Mauro Burlina Candidato Lista Civica Possamai Sindaco

Mauro Burlina Candidato Lista Civica Possamai Sindaco Psicologo Psicoterapeuta con esperienza nell’ambito dei servizi alle persone con disabilità.

Tutti in Piazza delle Erbe e Corte dei Bissari, venerdì 26/5 dalle ore 18:30
25/05/2023

Tutti in Piazza delle Erbe e Corte dei Bissari, venerdì 26/5 dalle ore 18:30

09/05/2023
Cari amici,di seguito l’invito all’incontro rivolto a persone, famigliari e operatori dell’area disabilità, e a quanti f...
07/05/2023

Cari amici,
di seguito l’invito all’incontro rivolto a persone, famigliari e operatori dell’area disabilità, e a quanti fossero interessati, che si terrà martedì 9 maggio alle ore 18.

07/05/2023

“Il modo di approcciarsi a una persona con disabilità è largamente determinato dallo statuto e dal trattamento che la società le riserva” - Simone Sausse

La persona con disabilità, che “ha difficoltà nella costruzione della propria identità …. e si confronta spesso con lo sguardo angosciato o rifiutante degli altri, ha sempre qualcosa da dire e noi abbiamo sempre qualcosa da ascoltare” - S. Sausse

“Raramente l’entourage si pone delle questioni sulla sua vita psichica. Cosa comprende il bambino (e persona) con disabilità della sua situazione? Cosa ne pensa? Come immagina il suo futuro? Come vive le sue frustrazioni permanenti?
Quali scelte di vita vorrà un giorno fare?” - S. Sausse

Se a molte persone con disabilità si chiede cosa desiderano, rispondono che vorrebbero avere un lavoro, degli amici, vivere le proprie passioni e abitare in autonomia fuori dalla casa familiare.
Ovvero “diventare in qualche modo artefici della propria vita …. E per fare questo occorre poter scegliere,
staccandosi dall’immagine di se’ stereotipata, riduttiva, impoverita” - S. Sausse

Questi sono alcuni motivi per cui è importante favorire il processo partecipativo, ovvero permettere alle persone con disabilità e ai loro familiari di pensare e Co-progettare con gli operatori e le istituzioni il proprio progetto di vita e destino esistenziale.
Il Comune ha il compito di:
⁃ far conoscere la complessità e ricchezza del mondo emotivo e progettuale delle persone con disabilità in modo che sempre più la società cambi lo “sguardo” verso di loro.
⁃ Favorire e valorizzare le forme progettuali che si basano sulla compartecipazione delle persone interessate.
⁃ Sostenere con strutture e risorse le iniziative innovative di natura inclusiva (da quella scolastica a quella attuata attraverso l’abitare in città in autonomia).
Mauro Burlina

Mettendo una croce sul simbolo POSSAMAI SINDACO si possono esprimere due preferenze per due candidati di genere opposto.
06/05/2023

Mettendo una croce sul simbolo POSSAMAI SINDACO si possono esprimere due preferenze per due candidati di genere opposto.

Ieri sera si è parlato del benessere e della salute delle persone e della comunità sociale e di come questi siano correl...
03/05/2023

Ieri sera si è parlato del benessere e della salute delle persone e della comunità sociale e di come questi siano correlati anche allo sviluppo delle reti sociali e del sostegno sociale.
Le persone con disabilità sono impegnate nel costruire la propria identità e un proprio progetto di vita e per ciò hanno bisogno degli sguardi che riconoscano in loro questo diritto di essere e di esserci.
Lo sguardo sociale è quello che riconosce alla persona con disabilità il suo andare a scuola, al lavoro, a fare la spesa e a vivere in autonomia con altri in appartamento; insomma riconosce la sua identità e il diritto al benessere e alla salute.
I processi inclusivi presuppongo a la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti e coinvolgibili di una comunità, di una rete sociale che sostiene e riconosce ad ogni cittadino un ruolo.
Mi sembra un bel compito che il Comune può assumere nel valorizzare e sostenere i percorsi inclusivi e le progettualità che alimentano una comunità che sa prendersi cura.
A proposito dei possibili contenuti dell’Assessorato Salute e Benessere.

Giovedì 20 aprile, io e Luisa Consolaro abbiamo condiviso con i nostri invitati pensieri e riflessioni su come costruire...
23/04/2023

Giovedì 20 aprile, io e Luisa Consolaro abbiamo condiviso con i nostri invitati pensieri e riflessioni su come costruire una futura società inclusiva che riconosca il diritto di tutti a costruire il proprio progetto di vita personale. Le condizioni di disabilità o di disagio psichico, richiedono un ascolto e un coinvolgimento, dall’espressione dei bisogni alla costruzione delle risposte.

15/04/2023

ASILI NIDO E SOCIALE: NESSUNO RESTI INDIETRO
📆 Quando? 👉 Lunedì 17 aprile alle 20.30
📍 Dove? 👉 Teatro San Marco

Si apre lunedì prossimo una serie di iniziative dal titolo "Vicenza, ora si può", con cui approfondiremo alcune proposte per far ripartire la città nei prossimi anni.

Partiamo con un incontro sulle nostre proposte per il sociale e in particolare sulla gratuità degli asili nido. Ne parleremo con il Sindaco di Mantova Mattia Palazzi e la Sindaca di San Lazzaro di Savena Isabella Conti, che nelle rispettive città hanno reso realtà questa nostra proposta.

Ingresso libero, vi aspettiamo!

15/04/2023

Mauro Burlina

59 anni, si è occupato di servizi alla Persona in ambito sociosanitario: servizi psichiatrici, delle dipendenze e soprattutto della disabilità. Dal 2019, in qualità di libero professionista, si occupa di psicoterapia ad orientamento relazionale e familiare e di interventi di formazione, consulenza e co-progettazione in favore di persona con disabilità, delle loro famiglie e degli operatori professionali del mondo della cooperazione e del terzo settore.

Indirizzo

Vicenza

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mauro Burlina Candidato Lista Civica Possamai Sindaco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram