le routine. Questi possono diventare punti di forza quando sono ben gestiti.
L'ipersensibilità a luci, suoni o texture è comune e può rendere certi ambienti difficili da gestire. Riconoscere questa caratteristica è un passo importante per un benessere quotidiano.
Se pensi di riconoscerti in alcuni di questi tratti, il Centro PsicoCare offre test specifici per la valutazione della sindrome di Asperger. Fai il primo passo!

Il centro psicocare effettua servizio di valutazione neuropsicologica e diagnosi della sindrome di Asperger

https://www.psicologo-vicenza.it/sindrome-asperger-diagnosi/


Designed by Freepick

INCONTRO GRATUITO A VICENZA: ALIMENTAZIONE SANA CHE CURA E PREVIENELa prevenzione dei tumori si basa su fattori di risch...
11/10/2024

INCONTRO GRATUITO A VICENZA:
ALIMENTAZIONE SANA CHE CURA E PREVIENE

La prevenzione dei tumori si basa su fattori di rischio modificabili fra cui una dieta sana, il mantenimento del peso corporeo corretto e di uno stile di vita salutare.

In occasione del mese rosa dedicato alla prevenzione e alla ricerca sul tumore, il Centro PsicoCare organizza una serata informativa condotta dalla nostra Dietista, Dott.ssa Elisa Baron.

Verranno affrontati diversi temi sull’alimentazione al femminile:
• alimentazione sana nelle diverse fasi della vita
• i cibi antinfiammatori
• l'alimentazione protettiva e preventiva
• abitudini da adottare

Giovedì 24 ottobre , con orario: 20:00-21:00
Presso il Centro PsicoCare di Vicenza in Via Nervi, 32
Modalità di partecipazione: gratuita con obbligo di prenotazione.

SUPERARE LA FINE DI UNA STORIA D'AMORE 💔 10 UTILI CONSIGLI 🍀La fine di una storia d'amore è una delle esperienze più int...
19/12/2023

SUPERARE LA FINE DI UNA STORIA D'AMORE 💔 10 UTILI CONSIGLI 🍀

La fine di una storia d'amore è una delle esperienze più intense e dolorose che possiamo attraversare nella vita. Spesso paragonata a un lutto, questa transizione segna la fine di qualcosa che era significativo e profondamente intrecciato con la nostra identità emotiva.
Superare la fine di una storia d'amore richiede tempo, compassione verso se stessi, attraverso l’aiuto di familiari e amici e, talvolta, con il supporto di professionisti.

ECCO 10 CONSIGLI, LE LINEE GUIDA PER LA RINASCITA:
1. Riconoscere il Dolore: Accetta il dolore come parte del processo. Dare spazio alle emozioni è il primo passo per guarire.
2. Onorare i Sentimenti: Tutte le emozioni sono valide. Tristezza, rabbia, confusione: lasciale esistere senza giudizio.
3. Crea un Ambiente di Supporto: Cerca il sostegno di amici e familiari. Condividere i tuoi sentimenti allevia il peso emotivo.
4. Tempo per Sé Stessi: Dedica del tempo alle attività che ami. Investire nella tua crescita personale è fondamentale.
5. Cura di Sé: Mangia sano, fai esercizio e dormi a sufficienza. Il benessere fisico sostiene il benessere emotivo.
6. Evita l'Isolamento: Anche se è importante essere soli, l'isolamento prolungato può intensificare il dolore. Cerca il sostegno della tua rete sociale.
7. Rifletti e Impara: Ogni esperienza porta opportunità di crescita. Rifletti sulla relazione e impara per il futuro.
8. Progetto Futuro: Immagina un futuro senza il peso del passato. Crea progetti e poni obiettivi per avere una prospettiva positiva.
9. Taglia i Legami Digitali: Continuare a mantenere contatti sui social media può ritardare la guarigione. Taglia temporaneamente questi legami per facilitare il distacco.

IL CONSIGLIO PIÙ IMPORTANTE, SE HAI VERAMENTE BISOGNO DI AIUTO

10. Intraprendi un percorso di Psicoterapia con un professionista della salute mentale - Se il dolore persiste nel tempo e impatta pesantemente sulla tua qualità di vita, considera un percorso di psicoterapia. Un professionista esperto può fornirti un sostegno mirato e personalizzato. Da una prospettiva neutrale può aiutarti a superare il dolore e può fornirti gli strumenti per intrapendere un cammino di sviluppo prsonale verso la rinascita.
Superare la fine di una storia d'amore richiede tempo, compassione e talvolta il supporto di professionisti. La fine di un capitolo non è la fine della tua storia, ma l'inizio di una nuova fase. Se hai bisogno di aiuto, ricorda che c'è supporto disponibile.

Image credits: Designed by Freepik

Esplorando il Disturbo di Depersonalizzazione e Derealizzazione 🌐Il disturbo di depersonalizzazione e derealizzazione po...
14/12/2023

Esplorando il Disturbo di Depersonalizzazione e Derealizzazione 🌐

Il disturbo di depersonalizzazione e derealizzazione porta a una percezione distorta di sé e del mondo circostante, generando sfide significative. In questo articolo, gettiamo luce su come si manifesta, le sue cause e chi colpisce, per poi esplorare i sintomi distintivi e i trattamenti di psicoterapia più efficaci.

🔍 Manifestazioni del Disturbo: La depersonalizzazione coinvolge una sensazione di estraneità dal proprio corpo, mentre la derealizzazione distorce la percezione dell'ambiente. Ansia, depressione e isolamento possono accompagnare queste esperienze, impattando la vita quotidiana.

🤔 Cause Sottostanti: Traumi, abusi emotivi, stress, ansia, depressione e sostanze psicotrope possono scatenare il disturbo. Colpisce il 2% della popolazione, spesso associato a personalità sensibili allo stress.

🌈 Sintomi Distintivi: La depersonalizzazione porta a sentirsi un osservatore esterno delle proprie azioni, mentre la derealizzazione altera la percezione visiva e del tempo. Sfumature emotive, confusione identitaria e sensazioni oniriche emergono.

🌱 Trattamenti Efficaci: La consapevolezza del problema è cruciale, seguita dal sostegno familiare e amicale. Quando necessario, la psicoterapia diventa un faro di speranza. La Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT), la Mindfulness e gli interventi psicoeducativi si pongono come guide per il recupero.

🤝 Il Primo Passo per il Recupero: Riconoscere la sfida è il primo passo verso la guarigione. Trova il supporto necessario, intraprendi il percorso di consapevolezza e, se necessario, consulta un professionista. La strada può essere impegnativa, ma la possibilità di una vita più equilibrata e soddisfacente è alla portata.

🌟 Condividi questo articolo con chi potrebbe trarne beneficio e diffondi consapevolezza! 🌟









Image credits: Designed by Freepik

Address

Via Nervi 32

36100

Opening Hours

Monday 09:00 - 19:00
Tuesday 09:00 - 19:00
Wednesday 09:00 - 19:00
Thursday 09:00 - 19:00
Friday 09:00 - 19:00
Saturday 09:00 - 12:30

Telephone

+393887775009

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Centro Psicocare Vicenza posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Centro Psicocare Vicenza:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share